(2024) Cyberbullismo: Cos'è e come fermarlo

cyberbullismo: cos'è e come fermarlo

Quello che gli adolescenti vogliono sapere sul cyberbullismo.

Abbiamo riunito specialisti dell'UNICEF, esperti internazionali di cyberbullismo e di protezione dei minori e collaborato con Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok e X per rispondere ad alcune delle domande più comuni sul bullismo online e dare consigli su come affrontarlo.

Cos'è il cyberbullismo?

Il cyberbullismo è un atto di bullismo che si avvale delle tecnologie digitali. Può avvenire su social media, piattaforme di messaggistica, piattaforme di gioco e telefoni cellulari. Si tratta di un comportamento ripetuto, volto a spaventare, irritare o svergognare le persone prese di mira. Gli esempi includono

  • diffondere menzogne o pubblicare foto o video imbarazzanti di qualcuno sui social media
  • inviare messaggi, immagini o video offensivi, ingiuriosi o minacciosi tramite le piattaforme di messaggistica
  • impersonare qualcuno e inviare messaggi cattivi ad altri a suo nome o tramite account falsi.

Il bullismo faccia a faccia e il cyberbullismo possono spesso coesistere. Ma il cyberbullismo lascia un'impronta digitale, una traccia che può rivelarsi utile e fornire prove per aiutare a fermare l'abuso.


**Se siete preoccupati per la vostra sicurezza o per qualcosa che vi è accaduto online, potete cercare aiuto chiamando il vostro . Se il vostro Paese non dispone di una linea telefonica di assistenza, parlate con urgenza con un adulto di cui vi fidate o cercate un supporto professionale da parte di assistenti esperti e qualificati.


Le domande più importanti sul cyberbullismo

1. Sono vittima di bullismo online? Come si distingue uno scherzo da un atto di bullismo?

UNICEF:

Tutti gli amici scherzano tra loro, ma a volte è difficile capire se qualcuno si sta solo divertendo o sta cercando di ferirti, soprattutto online. A volte ci ridono sopra con un "sto solo scherzando" o "non prenderla così sul serio".

Ma se vi sentite feriti o pensate che gli altri stiano ridendo di voi invece che con voi, allora lo scherzo è andato troppo oltre. Se continua anche dopo aver chiesto alla persona di smettere e vi sentite ancora turbati, allora potrebbe trattarsi di bullismo.

Quando il bullismo avviene online, può provocare attenzioni indesiderate da parte di un'ampia gamma di persone, compresi gli sconosciuti. Ovunque si verifichi, se non ne siete contenti, non dovreste sopportarlo.

Chiamatelo come volete: se vi sentite male e non smette, vale la pena di chiedere aiuto. Fermare il cyberbullismo non significa solo denunciare i bulli, ma anche riconoscere che tutti meritano rispetto, sia online che nella vita reale.

2. Quali sono gli effetti del cyberbullismo?

UNICEF:

Quando il bullismo si verifica online, può sembrare di essere attaccati ovunque, anche a casa propria. Può sembrare che non ci sia scampo. Gli effetti possono durare a lungo e colpire una persona in molti modi:

  • Mentalmente - sentendosi turbati, imbarazzati, stupidi, persino spaventati o arrabbiati.
  • Emotivamente - provare vergogna o perdere interesse per le cose che si amano
  • Fisicamente - stanchezza (perdita di sonno) o sintomi come mal di stomaco e mal di testa

La sensazione di essere derisi o molestati dagli altri può impedire di parlare o di cercare di affrontare il problema. In casi estremi, il cyberbullismo può persino portare le persone a togliersi la vita.

Il cyberbullismo può colpirci in molti modi. Ma questi possono essere superati e le persone possono riacquistare fiducia e salute.

3. In che modo il cyberbullismo può influire sulla mia salute mentale?

UNICEF:

Quando si subisce cyberbullismo si può iniziare a provare vergogna, nervosismo, ansia e insicurezza per ciò che la gente dice o pensa di noi. Questo può portare a ritirarsi dagli amici e dalla famiglia, ad avere pensieri negativi e a parlare di sé, a sentirsi in colpa per le cose che si sono o non si sono fatte o a sentirsi giudicati negativamente. È frequente anche sentirsi soli, sopraffatti, avere frequenti mal di testa, nausea o mal di stomaco.

Si può perdere la motivazione a fare le cose che di solito ci piacciono e ci si sente isolati dalle persone che si amano e di cui si ha fiducia. Questo può perpetuare sentimenti e pensieri negativi che possono influire negativamente sulla salute mentale e sul benessere.

Saltare la scuola è un altro effetto comune del cyberbullismo e può influire sulla salute mentale dei giovani che ricorrono a sostanze come l'alcol e le droghe o a comportamenti violenti per affrontare il dolore psicologico e fisico. Parlare con un amico, un familiare o un consulente scolastico di fiducia può essere il primo passo per ottenere aiuto.

Gli effetti del cyberbullismo sulla salute mentale possono variare a seconda del mezzo con cui avviene. Per esempio, il bullismo via SMS o attraverso immagini o video sulle piattaforme dei social media si è dimostrato molto dannoso per gli adolescenti. Il cyberbullismo apre le porte alle molestie 24 ore su 24 e può essere molto dannoso. Questo portale Snapchat offre risorse su salute mentale, lutto, bullismo, molestie, ansia, disturbi alimentari, depressione, stress e pensieri suicidi. È stato sviluppato in collaborazione con le principali organizzazioni internazionali di advocacy e di salute mentale per aiutare gli Snapchatter ad affrontare alcuni problemi molto reali. Tuttavia, il nostro consiglio fondamentale per qualsiasi problema di benessere è quello di parlare con qualcuno: un amico, un genitore, un assistente, un adulto fidato, chiunque sia in grado di ascoltare.

Per Snap, nulla è più importante della sicurezza e del benessere della nostra comunità. Rivolgetevi a noi e diteci come possiamo aiutarvi. Il cyberbullismo può avere un impatto negativo sulla salute mentale delle persone. È per questo che è così importante che vi rivolgiate a qualcuno di cui vi fidate - sia esso un genitore, un insegnante, un amico o una persona che si prende cura di voi - e che gli facciate sapere cosa state passando, in modo che possa aiutarvi.

Il benessere della nostra comunità è molto importante per noi e riconosciamo che il cyberbullismo può avere un impatto negativo sulla salute mentale delle persone. Oltre ad agire con forza contro i contenuti o i comportamenti che cercano di far vergognare, bullizzare o molestare i membri della nostra comunità, abbiamo collaborato con esperti per sviluppare il nostro programma per aiutare le persone a migliorare il loro benessere e mantenere TikTok una casa sicura e inclusiva per la nostra comunità.

4. Con chi devo parlare se qualcuno mi sta maltrattando online? Perché è importante denunciare?

UNICEF:

Se pensi di essere vittima di bullismo, il primo passo è cercare aiuto da qualcuno di cui ti fidi, come i tuoi genitori, un familiare stretto o un altro adulto fidato.

Nella tua scuola puoi rivolgerti a un consulente, all'allenatore sportivo o al tuo insegnante preferito, sia online che di persona.

E se non vi sentite a vostro agio a parlare con qualcuno che conoscete, rivolgetevi a un consulente professionista.

Se il bullismo avviene su una piattaforma sociale, prendete in considerazione la possibilità di bloccare il bullo e di segnalare formalmente il suo comportamento sulla piattaforma stessa. Le società di social media hanno l'obbligo di garantire la sicurezza dei propri utenti.

Perché il bullismo cessi, è necessario identificarlo e denunciarlo.

Può essere utile raccogliere prove - messaggi di testo e schermate di post sui social media - per dimostrare cosa sta succedendo.

Perché il bullismo cessi, è necessario identificarlo e denunciarlo è fondamentale. Può anche aiutare a dimostrare al bullo che il suo comportamento è inaccettabile.

Se siete in pericolo immediato, contattate la polizia o i servizi di emergenza del vostro paese. Meta prende sul serio le situazioni di bullismo e molestie. Il bullismo e le molestie sono una sfida unica e una delle questioni più complesse da affrontare perché il contesto è fondamentale. Lavoriamo duramente per contrastare questi contenuti, fornendo al contempo alla nostra comunità gli strumenti per proteggersi nel modo migliore.

Se siete vittime di bullismo online, vi invitiamo a parlarne con un genitore, un insegnante o un'altra persona di cui vi fidate: avete il diritto di essere al sicuro e di essere sostenuti.

Inoltre, è facile segnalare il bullismo direttamente su Facebook o Instagram. Potete inviare al nostro team una segnalazione da un post, un commento, una storia o un messaggio diretto (DM). La segnalazione è anonima; l'account segnalato non vedrà chi lo ha segnalato. Abbiamo un team che esamina queste segnalazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutto il mondo e in più di 70 lingue, e rimuoviamo tutto ciò che viola le nostre politiche.

Meta offre risorse, approfondimenti e indicazioni di esperti per aiutare i genitori, i tutori e gli adulti fidati a supportare le esperienze online dei loro ragazzi attraverso le nostre tecnologie. Inoltre, il Meta Safety Center offre un aiuto agli adolescenti in cerca di supporto per problemi legati al bullismo, come ad esempio cosa fare se voi o un vostro amico siete vittima di bullismo o se siete stati chiamati "bulli". Abbiamo anche consigli di esperti su come gestire in modo proattivo e lavorare per implementare le strategie di prevenzione del bullismo. Il bullismo è qualcosa che nessuno dovrebbe sperimentare, né di persona né online.

Snapchat vieta chiaramente ed esplicitamente il bullismo, l'intimidazione e le molestie di qualsiasi tipo. Non lo vogliamo sulla piattaforma; non è in linea con il motivo per cui Snapchat è stato creato e progettato. Per saperne di più .

Comunicarci quando si verifica o si assiste a una violazione delle nostre regole ci permette di intervenire, contribuendo a proteggere voi e gli altri membri della nostra comunità. Oltre a segnalare a Snapchat i contenuti o i comportamenti che violano le regole, parlane con un amico, un genitore, un assistente o un altro adulto fidato. Il nostro obiettivo è che tutti stiano al sicuro e si divertano! Tutti hanno il diritto di sentirsi al sicuro e di essere trattati con rispetto e dignità. Il bullismo e le molestie sono incompatibili con l'ambiente inclusivo che vogliamo promuovere su TikTok.

Se pensate che qualcuno vi stia maltrattando o si stia comportando in modo inappropriato, rivolgetevi a qualcuno di cui vi fidate, ad esempio un genitore, un insegnante o una persona che si prende cura di voi, in grado di fornirvi supporto.

Mettiamo in campo sia la tecnologia che migliaia di professionisti della sicurezza per contribuire a tenere lontano il bullismo da TikTok. Incoraggiamo inoltre i membri della nostra comunità a utilizzare gli strumenti per segnalarci se loro stessi o qualcuno che conoscono ha subito atti di bullismo. È possibile segnalare video, commenti, account e messaggi diretti in modo che possiamo prendere provvedimenti adeguati e contribuire alla sicurezza. Le segnalazioni sono sempre riservate.

Per saperne di più, consultate la nostra guida per adolescenti, assistenti ed educatori su come identificare e prevenire il bullismo e fornire supporto. Essere bersaglio di bullismo online non è facile da affrontare. Se siete vittime di cyberbullismo, la cosa più importante da fare è assicurarvi di essere al sicuro. È essenziale avere qualcuno con cui parlare di ciò che si sta vivendo. Può trattarsi di un insegnante, di un altro adulto fidato o di un genitore. Parlate con i vostri genitori e amici di cosa fare se voi o un vostro amico siete vittime di cyberbullismo.

Incoraggiamo le persone a segnalarci gli account che potrebbero infrangere le nostre . È possibile farlo sul nostro sito o attraverso il meccanismo di segnalazione all'interno del post, cliccando sull'opzione "Segnala un post".

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2024.

5. Sono vittima di cyberbullismo, ma ho paura di parlarne con i miei genitori. Come posso fare per contattarli?

UNICEF:

Se sei vittima di cyberbullismo, parlare con un adulto fidato - qualcuno con cui ti senti sicuro - è uno dei primi passi più importanti che puoi fare.

Parlare con i genitori non è facile per tutti. Ma ci sono cose che si possono fare per aiutare la conversazione. Scegliete un momento per parlare quando sapete di avere la loro piena attenzione. Spiegate quanto sia grave il problema per voi. Ricordate che potrebbero non avere la vostra stessa familiarità con la tecnologia, quindi potreste doverli aiutare a capire cosa sta succedendo.

Forse non avranno risposte immediate, ma probabilmente vorranno aiutarvi e insieme potrete trovare una soluzione. Due teste sono sempre meglio di una! Se non siete ancora sicuri di cosa fare, prendete in considerazione l'idea di rivolgervi a. Ci sono spesso più persone che si preoccupano per voi e sono disposte ad aiutarvi di quanto possiate pensare!

6. Come posso aiutare i miei amici a denunciare un caso di cyberbullismo, soprattutto se non vogliono farlo?

UNICEF:

Chiunque può diventare vittima di cyberbullismo. Se vedete che questo accade a qualcuno che conoscete, cercate di offrire il vostro sostegno.

È importante ascoltare il proprio amico. Perché non vuole denunciare di essere stato vittima di cyberbullismo? Come si sentono? Fate sapere loro che non sono obbligati a denunciare formalmente nulla, ma che è fondamentale parlare con qualcuno che potrebbe essere in grado di aiutarli.

Chiunque può essere vittima di cyberbullismo.

Ricordate che il vostro amico potrebbe sentirsi fragile. Siate gentili con loro. Aiutateli a riflettere su ciò che potrebbero dire e a chi. Offritevi di accompagnarli se decidono di denunciare. Soprattutto, ricordategli che siete lì per loro e che volete aiutarli.

Se il vostro amico continua a non voler denunciare l'accaduto, aiutatelo a trovare un adulto fidato che possa aiutarlo ad affrontare la situazione. Ricordate che in alcune situazioni le conseguenze del cyberbullismo possono essere pericolose per la vita.

Se non si fa nulla, la persona può avere la sensazione che tutti siano contro di lei o che non importi a nessuno. Le vostre parole possono fare la differenza. Sappiamo che può essere difficile denunciare il bullismo, ma tutti meritano di sentirsi al sicuro online. Se il vostro amico è vittima di cyberbullismo, incoraggiatelo a parlarne con un genitore, un insegnante o un adulto di cui si fida.

La segnalazione di contenuti o account a Facebook o Instagram è anonima e può aiutarci a mantenere più sicure le nostre piattaforme. Il bullismo e le molestie sono per natura molto personali, quindi in molti casi abbiamo bisogno che una persona ci segnali questo comportamento prima di poterlo identificare o rimuovere. È possibile segnalare un'esperienza personale, ma è altrettanto facile inviare una segnalazione per uno dei propri amici. Per maggiori informazioni su come segnalare un comportamento, consultare il nostro sito al Meta Safety Center. Voi e i vostri amici potreste essere riluttanti a fare una segnalazione a una piattaforma tecnologica per una serie di motivi, ma è importante sapere che la segnalazione su Snapchat è riservata e facile. E ricordate: potete segnalare gli Snap (foto e video), le Chat (messaggi) e gli account, per le vostre esperienze o per conto di qualcun altro.

Nei luoghi più pubblici di Snapchat, come le Storie e gli Spotlight, è sufficiente tenere premuto sul contenuto e apparirà una scheda con la scritta "Report Tile" (come opzione) in rosso. Cliccando su questo link, apparirà il nostro menu di segnalazione. Il bullismo e le molestie sono tra le prime categorie dell'elenco delle segnalazioni. Seguite le indicazioni e fornite tutte le informazioni possibili sull'accaduto. Ti ringraziamo per aver fatto la tua parte per aiutarci a proteggere la comunità di Snapchat! Se ritieni che un altro membro della comunità di TikTok sia vittima di bullismo o molestie, puoi fornire il tuo sostegno in diversi modi. Ad esempio, puoi fare una segnalazione confidenziale su TikTok, in modo che possiamo prendere provvedimenti adeguati e aiutare il tuo amico a stare al sicuro.

Se conoscete la persona, prendete in considerazione l'idea di andare a trovarla e incoraggiatela a leggere la nostra guida, in modo che possa trovare maggiori informazioni su come identificare i comportamenti di bullismo e prendere provvedimenti. Se i vostri amici sono vittime di cyberbullismo, incoraggiateli a parlarne con un genitore, un insegnante o un adulto di cui si fidano.

Se un vostro amico non vuole segnalare la propria esperienza, potete inviare una segnalazione a suo nome. Questo può includere segnalazioni di, o impersonificazione.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2024.

7. Come possiamo fermare il cyberbullismo senza rinunciare all'accesso a Internet?

UNICEF:

Essere online ha molti vantaggi. Tuttavia, come molte cose nella vita, comporta dei rischi da cui bisogna proteggersi.

Se si subisce cyberbullismo, si può decidere di cancellare alcune applicazioni o di rimanere offline per un po' di tempo, per avere il tempo di riprendersi. Ma la chiusura di Internet non è una soluzione a lungo termine. Non avete fatto nulla di male, quindi perché dovreste essere svantaggiati? Potrebbe anche inviare ai bulli il segnale sbagliato, incoraggiando il loro comportamento inaccettabile.

Dobbiamo riflettere su ciò che condividiamo o diciamo e che può ferire gli altri.

Tutti vogliamo che il cyberbullismo cessi, e questo è uno dei motivi per cui è così importante denunciare il cyberbullismo. Ma la creazione dell'Internet che vogliamo va oltre la denuncia del bullismo. Dobbiamo riflettere su ciò che condividiamo o diciamo e che può ferire gli altri. Dobbiamo essere gentili gli uni con gli altri, sia online che nella vita reale. Dipende da tutti noi! Stiamo continuando a incoraggiare le interazioni positive e a intervenire sui contenuti dannosi, e stiamo lanciando nuovi strumenti per aiutare le persone ad avere un maggiore controllo sulla loro esperienza. Ecco alcuni strumenti che potete utilizzare:

  • Avvisi sui commenti: Quando qualcuno scrive una didascalia o un commento che la nostra IA ritiene potenzialmente offensivo o volto a molestare, gli mostreremo un avviso che gli chiederà di fermarsi a riflettere se desidera modificare il suo linguaggio prima che venga pubblicato.
  • Controllo dei commenti e dei messaggi: I commenti con parole, frasi o emoji comunemente offensive e i messaggi offensivi o provenienti da estranei possono essere nascosti o filtrati automaticamente con l'impostazione '', che è attivata di default per tutte le persone. Se si desidera un'esperienza ancora più personalizzata, è possibile creare un elenco personalizzato di emoji, parole o frasi che non si vogliono vedere, e i commenti contenenti questi termini non appariranno sotto i propri post e i messaggi saranno inviati a una casella di posta filtrata. Tutti gli account Instagram hanno la possibilità di disattivare i DM delle persone che non seguono. Messenger offre anche la possibilità di ignorare una conversazione e di spostarla automaticamente dalla casella di posta, senza dover bloccare il mittente.
  • Bloccare e silenziare: Potete sempre bloccare un account che vi sta infastidendo e che non riceverà alcuna notifica. Quando bloccate qualcuno su Instagram, avrete anche la possibilità di bloccare altri account che potrebbero avere o creare, rendendo più difficile per loro interagire con voi.
  • Limita: Con "Limita" potete proteggere il vostro account da interazioni indesiderate in modo più silenzioso e discreto. Una volta attivata la restrizione, i commenti ai vostri post da parte di una persona che avete limitato saranno visibili solo a quella persona. È possibile scegliere di visualizzare il commento toccando "Vedi commento"; approvare il commento in modo che tutti possano vederlo; eliminarlo o ignorarlo. Non si riceveranno notifiche per i commenti di un account limitato.
  • Limiti: È possibile nascondere automaticamente i commenti e le richieste di DM da parte di persone che non vi seguono o che vi hanno seguito solo di recente. Se state subendo un afflusso di commenti o messaggi indesiderati - o pensate di essere sul punto di farlo - potete attivare i Limiti ed evitarlo. La nostra priorità è promuovere un ambiente accogliente e sicuro in cui le persone si sentano libere di esprimersi in modo autentico. Chiariamo che non tolleriamo che i membri della nostra comunità siano oggetto di vergogna, bullismo o molestie.

Utilizziamo una combinazione di tecnologia e team di moderazione per aiutarci a identificare e rimuovere contenuti o comportamenti abusivi dalla nostra piattaforma.

Inoltre, mettiamo a disposizione della nostra comunità un'ampia gamma di strumenti per aiutarla a controllare meglio la propria esperienza, sia che si tratti di controllare esattamente chi può visualizzare e interagire con i vostri contenuti, sia che si tratti di strumenti di filtraggio per aiutarvi a tenere sotto controllo i commenti. Potete scoprirli sul nostro sito . Poiché ogni giorno centinaia di milioni di persone condividono idee su X, non sorprende che non siamo sempre tutti d'accordo. Questo è uno dei vantaggi di una conversazione pubblica: tutti possiamo imparare da discussioni e disaccordi rispettosi.

Ma a volte, dopo aver ascoltato qualcuno per un po' di tempo, si potrebbe non volerlo più sentire. Il loro diritto di esprimersi non significa che siate obbligati ad ascoltare. Se vedete o ricevete una risposta che non vi piace, chiudete ogni comunicazione con quell'account. Se il comportamento continua, si consiglia di . Se continuate a ricevere risposte indesiderate, mirate e continue su X, prendete in considerazione la possibilità di segnalare il comportamento a X .

Lavoriamo anche in modo proattivo per proteggere le persone che utilizzano il nostro servizio attraverso una combinazione di controlli umani e tecnologia. Per saperne di più su come sentirsi più sicuri su X .

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2024.

8. Come posso evitare che le mie informazioni personali vengano utilizzate per manipolarmi o umiliarmi sui social media?

UNICEF:

Pensateci due volte prima di postare o condividere qualcosa sulle piattaforme digitali: potrebbe rimanere online per sempre e potrebbe essere usato per danneggiarvi in seguito. Non fornite dati personali come l'indirizzo, il numero di telefono o il nome della vostra scuola.

Imparate a conoscere le impostazioni sulla privacy delle vostre applicazioni preferite dei social media. Ecco alcune azioni che potete intraprendere su molte di esse:

  • Potete decidere chi può vedere il vostro profilo, inviarvi messaggi diretti o commentare i vostri post regolando le impostazioni sulla privacy del vostro account.
  • Potete segnalare commenti, messaggi, foto e video offensivi e chiederne la rimozione.
  • Oltre a "togliere l'amicizia", potete bloccare completamente le persone per impedire loro di vedere il vostro profilo o di contattarvi.
  • Si può anche scegliere di far apparire i commenti di determinate persone solo a loro, senza bloccarle completamente.
  • Potete cancellare i post sul vostro profilo o nasconderli a persone specifiche.

Sulla maggior parte dei vostri social media preferiti, le persone non ricevono alcuna notifica quando le bloccate, le limitate o le segnalate.

9. Esiste una punizione per il cyberbullismo?

UNICEF:

La maggior parte delle scuole prende sul serio il bullismo e prende provvedimenti contro di esso. Se siete vittime di cyberbullismo da parte di altri studenti, segnalatelo alla vostra scuola.

Le persone vittime di qualsiasi forma di violenza, compresi il bullismo e il cyberbullismo, hanno diritto alla giustizia e a che l'aggressore sia ritenuto responsabile.

Le leggi contro il bullismo, in particolare contro il cyberbullismo, sono relativamente nuove e non esistono ancora ovunque. Per questo motivo, molti Paesi si affidano ad altre leggi pertinenti, come quelle contro le molestie, per punire i cyberbulli.

Nei Paesi che hanno leggi specifiche sul cyberbullismo, il comportamento online che provoca deliberatamente un grave disagio emotivo è considerato un'attività criminale. In alcuni di questi Paesi, le vittime di cyberbullismo possono chiedere protezione, vietare la comunicazione con una persona specifica e limitare l'uso dei dispositivi elettronici utilizzati da tale persona per il cyberbullismo, temporaneamente o permanentemente.

Tuttavia, è importante ricordare che la punizione non è sempre il modo più efficace per cambiare il comportamento dei bulli. A volte è meglio concentrarsi sulla riparazione del danno e sulla ricucitura del rapporto. Su Facebook abbiamo una serie di , e su Instagram abbiamo . Interveniamo quando siamo a conoscenza di contenuti che violano queste politiche, come nel caso del bullismo o delle molestie, e miglioriamo costantemente i nostri strumenti di rilevamento per individuare più rapidamente questi contenuti.

Il bullismo e le molestie possono verificarsi in molti luoghi e presentarsi in forme diverse, dalle minacce e dalla divulgazione di informazioni di identificazione personale all'invio di messaggi minatori e a contatti indesiderati di natura malevola. Non tolleriamo questo tipo di comportamento perché impedisce alle persone di sentirsi sicure e rispettate sulle nostre app.

Assicurarsi che le persone non vedano contenuti odiosi o molesti nei messaggi diretti può essere difficile, dato che si tratta di conversazioni private, ma stiamo adottando misure per prendere provvedimenti più severi quando veniamo a conoscenza di persone che violano le nostre regole. Se qualcuno continua a inviare messaggi che violano le regole, disabiliteremo il suo account. Disabiliteremo anche i nuovi account creati per aggirare le nostre restrizioni di messaggistica e continueremo a disabilitare gli account che scopriremo essere stati creati solo per inviare messaggi dannosi. Su Snapchat, le segnalazioni di cyberbullismo vengono esaminate dai team Trust & Safety di Snap, che operano 24 ore su 24 e in tutto il mondo. Le persone che risultano coinvolte in atti di cyberbullismo possono ricevere un avvertimento, i loro account possono essere sospesi o chiusi completamente.

Raccomandiamo di abbandonare qualsiasi chat di gruppo in cui si verifichino atti di bullismo o comportamenti indesiderati e di segnalarci il comportamento e/o l'account. Definiamo una serie di norme e un codice di condotta comune per TikTok e forniamo indicazioni su ciò che è e non è consentito per creare uno spazio accogliente per tutti. Chiariamo che non tolleriamo che i membri della nostra comunità siano oggetto di vergogna, bullismo o molestie. Prendiamo provvedimenti contro tali contenuti e account, compresa la rimozione. Applichiamo con forza le nostre regole per garantire che tutte le persone possano partecipare alla conversazione pubblica in modo libero e sicuro. Queste regole coprono specificamente una serie di aree, tra cui argomenti quali:

  • Violenza
  • sfruttamento sessuale dei minori
  • Abuso/molestie
  • Condotta odiosa
  • Suicidio o autolesionismo
  • Condivisione di media sensibili, tra cui violenza grafica e contenuti per adulti.

Nell'ambito di queste regole, adottiamo una serie di azioni di controllo in caso di violazione dei contenuti. Quando intraprendiamo azioni di controllo, possiamo farlo su un contenuto specifico (ad esempio, un singolo post o un Messaggio diretto) o su un account.

Per saperne di più sulle nostre azioni di enforcement .

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2024.

10. Le aziende tecnologiche non sembrano preoccuparsi del bullismo e delle molestie online. Sono ritenute responsabili?

UNICEF:

Le aziende tecnologiche prestano sempre più attenzione al problema del bullismo online.

Molte di loro stanno introducendo metodi per affrontarlo e per contrastare gli abusi online.

Ma è vero che occorre fare di più. Molti giovani subiscono il cyberbullismo ogni giorno. Alcuni affrontano forme estreme di abuso online. Alcuni si sono tolti la vita per questo motivo.

Le aziende tecnologiche hanno la responsabilità di proteggere i loro utenti, soprattutto i bambini e i giovani.

Spetta a tutti noi ritenerle responsabili quando non sono all'altezza di queste responsabilità.

11. Esistono strumenti online contro il bullismo per bambini e ragazzi?

UNICEF:

Ogni piattaforma sociale offre diversi strumenti (vedi quelli disponibili qui sotto) che consentono di limitare chi può commentare o visualizzare i propri post o chi può connettersi automaticamente come amico, e di segnalare casi di bullismo. Molti di essi prevedono semplici passaggi per bloccare, silenziare o segnalare il cyberbullismo. Vi invitiamo a esplorarli.

Le aziende che si occupano di social media forniscono anche strumenti educativi e indicazioni per bambini, genitori e insegnanti per conoscere i rischi e i modi per stare al sicuro online.

Inoltre, la prima linea di difesa contro il cyberbullismo potreste essere voi. Pensate a dove si verifica il cyberbullismo nella vostra comunità e ai modi in cui potete contribuire: alzando la voce, denunciando i bulli, rivolgendovi ad adulti fidati o creando consapevolezza sul problema. Anche un semplice atto di gentilezza può fare molto.

La prima linea di difesa contro il cyberbullismo potreste essere voi.

Se siete preoccupati per la vostra sicurezza o per qualcosa che vi è successo online, parlatene urgentemente con un adulto di cui vi fidate. In molti Paesi esiste una linea di assistenza speciale che potete chiamare gratuitamente e parlare con qualcuno in forma anonima. Visitate il sito per trovare aiuto nel vostro paese. Abbiamo una serie di strumenti anti-bullismo su Facebook e Instagram:

  • È possibile bloccare le persone, compresi gli account esistenti e quelli nuovi che potrebbero creare.
  • È possibile bloccare un account che non riceverà alcuna notifica.
  • È possibile evitare interazioni indesiderate per un certo periodo di tempo, nascondendo automaticamente i commenti e le richieste di messaggi da parte di persone che non vi seguono o che vi hanno seguito solo di recente.
  • È possibile usare '' per proteggere in modo discreto il proprio account senza che la persona in questione riceva una notifica.
  • È possibile farlo sui propri post.
  • È possibile fare in modo che solo le persone che seguite possano inviarvi un messaggio diretto.
  • Avviseremo qualcuno quando sta per pubblicare qualcosa che potrebbe oltrepassare il limite, incoraggiandolo a ripensarci.
  • Noi segnaliamo automaticamente i messaggi che non vanno contro le nostre Linee guida della comunità, ma che possono essere considerati inappropriati o offensivi. È inoltre possibile creare un elenco personalizzato di emoji, parole o frasi che non si desidera vedere.

Per ulteriori suggerimenti e idee, visitare i siti e . Offriamo anche risorse, approfondimenti e indicazioni di esperti per genitori e tutori sul nostro sito . Vogliamo che gli adolescenti e i giovani adulti siano consapevoli delle funzioni di blocco e rimozione su Snapchat. Facendo clic sull'avatar di una persona si aprirà un menu a tre punti nell'angolo in alto a destra. L'apertura di questo menu offre l'opzione "Gestisci amicizia", che a sua volta offre la possibilità di segnalare, bloccare o rimuovere la persona come amico. Sappiate che se bloccate una persona, le verrà comunicato che i suoi snap e le sue chat saranno consegnati una volta ripristinata la relazione.

È anche una buona idea controllare le impostazioni della privacy per assicurarsi che continuino a essere impostate sull'impostazione predefinita di "Solo amici". In questo modo, solo le persone che avete aggiunto come amici possono inviarvi Snap e Chat.

Vi consigliamo inoltre di rivedere di tanto in tanto il vostro elenco di Amici per assicurarvi che includa le persone con cui volete ancora essere amici su Snapchat. Oltre al lavoro che i nostri team per la sicurezza svolgono per contribuire a tenere lontano il bullismo e le molestie dalla nostra piattaforma, forniamo un'ampia gamma di strumenti per aiutarvi a controllare la vostra esperienza su TikTok. Potete trovarli per intero sul nostro sito . Ecco alcuni punti salienti:

  • È possibile non inviare i propri video a nessuno, solo agli amici o a tutti (per i minori di 16 anni, l'impostazione "tutti" non è disponibile).

  • È possibile inserire nei commenti parole chiave specifiche scelte dall'utente. Per impostazione predefinita, i commenti spam e offensivi vengono nascosti agli utenti quando li rileviamo.

  • È possibile bloccare gli account che pubblicano commenti offensivi o altri commenti negativi anche in blocco, fino a 100 alla volta.

  • A chiede alle persone di riconsiderare la pubblicazione di un commento che potrebbe essere inappropriato o scortese, ricordando loro le nostre Linee guida della comunità e consentendo loro di modificare i commenti prima di condividerli. Vogliamo che tutti siano al sicuro su X. Continuiamo a lanciare e migliorare gli strumenti che consentono alle persone di sentirsi più sicure, di avere il controllo e di gestire la propria impronta digitale. Ecco alcuni strumenti di sicurezza che chiunque su X può utilizzare:

  • tutti, solo le persone che segui o solo le persone che citi

  • rimuovere i post di un account dalla propria timeline, senza doverlo unfolloware o bloccare

  • limitare la possibilità per determinati account di contattarvi, di vedere i vostri post e di seguirvi

  • segnalazione di un comportamento abusivo

  • una funzione che blocca temporaneamente gli account che utilizzano un linguaggio potenzialmente dannoso o che inviano risposte o menzioni ripetitive e non invitate.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2024. Con un ringraziamento speciale a: Meta, Snap, TikTok e X (precedentemente noto come Twitter). Ultimo aggiornamento: Febbraio 2024. A chiunque sia mai stato vittima di bullismo online: Non siete soli

Le star di TikTok Charli e Dixie D'Amelio raccontano la loro esperienza personale di bullismo e condividono consigli su come rendere Internet un posto migliore.

Others Posts

14 giocattoli che iniziano per m - nido dei genitori

14 giocattoli che iniziano per M - Nido dei genitori

Se siete alla ricerca di giocattoli che iniziano c

150 nomi malvagi per bambini con significati malvagi

150 nomi malvagi per bambini con significati malvagi

Questi nomi oscuri e malvagi per ragazzi sono ispi

programma di dieta e allenamento per ben affleck batman

Programma di dieta e allenamento per Ben Affleck Batman

Ben Affleck ha interpretato per la prima volta il

recensione di cloudrunner (2022)

Recensione di Cloudrunner (2024)

La On Cloudrunner è una scarpa da allenamento a ba

scott pilgrim decolla: ecco il cast vocale completo dell'anime

Scott Pilgrim decolla: Ecco il cast vocale completo dell'anime

Michael Cera, Mary Elizabeth Winstead e altri memb

le 30 donne più sexy del mondo oggi (aggiornamento 2024) | fashionbeans

Le 30 donne più sexy del mondo oggi (aggiornamento 2024) | FashionBeans

Queste sono le donne più sexy del momento, dalle t

i migliori auricolari wireless 2024 — le migliori scelte di aprile

I migliori auricolari wireless 2024 — le migliori scelte di aprile

Questi sono i migliori auricolari wireless che si

amazon.com : spanx senza spalline

Amazon.com : spanx senza spalline

RisultatiIl prezzo e gli altri dettagli possono va

che cos'è la tabella dei colori del vomito?

Che cos'è la tabella dei colori del vomito?

Il vomito può essere sintomo di varie condizioni e

la migliore tazza per bambini con cannuccia

La migliore tazza per bambini con cannuccia

Consegna Mar, 7 maggio Spedisce in Guadalupa 800+

i 100 migliori secondi nomi che vanno con levi (2024)

I 100 migliori secondi nomi che vanno con Levi (2024)

Scoprite il secondo nome perfetto per il vostro ba

cosa significa essere asessuali?

Cosa significa essere asessuali?

Il modo in cui definisci la tua sessualità, il tuo

risoluzione dei problemi dello squat frontale

Risoluzione dei problemi dello squat frontale

Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a padronegg