(2024) L'endometriosi e la sindrome dell'ovaio policistico sono patologie diametrali

l'endometriosi e la sindrome dell'ovaio policistico sono patologie diametrali

  • PMC8288001 Evol Appl. 2024 Jul; 14(7): 1693-1715. Estratto

Gli approcci evolutivi e comparativi possono fornire nuove conoscenze sull'adattamento umano e sulle malattie. L'endometriosi e la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) colpiscono ciascuna fino al 10% delle donne e riducono significativamente la salute, la fertilità e la qualità della vita delle persone colpite. La PCOS e l'endometriosi non sono ancora state considerate correlate tra loro, sebbene entrambe le condizioni comportino alterazioni dei livelli di testosterone prenatale e un funzionamento atipico dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG). Qui proponiamo e valutiamo la nuova ipotesi che l'endometriosi e la PCOS rappresentino esiti estremi e diametrali (opposti) di variazioni nello sviluppo e nell'attività dell'asse HPG, con l'endometriosi mediata in gran parte da un basso testosterone prenatale e postnatale, mentre la PCOS è mediata da un alto testosterone prenatale. Questa ipotesi di disordine diametrale prevede che, per le caratteristiche modellate dall'asse HPG, compresi i profili ormonali, la fisiologia riproduttiva, i tratti della storia di vita e la morfologia corporea, le donne con PCOS e le donne con endometriosi manifestino fenotipi opposti. Per valutare queste previsioni, rivediamo e sintetizziamo le prove esistenti in biologia dello sviluppo, endocrinologia, fisiologia, storia della vita ed epidemiologia. L'ipotesi di fenotipi diametrali tra endometriosi e PCOS è fortemente supportata da questi diversi campi di ricerca. Inoltre, i contrasti tra endometriosi e PCOS nell'uomo sono paralleli alle differenze tra gli animali non umani per quanto riguarda gli effetti del testosterone prenatale basso o alto sui tratti riproduttivi femminili. Questi risultati suggeriscono che la PCOS e l'endometriosi rappresentano gli estremi maladattativi sia della variazione della storia di vita femminile sia dell'espressione dei tratti riproduttivi femminili sessualmente dimorfici. L'ipotesi del disturbo diametrale per l'endometriosi e la PCOS fornisce spiegazioni nuove, unificanti, prossimali ed evolutive per il rischio di endometriosi, sintetizza diverse linee di ricerca riguardanti i due più comuni disturbi riproduttivi femminili e genera futuri percorsi di ricerca per migliorare la qualità della vita e la salute delle donne.

Parole chiave: distanza anogenitale, endometriosi, follicologenesi, sindrome dell'ovaio policistico, testosterone

  1. INTRODUZIONE

I processi evolutivi modellano la vulnerabilità umana alle malattie (Nesse & Stearns, ). Alcune coppie di malattie, come l'autoimmunità e l'infezione, il cancro e la neurodegenerazione, l'autismo e la psicosi, rappresentano gli opposti l'uno dell'altro (Crespi & Go, ). Tali malattie si manifestano in coppia perché comportano disfunzioni dello stesso sistema biologico generale, ma in direzioni diametrali. Ad esempio, un rischio più elevato di infezione comporta una sottoattività del sistema immunitario, mentre un rischio più elevato di disordine autoimmune comporta un'iperattività del sistema immunitario (Crespi &; Go, ). Questo quadro di malattie diametrali fornisce intuizioni chiave per le questioni evolutive e mediche, poiché le coppie di malattie e i loro sintomi possono rappresentare espressioni estreme e disadattive di adattamenti e compromessi.

L'endometriosi e la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) comportano entrambe un'alterazione del funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG) femminile, ma non sono ancora state considerate associate o correlate tra loro. Qui proponiamo e valutiamo la nuova ipotesi che queste due condizioni rappresentino una coppia di malattie diametrali. In primo luogo, descriviamo ciò che è noto e sconosciuto riguardo all'eziologia dell'endometriosi e della PCOS. In secondo luogo, esaminiamo il modo in cui il testosterone prenatale influisce sullo sviluppo e sull'attività dell'HPG nelle femmine, specificando come diversi livelli di testosterone prenatale dovrebbero influenzare l'HPG. In terzo luogo, descriviamo in dettaglio l'ipotesi dei disturbi diametrali per il rischio di endometriosi e PCOS. In quarto luogo, deduciamo sei previsioni da questa ipotesi, esaminando ogni previsione attingendo alla letteratura esistente da diversi campi di studio. Infine, sintetizziamo queste diverse linee di evidenza, valutando la forza del sostegno all'ipotesi, oltre alle sue implicazioni e limitazioni.

L'eziologia dell'endometriosi, una condizione diagnosticata quando il tessuto endometriale prolifera oltre i confini uterini, è molto enigmatica (Bulun et al., ; Burney & Giudice, ; Giudice & Kao, ). Le donne affette da endometriosi possono accusare forti dolori pelvici, soprattutto durante le mestruazioni (dismenorrea), e forti emorragie mestruali, oltre a una ridotta fertilità (Bulun et al., ).

La ricerca sulle cause dell'endometriosi si concentra in gran parte sulle spiegazioni di come le cellule endometriali compaiano nella cavità peritoneale e in altre sedi corporee (Brosens et al, ), sull'identificazione dei geni predisponenti e dei fattori di rischio ambientali (García-Peñarrubia et al., ; Rahmioglu et al., ) e sullo studio delle vie steroidee e immunologiche che promuovono l'insorgenza e la crescita della lesione (García-Gómez et al., ; Marquardt et al., ). Questi approcci aiutano a spiegare alcuni aspetti del disturbo, ma una spiegazione unificante del perché alcune donne siano particolarmente vulnerabili all'endometriosi rimane elusiva.

Si sa relativamente di più sull'eziologia della PCOS rispetto all'endometriosi. La PCOS viene diagnosticata quando le donne manifestano segni di iperandrogenismo (testosterone elevato), ovulazione irregolare o assente e ovaie policistiche (con più follicoli di piccole dimensioni); altre caratteristiche, in particolare l'insulino-resistenza e l'obesità, sono spesso compresenti (Rotterdam, ). Questi diversi sintomi della PCOS emergono dopo la pubertà, principalmente in risposta a un'elevata attività androgenica di origine ovarica (Rosenfield & Ehrmann, ). In risposta all'insulina, le ovaie delle donne con PCOS producono livelli particolarmente elevati di androgeni, mentre i tessuti periferici mostrano resistenza all'insulina. L'iperinsulinemia che ne deriva aumenta ulteriormente la produzione di androgeni, contribuendo all'obesità nelle donne, che aumenta ulteriormente i livelli di androgeni attraverso il tessuto adiposo (Diamanti-Kandarakis & Dunaif, ). Le alterazioni metaboliche ed endocrine osservate nella PCOS interagiscono in modo complesso e hanno radici nello sviluppo precoce: L'esposizione fetale ad alti livelli di testosterone durante una finestra precoce e critica dello sviluppo embriologico, orienta l'asse HPG verso una maggiore produzione di testosterone che continua per tutta la vita postnatale (Abbott et al., ; Filippou &; Homburg, ; Walters et al., ).

L'asse HPG regola molti aspetti della riproduzione in entrambi i sessi, tra cui la differenziazione del sesso nell'utero, la produzione di ormoni e il ritmo degli eventi riproduttivi - tra cui il menarca e la menopausa nelle donne - durante la vita postnatale (Plant, ). Le strutture genitourinarie, i sistemi endocrini e le caratteristiche del sistema nervoso si sviluppano in risposta a livelli sessualmente dimorfici di testosterone, con i feti maschi soggetti a livelli sostanzialmente più elevati di testosterone rispetto alle femmine.

Nelle specie che portano cucciolate, le femmine in gestazione accanto ai maschi sono comunemente esposte a livelli elevati di testosterone provenienti dai testicoli dei loro compagni di cucciolata maschi (Vandenbergh & Huggett, ). In specie come gli esseri umani, che in genere partoriscono una prole unica, la variazione dell'esposizione prenatale al testosterone delle femmine in via di sviluppo proviene dal feto stesso, dalla placenta e dalla circolazione della madre, cosicché il testosterone si accumula da numerose fonti, tra cui le ghiandole surrenali, i tessuti grassi e le ovaie (Hakim et al., ). I livelli di testosterone variano quindi tra le singole femmine, nell'uomo e in altri mammiferi, e hanno importanti conseguenze per tutta la vita sulla morfologia, la fisiologia, il comportamento e la riproduzione da adulti attraverso lo sviluppo dell'asse HPG (Bütikofer et al., ; Robinson, ; Ryan & Vandenbergh, ; Slutske et al., ; Tyndall et al., ).

Molteplici cause contribuiscono all'esposizione del feto femminile al testosterone. Il testosterone prodotto maternamente entra nella placenta, ma nelle femmine a sviluppo tipico la maggior parte viene convertita in estrogeni attraverso l'aromatasi (Kallak et al., ). Le alterazioni metaboliche della PCOS contribuiscono alla disfunzione placentare nelle madri affette, tanto che l'aumento della secrezione di insulina riduce l'attività dell'aromatasi placentare, esponendo i feti femminili a un testosterone elevato (Dumesic et al., ). Le ovaie fetali rispondono anche all'iperinsulinemia materna, evidente nelle donne con diabete o PCOS, aumentando la produzione di androgeni, il che rappresenta un'interazione materno-fetale che aumenta l'esposizione complessiva al testosterone (Dumesic et al., ).

Altri fattori materni come lo stress elevato, quantificato dai livelli di cortisolo amniotico, l'aumento di peso materno e la giovane età della madre, insieme predicono il 64,3% della variazione del testosterone amniotico prelevato da feti di sesso femminile (Kallak et al., ). Inoltre, studi gemellari sul testosterone sierico o su misurazioni ormonali del rapporto di digitività dimostrano che il testosterone adulto e la sua biodisponibilità hanno effetti genetici additivi significativi, indicando che le donne che producono più testosterone avranno una prole che produce anch'essa più testosterone (Coviello et al., ; Hiraishi et al., ; Paul et al., ; Stone et al., ).

Quando gli embrioni femminili in via di sviluppo sono esposti a livelli relativamente elevati di testosterone - come nelle femmine che sviluppano la PCOS - molti aspetti dell'attività dell'HPG vengono influenzati. La sensibilità ipotalamica al feedback negativo indotto dagli steroidi è ridotta, con conseguente aumento della frequenza e dell'ampiezza degli impulsi dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) e dell'ormone luteinizzante (LH), con corrispondenti aumenti dei livelli di LH (Pastor et al., ; Roland & Moenter, ). L'aumento dell'LH rispetto all'ormone follicolo-stimolante (FSH) determina un aumento del testosterone ovarico con conseguente arresto della maturazione follicolare (Burt Solorzano et al., ). I follicoli immaturi rilasciano alti livelli di ormone anti-mülleriano (AMH), che stimola ulteriormente il rilascio di GnRH inibendo il rilascio di FSH (Franks & Hardy, ). Anche il picco di LH che induce l'ovulazione è compromesso, con conseguente allungamento o assenza dei cicli mestruali (Foecking et al., ; Robinson, ). Il trattamento prenatale con androgeni induce cambiamenti nell'HPG e alterazioni metaboliche, tra cui insulino-resistenza, obesità e ingrossamento degli adipociti nelle scimmie rhesus e nei topi femmina (Abbott et al., ; Roland et al., ). È importante notare che queste alterazioni dello sviluppo femminile indotte dal testosterone sono ampiamente coerenti tra i vari modelli animali (Astapova et al., ; Roland & Moenter, ).

Il contributo di un elevato testosterone prenatale ai rischi di malattia nelle donne è quindi ben compreso. Se e come il testosterone prenatale relativamente basso contribuisca al rischio di malattia nelle donne deve ancora essere esplorato in dettaglio, ma diversi indizi suggeriscono che l'endometriosi possa rappresentare un esito di questo tipo. In primo luogo, i recenti risultati di brevi distanze anogenitali (AGD) nelle donne con endometriosi rispetto ai controlli (Crestani et al., ; Mendiola et al., ; Peters et al., ) implicano un basso testosterone prenatale in questo disturbo, anche se questi risultati devono ancora essere considerati o sintetizzati nel contesto di come e perché si sviluppa l'endometriosi. In secondo luogo, le donne con endometriosi mostrano un funzionamento atipico dell'HPG (Cahill & Hull, ; Cahill et al., ; Stilley et al., ), che può riflettere la programmazione prenatale attraverso l'esposizione ormonale. In terzo luogo, l'esposizione prenatale a sostanze chimiche estrogeniche e antiandrogeniche è nota per predire il rischio di endometriosi (Missmer et al., ).

In contrasto con le note alterazioni dell'HPG indotte da un testosterone prenatale relativamente alto, caratteristiche della PCOS, un disturbo causato da un testosterone prenatale relativamente basso dovrebbe comportare a livello centrale le seguenti alterazioni: (1) una minore frequenza degli impulsi di GnRH che si riflette in una riduzione dell'LH; (2) un FSH elevato rispetto all'LH; (3) un testosterone ovarico e sierico basso e un AMH basso; (4) una maturazione follicolare più rapida e (5) cicli mestruali più brevi. Come descritto in dettaglio di seguito, tutte queste condizioni sono soddisfatte dall'endometriosi.

Il modello diametrale qui proposto ipotizza che il rischio di endometriosi sia mediato in gran parte da una bassa esposizione prenatale al testosterone, che induce l'asse HPG in via di sviluppo a sottoprodurre testosterone rispetto all'estradiolo per tutta la vita adulta, contribuendo ai sintomi e ai correlati principali dell'endometriosi. Secondo l'ipotesi dei disturbi diametrali, l'endometriosi e la PCOS rappresentano quindi manifestazioni opposte ed estreme dello sviluppo e dell'attività dell'asse HPG mediato dal testosterone nelle donne, con livelli elevati che aumentano il rischio di PCOS e livelli bassi che aumentano il rischio di endometriosi. Se questa ipotesi è corretta, allora i fattori di rischio, le cause prime, i sintomi e i correlati dell'endometriosi e della PCOS dovrebbero tendere a essere opposti l'uno all'altro. Abbiamo testato questa ipotesi attraverso un confronto interdisciplinare e integrativo dei due disturbi, utilizzando i dati della letteratura. 2. METODI

Abbiamo cercato ampiamente nella letteratura sull'endometriosi e sulla PCOS dati su aspetti dello sviluppo precoce, della fisiologia a livello endocrino, della morfologia fisica, della fisiologia del sistema riproduttivo, della storia di vita e dell'epidemiologia che potessero essere confrontati tra i due disturbi. Ci siamo concentrati in particolare su gruppi di tratti integrati associati allo sviluppo prenatale (compreso il ruolo del testosterone) e al funzionamento dell'asse HPG. I risultati sono stati delineati e organizzati in una serie di sei previsioni principali che derivano dall'ipotesi dei disturbi diametrali. 3. RISULTATI

3.1. L'endometriosi e la PCOS sono associate rispettivamente a un basso e a un alto livello di testosterone prenatale.

I tratti morfologici sessualmente dimorfici che si sviluppano sotto l'influenza ormonale durante specifiche finestre della prima vita embriologica sono utilizzati come proxy dell'esposizione al testosterone in utero. La distanza anogenitale è un biomarcatore sensibile e affidabile dell'esposizione fetale al testosterone in tutte le specie di mammiferi, con un testosterone elevato che si traduce in AGD più lunghe (come nei maschi) e un testosterone ridotto che si traduce in AGD più corte (come nelle femmine) (Thankamony et al., ). Il testosterone esogeno somministrato all'inizio o a metà della gestazione aumenta l'AGD femminile in diversi modelli animali, tra cui roditori, scimmie e pecore (Abbott et al., ; DeHaan et al., ; Hotchkiss et al., ; Rhees et al., ). Alte dosi di sostanze chimiche estrogeniche prenatali riducono l'AGD nei roditori, apparentemente attraverso la loro capacità di sopprimere la produzione di testosterone (Stewart et al., ). Pertanto, sebbene l'AGD sia generalmente utilizzata come proxy dell'esposizione prenatale al testosterone, l'AGD - e più in generale lo sviluppo riproduttivo - comporta complesse interazioni tra testosterone ed estrogeni (Barrett et al., ; Williams et al., ).

Studi su roditori e conigli dimostrano un aumento lineare dell'AGD femminile in funzione della vicinanza in utero a fratelli maschi, con gli AGD più brevi misurati in femmine senza fratelli maschi adiacenti (femmine 0M) e gli AGD più lunghi in femmine con due fratelli maschi adiacenti (femmine 2M) (Bánszegi et al., ; Clemens, ; Vandenbergh & Huggett, ; vom Saal, ; vom Saal et al., ). Le concentrazioni di testosterone nel sangue e nel liquido amniotico sono più elevate nei feti di topo femmina 2M rispetto a quelli 0M, a sostegno dell'uso della posizione intrauterina e dell'AGD come parametri dell'esposizione prenatale al testosterone (vom Saal &; Bronson, ).

Le donne con PCOS hanno AGD significativamente più lunghe rispetto ai controlli non affetti (Tabella ), a sostegno dell'ipotesi che la PCOS comporti un'elevata esposizione prenatale al testosterone (Filippou &; Homburg, ). Anche le figlie di madri affette da PCOS mostrano evidenze di AGD più lunghe rispetto alle figlie di donne non affette (Barrett et al., ; Perlman et al., , ma vedi Glintborg et al., ), in associazione con un elevato testosterone sierico nelle madri affette durante la gestazione. Le caratteristiche cliniche della PCOS, tra cui l'elevato testosterone sierico e l'aumento del numero di follicoli ovarici, sono inoltre associate positivamente all'AGD in campioni non clinici di studentesse universitarie (Mendiola et al., ; Mira-Escolano et al., ).

TABELLA 1

Confronto dei tratti evolutivi e morfologici tra donne con endometriosi e donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)

| Tratto | Relazione tratto-ormone | Donne con endometriosi | Donne con PCOS | |---|---|---|---| | Distanza anogenitale (AGD) | Biomarcatore affidabile associato positivamente all'esposizione prenatale precoce al testosterone (Thankamony et al., ) | AGD più breve nelle donne con endometriosi rispetto alle donne non affette (Crestani et al., ; Mendiola et al., ; Peters et al., ; Sánchez-Ferrer, Mendiola, Jiménez-Velázquez, et al., ) | AGD più lunga nelle donne con PCOS rispetto alle donne non affette (Hernández-Peñalver et al., ; Peters et al., ; Sánchez-Ferrer, Mendiola, Hernández-Peñalver, et al., ; Sánchez-Ferrer, Mendiola, Jiménez-Velázquez, et al., ; Simsir et al., ; Wu et al., ) | | Rapporto tra cifre (2D4D) | Biomarcatore associato negativamente all'esposizione prenatale al testosterone (Manning, ) | Nessuna differenza significativa tra donne con e senza endometriosi (Peters et al.), ) 2D4D più elevato nelle donne con sanguinamento mestruale abbondante e dismenorrea (Tabachnik et al., ) | 2D4D più basso nelle donne con PCOS rispetto alle donne non affette in 3/5 studi, nessuna differenza in 2/5 studi (Cattrall et al., ; Lujan et al., ; Pandit et al., ; Peters et al., ; Roy et al., ) | | Rapporto vita/fianchi (WHR) | Un basso WHR predice un elevato estradiolo a metà ciclo (Jasieńska et al., ), che aumenta la probabilità di concepimento (Venners et al., ) e la regolarità del ciclo (Singh &; Singh, ) Un alto WHR predice un elevato testosterone e tassi di concepimento più bassi durante la fecondazione in vitro (Mondragón-Ceballos et al., ; Sowers et al., ; Van Anders &; Hampson, ; Zaadstra et al., ) | WHR più basso nelle donne con endometriosi rispetto ai controlli (Backonja et al., ; Byun et al., ) | WHR più alto nelle donne con PCOS rispetto ai controlli (Adali et al., ; Cosar et al., ) | | Indice di massa corporea (BMI) | Il BMI aumenta con i livelli di testosterone (Mondragón-Ceballos et al., ) e predice gli esiti riproduttivi, con una ridotta fecondità agli estremi del BMI (Gaskins et al., ) | BMI ridotto nelle donne affette rispetto ai controlli (Backonja et al., ; Jenabi et al., ), soprattutto nella malattia grave, anche se la relazione tra BMI e gravità non è lineare (Lafay Pillet et al., ; Yi et al., ) | BMI superiore alla norma e obesità nelle donne affette da PCOS rispetto ai controlli, indipendentemente dall'età, dalla regione geografica e dai criteri diagnostici (Balen et al., ; Lim et al., ; Sam, ; Wang et al., ) | Distribuzione del grasso | Gli estrogeni favoriscono la formazione di grasso nelle donne affette. | Distribuzione del grasso | Gli estrogeni favoriscono la deposizione di grasso sotto la vita; gli androgeni aumentano il grasso addominale (Dumesic et al., ; Motta-Mena &; Puts, ) | Distribuzione del grasso sotto la vita associata all'endometriosi (Backonja et al., ) | Grasso addominale associato alla PCOS, comprese le donne magre con PCOS (Carmina et al., ; Kirchengast &; Huber, ; Lim et al., ) | | Massa muscolare | Gli androgeni promuovono la crescita e il mantenimento della massa muscolare magra (Notelovitz, ) | Minore massa muscolare nelle donne affette rispetto alle donne non affette (Backonja et al., ) | Maggiore massa muscolare nelle donne affette rispetto alle donne non affette (Carmina et al., ) | A differenza delle donne con PCOS, le donne con endometriosi presentano AGD significativamente più brevi rispetto alle donne non affette, in tre serie di dati (Tabella ). La forza di queste associazioni di AGD con l'endometriosi è sostanziale: In Mendiola et al. (), il 91% delle donne con endometriosi infiltrante profonda aveva AGD inferiori al valore mediano, rispetto al 38% dei controlli (OR = 41,6, p = 0,002); in Crestani et al. (), l'AGD media delle donne con qualsiasi grado di endometriosi, determinata mediante laparoscopia, era significativamente più corta rispetto all'AGD dei soggetti di controllo (OR = 6,0, p < 0,0001); e in Peters et al. (), le donne con endometriosi profondamente infiltrante avevano AGD significativamente più corte rispetto ai controlli (OR = 2,8, p < 0,001). L'AGD corto predice anche l'endometriosi con un'elevata specificità (91,4% in Mendiola et al., ; 98,6% in Crestani et al., ). Questi risultati supportano fortemente la previsione che l'endometriosi sia associata a una riduzione del testosterone prenatale.

Un secondo indicatore dell'esposizione ormonale prenatale è il rapporto tra la lunghezza del secondo e del quarto dito (2D4D) (Manning, ). Il rapporto tra le cifre riflette il rapporto tra testosterone ed estrogeni durante il primo sviluppo embriologico, con un testosterone più alto rispetto agli estrogeni che predice negativamente il 2D4D (Lutchmaya et al., ; Zheng & Cohn, ). Quindi, le femmine mostrano tipicamente una 2D4D più alta rispetto ai maschi e una 2D4D più alta predice una AGD più corta nelle femmine degli esseri umani e dei macachi Rhesus (Abbott et al., ; Barrett et al., ; Manning, ). Nel complesso, le donne con PCOS presentano un 2D4D più basso rispetto ai controlli, anche se non tutti gli studi riportano differenze significative tra i gruppi (Tabella ). L'unico studio che ha valutato il rapporto tra le cifre nelle donne con endometriosi ha rilevato che le donne affette avevano un 2D4D destro più alto rispetto ai controlli, ma questa differenza non era significativa, il che potrebbe essere dovuto alla mancanza di potenza statistica (n = 43 in ciascun gruppo; Peters et al., ). Un altro studio ha rilevato che una 2D4D più alta predice un forte sanguinamento mestruale e la dismenorrea (Tabachnik et al., ), che sono i sintomi principali dell'endometriosi.

3.2. L'endometriosi e la PCOS sono associate a profili ormonali opposti per gli ormoni prodotti dall'asse HPG o che interagiscono con esso.

Ci concentriamo su un insieme di ormoni - LH, FSH, AMH, testosterone, globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG), estradiolo, β-endorfine, ossitocina, kisspeptina e attivina/inibina - che svolgono ruoli centrali nell'orchestrare l'asse HPG femminile. La tabella riassume i profili ormonali contrastanti tra donne con endometriosi e donne con PCOS.

TABELLA 2

Confronto dei profili ormonali tra endometriosi e sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)

| Ormone | Funzioni rilevanti | Attività, livello nell'endometriosi rispetto ai controlli | Attività, livello nella PCOS rispetto ai controlli | |---|---|---|---| | Ormone luteinizzante (LH) | Ormone ipofisario che stimola l'ovulazione e lo sviluppo del corpo luteo (Jeong & Kaiser, ) | Diminuito, con due picchi | Aumentato, senza picchi | | Ormone follicolo-stimolante (FSH) | Ormone ipofisario che stimola la maturazione follicolare e la secrezione di estrogeni (Jeong &; Kaiser, ) | Aumento | Diminuzione | | Ormone anti-mülleriano | Secreto dalle cellule della granulosa dei grandi follicoli pre-antrali e dei piccoli follicoli antrali, stimola l'LH, inibisce l'FSH (Barbotin et al., ) | Diminuito | Aumentato | | Testosterone | Prodotto dalle cellule della teca ovarica, regola la follicologenesi e la decidualizzazione (Couse et al., ; Gervásio et al., ; Gibson et al., ) | Diminuito | Aumentato | | Globulina legante gli ormoni sessuali | Influenza la biodisponibilità degli ormoni sessuali (Goldštajn et al., ) | Aumento | Diminuzione | | Estradiolo | Secreto dalle cellule della granulosa, regola lo sviluppo dei caratteri sessuali femminili e la proliferazione endometriale (Rajkovic et al., ) | Basso-normale (siero), alto nelle lesioni | Normale-alto (siero), nessun picco a metà ciclo | | β-Endorfina | Peptide prodotto dall'ipofisi che inibisce l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) e l'ovulazione (Plein & Rittner, ; Sprouse-Blum et al., ) | Diminuita | Aumentata | | Ossitocina | Neuro-ormone rilasciato dall'ipofisi posteriore che regola la peristalsi uterina (Gimpl &; Fahrenholz, ) | Aumento | Diminuzione | | Kisspeptina | Proteina ipotalamica che avvia la secrezione di GnRH (Skorupskaite et al., ) | Mista | Aumentata | | Activin | Citochina ovarica che stimola l'FSH e diminuisce l'LH (Seachrist & Keri, ) | Aumentato | Diminuito | | Inibina | Citochina ovarica che frena l'attivina (Seachrist &; Keri, ) | Diminuita | Aumentata |

3.2.1. LH e FSH

Le donne affette da PCOS presentano un aumento della frequenza e dell'ampiezza degli impulsi di GnRH e LH, un aumento dei livelli di LH, una riduzione dell'FSH e un aumento del rapporto tra LH e FSH, oltre a una ridotta capacità di montare il picco di LH che dà inizio all'ovulazione (Chang &; Cook-Andersen, ; Chen et al., ; Coyle &; Campbell, ; McCartney &; Campbell, ). Le cellule della granulosa dei piccoli follicoli antrali delle donne con PCOS passano prematuramente dalla reattività all'FSH a quella all'LH, come indicato dall'elevata espressione del recettore dell'LH e dalla ridotta espressione del recettore dell'FSH rispetto alle donne non affette (Franks & Hardy, ; Kanamarlapudi et al., ; Owens et al., ). Queste alterate dinamiche LH-FSH, combinate con elevati androgeni ovarici, contribuiscono all'arresto follicolare, all'anovulazione e alla formazione di cisti caratteristiche della PCOS (Franks &; Hardy, ).

Le donne con endometriosi mostrano livelli ridotti di LH, il che indica una minore frequenza degli impulsi di GnRH e LH (Cahill et al., ; Cheesman et al., ; Tummon et al., ). Diversi studi riportano un FSH elevato nelle donne con endometriosi rispetto alle donne non affette (de Carvalho et al., ; González-Fernández et al., ; Romanski et al., ; Yoo et al., ), anche se alcuni studi non hanno rilevato differenze (Cahill et al., ; Lima et al., ). L'endometriosi può quindi essere caratterizzata nel complesso, a differenza della PCOS, da un ridotto rapporto tra LH e FSH (Li et al., ). Il passaggio prematuro alla responsività all'LH delle cellule della granulosa della PCOS contrasta anche con i risultati dell'endometriosi: Le donne con endometriosi mostrano concentrazioni più basse di recettori per l'LH nei follicoli ovarici durante tutto il ciclo mestruale (Kauppila et al., ; Rönnberg et al., ) e i loro cicli comportano fasi follicolari più lunghe contrassegnate da picchi ritardati di LH (Cahill et al., ).

I cicli mestruali delle donne con endometriosi presentano più frequentemente due picchi di LH rispetto al tipico picco singolo registrato nei soggetti di controllo (il 90% dei cicli endometriosici ha mostrato picchi bifasici di LH in Cheesman et al. e il 17% in Vaughan Williams et al.), il che contrasta con l'assenza di un picco di LH e la corrispondente anovulazione riscontrata nella PCOS. Nel complesso, queste prove dimostrano che l'endometriosi e la PCOS presentano deviazioni opposte rispetto alle donne non affette nei modelli di produzione ed effetti di LH e FSH.

3.2.2. Ormone anti-mülleriano

L'AMH regola lo sviluppo precoce specifico del sesso e media la riserva ovarica (Barbotin et al., ; Lv et al., ). Il caratteristico arresto dello sviluppo follicolare antrale nella PCOS comporta un elevato livello di AMH (Zhao et al., ). I livelli di AMH sono più elevati nelle donne anovulatorie rispetto a quelle ovulatorie con PCOS (Cimino et al., ) e predicono positivamente anche la gravità dei sintomi, tra cui l'iperandrogenismo e la morfologia dell'ovaio policistico (Garg & Tal, ; Sahmay et al., ).

Le donne con endometriosi mostrano una riduzione dell'AMH sierico rispetto ai soggetti di controllo (Dong et al., ; Kasapoglu et al., ; Muzii et al., ; Romanski et al., ; Sánchez-Ferrer et al., ; Shebl et al., ). Le donne con endometriosi trattate con un intervento chirurgico alle ovaie mostrano un calo particolarmente brusco dei livelli di AMH, ma anche le donne con endometriosi non sottoposte a intervento chirurgico mostrano un calo accelerato dei livelli di AMH rispetto alle donne non affette (Goodman et al., ; Kasapoglu et al., ; Muzii et al., ; Romanski et al., ). I livelli di AMH diminuiscono anche con l'aumentare della gravità dell'endometriosi (Shebl et al., ). L'endometriosi e la PCOS sono quindi associate a livelli opposti di AMH, che riflettono anche modelli diametrali nell'invecchiamento ovarico e nell'insorgenza della menopausa, come descritto più dettagliatamente di seguito.

3.2.3. Testosterone, globulina legante gli ormoni sessuali ed estradiolo

L'elevata produzione ovarica di androgeni è una caratteristica fondamentale della PCOS e ne determina i sintomi, tra cui perdita di capelli, acne, pelle grassa e accumulo di grasso addominale (Rosenfield & Ehrmann, ). I livelli di SHBG, una proteina che trasporta gli steroidi in forma biologicamente inattiva, sono ridotti nella PCOS, consentendo livelli più elevati di androgeni biodisponibili (Deswal et al., ). L'elevata produzione di androgeni contribuisce ai cambiamenti funzionali nel tessuto adiposo delle donne con PCOS, generando un'infiammazione cronica di basso grado in più tessuti (Cooke et al., ; Fuertes-Martín et al., ).

Le donne con PCOS mostrano livelli normali o elevati di estradiolo sierico rispetto ai controlli (Kawwass et al., ; Laven et al., ), ma presentano una ridotta attività dell'aromatasi ovarica con una corrispondente diminuzione del rapporto estrogeno-testosterone ovarico (Chen et al., ; Hunter & Sterrett, ; Jakimiuk et al., ; Kirilovas et al., ). Un basso FSH e cambiamenti epigenetici nelle regioni regolatrici del gene dell'aromatasi CYP19A1 sono associati alla carenza di aromatasi e all'eccesso di androgeni nella PCOS (Franks et al., ).

A differenza della PCOS, l'endometriosi è associata a un aumento della SHBG e a una riduzione del testosterone sierico e follicolare (Frankfurter et al., ; Misao et al., ; Ono et al., ; Panidis et al., ). Uno studio ha rilevato che le donne con endometriosi avevano un testosterone sierico più alto rispetto ai controlli non affetti, ma questa differenza non era statisticamente significativa (Evsen et al., ). In un altro studio, una malattia più grave ha predetto un testosterone follicolare più basso (Pellicer et al., ). Dopo un periodo di soppressione delle gonadotropine prima della fecondazione in vitro (FIV), le donne con endometriosi hanno mostrato una riduzione del testosterone follicolare rispetto alle donne non affette (Rodríguez-Tárrega et al., ). La riduzione del testosterone, o ipoandrogenismo, è caratteristica delle malattie infiammatorie croniche - una serie di condizioni che comportano un'attivazione immunitaria a lungo termine - poiché il testosterone generalmente promuove l'accumulo di energia e quindi inibisce l'infiammazione metabolicamente costosa (Straub, ).

L'endometriosi è descritta come una malattia infiammatoria cronica estrogeno-dipendente (Bulun et al., ). Le donne affette da endometriosi presentano un'elevata quantità di estradiolo nel sangue mestruale, ma non in circolo, il che indica un'elevata produzione locale di estradiolo (Stilley et al., ; Takahashi et al., ). Questa maggiore produzione locale di estradiolo sembra derivare da una ridotta espressione degli enzimi che metabolizzano gli estrogeni e da un'aumentata espressione di aromatasi (Attar & Bulun, ; Bulun et al., ; Hudelist et al., ; Huhtinen et al., ; Mori et al., ). L'endometrio eutopico delle donne con endometriosi mostra un'attività dell'aromatasi significativamente elevata rispetto alle donne non affette (Bukulmez et al., ) e nelle donne affette l'espressione dell'aromatasi predice positivamente la gravità della dismenorrea (Maia et al., ).

Alcuni studi riportano livelli più bassi di espressione dell'aromatasi nelle ovaie e nell'endometrio di donne con endometriosi rispetto ai controlli, indicando che l'espressione dell'aromatasi varia in base all'etnia, alla fase del ciclo mestruale, allo stato di fertilità, alla gravità e al sottotipo della malattia, nonché alla metodologia utilizzata (Anupa et al., ; Barcelos et al., ). I risultati delle ricerche condotte sui suini indicano che l'attività dell'aromatasi è influenzata dall'esposizione prenatale al testosterone: quando i suini gravidi sono stati trattati con flutamide, un antagonista dei recettori degli androgeni, la loro prole femminile ha dimostrato in seguito un'aumentata espressione dell'aromatasi e un'elevata produzione ovarica di estradiolo (Grzesiak et al., ). Nel complesso, l'endometriosi può essere caratterizzata come una condizione che comporta un aumento dell'attività estrogenica rispetto a quella androgenica, mentre la PCOS si caratterizza per il contrario.

3.2.4. Sistema oppioide endogeno

Il sistema oppioide endogeno è un modulatore sessualmente dimorfico dell'asse HPG che regola l'immunità, l'analgesia e lo stress (Böttcher et al., ; Eyvazzadeh et al., ). Le donne presentano livelli più bassi di β-endorfina e soglie del dolore inferiori rispetto ai maschi (Hashmi & Davis, ; Wiesenfeld-Hallin, ). In uno studio le donne con PCOS hanno dimostrato di avere una β-endorfina più alta rispetto ai controlli (Kiałka et al., ). Un altro studio non ha rilevato differenze di gruppo nei livelli di β-endorfina, ma la β-endorfina follicolare ha predetto positivamente il testosterone sierico (Jaschke et al., ). L'eccesso di testosterone prenatale fa sì che le femmine di ratto adulte mostrino risposte maschili alla morfina (Cicero et al., ). Nelle donne con PCOS, gli oppioidi stimolano la secrezione di LH e insulina, aumentando i livelli di androgeni (Eyvazzadeh et al., ). Pertanto, l'iperandrogenismo e l'iperinsulinemia sono aggravati da un sistema oppioide iperattivo e gli antagonisti degli oppioidi migliorano i sintomi della PCOS, come descritto di seguito.

Le donne con endometriosi, comprese quelle con endometriosi non dolorosa, mostrano una riduzione della β-endorfina rispetto alle donne non affette (Vercellini et al., ). Le donne con sintomi di endometriosi mostrano anche soglie del dolore più basse rispetto alle donne senza sintomi di endometriosi (Poli-Neto et al., ). L'induzione sperimentale dell'endometriosi nei ratti ha ridotto l'espressione dei recettori oppioidi del 20%, suggerendo che la presenza di endometriosi interferisce con l'analgesia (Torres-Reverón et al., ). Pertanto, a differenza della PCOS, l'endometriosi sembra coinvolgere un sistema oppioide poco attivo.

3.2.5. Ossitocina

L'ossitocina, un neuroormone con diversi effetti sul cervello e sul corpo, regola la peristalsi uterina (Kunz & Leyendecker, ). L'ossitocina sierica e la peristalsi uterina sono elevate nelle donne con endometriosi rispetto ai controlli (He et al., ; Leyendecker et al., ). Inoltre, l'espressione del recettore endometriale dell'ossitocina è più elevata nelle donne affette e predice positivamente la dismenorrea (Harada, ; Huang et al., ). L'ossitocina sierica è invece ridotta nelle donne con PCOS rispetto ai controlli (Jahromi et al., ) e anche la frequenza osservata della peristalsi uterina è ridotta (Leonhardt et al., ). Anche il diabete di tipo 2 e l'obesità, che spesso si accompagnano alla PCOS (Diamanti-Kandarakis & Dunaif, ), sono associati a una riduzione dell'ossitocina sierica (Qian et al., ; Yuan et al., ).

3.2.6. Kisspeptina

Il peptide kisspeptina, espresso principalmente nell'ipotalamo, regola la secrezione di GnRH, il feedback degli steroidi sessuali e l'inizio della pubertà in entrambi i sessi (Skorupskaite et al., ). La kisspeptina sierica è più alta nelle pazienti con PCOS rispetto ai soggetti di controllo in 12 studi (Tang et al., ) e la sua concentrazione è positivamente correlata ai livelli di testosterone libero (Chen et al., ; Ibrahim et al., ). Dato l'effetto stimolante della kisspeptina sui neuroni del GnRH, l'evidenza di un'elevata kisspeptina nelle donne con PCOS si accorda con i risultati degli impulsi di GnRH e LH a più alta frequenza nelle donne affette.

Uno studio ha rilevato livelli più bassi di kisspeptina nello stroma endometriale delle pazienti con endometriosi rispetto ai controlli (Abdelkareem et al., ), mentre un altro studio non ha riscontrato alcuna differenza tra i gruppi (Timologou et al., ). Per quanto ne sappiamo, non ci sono dati sulla kisspeptina sierica nelle donne con endometriosi, ma secondo l'ipotesi diametrale ci si aspetta una minore kisspeptina sierica, con una corrispondente riduzione della secrezione di GnRH e LH.

3.2.7. Attivina e inibina

L'attivina e l'inibina sono complessi proteici con effetti biologici opposti: L'attivina contribuisce alla regolazione del ciclo mestruale stimolando la produzione di FSH e diminuendo il testosterone, mentre l'inibina riduce la sintesi e la secrezione di FSH (Seachrist & Keri, ). Le donne con endometriosi presentano livelli di attivina più elevati rispetto ai controlli non affetti (Cahill &; Hull, ; Reis et al., ; Rombauts et al., ) e la somministrazione di attivina ai topi favorisce la crescita delle lesioni endometriosiche (Kasai et al., ). Al contrario, le donne con PCOS sono caratterizzate da una minore quantità di attivina (Eldar-Geva et al., ; Norman et al., ) e da una maggiore inibina (Babćová et al., ; Tsigkou et al., ), rispetto ai controlli.

Nel complesso, questi risultati indicano che l'endometriosi e la PCOS sono caratterizzate da alterazioni opposte degli ormoni chiave che regolano l'asse HPG femminile.

3.3. L'endometriosi e la PCOS mostrano alterazioni opposte dei processi fisiologici riproduttivi

Dato il ruolo dell'asse HPG e degli ormoni ad esso associati nell'orchestrare le funzioni riproduttive, tra cui la maturazione follicolare, l'ovulazione, il ciclo mestruale e la preparazione dell'utero all'impianto, ne consegue che l'endometriosi e la PCOS comportano alterazioni opposte di queste funzioni fisiologiche riproduttive.

3.3.1. Follicologenesi

Il testosterone ovarico elevato promuove la crescita follicolare precoce, mediando il reclutamento dei follicoli dallo stadio primordiale a quello piccolo, pre-antrale, e contribuendo all'elevato numero di follicoli antrali, all'arresto follicolare, all'anovulazione e alla formazione di cisti caratteristica della PCOS (Astapova et al., ). Le donne con PCOS mostrano quindi una transizione più lenta dalla riserva primordiale alla riserva dinamica, con un arresto dello sviluppo allo stadio antrale (Monniaux et al., ).

La riduzione del testosterone nelle donne con endometriosi dimostra di contribuire a un ritmo più rapido di reclutamento e morte follicolare, in diversi studi. Nelle ovaie affette da endometriosi, una percentuale maggiore di follicoli primordiali viene reclutata nel pool di crescita e un numero maggiore di follicoli in fase di maturazione degenera, con conseguente più rapido esaurimento della riserva ovarica (Kitajima et al., ; Takeuchi et al., ). Le donne con endometriosi hanno un minor numero di follicoli pre-ovulatori e follicoli più piccoli rispetto alle donne non affette (Garcia-Velasco & Arici, ; Stilley et al., ). Un basso livello sierico di testosterone predice la presenza di elevati fattori pro-apoptotici nel liquido follicolare delle donne con endometriosi, che aumentano l'atresia follicolare (Ono et al., ). Questi risultati sono coerenti con quelli ottenuti nei suini, dove le femmine di madri trattate con flutamide mostrano un minor numero di follicoli, una maggiore attivazione dei follicoli primordiali e un maggior numero di cellule apoptotiche (Knapczyk-Stwora et al., ). Questi modelli contrastanti di follicologenesi contribuiscono a spiegare la menopausa precoce nell'endometriosi e la menopausa più tardiva nella PCOS, come discusso di seguito.

Le dinamiche diametrali della follicologenesi sono osservabili anche in contesti di riproduzione assistita. Nell'ambito della FIV, le donne ricevono dosi di gonadotropine sintetiche per stimolare le loro ovaie a maturare rapidamente diversi ovociti per il prelievo e la fecondazione (Siristatidis et al., ). Durante la stimolazione ovarica, le donne con endometriosi richiedono dosi più elevate di gonadotropina e producono meno ovociti maturi rispetto alle donne infertili senza endometriosi (Al-Azemi et al., ; Bourdon et al., ; González-Fernández et al., ; Muteshi et al., ). Inoltre, i correlati dell'endometriosi, tra cui un basso rapporto tra LH e FSH, una breve AGD e un menarca precoce, predicono una scarsa risposta alla stimolazione ovarica nelle donne senza endometriosi (Fabregues et al., ; Kofinas & Elias, ; Prasad et al., ; Sadrzadeh et al., ; Shrim et al., ).

A differenza delle donne con endometriosi, le donne con PCOS richiedono dosi di gonadotropina inferiori a quelle tipiche del trattamento FIV e producono ovociti più maturi (González-Fernández et al., ). La PCOS è anche associata a un aumento del rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica, una grave condizione derivante da livelli sovrafisiologici di gonadotropine (Kumar et al., ; Tummon et al., ), mentre l'endometriosi comporta una diminuzione del rischio di questa sindrome (Luke et al., ). Nelle donne con mestruazioni regolari senza endometriosi o PCOS, i livelli sierici di testosterone predicono positivamente il numero di follicoli e di ovociti recuperati (Sun et al., ; Xiao et al., ), e le donne con testosterone sierico più elevato richiedono meno FSH e una durata più breve della stimolazione ovarica (Frattarelli & Peterson, ). Inoltre, la somministrazione di testosterone alle donne con scarsa risposta alle gonadotropine (che si sovrappongono all'endometriosi per il basso rapporto tra LH e FSH e per la breve AGD) aumenta gli ovociti recuperati e migliora il successo della FIV (Bosdou et al., ; Luo et al., ; Noventa et al., ; ma non Sunkara et al., ).

Questi risultati indicano che le donne con PCOS e le donne con endometriosi mostrano risposte opposte alla stimolazione ovarica controllata, che possono essere comprese nel contesto di modelli diametrali di androgeni ovarici e follicologenesi.

3.3.2. Cicli mestruali

Le donne con PCOS presentano cicli mestruali più lunghi, dovuti all'anovulazione, all'assenza di progesterone luteale e all'interruzione del feedback negativo sulla secrezione di gonadotropine (Franks & Hardy, ). Le donne con endometriosi, invece, presentano cicli mestruali più brevi rispetto alle donne non affette (Arumugam &; Lim, ; Wei et al., ; Yasui et al., ). L'endometriosi comporta anche un'apparente elevata incidenza di rilascio di due ovuli a causa di picchi bifasici di LH, come descritto sopra. Le femmine di roditore esposte prenatalmente a un basso livello di testosterone mostrano anche cicli di estro più brevi e tassi di concepimento più elevati (Tabella 3).

TABELLA 3

Confronto dei tratti riproduttivi tra roditori femmina con diversa esposizione intrauterina al testosterone (femmine 0M esposte a testosterone più basso; femmine 2M esposte a testosterone più alto), e donne con endometriosi rispetto alla sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)

| Tratto | Roditori | Riferimenti | Donne | Riferimenti | |---|---|---|---|---| | Distanza anogenitale | Più bassa nelle femmine 0M rispetto alle femmine 2M | Clemens et al. (), Keisler et al. (), vom Saal e Bronson (), vom Saal et al. (), Zehr et al. () | Più bassa nelle femmine endometriosiche rispetto ai controlli Più alta nelle femmine PCOS rispetto ai controlli | vedi Tabella riferimenti | | Tempistica, inizio dell'estro, menarca | Prima nelle femmine 0M rispetto alle femmine 2M | Clark e Galef (), vom Saal (, ) | Prima nelle femmine endometriosiche rispetto ai controlli Più tardi nelle femmine PCOS con BMI normale rispetto ai controlli | Day et al. (), Nnoaham et al. () Carroll et al. (), Sadrzadeh et al. (), Welt e Carmina () | | Estro, durata del ciclo mestruale | Più breve nelle femmine 0M rispetto alle femmine 2M | Clark e Galef (), vom Saal (, ), vom Saal e Bronson () | Più breve nelle femmine con endometriosi rispetto ai controlli Più lungo e irregolare nelle femmine PCOS rispetto ai controlli | Arumugam e Lim (), Wei et al. (), Yasui et al. () Franks e Hardy () | | Misure di fertilità e fecondità | Maggiore nelle femmine 0M rispetto alle femmine 2M | Clark e Galef (), Drickamer (), Drickamer et al. () | Ridotta nell'endometriosi e nella PCOS (come malattie) I gemelli di sesso femminile 0M hanno una fecondità più elevata rispetto ai gemelli di sesso femminile 1M L'endometriosi è associata a tratti legati a una maggiore fertilità (basso rapporto vita/fianchi, BMI) | Bulun et al. (), Rosenfield e Ehrmann () Bütikofer et al. (), Lummaa et al. () vedi Tabella riferimenti |

3.3.3. Decidualizzazione

La decidualizzazione, l'insieme dei cambiamenti biochimici e morfologici dell'endometrio che lo preparano all'impianto (Okada et al., ), è disregolata sia nell'endometriosi che nella PCOS. Gli aspetti della decidualizzazione nell'endometriosi possono essere caratterizzati come sovraespressi. Le donne affette da endometriosi mostrano cellule stromali endometriali più mobili, un numero più elevato di cellule natural killer uterine, una ridotta regolazione dell'invasione endometriale, nonché un'angiogenesi regolata, l'espressione di citochine pro-infiammatorie e lo stress ossidativo (Brosens et al., ; Gellersen & Brosens, ; Lessey et al., ; Matteo et al., ; Sharpe-Timms, ; Soares et al., ; Xavier et al., ). In effetti, Somigliana et al. () hanno ipotizzato che le alterazioni immunologiche dell'endometrio e di altri tessuti di donne con endometriosi promuovano un'eccellente recettività endometriale, in assenza di effetti gravi dell'endometriosi come aderenze e ostruzioni anatomiche. Inoltre, queste alterazioni della decidualizzazione contribuiscono direttamente all'instaurazione e alla crescita di tessuto endometriale ectopico, il principale segno distintivo di questa patologia (Patel et al., ).

Le donne con PCOS, a differenza di quelle con endometriosi, mostrano una decidualizzazione incompleta e ritardata (Younas et al., ). I geni coinvolti nell'adesione, nell'invasione e nel rimodellamento tissutale sono downregolati nell'endometrio delle donne con PCOS, causando una ridotta invasione del trofoblasto che contribuisce ad aumentare i tassi di preeclampsia e di perdita precoce della gravidanza (Brosens & Benagiano, ; Piltonen et al., ). Le donne con PCOS mostrano anche un numero ridotto di cellule natural killer uterine (Matteo et al., ). Il trattamento con metformina, un farmaco prescritto per il diabete e per la PCOS, migliora i marcatori della ricettività endometriale nelle donne con PCOS, compreso l'aumento del flusso sanguigno uterino (Palomba et al., ). Recenti ricerche condotte su un modello murino iperandrogenico hanno dimostrato che l'angiogenesi e le cellule natural killer uterine aumentano con il trattamento con flutamide, dimostrando che elevati livelli di testosterone inibiscono la decidualizzazione (Gong et al., ).

In sintesi, le donne con endometriosi presentano cicli mestruali più brevi con tassi ovulatori conservati o addirittura aumentati, una più rapida deplezione della riserva ovarica mediata dal testosterone, una scarsa risposta alla stimolazione ovulatoria esogena e aspetti esagerati della decidualizzazione. Le donne con PCOS presentano cicli mestruali più lunghi con ovulazione infrequente o assente, esaurimento della riserva ovarica mediato dal testosterone più lento, forte risposta alla stimolazione ovarica e aspetti ridotti della decidualizzazione. Queste serie di alterazioni opposte rispetto al funzionamento tipico dell'HPG e all'attività ormonale associata contribuiscono direttamente ai sintomi e alla riduzione della fertilità di entrambe le condizioni.

3.4. L'endometriosi e la PCOS sono associate a tratti morfologici opposti

Il testosterone e l'estradiolo svolgono un ruolo importante nel modellare le caratteristiche sessualmente dimorfiche, tra cui le dimensioni e la forma del corpo (Mondragón-Ceballos et al., ). In questo contesto, la PCOS è associata a tratti morfologici che indicano un testosterone elevato e rapporti estrogeno-testosterone più bassi, tra cui un indice di massa corporea (BMI) più elevato e un rapporto vita-fianchi (WHR) più alto, che sono guidati da una maggiore adiposità addominale e da una maggiore massa muscolare (Tabella ).

A differenza della PCOS, le donne con endometriosi presentano attributi fisici associati a una riduzione del testosterone, a un aumento degli estrogeni o a entrambi, tra cui un BMI più basso, un WHR più basso, una riduzione del grasso addominale, una massa muscolare più bassa e un modello ginoide di distribuzione del grasso sui fianchi e sui glutei (Tabella ).

Negli esseri umani, un WHR più basso e un BMI più basso sono stati associati, in diversi studi e analisi interculturali, a misure di maggiore "attrattiva" femminile per i maschi e a una maggiore fecondità o valore riproduttivo (Andrews et al., ; Cloud &; Perilloux, ; Weeden &; Sabini, ). Tra i topi, i conigli e i gerbilli, le femmine 0M (che si sono sviluppate in condizioni di testosterone prenatale più basso) dimostrano una maggiore attrattiva per i maschi rispetto alle femmine 2M, in molteplici studi che impiegano una serie di paradigmi di scelta dell'accoppiamento (Clark &; Galef, ; Rines &; vom Saal, ; vom Saal &; Bronson, , ). Ad esempio, gli odori delle femmine di coniglio con AGD più breve suscitano una risposta di accoppiamento più forte da parte dei maschi e queste femmine producono cucciolate più grandi e pesanti (Bánszegi et al., ). Questi risultati suggeriscono che, sia tra gli esseri umani che tra i mammiferi non umani (Tabella ), le femmine esposte a un basso livello di testosterone nelle prime fasi dello sviluppo mostrano attributi fenotipici che segnalano un'elevata fertilità e valore riproduttivo.

3.5. L'endometriosi e la PCOS sono associate a caratteristiche opposte della storia della vita

L'asse HPG istanzia il processo decisionale relativo alla storia della vita, integrando le informazioni corporee con le indicazioni ambientali per coordinare lo sviluppo e l'espressione di eventi chiave della storia della vita, come l'inizio della pubertà e la senescenza riproduttiva (Segner et al., ).

Le donne con endometriosi mostrano un'età al menarca leggermente ma significativamente più precoce rispetto alle donne non affette (≤12 anni; Tabella). Le donne con PCOS mostrano un modello opposto: Le giovani donne di peso normale che in seguito sviluppano la PCOS hanno maggiori probabilità di avere un menarca ritardato o assente (≥16 anni; Tabella ). Le donne con PCOS che hanno riferito di essere in sovrappeso durante l'insorgenza del menarca avevano maggiori probabilità di riferire un'età più giovane al menarca (Welt & Carmina, ). Questo modello è coerente con i risultati della ricerca sugli animali: Le femmine 0M maturano, si accoppiano e concepiscono in età più precoce rispetto alle femmine 2M (Tabella ). Le femmine di gerbilli che maturano più precocemente sono anche più feconde e partoriscono più cuccioli con un maggior numero di piccoli per cucciolata (Clark &; Galef, ).

Anche la senescenza riproduttiva mostra schemi opposti tra le due condizioni. Le donne con endometriosi raggiungono la menopausa a un'età significativamente più precoce rispetto alle donne non affette (Pokoradi et al., ; Yasui et al., ), mentre le donne con PCOS raggiungono la menopausa significativamente più tardi rispetto alle donne non affette (Forslund et al., ; Minooee et al., ; Tehrani et al., ).

Le due condizioni mostrano anche associazioni diametrali con molteplici proxy della riserva ovarica. Rispetto alle donne non affette, le donne con PCOS presentano un numero elevato di follicoli immaturi e il loro pool di ovociti potenziali diminuisce più lentamente nel tempo, come dimostra la riduzione più lenta dell'AMH (Hudecova et al., ; Mulders et al., ; Nikolaou & Gilling-Smith, ). L'endometriosi, invece, è associata a una minore riserva ovarica (Seyhan et al., ; Shah, ), a un maggiore reclutamento di follicoli primordiali (Takeuchi et al., ), a un minor numero di follicoli antrali (Muzii et al., ) e a un tasso di declino dell'AMH più rapido (Kasapoglu et al., ).

Gli effetti di una bassa o alta esposizione prenatale al testosterone su diversi fenotipi, compresi i tratti della storia della vita, possono essere utilmente confrontati tra donne umane e mammiferi femmina non umani. La tabella mostra che un'esposizione prenatale al testosterone bassa o alta ha effetti coerenti sullo sviluppo femminile e sulla riproduzione tra roditori e umani.

La figura riassume i fenotipi diametrali dell'endometriosi e della PCOS, nel contesto delle diverse linee di evidenza sopra descritte.

L'ipotesi del disturbo diametrale per l'endometriosi e la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) propone che livelli opposti di esposizione prenatale al testosterone (bassi nell'endometriosi; alti nella PCOS) programmino l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi in via di sviluppo, con conseguente sottoproduzione (nell'endometriosi) e sovrapproduzione (nella PCOS) di testosterone ovarico rispetto all'estradiolo in età adulta. Le punte di freccia appuntite indicano un effetto stimolante (per esempio, il GnRH stimola l'LH) e le punte di freccia arrotondate indicano un effetto inibitorio (per esempio, l'AMH inibisce l'FSH). L'effetto di feedback positivo dell'E2 sul rilascio di GnRH è interrotto nella PCOS, indicato con una X. I rapporti alterati tra testosterone ed estradiolo in entrambe le condizioni contribuiscono direttamente ai loro sintomi (indicati in grassetto). 2D4D, rapporto tra il secondo e il quarto dito; AGD, distanza anogenitale; AMH, ormone anti-mülleriano; BMI, indice di massa corporea; E2, estradiolo; FSH, ormone follicolo-stimolante; GnRH, ormone di rilascio delle gonadotropine; LH, ormone luteinizzante; T, testosterone; WHR, rapporto vita-fianchi.

3.6. L'endometriosi e la PCOS raramente si presentano insieme

Se l'endometriosi e la PCOS sono disturbi diametrali, allora dovrebbero tendere a non coesistere negli individui; pertanto, l'ipotesi diametrale prevede che i tassi di endometriosi dovrebbero essere inferiori o inesistenti nelle donne con PCOS. Questa previsione deve essere valutata con un'attenta considerazione dei gruppi di confronto, dal momento che anche tra le donne che non presentano sintomi auto-riferiti di endometriosi (dolore, sanguinamento abbondante, infertilità), l'esame laparoscopico condotto per altri motivi talvolta rivela l'evidenza dell'endometriosi. Per valutare questa previsione, ci basiamo su dati che confrontano i tassi di endometriosi scoperta tra donne con PCOS e donne senza PCOS e sintomi di endometriosi.

Moghadami-Tabrizi et al. () hanno confrontato pazienti con PCOS e donne asintomatiche (donne sottoposte a legatura delle tube che non presentavano sintomi di PCOS o endometriosi) e hanno scoperto che le donne asintomatiche avevano una prevalenza significativamente più alta di lesioni endometriosiche (19,9%) rispetto alle donne con PCOS (7,3%); per entrambi i gruppi, l'endometriosi è stata segnalata come minima o lieve. Una meta-analisi di studi che hanno valutato la presenza di endometriosi in donne con PCOS sottoposte a trapanazione ovarica ha rilevato che, complessivamente, il 7,7% delle donne con PCOS ha mostrato evidenze di endometriosi, tutte minime o lievi (Hager et al., ).

Questi tassi di circa il 7-8% di fenotipi di endometriosi asintomatica nelle donne con PCOS possono essere confrontati con i risultati di studi che hanno cercato prove di endometriosi asintomatica tra le donne sottoposte a legatura delle tube. Questi studi hanno evidenziato tassi di endometriosi intorno al 19% (Barbosa et al., ; Rawson, ; Tissot et al., ). Holoch et al. () hanno riportato tassi elevati di endometriosi nelle donne con PCOS (70%), ma il gruppo PCOS era soggetto a bias di accertamento perché le donne venivano esaminate per l'endometriosi solo se auto-riferiscono dolore pelvico e/o infertilità. Nel complesso, questi studi suggeriscono che, tra le donne senza sintomi evidenti di endometriosi (dolore, sanguinamento abbondante, infertilità), il tasso di questo disturbo determinato dalla laparoscopia è da circa la metà a un terzo inferiore nelle donne con PCOS rispetto alle donne senza problemi riproduttivi noti. 4. DISCUSSIONE

Abbiamo valutato l'ipotesi che l'endometriosi e la PCOS rappresentino manifestazioni opposte, estreme e disregolate di variazioni nello sviluppo e nel funzionamento dell'asse HPG femminile, con un rischio fortemente modulato dai livelli di testosterone prenatale. Le basi evolutive ed endocrine dell'ipotesi sono riassunte nella Figura . Mentre il testosterone prenatale elevato è una causa consolidata della PCOS (Abbott et al., ; Filippou & Homburg, ), la comprensione dell'endometriosi come un disturbo dello sviluppo che comporta una ridotta esposizione al testosterone prenatale è un contributo nuovo con diverse implicazioni cliniche, di ricerca e teoriche. La nostra revisione delle evidenze supporta l'ipotesi che l'endometriosi e la PCOS rappresentino disturbi diametrali che riflettono espressioni estreme di compromessi evolutivo-ecologici (Crespi &; Go, ), mediati da variazioni nello sviluppo prenatale e nel funzionamento dell'HPG durante la vita riproduttiva femminile.

I fenotipi diametrali tra l'endometriosi e la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) sono evidenti in diverse categorie, tra cui lo sviluppo precoce mediato dal testosterone (rosso), l'attività endocrinologica adulta (arancione), la morfologia corporea (verde), la fisiologia riproduttiva (blu) e la storia di vita (viola). AGD, distanza anogenitale; AMH, ormone anti-mülleriano; BMI, indice di massa corporea; E2/T, estradiolo in rapporto al testosterone; LH/FSH, ormone luteinizzante in rapporto all'ormone follicolo-stimolante; OT, ossitocina; WHR, rapporto vita-fianchi; β, β-endorfina. Diverse linee di evidenza supportano l'ipotesi che, a differenza della PCOS, l'endometriosi comporti un basso livello di testosterone prenatale: (1) le donne affette da endometriosi presentano AGD significativamente più brevi rispetto alle donne non affette; (2) le femmine di roditore esposte naturalmente a un basso testosterone prenatale dimostrano AGD brevi, oltre a una maturazione riproduttiva più precoce e a cicli di estro più brevi, che sono correlati e fattori di rischio dell'endometriosi; (3) i sintomi dell'endometriosi (mestruazioni abbondanti e dolorose) sono associati a una riduzione del testosterone prenatale, come indicizzato dal digit ratio; (4) l'endometriosi comporta un insieme di alterazioni dell'HPG (basso rapporto tra LH e FSH, basso AMH, basso T ovarico) che sono opposte alle alterazioni dell'HPG caratteristiche della PCOS che, in base a un'ampia ricerca sugli animali, sono notoriamente causate dall'eccesso di testosterone prenatale; e (5) il blocco dell'attività degli androgeni durante lo sviluppo fetale aumenta la produzione di estradiolo ovarico nei suini e l'estradiolo ovarico elevato è una delle principali cause secondarie dell'endometriosi. Queste linee di evidenza indipendenti convergono nel rivelare un ruolo causale del basso testosterone prenatale nello sviluppo dell'endometriosi.

Diverse prove indicano anche che un basso testosterone prenatale innesca l'asse HPG adulto a sottoprodurre testosterone ovarico e che un basso testosterone adulto contribuisce ai sintomi e alle correlazioni dell'endometriosi: (1) le donne con endometriosi mostrano livelli ridotti di testosterone follicolare e sierico; (2) l'AGD è correlata positivamente con il testosterone circolante nelle donne sane; (3) il basso testosterone sierico nelle donne con endometriosi aumenta il tasso di reclutamento follicolare e di atresia, contribuendo alla diminuzione della riserva ovarica e alla menopausa precoce delle donne affette; (4) l'integrazione di testosterone aumenta la risposta ovarica agli ormoni esogeni; (5) le malattie infiammatorie croniche, categoria alla quale appartiene l'endometriosi, sono caratterizzate da ipoandrogenismo; e (6) le donne affette da endometriosi tendono a mostrare una serie di fenotipi morfologici che coinvolgono centralmente una riduzione del testosterone rispetto all'estradiolo, tra cui un basso BMI e WHR. Insieme, queste linee di evidenza supportano l'inquadramento del modello diametrale dei sintomi e delle correlazioni principali dell'endometriosi, che coinvolgono un basso livello di testosterone ovarico e circolante, con radici evolutive nel basso testosterone prenatale.

Che il testosterone prenatale alto programmi l'asse HPG della donna adulta a produrre continuamente testosterone ovarico è ben documentato nell'uomo e in diversi modelli animali. Il modo in cui il testosterone prenatale basso influisce sullo sviluppo e sull'attività dell'asse HPG femminile e sulla conseguente riproduzione ha ricevuto un'attenzione significativamente minore da parte della ricerca, forse a causa di pregiudizi concettuali nella letteratura che considerano il testosterone più alto, ma non quello più basso, come causale dal punto di vista fisiologico e dello sviluppo.

I resoconti sull'endometriosi si sono in gran parte concentrati sul ruolo degli estrogeni, che contribuiscono alla crescita della lesione attraverso i loro effetti proliferativi e infiammatori sul tessuto endometriale. Questa caratterizzazione dell'endometriosi come malattia estrogeno-dipendente (Bulun et al., ) può aver inavvertitamente messo in ombra il ruolo del testosterone nell'eziologia dell'endometriosi. Ad esempio, i recenti risultati replicati di AGD brevi in donne con endometriosi (Crestani et al., ; Mendiola et al., ; Peters et al., ) sono stati interpretati, in ogni articolo, come indicativi di un ambiente prenatale eccessivamente estrogenico. Gli ambienti prenatali estrogenici riducono l'AGD (Stewart et al., ) e aumentano il rischio di endometriosi (Missmer et al., ), quindi questa interpretazione è accurata ma incompleta. Dato che l'AGD è generalmente utilizzato come proxy dell'esposizione prenatale al testosterone e che l'AGD predice i livelli di testosterone nell'adulto ma non gli estrogeni (Eisenberg et al., ; Mira-Escolano et al., ), è chiaramente importante affrontare sia gli estrogeni che il testosterone quando si studia l'eziologia dell'endometriosi.

La consapevolezza di come gli estrogeni e il testosterone mediano insieme il rischio di disturbi riproduttivi femminili in un contesto evolutivo offre spunti produttivi per ulteriori ricerche. Dato che gli estrogeni e il testosterone rappresentano gli ormoni sessuali chiave femminili e maschili, l'endometriosi e la PCOS possono essere concettualizzate come esistenti agli estremi opposti di uno spettro di variazione dei tratti sessualmente dimorfici, all'interno delle femmine (Dinsdale et al., ). I tratti tipicamente osservati nelle femmine rispetto ai maschi, tra cui la corta AGD, il fisico ginoide, il basso livello di β-endorfina e di testosterone e l'elevata ossitocina, sono quindi particolarmente espressi nelle donne con endometriosi. In un contesto medico evolutivo, questa serie di fenotipi può essere inquadrata come un'espressione estrema degli adattamenti riproduttivi femminili. Poiché il testosterone prenatale svolge un ruolo cruciale nel mediare la differenziazione sessuale in utero, l'endometriosi può essere esplorata in modo proficuo come una traiettoria di sviluppo riproduttivo particolarmente orientata al femminile.

Un secondo contesto evolutivo attraverso il quale comprendere la relazione diametrale tra endometriosi e PCOS è quello dei trade-off della storia di vita. L'inquadramento dell'endometriosi e della PCOS come espressioni opposte ed estreme di strategie di life-history è supportato dalla chiara continuità degli effetti del testosterone prenatale sulle storie di vita riproduttive nelle femmine di diverse specie di mammiferi (Tabella ). I correlati dell'endometriosi, in particolare l'anticipo del menarca e della menopausa e la rapidità del ciclo mestruale, indicano una strategia di vita in cui è favorito un investimento precoce nella riproduzione. Sia nelle popolazioni tradizionali che in quelle moderne, un'età più giovane al menarca predice una prima gravidanza più precoce e una maggiore fecondità (Guldbrandsen et al., ; Hochberg et al., ). Un elevato investimento nella riproduzione precoce dovrebbe comportare costi di sopravvivenza, che dovrebbero essere maggiori in condizioni di scarsa disponibilità di risorse. In effetti, Lycett et al. () hanno riportato una relazione negativa tra fecondità e longevità per le donne con scarso accesso alle risorse. Un altro studio ha riscontrato che un ritmo riproduttivo più veloce con una parità più elevata si traduce in una mortalità più elevata e in condizioni nutrizionali peggiori, anche se solo a breve termine (Gurven et al., ).

La sindrome dell'ovaio policistico, che comporta un ritardo nel menarca e nella menopausa e un ciclo mestruale prolungato o assente, può rappresentare un estremo disadattivo di una strategia in cui l'investimento nel mantenimento e nella sopravvivenza è favorito rispetto allo sforzo riproduttivo, in particolare in ambienti difficili (rivisto in Corbett & Morin-Papunen, ). L'investimento nel grasso viscerale, che è elevato sia nelle donne magre che in quelle obese con PCOS, sembra migliorare la salute e la sopravvivenza in condizioni difficili di scarsa nutrizione e alte infezioni (West-Eberhard, ; Lassek &; Gaulin, ). Studi sui topi indicano che, in ambienti ad alta densità di popolazione, le femmine esposte prenatalmente a testosterone elevato possono essere concorrenti più efficaci per le risorse limitate (vom Saal &; Bronson, ). Una maggiore esposizione prenatale al testosterone potrebbe quindi essere vantaggiosa per le femmine in ambienti in cui la competizione per le risorse è elevata e tratti come l'aumento della robustezza, della muscolatura e della dominanza forniscono vantaggi in termini di sopravvivenza e competitività. La contrapposizione tra la PCOS e l'endometriosi come espressioni estreme di strategie di vita fornisce indicazioni sui costi e i benefici dell'esposizione prenatale al testosterone per lo sviluppo e il comportamento femminile, un'area che finora ha ricevuto poca attenzione.

Un punto di forza centrale dell'ipotesi diametrale è che è in grado di unificare le precedenti ipotesi sulle cause dell'endometriosi. Una spiegazione ampiamente accettata dell'endometriosi è che, in alcune donne, le cellule endometriali refluite dalle mestruazioni non sono sufficientemente rimosse dalla cavità peritoneale e quindi si impiantano e proliferano in lesioni (Sampson, ). L'ipotesi diametrale risolve l'enigma del perché, sebbene il 90% delle donne presenti mestruazioni retrograde (Halme et al, ), solo il 5%-10% delle donne sviluppa lesioni endometriosiche: (1) il basso testosterone prenatale e postnatale contribuisce direttamente e indirettamente a un maggior numero di mestruazioni e a un maggior volume di sangue mestruale attraverso un menarca precoce, cicli mestruali più brevi e un rivestimento endometriale più spesso; (2) l'elevato estradiolo locale rispetto al testosterone aumenta le risposte infiammatorie al tessuto ectopico nelle donne con endometriosi; e (3) l'elevata attività ossitocica aumenta la contrattilità uterina, incrementando la probabilità e il volume delle mestruazioni di reflusso.

Un'altra ipotesi importante per l'eziologia dell'endometriosi si basa sull'attivazione infiammatoria di cellule staminali dislocate nello sviluppo, o frammenti mülleriani (Russell, ; Sasson & Taylor, ). Secondo il modello diametrale, tali eventi sono mediati dagli effetti del testosterone prenatale sull'espressione di geni dello sviluppo riproduttivo, tra cui HOXA10 (Cermik et al., ; He et al., ) e altri geni coinvolti nell'apoptosi, nella migrazione e nella proliferazione cellulare (Knapczyk-Stwora et al., ; Laganà et al., ).

L'ipotesi del disturbo diametrale per l'endometriosi e la PCOS è soggetta a importanti avvertenze e limitazioni. Ci sono aree di ricerca in cui le prove esistenti sono limitate o assenti. Per esempio, le connessioni dell'AGD con il testosterone e il numero di follicoli provengono da un unico set di dati (per esempio, Murcia Young Women's Study; Mendiola et al., ; Mira-Escolano et al., ) e richiedono quindi una replica. Sono inoltre necessari altri studi che esaminino i livelli di testosterone e le correlazioni tra i livelli di testosterone e i sintomi e la gravità dell'endometriosi.

L'evidenza di lesioni endometriosiche in donne con PCOS indica che devono essere prese in considerazione anche cause di endometriosi diverse dall'esposizione prenatale al testosterone. Questa co-occorrenza è bassa e tale sovrapposizione può essere spiegata nei tre modi seguenti. In primo luogo, l'endometriosi può essere indotta da trattamenti per la PCOS (e viceversa) (Dinsdale et al., ), il che potrebbe spiegare parte della co-occorrenza. In secondo luogo, quando l'endometriosi viene scoperta in donne con PCOS, è lieve. I fattori di rischio per l'endometriosi che sono fortemente legati al basso testosterone prenatale, come l'AGD breve, sono particolarmente predittivi di endometriosi grave. L'endometriosi lieve può essere inquadrata come un possibile esito della normale infiammazione coinvolta nei processi riproduttivi femminili. Si può applicare un'analogia con il cancro: alcune persone e famiglie sono particolarmente inclini a specifici tipi di cancro aggressivo, ma chiunque può sviluppare crescite cancerose in determinate condizioni ambientali o di stile di vita. Anche le esposizioni ambientali (per esempio, le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino) possono disregolare i normali processi endocrini e infiammatori e possono ridurre la soglia delle lesioni endometriosiche in donne che, secondo il modello diametrale, sarebbero considerate a basso rischio di malattia. In terzo luogo, aspetti della PCOS, come l'elevato testosterone, potrebbero contribuire in modo indipendente alle lesioni endometriosiche aumentando la suscettibilità alle infezioni, che è una via ipotizzata per l'inizio delle lesioni endometriosiche (García-Peñarrubia et al., ).

Esistono altri esempi di somiglianza fenotipica tra la PCOS e l'endometriosi, come l'infiammazione e la resistenza al progesterone, che però sembrano manifestarsi in modo diverso e coinvolgere cause diverse (Li et al., ; Patel et al., ). In base all'ipotesi diametrale, ci si aspetta che le aree di sovrapposizione fenotipica coinvolgano cause prossimali opposte nelle due condizioni, ma sono necessari ulteriori studi. Un'ultima limitazione da considerare è che, per quanto ne sappiamo, gli effetti della carenza prenatale di androgeni sono stati valutati sperimentalmente solo nel suino, mentre gli effetti dell'eccesso prenatale di androgeni sullo sviluppo dell'asse HPG femminile sono ben caratterizzati da esperimenti su diversi modelli animali. Studi futuri che analizzino sperimentalmente le basi prossime dell'endometriosi nello sviluppo prenatale, insieme a lavori che si concentrino sui compromessi evolutivi adattativi e sugli estremi coinvolti nei rischi di endometriosi e PCOS, dovrebbero fornire nuove conoscenze sostanziali sulle cause e sui trattamenti di entrambi i disturbi. CONFLITTO DI INTERESSI

Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interessi. RICONOSCIMENTI

Questo lavoro è stato sostenuto da una borsa di studio NSERC CGS D ricevuta da N.L. Dinsdale come parte del suo finanziamento di dottorato e da una borsa di studio NSERC Discovery Grant 2019-04208 a B. Crespi. Ringraziamo il Dr. Paul Yong, il Dr. Mohamed Bedaiwy, i membri del laboratorio FAB* della SFU, la Dr.ssa Donna Chizen, Calen Ryan e Robert Brown per i loro utili commenti e conversazioni. Si ringrazia inoltre Silven Read per l'assistenza nella formattazione. DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ DEI DATI

La condivisione dei dati non è applicabile a questo articolo poiché in questo studio non sono stati creati o analizzati nuovi dati. RIFERIMENTI

  • Abbott, A. D. , Colman, R. J. , Tiefenthaler, R. , Dumesic, D. A. , & Abbott, D. H. (2012). Il testosterone fetale in gestazione precoce o media aumenta il rapporto 2D:4D della lunghezza delle dita della mano destra nelle scimmie affette da sindrome dell'ovaio policistico. PLoS One, 7(8), e42372. [] [] []
  • Abbott, D. , Dumesic, D. , & Franks, S. (2002). Origine evolutiva della sindrome dell'ovaio policistico - Un'ipotesi. Journal of Endocrinology, 174(1), 1-5. [] []
  • Abbott, D. H. , Dumesic, D. A. , & Levine, J. E. (2019). Origini iperandrogeniche della sindrome dell'ovaio policistico - Implicazioni per la fisiopatologia e il trattamento. Expert Review of Endocrinology & Metabolism, 14(2), 131-143. [] [] []
  • Abbott, D. H. , Tarantal, A. F. , & Dumesic, D. A. (2009). Fenotipi fetali, infantili, adolescenziali e adulti della sindrome dell'ovaio policistico in scimmie rhesus femmina androgenizzate prenatalmente. American Journal of Primatology, 71(9), 776-784. [] [] []
  • Abdelkareem, A. O. , Alotaibi, F. T. , AlKusayer, G. M. , Ait-Allah, A. S. , Rasheed, S. M. , Helmy, Y. A. , Allaire, C. , Peng, B. , Yong, P. J. , & Bedaiwy, M. A. (2024). Immunoreattività della kisspeptina e del recettore della kisspeptina nel tessuto endometriale eutopico ed ectopico di donne con e senza endometriosi. Reproductive Science, 27(9), 1731-1741. 10.1007/s43032-020-00167-w [] [] [] []
  • Adali, E. , Yildizhan, R. , Kurdoglu, M. , Kolusari, A. , Edirne, T. , Sahin, H. G. , Yildizhan, B. , & Kamaci, M. (2008). Relazione tra caratteristiche clinico-biochimiche e disagio psichiatrico in giovani donne con sindrome dell'ovaio policistico. Journal of International Medical Research, 36(6), 1188-1196. 10.1177/147323000803600604 [] [] []
  • Al-Azemi, M. , Bernal, A. L. , Steele, J. , Gramsbergen, I. , Barlow, D. , & Kennedy, S. (2000). Risposta ovarica alla stimolazione controllata ripetuta in cicli di fecondazione in vitro in pazienti con endometriosi ovarica. Human Reproduction, 15(1), 72-75. 10.1093/humrep/15.1.72 [] [] [] []
  • Andrews, T. M. , Lukaszewski, A. W. , Simmons, Z. L. , & Bleske-Rechek, A. (2017). Le stime del valore riproduttivo basate su indizi spiegano l'attrattiva corporea delle donne. Evolution & Human Behavior, 38(4), 461-467. 10.1016/j.evolhumbehav.2017.04.002 [] [] []
  • Anupa, G. , Sharma, J. B. , Roy, K. K. , Sengupta, J. , & Ghosh, D. (2019). Valutazione del profilo multifattoriale degli enzimi steroido-metabolizzanti e dei recettori steroidei nell'endometrio eutopico in caso di endometriosi ovarica da moderata a grave. Reproductive Biology & Endocrinology, 17(1), 111. 10.1186/s12958-019-0553-0 [] [] [] []
  • Arumugam, K. , & Lim, J. M. H. (1997). Caratteristiche mestruali associate all'endometriosi. British Journal of Obstetrics & Gynaecology, 104(8), 948-950. 10.1111/j.1471-0528.1997.tb14357.x [] [] [] [] []
  • Astapova, O. , Minor, B. M. N. , & Hammes, S. R. (2019). Azioni fisiologiche e patologiche degli androgeni nell'ovaio. Endocrinologia, 160, 1166-1174. 10.1210/en.2019-00101 [] [] [] [] [] []
  • Attar, E. , & Bulun, S. E. (2006). Aromatasi e altri geni steroidogenici nell'endometriosi: Aspetti traslazionali. Human Reproduction Update, 12(1), 49-56. 10.1093/humupd/dmi034 [] [] [] []
  • Babćová, K. , Ulčová-Gallová, Z. , Rumpík, D. , Mičanová, Z. , & Bibková, K. (2015). Livelli di inibina A e B nel siero e nei fluidi follicolari di donne con vari fallimenti riproduttivi sottoposte a fecondazione in vitro. Ginekologia Polska, 86(10), 726-730. 10.17772/gp/57844 [] [] [] []
  • Backonja, U. , Buck Lous, G. M. , & Lauver, D. R. (2016). Adiposità complessiva, distribuzione del tessuto adiposo ed endometriosi. Nursing Research, 65, 151-166. 10.1097/NNR.0000000000000146 [] [] [] [] [] [] []
  • Backonja, U. , Hediger, M. L. , Chen, Z. , Lauver, D. R. , Sun, L. , Peterson, C. M. , & Buck Louis, G. M. (2017). Oltre l'indice di massa corporea: Using anthropometric measures and body composition indicators to assess odds of an endometriosis diagnosis. Journal of Women's Health, 26(9), 941-950. 10.1089/jwh.2016.6128 [] [] [] [] [] []
  • Balen, A. H. , Conway, G. S. , Kaltsas, G. , Techatraisak, K. , Manning, P. J. , West, C. , & Jacobs, H. S. (1995). Sindrome dell'ovaio policistico: Lo spettro del disturbo in 1741 pazienti. Human Reproduction, 10(8), 2107-2111. 10.1093/oxfordjournals.humrep.a136243 [] [] [] [] []
  • Bánszegi, O. , Altbäcker, V. , & Bilkó, A. (2009). La posizione intrauterina influenza l'anatomia e il comportamento dei conigli domestici. Physiology & Behavior, 98(3), 258-262. 10.1016/j.physbeh.2009.05.016 [] [] [] [] []
  • Bánszegi, O. , Szenczi, P. , Dombay, K. , Bilkó, A. , & Altbäcker, V. (2012). La distanza anogenitale come predittore dell'attrattività, delle dimensioni della cucciolata e del rapporto tra i sessi delle femmine di coniglio. Physiology & Behavior, 105, 1226-1230. 10.1016/j.physbeh.2012.01.002 [] [] [] [] []
  • Barbosa, C. P. , Souza, Â. M. B. D. , Bianco, B. , Christofolini, D. , Bach, F. A. M. , & Lima, G. R. D. (2009). Frequenza di lesioni endometriosiche in campioni di peritoneo di donne fertili asintomatiche e correlazione con i valori di CA125. Sao Paulo Medical Journal, 127, 342-345 [] [] []
  • Barbotin, A.-L. , Peigné, M. , Malone, S. A. , & Giacobini, P. (2019). Ruoli emergenti dell'ormone anti-mülleriano nella funzione ipotalamo-ipofisaria. Neuroendocrinologia, 109, 218-229. 10.1159/000500689 [] [] [] []
  • Barcelos, I. D. , Donabella, F. C. , Ribas, C. P. , Meola, J. , Ferriani, R. A. , de Paz, C. C. , & Navarro, P. A. (2015). Down-regulation del gene CYP19A1 nelle cellule del cumulo di donne infertili con endometriosi. Reproductive Biomedicine Online, 30(5), 532-541. 10.1016/j.rbmo.2015.01.012 [] [] [] [] []
  • Barrett, E. S. , Hoeger, K. M. , Sathyanarayana, S. , Abbott, D. H. , Redmon, J. B. , Nguyen, R. H. , & Swan, S. H. (2018). La distanza anogenitale nelle figlie neonate di donne con sindrome dell'ovaio policistico indica l'esposizione fetale al testosterone. Journal of Developmental Origins of Health & Disease, 9(3), 307-314. [] [] []
  • Barrett, E. S. , Parlett, L. E. , Redmon, J. B. , & Swan, S. H. (2014). Evidenza di associazioni sessualmente dimorfiche tra le caratteristiche materne e la distanza anogenitale, un marker dello sviluppo riproduttivo. American Journal of Epidemiology, 179(1), 57-66. [] [] []
  • Barrett, E. S. , Parlett, L. E. , & Swan, S. H. (2015). Stabilità dei biomarcatori proposti di esposizione prenatale agli androgeni nel corso del ciclo mestruale. Journal of Developmental Origins of Health & Disease, 6(2), 149-157. [] [] []
  • Bosdou, J. K. , Venetis, C. A. , Kolibianakis, E. M. , Toulis, K. A. , Goulis, D. G. , Zepiridis, L. , & Tarlatzis, B. C. (2012). L'uso di androgeni o di agenti androgeno-modulanti in pazienti scarsamente responsivi sottoposti a fecondazione in vitro: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Human Reproduction Update, 18(2), 127-145. 10.1093/humupd/dmr051 [] [] [] []
  • Böttcher, B. , Seeber, B. , Leyendecker, G. , & Wildt, L. (2017). Impatto del sistema oppioide sull'asse riproduttivo. Fertility & Sterility, 108(2), 207-213. 10.1016/j.fertnstert.2017.06.009 [] [] [] [] []
  • Bourdon, M. , Raad, J. , Dahan, Y. , Marcellino, L. , Maignien, C. , Even, M. , Pocate-Cheriet, K. , Lamau, M. C. , Santulli, P. , & Chapron, C. (2018). Endometriosi e ART: Una precedente storia di chirurgia per OMA è associata a una scarsa risposta ovarica all'iperstimolazione. PLoS One, 13(8), e0202499. 10.1371/journal.pone.0202499 [] [] [] [] [] []
  • Brosens, I. , & Benagiano, G. (2015). Precondizionamento mestruale per la prevenzione delle sindromi ostetriche maggiori nella sindrome dell'ovaio policistico. American Journal of Obstetrics & Gynecology, 213, 488-493. 10.1016/j.ajog.2015.07.021 [] [] [] [] []
  • Brosens, I. , Brosens, J. J. , & Benagiano, G. (2012). L'endometrio eutopico nell'endometriosi: Are the changes of clinical significance?Reproductive Biomedicine Online, 24(5), 496-502. 10.1016/j.rbmo.2012.01.022 [] [] [] [] []
  • Brosens, I. , Ćurčić, A. , Vejnović, T. , Gargett, C. E. , Brosens, J. J. , & Benagiano, G. (2015). Le origini perinatali dei principali disturbi riproduttivi nell'adolescenza: Percorsi di ricerca. Placenta, 36(4), 341-344. 10.1016/j.placenta.2015.01.003 [] [] [] [] []
  • Bukulmez, O. , Hardy, D. B. , Carr, B. R. , Word, R. A. , & Mendelson, C. R. (2008). Lo stato infiammatorio influenza l'espressione dell'aromatasi e dei recettori steroidei nell'endometriosi. Endocrinologia, 149(3), 1190-1204. 10.1210/en.2007-0665 [] [] [] [] [] []
  • Bulun, S. E. , Fang, Z. , Imir, G. , Gurates, B. , Tamura, M. , Yilmaz, B. , Langoi, D. , Amin, S. , Yang, S. , & Deb, S. (2004). Aromatasi ed endometriosi. Seminari di medicina riproduttiva, 22(1), 45-50. 10.1055/s-2004-823026 [] [] []
  • Bulun, S. E. , Yilmaz, B. D. , Sison, C. , Miyazaki, K. , Bernardi, L. , Liu, S. , Kohlmeier, A. , Yin, P. , Milad, M. , & Wei, J. (2019). Endometriosi. Endocrine Reviews, 40, 1048-1079. [] [] []
  • Burney, R. O. , & Giudice, L. C. (2012). Patogenesi e fisiopatologia dell'endometriosi. Fertility & Sterility, 98, 511-519. 10.1016/j.fertnstert.2012.06.029 [] [] [] [] [] [] []
  • Burt Solorzano, C. M. , Beller, J. P. , Abshire, M. Y. , Collins, J. S. , McCartney, C. R. , & Marshall, J. C. (2012). Disfunzione neuroendocrina nella sindrome dell'ovaio policistico. Steroids, 77(4), 332-337. 10.1016/j.steroids.2011.12.007 [] [] [] [] [] []
  • Bütikofer, A. , Figlio, D. N. , Karbownik, K. , Kuzawa, C. W. , & Salvanes, K. G. (2019). L'evidenza che il trasferimento prenatale di testosterone da parte di gemelli maschi riduce la fertilità e il successo socioeconomico delle loro co-gemelle. Proceedings of the National Academy of Sciences USA, 116(14), 6749-6753. [] [] []
  • Byun, J. , Peterson, C. M. , Backonja, U. , Taylor, R. N. , Stanford, J. B. , Allen-Brady, K. L. , Smith, K. R. , Buck Louis, G. M. , & Schliep, K. C. (2024). Adiposità e gravità e tipologia dell'endometriosi. Journal of Minimally Invasive Gynecology, 27(7), 1516-1523. 10.1016/j.jmig.2024.01.002 [] [] [] [] [] []
  • Cahill, D. J. , & Hull, M. G. R. (2000). Disfunzione ipofisi-ovarica ed endometriosi. Human Reproduction Update, 6, 56-66. [] []
  • Cahill, D. J. , Wardle, P. G. , Maile, L. A. , Harlow, C. R. , & Hull, M. G. R. (1995). La disfunzione ipofisi-ovarica come causa di infertilità associata all'endometriosi e non spiegata. Human Reproduction, 10, 3142-3146. [] []
  • Carmina, E. , Bucchieri, S. , Esposito, A. , Del Puente, A. , Mansueto, P. , Orio, F. , Di Fede, G. , & Rini, G. (2007). Quantità e distribuzione del grasso addominale in donne con sindrome dell'ovaio policistico e grado di relazione con l'insulino-resistenza. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 92(7), 2500-2505. 10.1210/jc.2006-2725 [] [] [] []
  • Carmina, E. , Guastella, E. , Longo, R. A. , Rini, G. B. , & Lobo, R. A. (2009). Correlati dell'aumento della massa muscolare magra in donne con sindrome dell'ovaio policistico. European Journal of Endocrinology, 161(4), 583-589. 10.1530/EJE-09-0398 [] [] [] []
  • Carroll, J. , Saxena, R. , & Welt, C. K. (2012). I fattori ambientali e genetici influenzano l'età del menarca nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico. Journal of Pediatric Endocrinology & Metabolism, 25(5-6), 459-466. 10.1515/jpem-2012-0047 [] [] [] [] [] []
  • Cattrall, F. R. , Vollenhoven, B. J. , & Weston, G. C. (2005). Prove anatomiche di esposizione agli androgeni in utero in donne con PCOS. Fertility & Sterility, 84(6), P1689-P1692. [] []
  • Cermik, D. , Selam, B. , & Taylor, H. S. (2003). Regolazione dell'espressione di HOXA10 da parte del testosterone in vitro e nell'endometrio di pazienti con sindrome dell'ovaio policistico. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 88, 238-243. [] []
  • Chang, R. J. , & Cook-Andersen, H. (2014). Sviluppo disordinato del follicolo. Molecular & Cellular Endocrinology, 373, 51-60. 10.1016/j.mce.2012.07.011 [] [] [] [] [] []
  • Cheesman, K. L. , Ben Nun, I. , Chatterton, R. , & Cohen, M. R. (1982). Relazione tra ormone luteinizzante, pregnanediolo-3 glucuronide ed estriolo-16-glucuronide nelle urine di donne infertili con endometriosi. Fertility & Sterility, 385, 542-548. [] []
  • Chen, J. , Shen, S. , Tan, Y. , Xia, D. , Xia, Y. , Cao, Y. , Wang, W. , Wu, X. , Wang, H. , Yi, L. , Gao, Q. , & Wang, Y. (2015). Correlazione tra attività dell'aromatasi e obesità in donne con o senza sindrome dell'ovaio policistico. Journal of Ovarian Research, 8, 4-9. 10.1186/s13048-015-0139-1 [] [] [] []
  • Chen, X. , Mo, Y. , Li, L. , Chen, Y. , Li, Y. , & Yang, D. (2010). Aumento dei livelli plasmatici di metastina nelle donne adolescenti con sindrome dell'ovaio policistico. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology, 149(1), 72-76. 10.1016/j.ejogrb.2009.11.018 [] [] [] [] []
  • Cicero, T. J. , Nock, B. , O'Connor, L. , & Meyerk, E. R. (2002). Ruolo degli steroidi nelle differenze di sesso nell'analgesia indotta dalla morfina: Effetti di attivazione e di organizzazione. Journal of Pharmacology & Experimental Therapeutics, 300(2), 695-701. 10.1124/jpet.300.2.695 [] [] [] []
  • Cimino, I. , Casoni, F. , Liu, X. , Messina, A. , Parkash, J. , Jamin, S. P. , Catteau-Jonard, S. , Collier, F. , Baroncini, M. , Dewailly, D. , Pigny, P. , Prescott, M. , Campbell, R. , Herbison, A. E. , Prevot, V. , & Giacobini, P. (2016). Nuovo ruolo dell'ormone anti-mülleriano nella regolazione dell'eccitabilità dei neuroni GnRH e della secrezione ormonale. Nature Communications, 7, 1-12. 10.1038/ncomms10055 [] [] [] [] [] []
  • Clark, M. M. , & Galef, B. G. Jr (1998). Effetti della posizione intrauterina sul comportamento e sulla morfologia genitale di roditori con figliata. Neuropsicologia dello sviluppo, 14, 197-211. []
  • Clemens, L. G. (1974). Controllo neuroormonale del comportamento sessuale maschile. In Montagna W., & Sadler W. (Eds.), Reproductive behaviour (pp. 23-53). Plenum Press. [] []
  • Clemens, L. G. , Gladue, B. A. , & Coniglio, L. P. (1978). Influenze androgene endogene prenatali sul comportamento sessuale maschile e sulla morfologia genitale in ratti maschi e femmine. Hormones & Behavior, 10(1), 40-53. 10.1016/0018-506X(78)90023-5 [] [] []
  • Cloud, J. M. , & Perilloux, C. (2014). L'attrattiva corporea come finestra sulla fertilità e sul valore riproduttivo delle donne. In Weekes-Shackelford V. A., & Shackelford T. K. (Eds.), Psicologia evolutiva. Prospettive evolutive sulla psicologia e sul comportamento sessuale umano (pp. 135-152). 10.1007/978-1-4939-0314-6_7 [] []
  • Cooke, A. A. , Connaughton, R. M. , Lyons, C. L. , McMorrow, A. M. , & Roche, H. M. (2016). Acidi grassi e infiammazione cronica di basso grado associata all'obesità e alla sindrome metabolica. European Journal of Pharmacology, 785, 207-214. 10.1016/j.ejphar.2016.04.021 [] [] [] []
  • Corbett, S. , & Morin-Papunen, L. (2013). La sindrome dell'ovaio policistico e la recente evoluzione umana. Molecular & Cellular Endocrinology, 373(1-2), 39-50. 10.1016/j.mce.2013.01.001 [] [] [] []
  • Cosar, E. , Üçok, K. , Akgün, L. , Köken, G. , Sahin, F. K. , Arioz, D. T. , & Baş, O. (2008). Composizione e distribuzione del grasso corporeo in donne con sindrome dell'ovaio policistico. Endocrinologia ginecologica, 24(8), 428-432. 10.1080/09513590802234253 [] [] []
  • Couse, J. F. , Hewitt, S. C. , & Korach, K. S. (2006). Recettori degli steroidi nell'ovaio e nell'utero. In Neill J. D. (a cura di), Knobil & Neill's physiology of reproduction (3a ed., pp. 593-678). Elsevier. 10.1016/B978-012515400-0/50020-8 [] []
  • Coviello, A. D. , Zhuang, W. V. , Lunetta, K. L. , Bhasin, S. , Ulloor, J. , Zhang, A. , Karasik, D. , Kiel, D. P. , Vasan, R. S. , & Murabito, J. M. (2011). Le concentrazioni di testosterone e SHBG circolanti sono ereditabili nelle donne: Il Framingham Heart Study. Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 96, E1491-E1495. [] [] []
  • Coyle, C. , & Campbell, R. E. (2019). Impulsi patologici nella PCOS. Molecular & Cellular Endocrinology, 498, 110561. [] []
  • Crespi, B. J. , & Go, M. C. (2015). Le malattie diametrali riflettono i compromessi evolutivo-genetici: Evidenze da psichiatria, neurologia, reumatologia, oncologia e immunologia. Evolutionary Medicine & Public Health, 2015(1), 216-253. [] [] []
  • Crestani, A. , Arfi, A. , Ploteau, S. , Breban, M. , Boudy, A. S. , Bendifallah, S. , Ferrier, C. , & Darai, E. (2024). La distanza anogenitale nelle donne adulte è un forte marcatore di endometriosi: Risultati di uno studio prospettico con risultati laparoscopici e istologici. Human Reproduction Open, 2024(3), hoaa023. [] [] []
  • Day, F. R. , Elks, C. E. , Murray, A. , Ong, K. K. , & Perry, J. R. B. (2015). La tempistica della pubertà associata al diabete, alle malattie cardiovascolari e a diversi esiti di salute in uomini e donne: Lo studio UK Biobank. Science Reports, 5, 1-12. 10.1038/srep11208 [] [] [] [] [] []
  • de Carvalho, B. R. , de Sá Rosa, A. C. J. , Rosa-e-Silva, J. C. , dos Reis, R. M. , Ferriani, R. A. , & Silva-de-Sá, M. F. (2010). L'aumento dei livelli basali di FSH come predittori di follicoli di bassa qualità in donne infertili con endometriosi. International Journal of Gynaecology & Obstetrics, 110, 208-212. 10.1016/j.ijgo.2010.03.033 [] [] [] [] []
  • DeHaan, K. C. , Berger, L. L. , Kesler, D. J. , McKeith, F. K. , Thomas, D. L. , & Nash, T. G. (1987). Effetto dell'androgenizzazione prenatale sulle prestazioni degli agnelli, sulla composizione della carcassa e sulla funzione riproduttiva. Journal of Animal Science, 65(6), 1465-1470. [] []
  • Deswal, R. , Yadav, A. , & Dang, A. S. (2018). Globulina legante gli ormoni sessuali - Un importante biomarcatore per prevedere il rischio di PCOS: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Systems Biology in Reproductive Medicine, 64(1), 12-24. 10.1080/19396368.2017.1410591 [] [] []
  • Diamanti-Kandarakis, E. , & Dunaif, A. (2012). Insulino-resistenza e sindrome dell'ovaio policistico rivisitata: Un aggiornamento sui meccanismi. Endocrine Reviews, 2, 981-1030. 10.1210/er.2011-1034 [] [] [] [] [] []
  • Dinsdale, N. , Nepomnaschy, P. , & Crespi, B. (2024). La biologia evolutiva dell'endometriosi. Evoluzione, Medicina e Salute Pubblica, 9(1), 174-191. [] [] []
  • Dong, Z. , An, J. , Xie, X. , Wang, Z. , & Sun, P. (2019). Il livello sierico preoperatorio di ormone anti-mülleriano è un potenziale predittore della gravità dell'endometrioma ovarico e della fertilità post-operatoria. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology, 240, 113-120. 10.1016/j.ejogrb.2019.06.024 [] [] [] [] []
  • Drickamer, L. C. (1996). Posizione intrauterina e distanza anogenitale nei topi domestici: Conseguenze in condizioni di campo. Comportamento animale, 51, 925-934. []
  • Drickamer, L. C. , Robinson, A. S. , & Mossman, C. A. (2001). Le risposte differenziali agli odori dello stesso e dell'altro sesso da parte di topi domestici adulti sono associate alla distanza anogenitale. Etologia, 107, 509-519. []
  • Dumesic, D. A. , Akopians, A. L. , Madrigal, V. K. , Ramirez, E. , Margolis, D. J. , Sarma, M. K. , Thomas, A. M. , Grogan, T. R. , Haykal, R. , Schooler, T. A. , Okeya, B. L. , Abbott, D. H. , & Chazenbalk, G. D. (2016). L'iperandrogenismo accompagna l'aumento dell'accumulo di grasso intra-addominale nelle donne normopeso con sindrome dell'ovaio policistico. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 101(11), 4178-4188. 10.1210/jc.2016-2586 [] [] [] [] [] [] []
  • Dumesic, D. A. , Hoyos, L. R. , Chazenbalk, G. D. , Naik, R. , Padmanabhan, V. , & Abbott, D. H. (2024). Meccanismi di trasmissione intergenerazionale della sindrome dell'ovaio policistico. Riproduzione, 159, R1-R13. [] [] []
  • Eisenberg, M. L. , Jensen, T. K. , Walters, R. C. , Skakkebaek, N. E. , & Lipshultz, L. I. (2012). La relazione tra distanza anogenitale e livelli di ormoni riproduttivi negli uomini adulti. Journal of Urology, 187(2), 594-598. [] []
  • Eldar-Geva, T. , Spitz, I. M. , Groome, N. P. , Margalioth, E. J. , & Homburg, R. (2001). Concentrazioni sieriche di follistatina e attivina A in pazienti obese e non obese con sindrome dell'ovaio policistico. Human Reproduction, 16, 2552-2556. [] []
  • Evsen, M. S. , Sak, M. E. , Soydinc, H. E. , Guven, S. , Basaranoglu, S. , Hatipoglu, N. K. , Evliyaoglu, O. , & Gul, T. (2014). Livelli sierici di androgeni e antigene prostatico specifico nell'endometriosi. Clinical and Experimental Obstetrics &; Gynecology, 41(4), 432-435. [] []
  • Eyvazzadeh, A. D. , Pennington, K. P. , Pop-Busui, R. , Sowers, M. , Zubieta, J. K. , & Smith, Y. R. (2009). Il ruolo del sistema oppioide endogeno nella sindrome dell'ovaio policistico. Fertility & Sterility, 92, 1-12. 10.1016/j.fertnstert.2009.05.012 [] [] [] [] []
  • Fabregues, F. , González-Foruria, I. , Peñarrubia, J. , & Carmona, F. (2018). La risposta ovarica è associata alla distanza anogenitale in pazienti sottoposte a stimolazione ovarica controllata per la FIV. Human Reproduction, 33(9), 1696-1704. 10.1093/humrep/dey244 [] [] [] []
  • Filippou, P. , & Homburg, R. (2017). Is foetal hyperexposure to androgens a cause of PCOS?Human Reproduction Update, 23(4), 421-432. [] []
  • Foecking, E. M. , Szabo, M. , Schwartz, N. B. , & Levine, J. E. (2005). Conseguenze neuroendocrine dell'esposizione prenatale agli androgeni nel ratto femmina: Assenza di picchi di ormone luteinizzante, soppressione dell'espressione genica del recettore del progesterone e accelerazione del generatore di impulsi dell'ormone di rilascio delle gonadotropine. Biologia della riproduzione, 72, 1475-1483. [] []
  • Forslund, M. , Landin-Wilhelmsen, K. , Schmidt, J. , Brännström, M. , Trimpou, P. , & Dahlgren, E. (2019). Età della menopausa più elevata ma nessuna differenza nella parità nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico rispetto ai controlli. Acta Obstetrics & Gynecology Scandinavica, 98, 320-326. 10.1111/aogs.13489 [] [] [] [] [] []
  • Frankfurter, D. , Damassa, D. A. , Dubey, A. K. , & Reindollar, R. H. (1997). I livelli sierici di globulina legante gli ormoni sessuali sono elevati nelle pazienti infertili con endometriosi sottoposte a fecondazione in vitro. Fertility & Sterility, 1001, S230. []
  • Franks, S. & Hardy, K. (2024). Quali sono le cause dell'anovulazione nella PCOS? Current Opinion in Endocrine & Metabolic Research, 12, 59-65. 10.1016/j.coemr.2024.03.001 [] [] []
  • Franks, S. , Stark, J. , & Hardy, K. (2008). Dinamica dei follicoli e anovulazione nella sindrome dell'ovaio policistico. Human Reproduction Update, 14, 367-378. [] []
  • Frattarelli, J. L. , & Peterson, E. H. (2004). Effetto dei livelli di androgeni sui cicli di fecondazione in vitro. Fertility & Sterility, 81(6), 1713-1714. 10.1016/j.fertnstert.2003.11.032 [] [] [] [] []
  • Fuertes-Martín, R. , Moncayo, S. , Insenser, M. , Martinez-Garcia, M. A. , Luque-Ramirez, M. , Grau, N. A. , Blancher, X. C. , & Escobar-Morreale, H. (2019). I rapporti altezza-larghezza delle glicoproteine A e B come nuovi biomarcatori indipendenti dall'obesità di infiammazione cronica di basso grado in donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Journal of Proteome Research, 18(11), 4038-4045. 10.1021/acs.jproteome.9b00528 [] [] [] [] []
  • García-Gómez, E. , Vázquez-Martínez, E. R. , Reyes-Mayoral, C. , Cruz-Orozco, O. P. , Camacho-Arroyo, I. , & Cerbón, M. (2024). Regolazione delle vie infiammatorie e dell'inflammasoma da parte degli ormoni steroidei sessuali nell'endometriosi. Frontiers in Endocrinology, 10(935), 1-17. 10.3389/fendo.201900935 [] [] [] [] [] []
  • García-Peñarrubia, P. , Ruiz-Alcaraz, A. J. , Martínez-Esparza, M. , Marín, P. , & Machado-Linde, F. (2024). Ipotesi di percorso verso l'endometriosi: Esposizione prenatale a inquinanti chimici che alterano il sistema endocrino, distanza anogenitale, microbiota intestinale-genitale e infezioni subcliniche. Human Reproduction Update, 26(2), 214-246. 10.1093/humupd/dmz044 [] [] [] []
  • Garcia-Velasco, J. A. , & Arici, A. (1999). Nell'endometriosi è interessato l'endometrio o l'ovocita/embrione? Human Reproduction, 14, 77-89. [] []
  • Garg, D. , & Tal, R. (2016). Il ruolo dell'AMH nella fisiopatologia della sindrome dell'ovaio policistico. Reproductive BioMedicine Online, 33, 15-28. 10.1016/j.rbmo.2016.04.007 [] [] [] [] []
  • Gaskins, A. J. , Rich-Edwards, J. W. , Missmer, S. A. , Rosner, B. , & Chavarro, J. E. (2015). Associazione della fecondità con le variazioni di peso delle donne adulte. Obstetrics & Gynecology, 126(4), 850-858. 10.1097/AOG.0000000000001030 [] [] [] [] [] []
  • Gervásio, C. G. , Bernuci, M. P. , Silva-de-Sá, M. F. , & Rosa-e-Silva, A. C. J. (2014). Il ruolo degli ormoni androgeni nello sviluppo follicolare precoce. ISRN Obstetrics and Gynecology, 2014, 1-11. 10.1155/2014/818010 [] [] [] []
  • Gellersen, B. , & Brosens, J. J. (2014). La decidualizzazione ciclica dell'endometrio umano nella salute e nel fallimento riproduttivo. Endocrine Reviews, 35(6), 851-905. 10.1210/er.2014-1045 [] [] [] []
  • Gibson, D. A. , Simitsidellis, I. , & Saunders, P. T. K. (2016). Regolazione dell'azione degli androgeni durante l'instaurazione della gravidanza. Journal of Molecular Endocrinology, 57(1), R35-R47. 10.1530/JME-16-0027 [] [] [] []
  • Gimpl, G. , & Fahrenholz, F. (2001). Il sistema recettoriale dell'ossitocina: Struttura, funzione e regolazione. Physiological Reviews, 81(2), 629-683. [] []
  • Giudice, L. C. , & Kao, L. C. (2004). Endometriosi. Lancet, 364, 1789-1799. [] []
  • Glintborg, D. , Jensen, R. C. , Schmedes, A. V. , Brandslund, I. , Kyhl, H. B. , Jensen, T. K. , & Andersen, M. S. (2019). Distanza anogenitale in bambini nati da madri con sindrome dell'ovaio policistico: La coorte infantile di Odense. Human Reproduction, 34(10), 2061-2070. [] []
  • Goldštajn, M. Š. , Toljan, K. , Grgić, F. , Jurković, I. , & Baldani, D. P. (2016). La globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) come marcatore di disturbi clinici. Collegium Antropologicum, 40(3), 211-218. [] []
  • Gong, H. , Wu, W. , Xu, J. , Yu, D. , Qiao, B. , Liu, H. , Yang, B. , Li, Y. , Ling, Y. , & Kuang, H. (2019). La flutamide migliora la decidualizzazione uterina e l'angiogenesi nel modello di iperandrogenismo murino a metà gravidanza. PLoS One, 14(5), e0217095. 10.1371/journal.pone.0217095 [] [] [] [] [] [] [] []
  • González-Fernández, R. , Peña, Ó. , Hernández, J. , Martín-Vasallo, P. , Palumbo, A. , & Avila, J. (2011). Pazienti con endometriosi e pazienti con scarsa riserva ovarica presentano anomalie nelle vie di segnalazione del recettore dell'ormone follicolo-stimolante. Fertility & Sterility, 95, 2373-2378. 10.1016/j.fertnstert.2011.03.030 [] [] [] [] []
  • Goodman, L. R. , Goldberg, J. M. , Flyckt, R. L. , Gupta, M. , Harwalker, J. , & Falcone, T. (2016). Effetto della chirurgia sulla riserva ovarica in donne con endometriomi, endometriosi e controlli. American Journal of Obstetrics & Gynecology, 215(5), 589.e1. [] []
  • Grzesiak, M. , Knapczyk-Stwora, K. , Duda, M. , & Slomczynska, M. (2012). Un elevato livello di 17β-estradiolo è associato alla sovraespressione dei geni FSHR, CYP19A1 e CTNNB1 nei follicoli ovarici di suini dopo l'esposizione prenatale e neonatale alla flutamide. Theriogenology, 78, 2050-2060. 10.1016/j.theriogenology.2012.07.026 [] [] [] [] []
  • Guldbrandsen, K. , Håkonsen, L. B. , Ernst, A. , Toft, G. , Lyngsø, J. , Olsen, J. , & Ramlau-Hansen, C. H. (2014). Età del menarca e tempo di gravidanza. Human Reproduction, 29, 2058-2064. [] []
  • Gurven, M. , Costa, M. , Trumble, B. , Stieglitz, J. , Beheim, B. , Rodriguez, D. E. , & Kaplan, H. (2016). I costi sanitari della riproduzione sono minimi nonostante l'alta fertilità, la mortalità e lo stile di vita di sussistenza. Science of Reproduction, 6, 1-10. [] [] []
  • Hager, M. , Wenzl, R. , Riesenhuber, S. , Marschalek, J. , Kuessel, L. , Mayrhofer, D. , Ristl, R. , Kurz, C. , & Ott, J. (2019). La prevalenza di endometriosi incidentale nelle donne sottoposte a perforazione ovarica laparoscopica per la sindrome dell'ovaio policistico resistente al clomifene: Uno studio retrospettivo di coorte e una meta-analisi. Journal of Clinical Medicine, 8, 1210. 10.3390/jcm8081210 [] [] [] [] [] []
  • Hakim, C. , Padmanabhan, V. , & Vyas, A. K. (2017). Iperandrogenismo gestazionale nella programmazione dello sviluppo. Endocrinologia, 158, 199-212. [] [] []
  • Halme, J. , Hammond, M. G. , Hulka, J. F. , Raj, S. G. , & Talbert, L. M. (1984). Mestruazioni retrograde in donne sane e in pazienti con endometriosi. Ostetricia e Ginecologia, 64, 151-154. [] []
  • Harada, T. (2013). Dismenorrea ed endometriosi nelle giovani donne. Yonago Acta Medica, 56(4), 81-84. [] [] []
  • Hashmi, J. A. , & Davis, K. D. (2014). Decostruire le differenze di sesso nella sensibilità al dolore. Pain, 155(1), 10-13. 10.1016/j.pain.2013.07.039 [] [] [] []
  • He, B. , Ni, Z. L. , Kong, S. B. , Lu, J. H. , & Wang, H. B. (2018). Geni omeobox per l'impianto embrionale: Dal topo all'uomo. Animal Models & Experimental Medicine, 1(1), 14-22. [] [] []
  • He, Y. E. , Wu, H. , He, X. , Xing, Q. , Zhou, P. , Cao, Y. , & Wei, Z. (2016). Somministrazione di atosiban in pazienti con endometriosi sottoposte a trasferimento di embrioni congelati: Uno studio prospettico e randomizzato. Fertility & Sterility, 106(2), 416-422. 10.1016/j.fertnstert.2016.04.019 [] [] [] [] []
  • Hernández-Peñalver, A. I. , Sánchez-Ferrer, M. L. , Mendiola, J. , Adoamnei, E. , Prieto-Sánchez, M. T. , Corbalán-Biyang, S. , Carmona-Barnosi, A. , Nieto, A. , & Torres-Cantero, A. M. (2018). Valutazione della distanza anogenitale come strumento diagnostico nella sindrome dell'ovaio policistico. Reproductive BioMedicine Online, 37, 741-749. 10.1016/j.rbmo.2018.08.020 [] [] [] []
  • Hiraishi, K. , Sasaki, S. , Shikishima, C. , & Ando, J. (2012). Il rapporto tra seconda e quarta cifra (2D:4D) in un campione di gemelli giapponesi: ereditabilità, trasferimento ormonale prenatale e associazione con l'orientamento sessuale. Archives of Sexual Behavior, 41(3), 711-724. [] []
  • Hochberg, Z. E. , Gawlik, A. & Walker, R. S. (2011). Fitness evolutivo in funzione dell'età puberale in 22 società tradizionali basate sulla sussistenza. International Journal of Pediatric Endocrinology, 1(2), 1-7. [] [] []
  • Holoch, K. J. , Savaris, R. F. , Forstein, D. A. , Miller, P. B. , Higdon, H. L. III , Likes, C. E. , & Lessey, B. A. (2014). Coesistenza di sindrome dell'ovaio policistico ed endometriosi in donne con infertilità. Journal of Endometriosis & Pelvic Pain Disorders, 6, 78-83. 10.5301/je.500181 [] [] []
  • Hotchkiss, A. K. , Lambright, C. S. , Ostby, J. S. , Parks-Saldutti, L. , Vandenbergh, J. G. , & Gray, L. E. Jr (2007). L'esposizione prenatale al testosterone mascolinizza in modo permanente la distanza anogenitale, lo sviluppo dei capezzoli e la morfologia del tratto riproduttivo nelle femmine di ratto Sprague-Dawley. Toxicological Sciences, 96(2), 335-345. 10.1093/toxsci/kfm002 [] [] [] []
  • Huang, M. , Li, X. , Guo, P. , Yu, Z. , Xu, Y. , & Wei, Z. (2017). L'espressione anomala dei recettori dell'ossitocina nella zona giunzionale uterina nelle donne con endometriosi. Reproductive Biology & Endocrinology, 15, 1. 10.1186/s12958-016-0220-7 [] [] [] [] [] [] []
  • Hudecova, M. , Holte, J. , Olovsson, M. , & Sundström Poromaa, I. (2009). Follow-up a lungo termine di pazienti con sindrome dell'ovaio policistico: Esito riproduttivo e riserva ovarica. Human Reproduction, 24(5), 1176-1183. 10.1093/humrep/den482 [] [] [] []
  • Hudelist, G. , Czerwenka, K. , Keckstein, J. , Haas, C. , Fink-Retter, A. , Gschwantler-Kaulich, D. , Kubista, E. , & Singer, C. F. (2007). Espressione dell'aromatasi e dell'estrogeno sulfotransferasi nell'endometrio eutopico ed ectopico: Evidenza di uno squilibrio nella produzione di estradiolo nell'endometriosi. Reproductive Sciences, 14(8), 798-805. 10.1177/1933719107309120 [] [] []
  • Huhtinen, K. , Desai, R. , Ståhle, M. , Salminen, A. , Handelsman, D. J. , Perheentupa, A. , & Poutanen, M. (2012). Le concentrazioni endometriali ed endometriotiche di estrone ed estradiolo sono determinate dal metabolismo locale piuttosto che dai livelli circolanti. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 97(11), 4228-4235. 10.1210/jc.2012-1154 [] [] [] [] [] []
  • Hunter, M. H. , & Sterrett, J. J. (2000). Sindrome dell'ovaio policistico: non è solo infertilità. American Family Physician, 62(5), 1079-1090. [] []
  • Ibrahim, R. O. , Omer, S. H. , & Fattah, C. N. (2024). Correlazione tra i disturbi ormonali nelle donne PCOS e il livello sierico di kisspeptina. International Journal of Endocrinology, 2024, 6237141. [] [] []
  • Jahromi, B. N. , Dabbaghmanesh, M. H. , Bakhshaie, P. , Parsanezhad, M. E. , Anvar, Z. , Alborzi, M. , Zarei, A. , & Bakhshaei, M. (2018). Valutazione del livello di ossitocina, dei componenti del metabolismo del glucosio e dei valori di cutoff per l'ossitocina e l'ormone anti-mülleriano nelle donne PCOS infertili. Taiwan Journal of Obstetrics & Gynecology, 57(4), 555-559. 10.1016/j.tjog.2018.06.015 [] [] [] [] []
  • Jakimiuk, A. J. , Weitsman, S. R. , Brzechffa, P. R. , & Magoffin, D. A. (1998). Espressione dell'mRNA dell'aromatasi in singoli follicoli di ovaie policistiche. Molecular Human Reproduction, 4(1), 1-8. 10.1093/molehr/4.1.1 [] [] [] [] []
  • Jaschke, N. , Lunger, F. , Wildt, L. , & Seeber, B. (2018). Beta endorfina nel siero e nel liquido follicolare di donne PCOS e non PCOS. Archives of Gynecology & Obstetrics, 298(1), 217-222. 10.1007/s00404-018-4793-6 [] [] [] []
  • Jasieńska, G. , Ziomkiewicz, A. , Ellison, P. T. , Lipson, S. F. , & Thune, I. (2004). Seno grande e vita stretta indicano un alto potenziale riproduttivo nelle donne. Atti della Royal Society di Londra. Series B: Biological Sciences, 271, 1213-1217. 10.1098/rspb.2004.2712 [] [] [] [] [] []
  • Jenabi, E. , Khazaei, S. , & Veisani, Y. (2019). Associazione tra indice di massa corporea e rischio di endometriosi: Una meta-analisi. Journal of Endometriosis & Pelvic Pain Disorders, 11(2), 55-61. []
  • Jeong, K. H. , & Kaiser, U. B. (2006). Regolazione della biosintesi e della secrezione di gonadotropine da parte dell'ormone di rilascio delle gonadotropine. In Neill J. D. (a cura di), Knobil & Neill's physiology of reproduction (3a ed., pp. 1635-1701). Elsevier. 10.1016/B978-012515400-0/50036-1 [] []
  • Kallak, T. K. , Hellgren, C. , Skalkidou, A. , Sandelin-Francke, L. , Ubhayasekhera, K. , Bergquist, J. , Axelsson, O. , Comasco, E. , Campbell, R. E. , & Sundström Poromaa, I. (2017). I livelli di testosterone materno e fetale femminile sono associati all'età materna e all'aumento di peso gestazionale. European Journal of Endocrinology, 177(4), 379-388. 10.1530/EJE-17-0207 [] [] [] [] [] []
  • Kanamarlapudi, V. , Gordon, U. D. , & López, A. L. (2016). Il recettore dell'ormone luteinizzante/gonadotropina corionica sovraespresso nelle cellule della granulosa di ovaie affette da sindrome dell'ovaio policistico è funzionalmente attivo. Reproductive BioMedicine Online, 32(6), 635-641. [] []
  • Kasai, K. , Kato, T. , Kadota, Y. , Erdenebayar, O. , Keyama, K. , Kawakita, T. , Yoshida, K. , Kuwahara, A. , Matsuzaki, T. , & Irahara, M. (2019). La somministrazione intraperitoneale di attivina A promuove lo sviluppo di lesioni endometriosiche in un modello murino di endometriosi. Journal of Medical Investigation, 66, 123-127. [] []
  • Kasapoglu, I. , Ata, B. , Uyaniklar, O. , Seyhan, A. , Orhan, A. , Oguz, S. Y. , & Uncu, G. (2018). Riduzione della riserva ovarica legata all'endometrioma (ERROR): Uno studio longitudinale prospettico. Fertility & Sterility, 110(1), 122-127. 10.1016/j.fertnstert.2018.03.015 [] [] [] []
  • Kauppila, A. , Rajaniemi, H. , & Rönnberg, L. (1982). Bassa concentrazione di recettori LH(hCG) nei follicoli ovarici nell'endometriosi. Acta Obstetrics & Gynecology Scandinavica, 61, 81. [] []
  • Kawwass, J. F. , Sanders, K. M. , Loucks, T. L. , Rohan, L. C. , & Berga, S. L. (2017). Aumento dei livelli di liquido cerebrospinale di GABA, testosterone ed estradiolo nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico. Human Reproduction, 32(7), 1450-1456. 10.1093/humrep/dex086 [] [] [] [] [] []
  • Keisler, L. W. , vom Saal, F. S. , Keisler, D. H. , & Walker, S. E. (1991). La manipolazione ormonale dell'ambiente prenatale altera la morfologia riproduttiva e aumenta la longevità nei topi NZB/W autoimmuni. Biology of Reproduction, 44, 707-716. [] []
  • Kiałka, M. , Milewicz, T. , Spałkowska, M. , Krzyczkowska-Sendrakowska, M. , Wasyl, B. , Pełka, A. , & Krzysiek, J. (2016). Il livello plasmatico di β-endorfine è più alto nelle donne magre con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Experimental and Clinical Endocrinology & Diabetes, 124(1), 55-60. 10.1055/s-0035-1564094 [] [] []
  • Kirchengast, S. , & Huber, J. (2001). Caratteristiche di composizione corporea e distribuzione del grasso corporeo in donne magre con sindrome dell'ovaio policistico. Human Reproduction, 16(6), 1255-1260. 10.1093/humrep/16.6.1255 [] [] [] []
  • Kirilovas, D. , Chaika, A. , Bergström, M. , Bergström-Petterman, E. , Carlström, K. , Nosenko, J. , Korniyenko, S. , Yakovets, A. , Mogilevkina, I. , & Naessen, T. (2006). Attività dell'enzima aromatasi delle cellule della granulosa: Effetti del fluido follicolare di pazienti con sindrome dell'ovaio policistico, utilizzando i test di conversione dell'aromatasi e di legame con il [11C]vorozolo. Endocrinologia ginecologica, 22(12), 685-691. 10.1080/09513590601037535 [] [] []
  • Kitajima, M. , Dolmans, M. M. , Donnez, O. , Masuzaki, H. , Soares, M. , & Donnez, J. (2014). Aumento del reclutamento follicolare e dell'atresia nella corteccia derivata da ovaie con endometriomi. Fertility & Sterility, 101, 1031-1037. 10.1016/j.fertnstert.2013.12.049 [] [] [] [] []
  • Knapczyk-Stwora, K. , Durlej-Grzesiak, M. , Ciereszko, R. E. , Koziorowski, M. , & Slomczynska, M. (2013). L'antiandrogeno flutamide influenza la follicologenesi durante lo sviluppo fetale nei suini. Reproduction, 145, 265-276. 10.1530/REP-12-0236 [] [] [] []
  • Knapczyk-Stwora, K. , Nynca, A. , Ciereszko, R. E. , Paukszto, L. , Jastrzebski, J. P. , Czaja, E. , Witek, P. , Koziorowski, M. , & Slomczynska, M. (2019). Alterazioni indotte dalla flutamide nel profilo trascrizionale delle ovaie neonatali dei suini. Journal of Animal Science & Biotechnology, 10, 1-15. 10.1186/s40104-019-0340-y [] [] [] [] [] []
  • Kofinas, J. D. , & Elias, R. T. (2014). Il rapporto ormone follicolo-stimolante/ormone luteinizzante come predittore indipendente della risposta alla stimolazione ovarica controllata. Women's Health, 10(5), 505-509. 10.2217/whe.14.31 [] [] [] []
  • Kumar, P. , Sait, S. F. , Sharma, A. , & Kumar, M. (2011). Sindrome da iperstimolazione ovarica. Journal of Human Reproduction Science, 4(2), 70-75. 10.4103/0974-1208.86080 [] [] [] []
  • Kunz, G. , & Leyendecker, G. (2002). Attività peristaltica uterina durante il ciclo mestruale: Caratterizzazione, regolazione, funzione e disfunzione. Reproductive BioMedicine Online, 4(S3), 5-9. 10.1016/s1472-6483(12)60108-4 [] [] []
  • Lafay Pillet, M. C. , Schneider, A. , Borghese, B. , Santulli, P. , Souza, C. , Streuli, I. , de Ziegler, D. , & Chapron, C. (2012). L'endometriosi infiltrante profonda è associata a un indice di massa corporea nettamente inferiore: Uno studio caso-controllo su 476 pazienti. Human Reproduction, 27(1), 265-272. 10.1093/humrep/der346 [] [] [] []
  • Laganà, A. S. , Vitale, S. G. , Salmeri, F. M. , Triolo, O. , Frangež, H. B. , Vrtačnik-Bokal, E. , Stojanovska, L. , Apostolopoulos, V. , Granese, R. , & Sofo, V. (2017). Unus pro omnibus, omnes pro uno: una nuova teoria unificante, basata sull'evidenza, per la patogenesi dell'endometriosi. Ipotesi mediche, 103, 10-20. 10.1016/j.mehy.2017.03.032 [] [] [] []
  • Lassek, W. D. , & Gaulin, S. J. C. (2018). I bassi WHR e BMI giudicati più attraenti indicano una maggiore fertilità? Evolutionary Psychology, 16(4), 1-16. 10.1177/1474704918800063 [] [] [] []
  • Laven, J. S. , Imani, B. , Eijkemans, M. J. , & Fauser, B. C. (2002). Nuovo approccio alla sindrome dell'ovaio policistico e ad altre forme di infertilità anovulatoria. Obstetrical & Gynecological Survey, 57(11), 755-767. 10.1097/00006254-200211000-00022 [] [] []
  • Leonhardt, H. , Gull, B. , Kishimoto, K. , Kataoka, M. , Nilsson, L. , Janson, P. O. , Stener-Victorin, E. , & Hellström, M. (2012). Morfologia e peristalsi uterina in donne con sindrome dell'ovaio policistico. Acta Radiologica, 53(10), 1195-1201. 10.1258/ar.2012.120384 [] [] [] []
  • Lessey, B. A. , Lebovic, D. I. , & Taylor, R. N. (2013). Endometrio eutopico in donne con endometriosi: Il punto di partenza per lo studio dei difetti di impianto. Seminars in Reproductive Medicine, 31(2), 109-124. 10.1055/s-0032-1333476 [] [] []
  • Leyendecker, G. , Kunz, G. , Herbertz, M. , Beil, D. , Huppert, P. , Mall, G. , Kissler, S. , Noe, M. , & Wildt, L. (2004). Attività peristaltica uterina e sviluppo dell'endometriosi. Annali dell'Accademia delle Scienze di New York, 1034, 338-355. 10.1196/annals.1335.036 [] [] [] []
  • Li, X. , Feng, Y. , Lin, J. F. , Billig, H. , & Shao, R. (2014). Resistenza al progesterone endometriale e PCOS. Journal of Biomedical Science, 21(1), 2. 10.1186/1423-0127-21-2 [] [] [] [] [] [] []
  • Li, Y. , Li, R. , Ouyang, N. , Dai, K. , Yuan, P. , Zheng, L. , & Wang, W. (2019). Studio dell'impatto dell'infiammazione locale sulle cellule della granulosa e sullo sviluppo follicolare in donne con endometriosi ovarica. Fertility & Sterility, 112, 882-891. 10.1016/j.fertnstert.2019.07.007 [] [] [] [] []
  • Lim, S. S. , Davies, M. J. , Norman, R. J. , & Moran, L. J. (2012). Sovrappeso, obesità e obesità centrale nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Human Reproduction Update, 18(6), 618-637. 10.1093/humupd/dms030 [] [] [] []
  • Lima, A. , Silva, R. E. , & Martins, A. (2006). Concentrazioni di FSH, LH, estradiolo, progesterone e istamina nel siero, nel liquido peritoneale e nel liquido follicolare di donne con e senza endometriosi. Revista Brasileira de Ginecologia e Obstetrícia, 28(11), 643-651. 10.1590/S0100-72032006001100003 [] []
  • Liu, Y. , & Zhang, W. (2017). Associazione tra indice di massa corporea e rischio di endometriosi: Una meta-analisi. Oncotarget, 8(29), 46928-46936. 10.18632/oncotarget.14916 [] [] [] [] [] []
  • Lujan, M. E. , Bloski, T. G. , Chizen, D. R. , Lehotay, D. C. , & Pierson, R. A. (2010). I rapporti tra le cifre non servono come prova anatomica dell'esposizione prenatale agli androgeni nei fenotipi clinici della PCOS. Human Reproduction, 25(1), 204-211. [] [] []
  • Luke, B. , Brown, M. B. , Morbeck, D. E. , Hudson, S. B. , Coddington, C. C. III , & Stern, J. E. (2010). Fattori associati alla sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) e al suo effetto sul trattamento e sull'esito della tecnologia di riproduzione assistita (ART). Fertility & Sterility, 94(4), 1399-1404. 10.1016/j.fertnstert.2009.05.092 [] [] [] [] []
  • Lummaa, V. , Pettay, J. E. , & Russell, A. F. (2007). I gemelli maschi riducono la fitness dei gemelli femmina negli esseri umani. Proceedings of the National Academy of Sciences USA, 104(26), 10915-10920. 10.1073/pnas.0605875104 [] [] [] [] [] []
  • Luo, S. , Li, S. , Li, X. , Qin, L. , & Jin, S. (2014). Effetto del pretrattamento con testosterone transdermico sulle pazienti con scarsa risposta ovarica sottoposte a FIV/ICSI: una meta-analisi. Experimental & Therapeutic Medicine, 8(1), 187-194. 10.3892/etm.2014.1683 [] [] [] [] [] []
  • Lutchmaya, S. , Baron-Cohen, S. , Raggatt, P. , Knickmeyer, R. , & Manning, J. T. (2004). Rapporto tra seconda e quarta cifra, testosterone ed estradiolo fetali. Early Human Development, 77(1-2), 23-28. 10.1016/j.earlhumdev.2003.12.002 [] [] [] [] []
  • Lv, P. P. , Jin, M. , Rao, J. P. , Chen, J. , Wang, L. Q. , Huang, C. C. , Yang, S. Q. , Yao, Q. P. , Feng, L. , Shen, J. M. , & Feng, C. (2024). Ruolo dell'ormone anti-mülleriano e del testosterone nella crescita follicolare: Uno studio trasversale. BMC Endocrine Disorders, 20, 1-10. [] [] []
  • Lycett, J. E. , Dunbar, R. I. M. , & Voland, E. (2000). Longevità e costi della riproduzione in una popolazione umana storica. Atti della Royal Society di Londra. Serie B: Scienze biologiche, 267, 31-35. [] [] []
  • Maia, H. Jr , Haddad, C. , & Casoy, J. (2012). Correlazione tra l'espressione dell'aromatasi nell'endometrio eutopico di pazienti sintomatiche e la presenza di endometriosi. Internazionale. Journal of Women's Health, 4, 61-65. 10.2147/IJWH.S29154 [] [] [] [] [] []
  • Manning, J. T. (2011). Risolvere il ruolo degli steroidi sessuali prenatali nello sviluppo del rapporto tra le cifre. Proceedings of the National Academy of Sciences USA, 108(39), 16143-16144. [] [] []
  • Marquardt, R. M. , Kim, T. H. , Shin, J. H. , & Jeong, J. W. (2019). Segnalazione del progesterone e degli estrogeni nell'endometrio: Cosa va storto nell'endometriosi? International Journal of Molecular Science, 20(15), 3822. 10.3390/ijms20153822 [] [] [] [] [] []
  • Matteo, M. , Cicinelli, E. , Neri, M. , Carrubba, R. , Carpagnano, F. A. , Romeo, F. , Scutiero, G. , Greco, P. , Garlanda, C. , Vendemiale, G. , Levi Setti, P. E. , & Serviddio, G. (2017). Rete immunitaria pro-infiammatoria di tipo M1/Th1 e maggiore espressione di TSG-6 nell'endometrio eutopico di donne con endometriosi. European Journal of Obstetrics Gynecology & Reproductive Biology, 218, 99-105. 10.1016/j.ejogrb.2017.08.014 [] [] [] [] []
  • Matteo, M. , Serviddio, G. , Massenzio, F. , Scillitani, G. , Castellana, L. , Picca, G. , Sanguedolce, F. , Cignarelli, M. , Altomare, E. , Bufo, P. , Greco, P. , & Liso, A. (2010). Ridotta percentuale di cellule natural killer associata a un'alterata rete di citochine nell'endometrio secretorio di donne infertili con sindrome dell'ovaio policistico. Fertility & Sterility, 94, 2222-2227. [] []
  • McCartney, C. R. , & Campbell, R. E. (2024). Pulsatilità anomala del GnRH nella sindrome dell'ovaio policistico: Recenti intuizioni. Current Opinion in Endocrine & Metabolic Research, 12, 78-84. 10.1016/j.coemr.2024.04.005 [] [] [] [] [] []
  • Mendiola, J. , Roca, M. , Mínguez-Alarcón, L. , Mira-Escolano, M. P. , López-Espín, J. J. , Barrett, E. S. , Swan, S. H. , & Torres-Cantero, A. M. (2012). La distanza anogenitale è correlata al numero di follicoli ovarici in giovani donne spagnole: Uno studio trasversale. Salute ambientale, 11, 7-14. 10.1186/1476-069X-11-90 [] [] [] []
  • Mendiola, J. , Sánchez-Ferrer, M. L. , Jiménez-Velázquez, R. , Cánovas-López, L. , Hernández-Peñalver, A. I. , Corbalán-Biyang, S. , Carmona-Barnosi, A. , Prieto-Sánchez, M. T. , Nieto, A. , & Torres-Cantero, A. M. (2016). Gli endometriomi e l'endometriosi infiltrante profonda in età adulta sono fortemente associati alla distanza anogenitale, un biomarcatore dell'ambiente ormonale prenatale. Human Reproduction, 31, 2377-2383. 10.1093/humrep/dew163 [] [] [] [] [] []
  • Minooee, S. , Ramezani Tehrani, F. , Rahmati, M. , Mansournia, M. A. , & Azizi, F. (2018). Previsione dell'età alla menopausa in donne con sindrome dell'ovaio policistico. Climacteric, 21(1), 29-34. 10.1080/13697137.2017.1392501 [] [] []
  • Mira-Escolano, M. P. , Mendiola, J. , Mínguez-Alarcón, L. , Melgarejo, M. , Cutillas-Tolín, A. , Roca, M. , López-Espín, J. J. , Noguera-Velasco, J. A. , & Torres-Cantero, A. M. (2014). La distanza anogenitale più lunga è associata a livelli di testosterone più elevati nelle donne: Uno studio trasversale. British Journal of Obstetrics & Gynaecology, 121, 1359-1364. 10.1111/1471-0528.12627 [] [] []
  • Misao, R. , Hori, M. , Ichigo, S. , Fujimoto, J. , & Tamaya, T. (1995). Livelli di globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) e di acido ribonucleico messaggero (mRNA) della globulina legante i corticosteroidi (CBG) nell'endometriosi ovarica. Riproduzione, nutrizione, sviluppo, 35(2), 155-165. 10.1051/rnd:19950204 [] [] [] [] []
  • Missmer, S. A. , Hankinson, S. E. , Spiegelman, D. , Barbieri, R. L. , Michels, K. B. , & Hunter, D. J. (2004). Esposizione in utero e incidenza dell'endometriosi. Fertility & Sterility, 82(6), 1501-1508. 10.1016/j.fertnstert.2004.04.065 [] [] [] [] []
  • Moghadami-Tabrizi, N. , Mohammad, K. , Dabirashrafi, H. , Zandinejad, K. , & Zomorrodian, S. (1998). La presenza di endometriosi tra le pazienti infertili con mioma uterino e quelle con malattia ovarica policistica: Confronto con casi di controllo infertili. Medical Journal of the Islamic Republic of Iran, 11(4), 315-317. []
  • Mondragón-Ceballos, R. , García Granados, M. D. , Cerda-Molina, A. L. , Chavira-Ramírez, R. , & Hernández-López, L. E. (2015). Il rapporto vita-fianchi, ma non l'indice di massa corporea, è associato alle concentrazioni di testosterone ed estradiolo nelle giovani donne. International Journal of Endocrinology, 2015, 1-6. 10.1155/2015/654046 [] [] [] []
  • Monniaux, D. , Clément, F. , Dalbiès-Tran, R. , Estienne, A. , Fabre, S. , Mansanet, C. , & Monget, P. (2014). La riserva ovarica dei follicoli primordiali e la riserva dinamica dei follicoli in crescita antrale: Qual è il legame? Biology of Reproduction, 90, 1-11. 10.1095/biolreprod.113.117077 [] [] [] [] []
  • Mori, T. , Ito, F. , Koshiba, A. , Kataoka, H. , Takaoka, O. , Okimura, H. , Khan, K. N. , & Kitawaki, J. (2019). Formazione locale di estrogeni e sua regolazione nell'endometriosi. Reproductive Medicine & Biology, 18(4), 305-311. 10.1002/rmb2.12285 [] [] [] [] [] []
  • Motta-Mena, N. V. , & Puts, D. A. (2016). Endocrinologia della sessualità femminile umana, dell'accoppiamento e del comportamento riproduttivo. Hormones & Behavior, 91, 19-35. 10.1016/j.yhbeh.2016.11.012 [] [] [] []
  • Mulders, A. G. , Laven, J. S. , Eijkemans, M. J. , de Jong, F. H. , Themmen, A. P. , & Fauser, B. C. (2004). Le variazioni nel tempo delle concentrazioni sieriche di ormone anti-mülleriano suggeriscono un invecchiamento ovarico ritardato nell'infertilità anovulatoria normogonadotrofica. Human Reproduction, 19(9), 2036-2042. 10.1093/humrep/deh373 [] [] [] []
  • Muteshi, C. M. , Ohuma, E. O. , Child, T. , & Becker, C. M. (2018). L'effetto dell'endometriosi sul tasso di nati vivi e altri esiti riproduttivi nei cicli ART: Uno studio di coorte. Human Reproduction Open, 2018(4), 1-7. 10.1093/hropen/hoy016 [] [] [] [] [] []
  • Muzii, L. , Di Tucci, C. , Di Feliciantonio, M. , Galati, G. , Di Donato, V. , Musella, A. , Palaia, I. , & Panici, P. B. (2018). L'ormone antimülleriano è ridotto in presenza di endometriomi ovarici: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Fertility & Sterility, 110(5), 932-940. 10.1016/j.fertnstert.2018.06.025 [] [] [] []
  • Nesse, R. M. , & Stearns, S. C. (2008). La grande opportunità: Applicazioni evolutive alla medicina e alla salute pubblica. Evolutionary Applications, 1(1), 28-48. 10.1111/j.1752-4571.2007.00006.x [] [] [] [] [] [] []
  • Nikolaou, D. , & Gilling-Smith, C. (2004). Invecchiamento ovarico precoce: Le donne con ovaie policistiche sono protette? Human Reproduction, 19(10), 2175-2179. 10.1093/humrep/deh419 [] [] [] []
  • Nnoaham, K. E. , Webster, P. , & Kumbang, J. (2012). L'età precoce al menarca è un fattore di rischio per l'endometriosi? Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi caso-controllo. Fertility & Sterility, 98(3), 702-712.e6. 10.1016/j.fertnstert.2012.05.035 [] [] [] [] [] []
  • Norman, R. J. , Milner, C. R. , Groome, N. P. , & Robertson, D. M. (2001). Le concentrazioni circolanti di follistatina sono più alte e quelle di attivina più basse nella PCOS. Human Reproduction, 16(4), 668-672. [] []
  • Notelovitz, M. (2002). Effetti degli androgeni su ossa e muscoli. Fertility & Sterility, 77(S4), S34-S41. 10.1016/s0015-0282(02)02968-0 [] [] []
  • Noventa, M. , Vitagliano, A. , Andrisani, A. , Blaganje, M. , Viganò, P. , Papaelo, E. , Scioscia, M. , Cavallin, F. , Ambrosini, G. , & Cozzolino, M. (2019). Terapia con testosterone per donne con scarsa risposta ovarica sottoposte a FIV: una meta-analisi di studi randomizzati e controllati. Journal of Assisted Reproduction & Genetics, 36(4), 673-683. 10.1007/s10815-018-1383-2 [] [] [] []
  • Okada, H. , Tsuzuki, T. , & Murata, H. (2018). Decidualizzazione dell'endometrio umano. Reproductive Medicine & Biology, 17, 220-227. [] [] []
  • Ono, Y. J. , Tanabe, A. , Nakamura, Y. , Yamamoto, H. , Hayashi, A. , Tanaka, T. , Sasaki, H. , Hayashi, M. , Terai, Y. , & Ohmichi, M. (2014). Uno stato di basso livello di testosterone associato all'endometrioma porta all'apoptosi delle cellule della granulosa. PLoS One, 9(12), e115618. 10.1371/journal.pone.0115618 [] [] [] [] [] []
  • Owens, L. A. , Kristensen, S. G. , Lerner, A. , Christopoulos, G. , Lavery, S. , Hanyaloglu, A. C. , Hardy, K. , Yding Andersen, C. , & Franks, S. (2019). Espressione genica nelle cellule della granulosa di piccoli follicoli antrali di donne con o senza ovaio policistico. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 104(12), 6182-6192. [] [] []
  • Palomba, S. , Russo, T. , Orio, F. , Falbo, A. , Manguso, F. , Cascella, T. , Tolino, A. , Carmina, E. , Colao, A. , & Zullo, F. (2006). Effetti uterini della somministrazione di metformina in donne anovulatorie con sindrome dell'ovaio policistico. Human Reproduction, 21, 457-465. 10.1093/humrep/dei351 [] [] [] []
  • Pandit, V. K. , Setiya, M. , Yadav, S. , & Jehan, M. (2016). Rapporto tra cifre (2D:4D): Un potenziale biomarcatore anatomico per prevedere il rischio di sviluppo della sindrome dell'ovaio policistico. Journal of Dental & Medical Sciences, 15(8), 58-64. []
  • Panidis, D. , Kokkinos, T. , Vavilis, D. , Rousso, D. , Tantanassis, T. , & Kalogeropoulos, A. (1993). SHBG-Serumspiegel bein Frauen mit Endometriose vor, während und nach Danazol-Langzeittherapie ´[Livello sierico di SHBG in donne con endometriosi prima, durante e dopo una terapia a lungo termine con danazolo]. Geburtshilfe und Frauenheilkunde, 53(2), 121-124. 10.1055/s-2007-1023649 [] [] []
  • Pastor, C. L. , Griffin-Korf, M. L. , Aloi, J. A. , Evans, W. S. , & Marshall, J. C. (1998). Sindrome dell'ovaio policistico: Evidenza di una ridotta sensibilità del generatore di impulsi dell'ormone di rilascio delle gonadotropine all'inibizione da parte di estradiolo e progesterone. The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, 83(2), 582-590. 10.1210/jcem.83.2.4604 [] [] [] []
  • Patel, B. G. , Rudnicki, M. , Yu, J. I. E. , Shu, Y. , & Taylor, R. N. (2017). Resistenza al progesterone nell'endometriosi: Origini, conseguenze e interventi. Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, 96, 623-632. 10.1111/aogs.13156 [] [] [] []
  • Paul, S. N. , Kato, B. S. , Cherkas, L. F. , Andrew, T. , & Spector, T. D. (2006). Ereditarietà del rapporto tra seconda e quarta cifra (2D:4D): Uno studio sui gemelli. Twin Research & Human Genetics, 9, 215-219. [] []
  • Pellicer, A. , Valbuena, D. , Bauset, C. , Albert, C. , Bonilla-Musoles, F. , Remohí, J. , & Simón, C. (1998). L'ambiente endocrino follicolare nei cicli stimolati di donne con endometriosi: Livelli di steroidi e qualità embrionale. Fertility & Sterility, 69(6), 1135-1141. 10.1016/s0015-0282(98)00085-5 [] [] []
  • Perlman, S. , Toledano, Y. , Kivilevitch, Z. , Halevy, N. , Rubin, E. , & Gilboa, Y. (2024). La distanza anogenitale ecografica fetale è più lunga nelle madri con sindrome dell'ovaio policistico. Journal of Clinical Medicine, 9(9), E2863. 10.3390/jcm9092863 [] [] [] [] [] []
  • Peters, H. E. , Laeven, C. H. C. , Trimbos, C. J. M. A. , van de Ven, P. M. , Verhoeven, M. O. , Schats, R. , Mijatovic, V. , & Lambalk, C. B. (2024). Biomarcatori antropometrici per un'esposizione prenatale anomala agli ormoni riproduttivi in donne con sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser, sindrome dell'ovaio policistico ed endometriosi. Fertility & Sterility, 114(6), 1-8. [] []
  • Piltonen, T. T. , Chen, J. C. , Khatun, M. , Kangasniemi, M. , Liakka, A. , Spitzer, T. , Tran, N. , Huddleston, H. , Irwin, J. C. , & Giudice, L. C. (2015). I fibroblasti stromali endometriali di donne con sindrome dell'ovaio policistico presentano un'alterata decidualizzazione mediata dal progesterone, profili citochinici aberranti e promuovono una maggiore migrazione di cellule immunitarie in vitro. Human Reproduction, 30, 1203-1215. 10.1093/humrep/dev055 [] [] [] [] [] []
  • Plant, T. M. (2015). 60 anni di neuroendocrinologia: l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. The Journal of Endocrinology, 226(2), T41-T54. 10.1530/JOE-15-0113 [] [] [] [] [] []
  • Plein, L. M. , & Rittner, H. L. (2018). Gli oppioidi e il sistema immunitario - amico o nemico. British Journal of Pharmacology, 175(14), 2717-2725. 10.1111/bph.13750 [] [] [] [] [] []
  • Pokoradi, A. J. , Iversen, L. , & Hannaford, P. C. (2011). Fattori associati all'età di insorgenza e al tipo di menopausa in una coorte di donne del Regno Unito. American Journal of Obstetrics & Gynecology, 205(1), 34.e1. 10.1016/j.ajog.2011.02.059 [] [] [] [] []
  • Poli-Neto, O. B. , Oliveira, A. M. Z. , Salata, M. C. , Cesar Rosa-e-Silva, J. , Machado, D. R. L. , Candido-dos-Reis, F. J. , & Nogueira, A. A. (2019). L'esercizio di forza ha effetti diversi sulla soglia del dolore da pressione in donne con sintomi correlati all'endometriosi e in controlli sani: Uno studio quasi sperimentale. Medicina del dolore, 21(10), 2280-2287. 10.1093/pm/pnz310 [] [] [] []
  • Prasad, S. , Gupta, T. , & Divya, A. (2013). Correlazione tra il rapporto FSH/LH del 3° giorno e la concentrazione di LH nel predire l'esito della FIV. Journal of Reproduction & Infertility, 14(1), 23-28. [] [] []
  • Qian, W. , Zhu, T. , Tang, B. , Yu, S. , Hu, H. , Sun, W. , Pan, R. , Wang, J. , Wang, D. , Yang, L. , & Mao, C. (2014). Diminuzione dei livelli circolanti di ossitocina nell'obesità e nei pazienti diabetici di tipo 2 di nuova diagnosi. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 99(12), 4683-4689. 10.1210/jc.2014-2206 [] [] [] []
  • Rahmioglu, N. , Nyholt, D. R. , Morris, A. P. , Missmer, S. A. , Montgomery, G. W. , & Zondervan, K. T. (2014). Varianti genetiche alla base del rischio di endometriosi: spunti di riflessione dalla meta-analisi di otto set di dati di associazione e replicazione a livello genomico. Human Reproduction Update, 20(5), 702-716. 10.1093/humupd/dmu015 [] [] [] [] [] []
  • Rajkovic, A. , Pangas, S. A. , & Matzuk, M. M. (2006). Sviluppo follicolare: Modelli di topo, pecora e uomo. In Neill J. D. (Ed.), Knobil & Neill's physiology of reproduction (3a ed., pp. 383-424). Elsevier. 10.1016/B978-012515400-0/50015-4 [] []
  • Rawson, J. M. (1991). Prevalenza dell'endometriosi in donne asintomatiche. Journal of Reproductive Medicine, 36, 513-515. [] []
  • Reis, F. M. , Luisi, S. , Abra, S. , Rezende, C. P. , Rocha, A. L. L. , Vigano, P. , Florio, P. , & Petraglia, F. (2012). Valore diagnostico dei livelli sierici di attivina A e follistatina in donne con endometriosi peritoneale, ovarica e profonda infiltrante. Human Reproduction Update, 27, 1445-1450. 10.1093/humrep/des055 [] [] [] []
  • Rhees, R. W. , Kirk, B. A. , Sephton, S. , & Lephart, E. D. (1997). Effetti del testosterone prenatale sul comportamento sessuale, sulla morfologia riproduttiva e sulla secrezione di LH nel ratto femmina. Developmental Neuroscience, 19, 430-437. [] []
  • Rines, J. P. , & vom Saal, F. S. (1984). Effetti fetali sul comportamento sessuale e sull'aggressività in topi femmina giovani e anziani trattati con estrogeni e testosterone. Hormones & Behavior, 18(2), 117-129. 10.1016/0018-506X(84)90037-0 [] [] []
  • Robinson, J. (2006). Programmazione prenatale del sistema neuroendocrino riproduttivo femminile da parte degli androgeni. Riproduzione, 132, 539-547. [] []
  • Rodríguez-Tárrega, E. , Monzo, A. M. , Quiroga, R. , Polo-Sánchez, P. , Fernández-Colom, P. , Monterde-Estrada, M. , Novella-Maestre, E. , & Pellicer, A. (2024). Effetto dell'agonista del GnRH prima della FIV sugli esiti nelle pazienti infertili con endometriosi: Uno studio controllato randomizzato. Reproductive BioMedicine Online, 41(4), 653-662. [] []
  • Roland, A. V. , & Moenter, S. M. (2014). Disfunzioni neuroendocrine dell'apparato riproduttivo nella sindrome dell'ovaio policistico: intuizioni da modelli animali. Frontiers in Neuroendocrinology, 35(4), 494-511. 10.1016/j.yfrne.2014.04.002 [] [] [] [] [] []
  • Roland, A. V. , Nunemaker, C. S. , Keller, S. R. , & Moenter, S. M. (2010). L'esposizione prenatale agli androgeni programma disfunzioni metaboliche nei topi femmina. Journal of Endocrinology, 207(2), 213-223. [] [] []
  • Romanski, P. A. , Brady, P. C. , Farland, L. V. , Thomas, A. M. , & Hornstein, M. D. (2019). L'effetto dell'endometriosi sul livello dell'ormone anti-mülleriano nella popolazione infertile. Journal of Assisted Reproduction & Genetics, 36, 1179-1184. 10.1007/s10815-019-01450-9 [] [] [] []
  • Rombauts, L. , Donoghue, J. , Cann, L. , Jones, R. L. , & Healy, D. L. (2006). La secrezione di attivina-A è aumentata nell'endometrio eutopico di donne con endometriosi. Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology, 46(2), 148-153. [] []
  • Rönnberg, L. , Kauppila, A. , & Rajaniemi, H. (1984). Disturbo del recettore dell'ormone luteinizzante nell'endometriosi. Fertilità & Sterilità, 42(1), 64-68. [] []
  • Rosenfield, R. L. , & Ehrmann, D. A. (2016). La patogenesi della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): L'ipotesi della PCOS come iperandrogenismo ovarico funzionale rivisitato. Endocrine Reviews, 37(5), 467-520. [] [] []
  • Gruppo di lavoro di consenso sulla PCOS sponsorizzato dall'ESHRE/ASRM di Rotterdam. (2004). Revisione del consenso del 2003 sui criteri diagnostici e sui rischi a lungo termine per la salute legati alla sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Human Reproduction, 19(1), 41-47. [] []
  • Roy, R. , Kundu, R. , Sengupta, M. , & Som, P. (2018). Associazione tra rapporto di lunghezza delle dita (2D:4D) e sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) - Uno studio tra la popolazione indiana orientale. Journal of the Anatomical Society of India, 67, S14-S19. 10.1016/j.jasi.2017.12.006 [] []
  • Russell, W. (1899). Porzioni aberranti del dotto mülleriano trovate in un ovaio. Cisti ovariche di origine mülleriana. Bulletin of the Johns Hopkins Hospital, 10, 8. [] [] []
  • Ryan, B. C. , & Vandenbergh, J. G. (2002). Effetti della posizione intrauterina. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 26(6), 665-678. 10.1016/S0149-7634(02)00038-6 [] [] []
  • Sadrzadeh, S. , Klip, W. A. J. , Broekmans, F. J. M. , Schats, R. , Willemsen, W. N. P. , Burger, C. W. , Van Leeuwen, F. E. , & Lambalk, C. B. (2003). Peso alla nascita ed età al menarca in pazienti con sindrome dell'ovaio policistico o ridotta riserva ovarica, in una coorte retrospettiva. Human Reproduction, 18, 2225-2230. 10.1093/humrep/deg409 [] [] [] []
  • Sahmay, S. , Aydin, Y. , Oncul, M. , & Senturk, L. M. (2014). Diagnosi della sindrome dell'ovaio policistico: AMH in combinazione con i sintomi clinici. Journal of Assisted Reproduction & Genetics, 31(2), 213-220. 10.1007/s10815-013-0149-0 [] [] [] []
  • Sam, S. (2007). Obesità e sindrome dell'ovaio policistico. Obesity Management, 3(2), 69-73. 10.1089/obe.2007.0019 [] [] [] [] [] []
  • Sampson, J. A. (1927). Endometriosi metastatica o embolica, dovuta alla disseminazione mestruale di tessuto endometriale nella circolazione venosa. American Journal of Pathology, 3(2), 93-110.43. [] [] []
  • Sánchez-Ferrer, M. L. , Jiménez-Velázquez, R. , Mendiola, J. , Prieto-Sánchez, M. T. , Cánovas-López, L. , Carmona-Barnosi, A. , Corbalán-Biyang, S. , Hernández-Peñalver, A. I. , Adoamnei, E. , Nieto, A. , & Torres-Cantero, A. M. (2019). Accuratezza della distanza anogenitale e dell'ormone anti-mülleriano nella diagnosi di endometriosi senza chirurgia. International Journal of Gynaecology & Obstetrics, 144, 90-96. 10.1002/ijgo.12691 [] [] [] []
  • Sánchez-Ferrer, M. L. , Mendiola, J. , Hernández-Peñalver, A. I. , Corbalán-Biyang, S. , Carmona-Barnosi, A. , Prieto-Sánchez, M. T. , Nieto, A. , & Torres-Cantero, A. M. (2017). La presenza della sindrome dell'ovaio policistico è associata a una maggiore distanza anogenitale nelle donne adulte mediterranee. Human Reproduction Update, 32, 2315-2323. 10.1093/humrep/dex274 [] [] [] []
  • Sánchez-Ferrer, M. L. , Mendiola, J. , Jiménez-Velázquez, R. , Cánovas-López, L. , Corbalán-Biyang, S. , Hernández-Peñalver, A. I. , Carmona-Barnosi, A. , Maldonado-Cárceles, A. B. , Prieto-Sánchez, M. T. , Machado-Linde, F. , & Nieto, A. (2017). Indagine sulla distanza anogenitale come strumento diagnostico nell'endometriosi. Reproductive BioMedicine Online, 34(4), 375-382. 10.1016/j.rbmo.2017.01.002 [] [] [] []
  • Sasson, I. E. , & Taylor, H. S. (2008). Le cellule staminali e la patogenesi dell'endometriosi. Annali dell'Accademia delle Scienze di New York, 1127(1), 106-115. [] [] []
  • Seachrist, D. D. , & Keri, R. A. (2019). La rete sociale dell'attivina: attivina, inibina e follistatina nello sviluppo e nel cancro al seno. Endocrinologia, 160(5), 1097-1110. 10.1210/it.2019-00015 [] [] [] [] [] [] []
  • Segner, H. , Kemenade, B. M. L. V. , & Chadzinska, M. (2017). Il ruolo immunomodulatore dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: Developmental & Comparative Immunology, 66, 43-60. [] []
  • Seyhan, A. , Ata, B. , & Uncu, G. (2015). L'impatto dell'endometriosi e del suo trattamento sulla riserva ovarica. Seminars in Reproductive Medicine, 33(6), 422-428. 10.1055/s-0035-1567820 [] [] []
  • Shah, D. K. (2013). Diminuzione della riserva ovarica ed endometriosi: insulto su insulto. Seminars in Reproductive Medicine, 31(2), 144-149. 10.1055/s-0032-1333479 [] [] []
  • Sharpe-Timms, K. L. (2001). Anomalie endometriali in donne con endometriosi. Annali dell'Accademia delle Scienze di New York, 943, 131-147. 10.1111/j.1749-6632.2001.tb03797.x [] [] [] [] []
  • Shebl, O. , Ebner, T. , Sommergruber, M. , Sir, A. , & Tews, G. (2009). Livelli sierici di ormone antimulleriano in donne con endometriosi: Uno studio caso-controllo. Endocrinologia ginecologica, 25(11), 713-716. 10.3109/09513590903159615 [] [] []
  • Shrim, A. , Elizur, S. E. , Seidman, D. S. , Rabinovici, J. , Wiser, A. , & Dor, J. (2006). Un elevato rapporto FSH/LH al terzo giorno, dovuto a basse concentrazioni di LH, predice una ridotta risposta ovarica. Reproductive BioMedicine Online, 12(4), 418-422. 10.1016/s1472-6483(10)61993-1 [] [] []
  • Simsir, C. , Pekcan, M. K. , Aksoy, R. T. , Ecemis, T. , Coskun, B. , Kilic, S. H. , & Tokmak, A. (2019). Il rapporto tra distanza anogenitale anteriore e distanza anogenitale posteriore: Un nuovo biomarcatore per la sindrome dell'ovaio policistico. Journal of the Chinese Medical Association, 82(10), 782-786. [] []
  • Singh, D. , & Singh, D. (2011). Forma e significato della bellezza femminile: Una prospettiva evolutiva. Sex Roles, 64(9), 723-731. []
  • Siristatidis, C. , Trivella, M. , Chrelias, C. , Sioulas, V. D. , Vrachnis, N. , & Kassanos, D. (2012). Una breve revisione narrativa della fattibilità dell'adozione della stimolazione ovarica lieve per la FIV come attuale standard di cura. Archives of Gynecology & Obstetrics, 286(2), 505-510. 10.1007/s00404-012-2347-x [] [] [] []
  • Skorupskaite, K. , George, J. T. , & Anderson, R. A. (2014). La via della kisspeptina-GnRH nella salute e nella malattia riproduttiva umana. Human Reproduction Update, 20(4), 485-500. 10.1093/humupd/dmu009 [] [] [] [] [] []
  • Slutske, W. S. , Bascom, E. N. , Meier, M. H. , Medland, S. E. , & Martin, N. G. (2011). Ricerca di sensazioni in femmine provenienti da coppie di gemelli dello stesso sesso e di sesso opposto: trasferimento ormonale o imitazione dei fratelli? Behavior Genetics, 41(4), 533-542. 10.1007/s10519-010-9416-3 [] [] []
  • Soares, S. R. , Martínez-Varea, A. , Hidalgo-Mora, J. J. , & Pellicer, A. (2012). Terapie farmacologiche nell'endometriosi: Una revisione sistematica. Fertility & Sterility, 98(3), 529-555. 10.1016/j.fertnstert.2012.07.1120 [] [] [] []
  • Somigliana, E. , Vigano, P. , & Vignali, M. (1999). Endometriosi e aborto spontaneo ricorrente inspiegabile: Stati patologici derivanti da una modulazione aberrante della funzione delle cellule natural killer? Human Reproduction Update, 5(1), 40-51. [] []
  • Sowers, M. F. , Beebe, J. L. , McConnell, D. , Randolph, J. , & Jannausch, M. (2001). Concentrazioni di testosterone in donne di età compresa tra 25 e 50 anni: Associazioni con lo stile di vita, la composizione corporea e lo stato ovarico. American Journal of Epidemiology, 153(3), 256-264. 10.1093/aje/153.3.256 [] [] [] []
  • Sprouse-Blum, A. S. , Smith, G. , Sugai, D. , & Parsa, F. D. (2010). Comprendere le endorfine e la loro importanza nella gestione del dolore. Hawaii Medical Journal, 69(3), 70-71. [] [] []
  • Stewart, M. K. , Mattiske, D. M. , & Andrew, J. P. (2018). L'esposizione in utero al dietilstilbestrolo ad alte e basse dosi altera lo sviluppo del tubercolo genitale dei topi. Biology of Reproduction, 99(6), 1184-1193. 10.1093/biolre/ioy142 [] [] [] []
  • Stilley, J. A. W. , Birt, J. A. , & Sharpe-Timms, K. L. (2012). Basi cellulari e molecolari dell'infertilità associata all'endometriosi. Cell Tissue Research, 349(3), 849-862. 10.1007/s00441-011-1309-0 [] [] [] []
  • Stone, J. , Folkerd, E. , Doody, D. , Schroen, C. , Treloar, S. A. , Giles, G. G. , Pike, M. C. , English, D. R. , Southey, M. C. , Hopper, J. L. , & Dowsett, M. (2009). Correlazioni familiari nelle concentrazioni sieriche di ormoni steroidei sessuali e altri mitogeni in postmenopausa: Uno studio su gemelli e sorelle. Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 94, 4793-4800. [] []
  • Straub, R. H. (2014). Interazione del sistema endocrino con l'infiammazione: Una funzione di regolazione dell'energia e del volume. Arthritis Research & Therapy, 16, 203. [] [] []
  • Sun, B. , Wang, F. , Sun, J. , Yu, W. , & Sun, Y. (2014). I livelli sierici di testosterone basale sono correlati alla risposta ovarica ma non predicono l'esito della gravidanza in donne non-PCOS sottoposte a FIV. Journal of Assisted Reproduction & Genetics, 31(7), 829-835. 10.1007/s10815-014-0246-8 [] [] [] []
  • Sunkara, S. K. , Pundir, J. , & Khalaf, Y. (2011). Effetto dell'integrazione o della modulazione degli androgeni sull'esito della stimolazione ovarica nelle pazienti con scarsa risposta: Una meta-analisi. Reproductive BioMedicine Online, 22(6), 545-555. 10.1016/j.rbmo.2011.01.015 [] [] [] [] []
  • Tabachnik, M. , Sheiner, E. , & Wainstock, T. (2024). L'associazione tra il rapporto tra seconda e quarta cifra, la salute riproduttiva e generale delle donne: Risultati di una coorte di gravidanza israeliana. Science Reports, 10(1), 1-7. [] [] []
  • Takahashi, K. , Nagata, H. , & Kitao, M. (1989). Utilità clinica della determinazione del livello di estradiolo nel sangue mestruale per le pazienti con endometriosi. Nihon Sanka Fujinka Gakkai Zasshi, 41(11), 1849-1850. [] []
  • Takeuchi, A. , Koga, K. , Satake, E. , Makabe, T. , Taguchi, A. , Miyashita, M. , Takamura, M. , Harada, M. , Hirata, T. , Hirota, Y. , & Yoshino, O. (2019). L'endometriosi innesca un'eccessiva attivazione dei follicoli primordiali attraverso la via PI3K-PTEN-Akt-Foxo3. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 104(11), 5547-5554. 10.1210/jc.2019-00281 [] [] [] []
  • Tang, R. , Ding, X. , & Zhu, J. (2019). Kisspeptina e sindrome dell'ovaio policistico. Frontiers in Endocrinology, 10, 298. 10.3389/fendo.2019.00298 [] [] [] [] [] [] []
  • Tehrani, F. R. , Solaymani-Dodaran, M. , Hedayati, M. , & Azizi, F. (2010). La sindrome dell'ovaio policistico è un'eccezione per l'invecchiamento riproduttivo? Human Reproduction, 25(7), 1775-1781. 10.1093/humrep/deq088 [] [] [] []
  • Thankamony, A. , Pasterski, V. , Ong, K. K. , Acerini, C. L. , & Hughes, I. A. (2016). La distanza anogenitale come marcatore dell'esposizione agli androgeni nell'uomo. Andrology, 4, 616-625. 10.1111/andr.12156 [] [] [] [] [] []
  • Timologou, A. , Zafrakas, M. , Grimbizis, G. , Miliaras, D. , Kotronis, K. , Stamatopoulos, P. , & Tarlatzis, B. C. (2016). Modello di espressione immunoistochimica dei soppressori di metastasi KAI1 e KISS1 nell'endometriosi e nell'endometrio normale. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology, 199, 110-115. [] []
  • Tissot, M. , Lecointre, L. , Faller, E. , Afors, K. , Akladios, C. , & Audebert, A. (2017). Presentazione clinica dell'endometriosi identificata alla sterilizzazione tubarica laparoscopica di intervallo: Serie prospettica di 465 casi. Journal of Gynecology Obstetrics & Human Reproduction, 46, 647-650. [] []
  • Torres-Reverón, A. , Palermo, K. , Hernández-López, A. , Hernández, S. , Cruz, M. L. , Thompson, K. J. , Flores, I. , & Appleyard, C. B. (2016). L'endometriosi è associata a uno spostamento dell'espressione dei recettori MU degli oppioidi e NMDA nel grigio periaqueduttale del cervello. Reproduction Science, (9), 1158-1167. 10.1177/1933719116630410 [] [] [] []
  • Tsigkou, A. , Luisi, S. , De Leo, V. , Patton, L. , Gambineri, A. , Reis, F. M. , Pasquali, R. , & Petraglia, F. (2008). Elevata concentrazione sierica di inibina totale nella PCOS. Fertility & Sterility, 90(5), 1859-1863. [] []
  • Tummon, I. , Gavrilova-Jordan, L. , Allemand, M. C. , & Session, D. (2005). Ovaio policistico e sindrome da iperstimolazione ovarica: Una revisione sistematica. Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, 84(7), 611-616. 10.1111/j.0001-6349.2005.00788.x [] [] [] [] []
  • Tummon, I. S. , Maclin, V. M. , Radwanska, E. , Binor, Z. , & Dmowski, W. P. (1988). Disfunzione ovulatoria occulta in donne con endometriosi minima o infertilità inspiegata. Fertility & Sterility, 50(5), 716-720. [] []
  • Tyndall, V. , Broyde, M. , Sharpe, R. , Welsh, M. , Drake, A. J. , & McNeilly, A. S. (2012). Effetto del trattamento con androgeni durante la vita fetale e/o neonatale sulla funzione ovarica in ratti prepuberi e adulti. Reproduction, 143(1), 21-33. 10.1530/REP-11-0239 [] [] [] [] [] []
  • Van Anders, S. M. , & Hampson, E. (2005). Il rapporto vita-fianchi è associato positivamente al testosterone biodisponibile ma negativamente al desiderio sessuale in donne sane in premenopausa. Medicina psicosomatica, 67(2), 246-250. [] []
  • Vandenbergh, J. G. , & Huggett, C. L. (1995). L'indice di distanza anogenitale, un predittore degli effetti della posizione intrauterina sulla riproduzione nelle femmine di topo domestico. Laboratory Animal Science, 45(5), 567-573. [] []
  • Vaughan Williams, C. A. , Oak, M. K. , & Elstein, M. (1986). Secrezione ciclica di gonadotropina e progesterone in donne con endometriosi mini-maligna. Clinical Reproduction & Fertility, 4, 259-268. [] []
  • Venners, S. A. , Liu, X. , Perry, M. J. , Korrick, S. A. , Li, Z. , Yang, F. , Yang, J. , Lasley, B. L. , Xu, X. , & Wang, X. (2006). Concentrazioni urinarie di estrogeni e progesterone nei cicli mestruali di donne fertili con mancato concepimento, perdita precoce di gravidanza o gravidanza clinica. Human Reproduction, 21(9), 2272-2280. [] []
  • Vercellini, P. , Sacerdote, P. , Panerai, A. E. , Manfredi, B. , Bocciolone, L. , & Crosignani, G. (1992). Concentrazione di beta-endorfina delle cellule mononucleate in donne con e senza endometriosi. Ostetricia & Ginecologia, 79(5), 743-746. [] []
  • vom Saal, F. S. (1976). L'esposizione prenatale agli androgeni influenza l'aggressività intraspecifica nei topi maschi e femmine (tesi di dottorato non pubblicata). Rutgers University. []
  • vom Saal, F. S. (1981). Variazione del fenotipo dovuta al posizionamento intrauterino casuale di feti maschi e femmine nei roditori. Riproduzione, 62(2), 633-650. [] []
  • vom Saal, F. S. (1989). La produzione e la sensibilità ai segnali che ritardano la pubertà e prolungano i successivi cicli estrali nelle femmine di topo sono influenzate dalla precedente posizione intrauterina. Journal of Reproduction & Fertility, 86, 457-471. [] []
  • vom Saal, F. S. , & Bronson, F. H. (1978). *Vicinanza in utero dei feti di topo femmina ai maschi: Effetto sulle prestazioni riproduttive in età avanzata. Biologia della riproduzione, 19, 842-853. [] []
  • vom Saal, F. S. , & Bronson, F. H. (1980a). Le caratteristiche sessuali delle femmine di topo adulte sono correlate ai livelli di testosterone nel sangue durante lo sviluppo prenatale. Science, 208, 597-599. [] []
  • vom Saal, F. S. , & Bronson, F. H. (1980b). Variazione della durata del ciclo estrale nei topi dovuta alla precedente vicinanza intrauterina con feti maschi. Biology of Reproduction, 22, 777-780. [] []
  • vom Saal, F. S. , Quadagno, D. M. , Even, M. D. , Keisler, L. W. , Keisler, D. H. , & Khan, S. (1990). Effetti paradossali dello stress materno sugli steroidi fetali e sui tratti riproduttivi postnatali in topi femmina provenienti da diverse posizioni intrauterine. Biology of Reproduction, 43, 751-761. 10.1095/biolreprod43.5.751 [] [] [] [] []
  • Walters, K. A. , Gilchrist, R. B. , Ledger, W. L. , Teede, H. J. , Handelsman, D. J. , & Campbell, R. E. (2018). Nuove prospettive sulla patogenesi della PCOS: Origini neuroendocrine. Trends in Endocrinology & Metabolism, 29(12), 841-852. [] []
  • Wang, F. F. , Wu, Y. , Zhu, Y. H. , Ding, T. , Batterham, R. L. , Qu, F. , & Hardiman, P. J. (2018). Terapia farmacologica per indurre la perdita di peso in donne affette da obesità/sovrappeso con sindrome dell'ovaio policistico: Una revisione sistematica e una meta-analisi di rete. Obesity Reviews, 19(10), 1424-1445. 10.1111/obr.12720 [] [] [] []
  • Weeden, J. , & Sabini, J. (2005). Attrazione fisica e salute nelle società occidentali: Una revisione. Psychological Bulletin, 131(5), 635-653. 10.1037/0033-2909.131.5.635 [] [] []
  • Wei, M. , Cheng, Y. , Bu, H. , Zhao, Y. , & Zhao, W. (2016). Durata del ciclo mestruale e rischio di endometriosi: Una meta-analisi di 11 studi caso-controllo. Medicine, 95(9), e2922. 10.1097/MD.0000000000002922 [] [] [] [] [] []
  • Welt, C. K. , & Carmina, E. (2013). Ciclo di vita della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): Dall'utero alla menopausa. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 98(12), 4629-4638. 10.1210/jc.2013-2375 [] [] [] [] [] []
  • West-Eberhard, M. J. (2019). Alimentazione, sistema immunitario viscerale e origini evolutive dell'obesità patogena. Proceedings of the National Academy of Sciences USA, 116(3), 723-731. 10.1073/pnas.1809046116 [] [] [] [] [] [] []
  • Wiesenfeld-Hallin, Z. (2005). Differenze di sesso nella percezione del dolore. Medicina di genere, 2(3), 137-145. 10.1016/s1550-8579(05)80042-7 [] [] []
  • Williams, K. , McKinnell, C. , Saunders, P. T. , Walker, M. , Fisher, J. S. , Turner, K. J. , Atanassova, N. , & Sharpe, M. (2001). Esposizione neonatale a estrogeni potenti e ambientali e anomalie del sistema riproduttivo maschile nel ratto: Prove dell'importanza dell'equilibrio androgeno-estrogeno e valutazione della rilevanza per l'uomo. Human Reproduction Update, 7(3), 236-247. [] []
  • Wu, Y. , Zhong, G. , Chen, S. , Zheng, C. , Liao, D. , & Xie, M. (2017). La sindrome dell'ovaio policistico è associata alla distanza anogenitale, un marker dell'esposizione prenatale agli androgeni. Human Reproduction, 32(4), 937-943. [] []
  • Xavier, P. , Beires, J. , Barros, H. , & Martinez-de-Oliveira, J. (2005). Flusso ematico subendometriale e intraendometriale durante il ciclo mestruale in pazienti con endometriosi. Fertility & Sterility, 84(1), 52-59. 10.1016/j.fertnstert.2005.01.114 [] [] [] [] []
  • Xiao, S. , Li, Y. , Long, L. , Luo, C. , & Mai, Q. (2016). I livelli sierici basali di testosterone correlano con la riserva ovarica e la risposta ovarica in donne cicliste sottoposte a fecondazione in vitro. Endocrinologia ginecologica, 32(1), 51-54. 10.3109/09513590.2015.1076784 [] [] []
  • Yasui, T. , Hayashi, K. , Mizunuma, H. , Kubota, T. , Aso, T. , Matsumura, Y. , Lee, J. S. , & Suzuki, S. (2011). Associazione dell'infertilità legata all'endometriosi con l'età della menopausa. Maturitas, 69(3), 279-283. 10.1016/j.maturitas.2011.04.009 [] [] [] [] []
  • Yasui, T. , Hayashi, K. , Nagai, K. , Mizunuma, H. , Kubota, T. , Lee, J. S. , & Suzuki, S. (2015). Profili di rischio per l'endometriosi nelle donne giapponesi: Risultati di un'indagine ripetuta di autosegnalazioni. Journal of Epidemiology, 25(3), 194-203. 10.2188/jea.JE20140124 [] [] [] [] [] []
  • Yi, K. W. , Shin, J. H. , Park, M. S. , Kim, T. , Kim, S. H. , & Hur, J. Y. (2009). Associazione dell'indice di massa corporea con la gravità dell'endometriosi nelle donne coreane. International Journal of Gynaecology & Obstetrics, 105(1), 39-42. 10.1016/j.ijgo.2008.11.001 [] [] [] [] []
  • Yoo, J. H. , Cha, S. H. , Park, C. W. , Kim, J. Y. , Yang, K. M. , Song, I. O. , Koong, M. K. , Kang, I. S. , & Kim, H. O. (2011). L'ormone anti-mülleriano sierico è un predittore della risposta ovarica migliore dell'FSH e dell'età nelle pazienti con endometriosi da fecondazione assistita. Clinical and Experimental Reproductive Medicine, 38, 222-227. [] [] []
  • Younas, K. , Quintela, M. , Thomas, S. , Garcia-Parra, J. , Blake, L. , Whiteland, H. , Bunkheila, A. , Francis, L. W. , Margarit, L. , Gonzalez, D. , & Conlan, R. S. (2019). Ritardo della decidualizzazione endometriale nella sindrome dell'ovaio policistico; ruolo di AR-MAGEA11. Journal of Molecular Medicine, 97, 1315-1327. 10.1007/s00109-019-01809-6 [] [] [] []
  • Yuan, G. , Qian, W. , Pan, R. , Jia, J. , Jiang, D. , Yang, Q. , Wang, S. , Liu, Y. , Yu, S. , Hu, H. , & Sun, W. (2016). La riduzione dell'ossitocina circolante e l'adiponectina ad alto peso molecolare sono fattori di rischio per la sindrome metabolica. Endocrine Journal, 63(7), 655-662. 10.1507/endocrj.EJ16-0078 [] [] [] []
  • Zaadstra, B. M. , Seidell, J. C. , Van Noord, P. , te Velde, E. R. , Habbema, J. D. , Vrieswijk, B. , & Karbaat, J. (1993). Grasso e fecondità femminile: Studio prospettico sull'effetto della distribuzione del grasso corporeo sui tassi di concepimento. British Medical Journal, 306, 484-487. [] [] []
  • Zehr, J. L. , Gans, S. E. , & McClintock, M. K. (2001). La variazione dei tratti riproduttivi è associata alla breve distanza anogenitale nelle femmine di ratto. Developmental Psychobiology, 38(4), 229-238. 10.1002/dev.1017 [] [] [] [] []
  • Zhao, Y. , Zhao, Y. , Wang, C. , Liang, Z. , & Liu, X. (2019). Valore diagnostico dell'ormone anti-mülleriano come biomarcatore della sindrome dell'ovaio policistico: Un aggiornamento della meta-analisi. Endocrine Practice, 25(10), 1056-1066. [] []
  • Zheng, Z. , & Cohn, M. J. (2011). Basi dello sviluppo dei rapporti sessuali dimorfici tra le dita. Proceedings of the National Academy of Sciences USA, 108(39), 16289-16294. 10.1073/pnas.1108312108 [] [] [] [] [] [] [] [] []

Gli articoli di Evolutionary Applications sono forniti qui per gentile concessione di Wiley-Blackwell.


Others Posts

che cos'è una pulizia dai parassiti e funziona?

Che cos'è una pulizia dai parassiti e funziona?

I prodotti per la pulizia dei parassiti mirano a l

15 aggiornamenti facili da ricreare in 10 minuti o meno

15 aggiornamenti facili da ricreare in 10 minuti o meno

Se siete alla ricerca di idee per acconciature fac

scarpe da trekking norda da donna | rei co-op

Scarpe da trekking norda da donna | REI Co-op

Acquista le scarpe da trekking norda da donna su R

5 sorprendenti benefici dell'edamame per la salute

5 sorprendenti benefici dell'edamame per la salute

Gli edamame sono fagioli di soia immaturi molto nu

come eliminare gli scarafaggi

Come eliminare gli scarafaggi

Gli scarafaggi sono uno dei parassiti più difficil

elenco dei film americani del 2016

Elenco dei film americani del 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

no 2 gays about it su apple podcasts

No 2 Gays About It su Apple Podcasts

Salute e fitness - 2024

rosacea - diagnosi e trattamento

Rosacea - Diagnosi e trattamento

Scoprite i sintomi, i consigli per la cura della p

salsa bbq

Salsa BBQ

La salsa acquistata in negozio è stata l'ingredien

i migliori sistemi da viaggio per neonati: provati e testati dai genitori

I migliori sistemi da viaggio per neonati: provati e testati dai genitori

I migliori sistemi da viaggio e carrozzine per neo

i 25 libri per bambini essenziali che ogni asilo nido dovrebbe avere

I 25 libri per bambini essenziali che ogni asilo nido dovrebbe avere

Da La luna della buonanotte a Dove sono le cose se

le migliori tazze con cannuccia per bambini

Le migliori tazze con cannuccia per bambini

Quando è il momento di abbandonare il biberon, que

399+ idee di soprannomi per aiden (popolari, carini, divertenti e unici)

399+ idee di soprannomi per Aiden (popolari, carini, divertenti e unici)

Scoprite con noi una collezione di soprannomi fant

6 idee per indossare i capelli naturali al matrimonio

6 idee per indossare i capelli naturali al matrimonio

Lasciate che i vostri capelli naturali facciano la