(2024) Oro

oro

| | |---| | Oro | | Aspetto | Giallo metallizzato | | | Ar°(Au) | | | - 196.966570±0.000004 - 196.97±0.01 () | | Oro nell'oro | Oro, \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| \| ← oro → ↓ ← ← ← ← ← ← ← ← ← |---| | (Z) | 79 | | | | | | | | | | | | [] 4f14 5d10 6s1 | | Elettroni per guscio | 2, 8, 18, 32, 18, 1 | | Proprietà fisiche | a | | | | 1337,33 (1064,18 °C, 1947,52 °F) | | | 3243 K (2970 °C, 5378 °F) | | (a 20° C) | 19,283 g/cm3 | | quando è liquida (a ) | 17,31 g/cm3 | | | 12.55 | | | 342 kJ/mol | | | 25,418 J/(mol-K) | P (Pa) ■ 1 ■ 10 ■ 100 ■ 1 k ■ 10 k ■ 100 k ■ ■ a T (K) ■ 1646 ■ 1814 ■ 2024 ■ 2281 ■ 2620 ■ 3078 ■ | |---| | Proprietà atomiche | | -3, -2, , 0, +1, +2, +3, (un ossido) | | Scala di Pauling: 2,54. | | - 1ª: 890,1 kJ/mol - 2ª: 1980 kJ/mol - | | | empirico: 144 | | | 136±6 pm | | | 166 pm | | dell'oro | | Altre proprietà | Presenza naturale | | | | (fcc) () | | | a = 407,86 pm (a 20 °C) | | 14,13×10-6/K (a 20 °C) | | 14,13×10-6/K (a 20 °C) | | 318 W/(m) | | 318 W/(m⋅K) | | | 22,14 nΩ⋅m (a 20 °C) | | | 318 W/(m⋅K) | | | 22,14 nΩ⋅m (a 20 °C) | | | | | -28,0×10-6 cm3/mol (a 296 K) | | | 120 MPa | | | -28,0×10-6 cm3/mol (a 296 K) | | 120 MPa | | | 79 GPa | | | 27 GPa | | | 180 GPa | | asta sottile | 2030 m/s (a ) | | | 0.4 | | | 2.5 | | | 188-216 MPa | | | 188-245 MPa | | | 7440-57-5 | | Storia | | Denominazione | da aurum 'oro' | | | Nel (prima del ) | Simbolo | "Au": dal latino | | - - | | |

|---| | - - - - | |

L'oro è un ; ha il Au (dalla parola "aurum" in ) e il 79. Nella sua forma pura, è un metallo di colore giallo-arancione, denso, morbido e di colore giallo-arancione. Dal punto di vista chimico, l'oro è un , un , e uno dei . È uno degli elementi meno chimici, essendo il secondo più basso nel . È solido sotto .

L'oro si presenta spesso in (), come o grani, in , , e . Si presenta in serie con l'elemento nativo (come in ), naturalmente con altri metalli come e , e come all'interno di . Meno comunemente, si presenta nei minerali come composti dell'oro, spesso con ().

L'oro è resistente alla maggior parte degli acidi, anche se si dissolve in (una miscela di e ), formando una sostanza solubile . L'oro è insolubile nel solo acido nitrico, che scioglie l'argento e l'argento, una proprietà da tempo utilizzata per l'oro e che conferma la presenza di oro nelle sostanze metalliche, dando origine al termine ''. L'oro si scioglie in soluzioni di , che vengono utilizzate in e . L'oro si scioglie anche in , formando leghe, e poiché l'oro agisce semplicemente come soluto, non si tratta di un .

Elemento relativamente raro, l'oro è un elemento che è stato utilizzato per , , e altri in tutto il . In passato, l'a era spesso utilizzato come moneta circolante. Le monete d'oro cessarono di essere coniate come moneta circolante negli anni '30 e il gold standard mondiale fu abbandonato per un sistema dopo le misure del 1971.

Nel 2024, il produttore di oro è la Cina, seguita da Russia e Australia. Nel 2024, esiste un totale di circa 201.296 unità d'oro in superficie. Questo è pari a un cubo, con ogni lato che misura circa 21,7 metri (71 piedi). Il consumo mondiale dell'oro nuovo prodotto è per circa il 50% in gioielleria, per il 40% in gioielleria e per il 10% in gioielleria. L'elevata malleabilità, la duttilità, la resistenza alla corrosione e alla maggior parte delle reazioni chimiche e la conducibilità dell'elettricità hanno fatto sì che l'oro continui a essere utilizzato come materiale resistente alla corrosione in tutti i tipi di dispositivi computerizzati (il suo principale impiego industriale). L'oro viene utilizzato anche per la schermatura, la produzione di , , e . Alcuni sono ancora utilizzati come agenti in medicina.

Caratteristiche

L'oro può essere trafilato in un filo monoatomico, e poi allungato di più prima che si rompa.Una pepita d'oro di 5 mm (0,20 pollici) può essere martellata in una superficie di circa 0,5 m2 (5,4 piedi quadrati).L'oro è il più di tutti i metalli. Può essere trafilato in un filo di un solo atomo di larghezza e poi allungato notevolmente prima di rompersi. Tali nanofili si distorcono attraverso la formazione, il riorientamento e la migrazione di e senza che si noti un indurimento. Un singolo grammo di oro può essere battuto in un foglio di 1 metro quadrato (11 piedi quadrati) e in un foglio di 28 metri quadrati (300 piedi quadrati). La foglia d'oro può essere battuta abbastanza sottile da diventare semitrasparente. La luce trasmessa appare verde-blu perché l'oro riflette fortemente il giallo e il rosso. Questi fogli semitrasparenti riflettono anche fortemente la luce, rendendoli utili come schermi a infrarossi (calore radiante) nelle visiere delle tute resistenti al calore e nelle visiere per il sole. L'oro è una buona e .

L'oro ha una densità di 19,3 g/cm3, quasi identica a quella dell'oro (19,25 g/cm3); per questo motivo, il tungsteno è stato utilizzato per la fabbricazione di oggetti in oro, ad esempio placcando una barra di tungsteno con l'oro. A titolo di confronto, la densità di , è di 11,34 g/cm3 e quella dell'elemento più denso, , è di 22,588±0,015 g/cm3.

Colore

Diversi colori delle leghe di -Au- Mentre la maggior parte dei metalli è grigia o bianco-argentea, l'oro è leggermente giallo-rossastro. Questo colore è determinato dalla frequenza degli elettroni di valenza del metallo, nell'intervallo dell'ultravioletto per la maggior parte dei metalli, ma nell'intervallo del visibile per l'oro, a causa degli effetti sugli atomi d'oro circostanti. Effetti simili conferiscono una tonalità dorata ai metalli.

Le leghe d'oro colorate più comuni includono il caratteristico diciotto carati creato dall'aggiunta di rame. Anche le leghe contenenti o sono importanti nella gioielleria commerciale, poiché producono leghe di oro bianco. La lega oro-rame a quattordici carati ha un colore quasi identico a certe leghe, ed entrambe possono essere utilizzate per produrre polizia e altre . Le leghe d'oro a quattordici e diciotto carati con il solo argento appaiono di colore giallo-verdastro e sono denominate . L'oro blu può essere prodotto in lega con , e l'oro viola può essere prodotto in lega con . Meno comunemente, l'aggiunta di , , e altri elementi può produrre colori d'oro più insoliti per varie applicazioni.

Il colore dell'oro colloidale è rosso se le particelle sono piccole, mentre le particelle più grandi sono blu.

Isotopi

L'oro ha un solo isotopo stabile , 197 Au, che è anche il suo unico isotopo presente in natura, quindi l'oro è sia un isotopo che un isotopo. Ne sono stati sintetizzati 36, che vanno dal 169 al 205. Il più stabile è il 195 Au con a di 186,1 giorni. Il meno stabile è 171 Au, che decade con un'emivita di 30 µs. La maggior parte dei radioisotopi dell'oro con massa atomica inferiore a 197 decadono con una qualche combinazione di , , e . Le eccezioni sono 195 Au, che decade per cattura di elettroni, e 196 Au, che decade più spesso per cattura elettronica (93%) con un percorso minore (7%). Tutti i radioisotopi dell'oro con masse atomiche superiori a 197 decadono per decadimento β-.

Sono stati caratterizzati almeno 32 radioisotopi con massa atomica compresa tra 170 e 200. All'interno di questo intervallo, solo 178 radioisotopi sono stati caratterizzati. In questo intervallo, solo 178 Au, 180 Au, 181 Au, 182 Au e 188 Au non presentano isomeri. L'isomero più stabile dell'oro è il 198m2 Au con un'emivita di 2,27 giorni. L'isomero meno stabile dell'oro è il 177m2 Au con un tempo di dimezzamento di soli 7 ns. 184m1 Au ha tre percorsi di decadimento: decadimento β+, , e decadimento alfa. Nessun altro isomero o isotopo dell'oro ha tre vie di decadimento.

Sintesi

La possibilità di produrre oro a partire da un elemento più comune, come l'oro, è stata a lungo oggetto di studio da parte dell'uomo e la disciplina antica e medievale della sintesi si è spesso concentrata su di essa; tuttavia, la trasmutazione degli elementi chimici è diventata possibile solo nel XX secolo. La prima sintesi dell'oro fu condotta dal fisico giapponese, che nel 1924 sintetizzò l'oro dal bombardamento di neutroni. Un'équipe americana, che non era a conoscenza dello studio precedente di Nagaoka, condusse lo stesso esperimento nel 1941, ottenendo lo stesso risultato e dimostrando che gli elementi prodotti erano tutti . Nel 1980, presso il Lawrence Berkeley Laboratory, diverse migliaia di atomi di bismuto sono stati trasmutati in oro. L'oro può essere prodotto in un reattore nucleare, ma ciò è altamente impraticabile e costerebbe molto di più del valore dell'oro prodotto.

Chimica

Soluzione di cloruro d'oro(III) in acquaAnche se l'oro è il più nobile dei metalli nobili, forma comunque molti composti diversi. Il peso dell'oro nei suoi composti varia da -1 a +5, ma Au(I) e Au(III) dominano la sua chimica. L'Au(I), chiamato ione auro, è lo stato di ossidazione più comune, con tenori come , , e . I composti di Au(I) sono tipicamente lineari. Un buon esempio è rappresentato da , che è la forma solubile dell'oro che si incontra nelle miniere. I composti binari , come , formano catene polimeriche a zig-zag, sempre caratterizzate da una coordinazione lineare all'Au. La maggior parte sono derivati di Au(I).

L'Au(III) (detto aurico) è uno stato di ossidazione comune ed è illustrato da , Au2Cl6. I centri degli atomi d'oro nei complessi di Au(III), come altri composti d8, sono tipicamente , con che hanno sia e carattere. è anche noto, un esempio di un .

L'oro non reagisce con l'ossigeno a nessuna temperatura e, fino a 100 °C, è resistente all'attacco dell'ozono:

{{displaystyle {\ce {Au + O2 ->}}({{text{no reaction}})} {\displaystyle {\ce {Au{}+O3->[{} \atop {t<100^{\circ }{\text{C}}}]}}({\text{no reaction}})} Alcuni liberi reagiscono per formare i corrispondenti alogenuri d'oro. L'oro è fortemente attaccato dal fluoro a calore rosso spento per formare AuF3. L'oro in polvere reagisce con il cloro a 180 °C per formare AuCl3. L'oro reagisce con il bromo a 140 °C per formare una combinazione di AuBr3 e AuBr, ma reagisce molto lentamente con lo iodio per formare AuI:

{\displaystyle {\ce {2Au{}+3F2->[{} \atop \Delta ]2AuF3}}} {\displaystyle {\ce {2Au{}+3Cl2->[{} \atop \Delta ]2AuCl3}}} {\displaystyle {\ce {2Au{}+2Br2->[{} \atop \Delta ]AuBr3{}+AuBr}}} {\displaystyle {\ce {2Au{}+I2->[{} \atop \Delta ]2AuI}}} L'oro non reagisce direttamente con lo zolfo, ma può essere ottenuto passando attraverso una soluzione diluita di cloruro di oro(III) o .

A differenza dello zolfo, il fosforo reagisce direttamente con l'oro a temperature elevate per produrre fosfuro d'oro (Au2P3).

L'oro si dissolve prontamente a temperatura ambiente per formare una lega, e si forma con molti altri metalli a temperature più elevate. Queste leghe possono essere prodotte per modificare la durezza e altre proprietà metallurgiche, per controllare o creare colori esotici.

L'oro non è influenzato dalla maggior parte degli acidi. Non reagisce con , , , , , o . reagisce con , e viene dissolto da , una miscela 1:3 di e . L'acido nitrico ossida il metallo a ioni +3, ma solo in quantità minime, in genere non rilevabili nell'acido puro a causa dell'equilibrio chimico della reazione. Tuttavia, gli ioni vengono rimossi dall'equilibrio dall'acido cloridrico, formando ioni AuCl-4, o , consentendo così un'ulteriore ossidazione:

{\displaystyle {\ce {2Au{}+6H2SeO4->[{} \atop {200^{\circ }{\text{C}}}]Au2(SeO4)3{}+3H2SeO3{}+3H2O}}} {\displaystyle {\ce {Au{}+4HCl{}+HNO3->HAuCl4{}+NO\uparrow +2H2O}}} Analogamente, l'oro non è influenzato dalla maggior parte delle basi. Non reagisce con , , o o . Tuttavia, reagisce con o in condizioni alcaline quando è presente per formare complessi solubili.

I complessi comuni dell'oro includono +1 (oro(I) o composti aurici) e +3 (oro(III) o composti aurici). Gli ioni d'oro in soluzione sono prontamente e come metallo aggiungendo qualsiasi altro metallo come il metallo aggiunto e si dissolvono, permettendo all'oro di essere spostato dalla soluzione e di essere recuperato come precipitato solido.

Stati di ossidazione rari

Gli stati di ossidazione meno comuni dell'oro includono -1, +2 e +5.

Lo stato di ossidazione -1 è presente negli auridi, composti contenenti l'Au- . (CsAu), ad esempio, cristallizza nel motivo; sono noti anche rubidio, potassio e auridi. L'oro ha il valore più alto di tutti i metalli, pari a 222,8 kJ/mol, che rende l'Au- una specie stabile, analoga all'Au- .

L'oro ha anche uno stato di ossidazione -1 nei complessi covalenti con i metalli di transizione, come nel tetraauride di titanio e negli analoghi composti di zirconio e afnio. Ci si aspetta che questi composti formino complessi aurei in modo simile a .

I composti dell'oro(II) sono solitamente con legami Au-Au, come [Au(CH2)2P(C6H5)2]2Cl2. L'evaporazione di una soluzione di Au(OH)3 in H2SO4 concentrato produce cristalli rossi di , Au2(SO4)2. Origineariamente ritenuto un composto a valenza mista, è stato dimostrato che contiene cationi Au4+2, analoghi allo ione più noto, Hg2+2. Un complesso di oro(II), il catione, che contiene come ligando, si presenta in [AuXe4](Sb2F11)2. Nel settembre 2024, è stato trovato un nuovo tipo di composto costituito da cationi Au3+ e Au2+ nella sua struttura cristallina. È stato dimostrato che è inaspettatamente stabile in condizioni normali.

, insieme al suo anione derivato, AuF-6, e al suo , , è l'unico esempio di oro(V), il più alto stato di ossidazione verificato.

Alcuni composti dell'oro presentano , che descrive la tendenza degli ioni d'oro a interagire a distanze troppo lunghe per un legame Au-Au convenzionale, ma più brevi di . Si stima che l'interazione sia paragonabile in forza a quella di un .

I composti cluster ben definiti sono numerosi. In alcuni casi, l'oro presenta uno stato di ossidazione frazionario. Un esempio rappresentativo è la specie ottaedrica {Au()}2+6.

Origin

Produzione di oro nell'universo

Schema di una sezione trasversale da NE (a sinistra) a SW (a destra) attraverso l'area di 2,020 miliardi di anni fa e di come ha distorto le strutture geologiche contemporanee. L'attuale livello di erosione si trova nel punto in cui lo strato giallo è esposto sulla linea della "superficie attuale", appena all'interno del bordo del cratere, sulla sinistra. Si ritiene che l'oro sia stato prodotto nel , e dal , e che sia stato presente nel , da cui si è formato.

Tradizionalmente, si ritiene che l'oro nell'universo si sia formato dal processo di (cattura rapida di neutroni) in , ma più recentemente è stato suggerito che l'oro e altri elementi più pesanti di possano essere prodotti in quantità anche dal processo r nel di . In entrambi i casi, gli spettrometri satellitari hanno inizialmente rilevato solo indirettamente l'oro risultante. Tuttavia, nell'agosto 2017, le firme spettroscopiche di elementi pesanti, tra cui l'oro, sono state osservate dagli osservatori elettromagnetici nell'evento di fusione di stelle di neutroni, dopo che i rivelatori hanno confermato che l'evento è una fusione di stelle di neutroni. Gli attuali modelli astrofisici suggeriscono che questo singolo evento di fusione di stelle di neutroni abbia generato una quantità di oro compresa tra i 3 e i 13. Questa quantità, insieme alle stime sulla presenza di oro, è stata considerata come una delle più importanti. Questa quantità, insieme alle stime del tasso di occorrenza di questi eventi di fusione di stelle di neutroni, suggerisce che tali fusioni potrebbero produrre una quantità di oro tale da rappresentare la maggior parte dell'abbondanza di questo elemento nell'universo.

Teorie sull'origine degli asteroidi

Poiché la Terra era fusa, quasi tutto l'oro presente nella Terra è probabilmente sprofondato nel mare. Pertanto, la maggior parte dell'oro che si trova nella Terra e che, secondo un modello, è stato portato sulla Terra in un secondo momento, durante il periodo di circa 4 miliardi di anni fa.

L'oro raggiungibile dall'uomo è stato associato, in un caso, all'impatto di un particolare asteroide. L'asteroide che si è formato 2,020 miliardi di anni fa è spesso accreditato di aver seminato sulla Terra i depositi d'oro più ricchi. Tuttavia, questo scenario è ora messo in discussione. Le rocce aurifere si sono formate tra i 700 e i 950 milioni di anni prima dell'impatto di Vredefort. Queste rocce aurifere erano inoltre state coperte da uno spesso strato di lave di Ventersdorp e di rocce prima dell'impatto della meteora, e quindi l'oro non è arrivato effettivamente nell'asteroide/meteorite. L'impatto di Vredefort, tuttavia, ha distorto l'orografia in modo tale che le rocce aurifere sono state portate al presente nel , sul , proprio all'interno del bordo del cratere originario di 300 km di diametro causato dalla meteora. La scoperta del giacimento, avvenuta nel 1886, ha dato il via all'estrazione di circa il 22% di tutto l'oro oggi esistente sulla Terra da queste rocce del Witwatersrand.

Teorie sul ritorno del mantello

Nonostante l'impatto di cui sopra, si pensa che gran parte del resto dell'oro presente sulla Terra sia stato incorporato nel pianeta fin dal suo inizio, quando si è formato il mantello del pianeta, all'inizio della creazione della Terra. Nel 2017, un gruppo internazionale di scienziati ha stabilito che l'oro "è arrivato sulla superficie terrestre dalle regioni più profonde del nostro pianeta", come dimostrano le loro scoperte nel .[]

Occorrenza

Sulla Terra, l'oro si trova nelle rocce formatesi a partire da quell'epoca. Il più delle volte si presenta come un metallo, in genere insieme all'argento (cioè come oro/argento). Tali leghe hanno solitamente un contenuto di argento dell'8-10%. è oro elementare con più del 20% di argento ed è comunemente noto come . Il colore dell'electrum va dal dorato-argenteo all'argenteo, a seconda del contenuto di argento. Più argento c'è, più basso è il colore .

L'oro nativo si presenta sotto forma di particelle molto piccole o microscopiche incastonate nella roccia, spesso insieme a o come "", che è un . Questi sono chiamati depositi. Il metallo allo stato nativo si trova anche sotto forma di scaglie libere, grani o più grandi che sono stati erosi dalle rocce e finiscono in depositi chiamati . L'oro libero è sempre più ricco sulla superficie esposta delle vene aurifere, a causa dei minerali che lo accompagnano, seguiti dagli agenti atmosferici, e dal lavaggio della polvere nei torrenti e nei fiumi, dove si raccoglie e può essere saldato dall'azione dell'acqua per formare pepite.

L'oro si trova talvolta combinato con i minerali , , , e (vedi ), e con i rari bismuturo maldonite (Au2Bi) e antimonide (AuSb2). L'oro si presenta anche in rare leghe con , , e : i minerali (Cu3Au), novodneprite (AuPb3) e weishanite ((Au,Ag)3Hg2).

Una ricerca del 2004 suggerisce che i microbi possono talvolta svolgere un ruolo importante nella formazione dei depositi auriferi, trasportando e facendo precipitare l'oro per formare grani e pepite che si raccolgono nei depositi alluvionali.

Uno studio del 2013 sostiene che l'acqua presente nelle faglie vaporizza durante un terremoto, depositando oro. Quando un terremoto colpisce, si muove lungo una faglia. L'acqua spesso lubrifica le faglie, riempiendo le fratture e le fessure. A circa 10 chilometri di profondità, in presenza di temperature e pressioni molto elevate, l'acqua trasporta alte concentrazioni di anidride carbonica, silice e oro. Durante un terremoto, la faglia si apre improvvisamente. L'acqua all'interno del vuoto vaporizza istantaneamente, trasformandosi in vapore e spingendo la silice, che forma il minerale quarzo, e l'oro fuori dai fluidi e sulle superfici vicine.

Acqua di mare

Il mondo contiene oro. Le concentrazioni di oro misurate nell'Atlantico e nel Pacifico nordorientale sono di 50-150 /L o 10-30 parti per (circa 10-30 g/km3). In generale, le concentrazioni di oro nei campioni dell'Atlantico meridionale e del Pacifico centrale sono le stesse (~50 femtomol/L) ma meno certe. Le acque profonde del Mediterraneo contengono concentrazioni d'oro leggermente superiori (100-150 femtomol/L), attribuite alla polvere trasportata dal vento o dai fiumi. A 10 parti per quadrilione, la Terra conterrebbe 15.000 tonnellate d'oro. Queste cifre sono di tre ordini di grandezza inferiori a quelle riportate nella letteratura prima del 1988, il che indica problemi di contaminazione con i dati precedenti.

Diverse persone hanno affermato di essere in grado di recuperare economicamente l'oro dall'acqua marina, ma si sono sbagliate o hanno agito con un inganno intenzionale. Sulla base dei valori pubblicati di 2-64 ppb di oro nell'acqua di mare, sembrava possibile un'estrazione di successo a livello commerciale. Dopo aver analizzato 4.000 campioni d'acqua con una media di 0,004 ppb, fu chiaro che l'estrazione non sarebbe stata possibile e l'autore pose fine al progetto.

Storia

I più antichi manufatti d'oro del mondo (4600-4200 a.C.) provenienti dalla necropoli di Varna, in Bulgaria -offerte di tombe in esposizione a .Un portatore di tributi indiano a , del di , che trasporta oro su un giogo, circa 500 a.C. Il , tra il 600-1600 d.C. circa. La figura si riferisce alla cerimonia della leggenda di . Il , usava ricoprire il suo corpo di polvere d'oro, e dal suo , offriva tesori alla dea nel mezzo del . Questa antica tradizione Muisca divenne l'origine della leggenda di El Dorado. Questa figura di zattera Muisca è esposta in Colombia. Il primo metallo di cui si ha notizia è l'oro, che può essere trovato o "". Piccole quantità di oro naturale sono state trovate in grotte spagnole utilizzate durante il periodo tardo, circa 40.000 a.C..

I più antichi manufatti in oro del mondo risalgono al V millennio a.C. (dal 4.600 a.C. al 4.200 a.C.), come quelli rinvenuti nei pressi del lago di Varna e della costa, ritenuti i primi ritrovamenti "ben datati" di manufatti in oro della storia. Diversi reperti bulgari preistorici sono considerati non meno antichi: i tesori d'oro di Hotnitsa, i manufatti dell'insediamento kurgano di Yunatsite, vicino al lago di Varna, il tesoro d'oro di Sakar e le perline e i gioielli d'oro trovati nell'insediamento kurgano di - ("pozzo del sale"). Tuttavia, l'oro di Varna viene spesso definito il più antico, poiché questo tesoro è il più grande e il più vario.

I manufatti in oro fecero probabilmente la loro prima apparizione nell'Antico Egitto proprio all'inizio del periodo predinastico, tra la fine del V millennio a.C. e l'inizio del IV, e la fusione si sviluppò nel corso del IV millennio; i manufatti in oro compaiono nell'archeologia della Bassa Mesopotamia all'inizio del IV millennio. A partire dal 1990, i manufatti d'oro rinvenuti nel cimitero rupestre di in erano i primi provenienti dal Levante. Manufatti in oro come il e il sono apparsi in Europa centrale a partire dal II millennio a.C..

La più antica mappa conosciuta di una miniera d'oro fu disegnata nella XIX dinastia dell'Antico Egitto (1320-1200 a.C.), mentre il primo riferimento scritto all'oro fu registrato nella XII dinastia intorno al 1900 a.C.. L'Egitto e soprattutto le risorse di cui disponevano ne hanno fatto le principali aree di produzione dell'oro per gran parte della storia. Una delle prime mappe conosciute, nota come la , mostra la planimetria di un'area della Nubia insieme alle indicazioni delle zone locali. I metodi di lavoro primitivi sono descritti sia da e , sia da . Grandi miniere erano presenti anche in tutta l'attuale regione.

Antico materiale d'oro, funerario o matrimoniale, 370-360 a.C.; da una tomba di , L'oro è menzionato nella numerazione e a partire dal XIV secolo a.C. circa.

L'oro è menzionato frequentemente nel , a partire da 2:11 (a ), nella storia del , e in molte parti del tempio, tra cui l'altare d'oro. Nel , è incluso tra i doni del , nei primi capitoli di Matteo. In 21:21 la città di è descritta con strade "d'oro puro, limpide come il cristallo". Lo sfruttamento dell'oro nell'angolo sud-orientale della città di risale all'epoca di , e questo oro fu importante per la creazione di quella che probabilmente è la prima moneta al mondo, intorno al 610 a.C.. La leggenda della datazione dell'ottavo secolo a.C. potrebbe riferirsi all'uso di velli per intrappolare la polvere d'oro nel mondo antico. A partire dal VI o V secolo a.C., circolò il , un tipo di moneta d'oro quadrata.

Nel , vennero sviluppati nuovi metodi per l'estrazione dell'oro su larga scala introducendo metodi, in particolare, dal 25 a.C. in poi e dal 106 d.C. in poi. Una delle miniere più grandi si trovava a in , dove sette lunghezze permettevano di estrarre la maggior parte di un grande giacimento alluvionale. Anche le miniere di in erano molto grandi e fino a poco tempo fa venivano ancora sfruttate con metodi a cielo aperto. Hanno sfruttato anche giacimenti più piccoli in , come i giacimenti di placer e hard-rock a . I vari metodi che utilizzavano sono ben descritti dal suo scritto verso la fine del I secolo d.C..

Nel 1324, durante il suo regno (dal 1312 al 1337), passò nel luglio del 1324, accompagnato da un gruppo di migliaia di persone e quasi un centinaio di cammelli, dove regalò così tanto oro da deprimerne il prezzo in Egitto per oltre un decennio, causando un'alta . Uno storico arabo contemporaneo ha osservato:

L'oro aveva un prezzo elevato in Egitto finché non arrivò quell'anno. Il mithqal non scendeva al di sotto dei 25 dirham ed era generalmente al di sopra, ma da quel momento il suo valore scese e il suo prezzo si ridusse e rimase basso fino ad oggi. Il mithqal non supera i 22 dirham o meno. Questo è stato lo stato delle cose per circa dodici anni fino ad oggi, a causa della grande quantità d'oro che hanno portato in Egitto e che hanno speso lì [...].

Moneta d'oro di (171-145 a.C.), uno dei sovrani ellenistici dell'antichità. Si tratta della più grande moneta d'oro coniata nell'antichità (169,2 g; 58 mm). L'esplorazione europea delle Americhe fu alimentata in gran parte dai resoconti degli ornamenti d'oro mostrati in gran quantità dalle popolazioni, soprattutto in , , e . I popoli europei consideravano l'oro come il prodotto degli dei, chiamandolo letteralmente "escrementi di dio" (teocuitlatl in ), e dopo la loro uccisione la maggior parte dell'oro fu spedita in Spagna. Tuttavia, per i popoli di origine spagnola l'oro era considerato inutile e vedevano un valore molto più grande in altri oggetti che erano direttamente collegati alla loro utilità, come ad esempio , , e . si applica a una storia leggendaria in cui furono trovate pietre preziose in favolosa abbondanza insieme a monete d'oro. Il concetto di El Dorado subì diverse trasformazioni e alla fine anche i racconti del mito precedente vennero combinati con quelli di una leggendaria città perduta. El Dorado era il termine usato dall'Impero spagnolo per descrivere un mitico capo tribale (zipa) del popolo indigeno dei Muisca, che, come rito di iniziazione, si ricopriva di polvere d'oro e si immergeva in . Le leggende che circondano El Dorado sono cambiate nel tempo, passando da un uomo, a una città, a un regno e infine a un impero.

A partire dagli anni '50, l'Europa e il mondo intero furono spinti in gran parte dalle notizie sui giacimenti d'oro presenti nella regione, che alla fine fu chiamata dagli europei "El Dorado". Dalla fine del XV all'inizio del XIX secolo, il commercio europeo nella regione si concentrò principalmente sull'oro, insieme a e . Il commercio dell'oro in Africa occidentale era dominato dai , che inizialmente commerciavano con i , prima di espandersi e commerciare con i , e i mercanti. Il desiderio britannico di assicurarsi il controllo dei giacimenti auriferi dell'Africa occidentale ha avuto un ruolo nella fine del XIX secolo, quando l'Impero Ashanti .

L'oro ha avuto un ruolo nella cultura occidentale, come causa di desiderio e di corruzione, come raccontato in opere per bambini come - dove Tremotino trasforma il fieno in oro per la figlia del contadino in cambio del suo bambino quando diventerà principessa - e il furto della gallina che depone uova d'oro in .

Il primo premio del torneo e di molte altre competizioni sportive è il .

Il 75% dell'oro attualmente presente è stato estratto a partire dal 1910, due terzi dal 1950.

Uno degli obiettivi principali dell'epoca era quello di produrre oro da altre sostanze, come ad esempio - presumibilmente attraverso l'interazione con una sostanza mitica chiamata . Il tentativo di produrre oro portò gli alchimisti a scoprire sistematicamente cosa si può fare con le sostanze, gettando le basi per l'odierno , che può produrre oro (anche se in modo antieconomico) utilizzando . Il loro simbolo per l'oro era il cerchio con un punto al centro (☉), che era anche il simbolo e l'antico per il .

Il tempio d'oro è ricoperto da un sottilissimo strato d'oro. Il tempio d'oro, il , è un edificio ricoperto d'oro. Allo stesso modo lo smeraldo () in ha statue e tetti ornamentali ricoperti d'oro. Alcuni re e regine d'Europa erano fatti d'oro e l'oro era usato per le decorazioni fin dall'antichità. Un antico testo talmudico del 100 d.C. circa descrive il re che riceve una "Gerusalemme d'oro" (diadema). Una corona funeraria greca in oro è stata rinvenuta in una tomba nel 370 a.C. circa.

  • gioielli, 2300-2100 a.C., oro, , New York
  • orecchini con iscrizioni, 2093-2046 a.C., oro, , , Iraq
  • coppa minoica, parte del , 1850-1550 a.C., oro,
  • statuetta di , 945-715 a.C., oro, Metropolitan Museum of Art
  • Anello con sigillo dell'antico Egitto, 664-525 a.C., oro, British Museum
  • elsa di pugnale fusa e traforata, VI-V secolo a.C., oro, British Museum
  • , 323-315 a.C., oro, Metropolitan Museum of Art
  • corona funeraria, IV-III secolo a.C., oro, Metropolitan Museum of Art
  • di , 134-138 d.C., oro, Metropolitan Museum of Art
  • contenitore di calce, V-IX secolo, oro, Metropolitan Museum of Art
  • fibbia da cintura con motivo, VII secolo, oro, British Museum
  • pendente con due guerrieri a testa di pipistrello che portano lance, XI-XVI secolo, oro, Metropolitan Museum of Art
  • modello cavo di lama, XIV-XV secolo, oro, British Museum
  • distintivo da cappello che raffigura il , XVI secolo, oro smaltato, British Museum
  • scatola, di , 1741, oro, Metropolitan Museum of Art
  • Candelabro rococò, di , 1750 circa, bronzo dorato, Cleveland Museum of Art
  • Tabacchiera rococò con , di , 1750-1752, oro e smalto dipinto, Louvre
  • tabacchiera, di , 1763-1764, oro e smalto dipinto, Louvre
  • lavabo (athénienne o lavabo), 1800-1814, gambe, base e ripiano in legno di tasso, montature in bronzo dorato, piastra in ferro sotto il ripiano, Metropolitan Museum of Art
  • orologio, autore francese sconosciuto, 1835-1840 circa, bronzo dorato e patinato, Parigi
  • teiera, di , argento dorato e avorio, Museum of Decorative Arts

Etimologia

Una prima menzione dell'oro nel Oro è con parole simili in molti , derivante via da 'brillare, risplendere; essere giallo o verde'.

Il simbolo Au deriva da 'oro'. L'antenato proto-indoeuropeo di aurum era *h₂é-h₂us-o-, che significa "bagliore". Questa parola deriva dallo stesso (proto-indoeuropeo *h₂u̯es- "albeggiare") di aurum, l'antenato della parola latina "alba". Questa relazione etimologica è presumibilmente alla base della frequente affermazione nelle pubblicazioni scientifiche che aurum significava "alba splendente".

Cultura

prima del contatto con l'OccidenteNella cultura popolare l'oro è un alto standard di eccellenza, spesso usato per i premi. I grandi risultati sono spesso ricompensati con l'oro, sotto forma di decorazioni d'oro e di altro tipo. I vincitori di eventi atletici e di altre competizioni classificate vengono solitamente premiati con una medaglia d'oro. Anche molti premi, come la medaglia, sono realizzati in oro. Altre statue e premi sono raffigurati in oro o sono (come il , il , il , il , il , e il ). Nel suo libro "L'oro", il poeta ha usato il simbolismo dell'oro quando si è riferito a quello che oggi è conosciuto come il . Allo stesso modo, l'oro è associato a principi perfetti o divini, come nel caso del e del . L'oro è inoltre associato alla saggezza dell'invecchiamento e della fruizione. Il cinquantesimo è d'oro. Gli ultimi anni più apprezzati o di maggior successo di una persona sono talvolta considerati "anni d'oro". L'apice di una civiltà viene definito "anni d'oro".

Religione

Il , raffigurante una divinità del nord-est I primi usi preistorici conosciuti dell'oro da parte dell'uomo erano in natura.

In alcune forme di cristianesimo e di ebraismo, l'oro è stato associato sia al sacro che al male. Nel , l'oro è un simbolo di , mentre nel , si dice che fosse ricco d'oro e d'argento e che Mosè fosse stato istruito a ricoprire d'oro puro il di. In di Cristo e i santi sono spesso d'oro.

Nel , l'oro (insieme a ) è spesso citato come proibito agli uomini di indossare. citando un , disse che "l'uso della seta e dell'oro sono proibiti ai maschi della mia nazione, mentre sono leciti alle loro donne". Questo, tuttavia, non è stato applicato in modo costante nel corso della storia, ad esempio nell'Impero Ottomano. Inoltre, possono essere consentiti piccoli accenti d'oro sui vestiti, come nel caso di ,.

In e , era vista come la dea dell'oro, dell'argento e di altri oggetti.

Secondo , chi aveva qualcosa d'oro era in possesso di qualcosa di grande valore sulla Terra e di una sostanza in grado di aiutare le anime a raggiungere il paradiso. sono tipicamente realizzati in oro. L'oro è duraturo e non risente del passare del tempo e può contribuire alla simbologia dell'anello come voto eterno davanti a Dio e alla perfezione che il matrimonio rappresenta. Nelle cerimonie nuziali, la coppia di sposi viene adornata con una corona d'oro (anche se alcuni optano per corone) durante la cerimonia, un'amalgama di riti simbolici.

Il 24 agosto 2024, gli archeologi hanno scoperto un tesoro di monete d'oro antiche nei pressi della città centrale di . L'analisi della rarissima collezione di 425 monete d'oro ha indicato che esse risalgono alla fine del IX secolo. Risalenti a circa 1.100 anni fa, le monete d'oro provenivano dal .

Produzione

Andamento temporale della produzione di oroSecondo i dati del 2016, sono state contabilizzate circa 5.726.000.000 once troy (178.100 t) di oro, di cui l'85% rimane in uso attivo.

Estrazione e prospezione

Un minatore nel sottosuolo di una miniera d'oro, 1938 ca. L'Indonesia è la più grande miniera d'oro del mondo. Dagli anni '80 dell'Ottocento, il Sudafrica è stato la fonte di gran parte dell'approvvigionamento mondiale di oro e circa il 22% dell'oro attualmente prodotto proviene dall'Indonesia. Nel 1970 la produzione rappresentava il 79% dell'offerta mondiale, circa 1.480 tonnellate. Nel 2007 (con 276 tonnellate) ha superato il Sudafrica come maggior produttore d'oro al mondo, per la prima volta dal 1905.

Nel 2024 è stato il primo Paese estrattore di oro al mondo, seguito nell'ordine da Russia, Australia, Stati Uniti, Canada e Ghana.

Le dimensioni relative di un blocco di minerale d'oro di 860 kg e dei 30 g di oro che possono essere estratti da esso, , .In Sud America, il controverso progetto mira allo sfruttamento dei ricchi giacimenti nelle alte montagne di , al confine tra e .

È stato stimato che fino a un quarto della produzione mondiale di oro proviene dall'estrazione artigianale o su piccola scala.

La città di , in Sudafrica, è stata fondata in seguito alla scoperta di alcuni dei più grandi giacimenti d'oro naturali della storia. I giacimenti d'oro sono limitati ai margini settentrionali e nord-occidentali del , che è uno strato di rocce dello spessore di 5-7 km (3,1-4,3 mi) situato, nella maggior parte dei luoghi, in profondità sotto il , e le province circostanti. Queste rocce del Witwatersrand sono esposte in superficie sulla , nella zona di Johannesburg e dintorni, ma anche in zone isolate a sud-est e sud-ovest di Johannesburg, nonché in un arco attorno al , che si trova vicino al centro del bacino del Witwatersrand. Da queste esposizioni superficiali il bacino si estende ampiamente, richiedendo che alcune delle estrazioni avvengano a profondità di quasi 4.000 m (13.000 piedi), rendendole, soprattutto le miniere a sud-ovest di Johannesburg, le miniere più profonde del pianeta. L'oro si trova solo in sei aree dove i fiumi provenienti da nord e nord-ovest hanno formato estesi delta ghiaiosi prima di defluire nel "mare del Witwatersrand", dove si sono depositati i restanti sedimenti del Witwatersrand.

La disputa del 1899-1901 tra il e il era almeno in parte incentrata sui diritti dei minatori e sul possesso delle ricchezze aurifere in Sudafrica.

Prospezioni aurifere nel 1898Durante il XIX secolo, le prospezioni aurifere avvenivano ogni volta che venivano scoperti grandi giacimenti d'oro. La prima scoperta documentata di oro negli Stati Uniti avvenne nei pressi di Georgeville, nella Carolina del Nord, nel 1803. Il primo grande colpo d'oro negli Stati Uniti avvenne in una piccola città della Georgia settentrionale chiamata . Altre corse all'oro si sono verificate in , , in Nuova Zelanda, in diverse località del Sudafrica e in Canada. La più grande miniera d'oro del mondo, situata a , è la più grande del mondo.

Estrazione e raffinazione

Le pepite d'oro trovate in . è più economica in grandi depositi facilmente estraibili. I gradi del minerale possono essere economici a partire da 0,5 parti per milione (ppm). I gradi di minerale tipici delle miniere sono da 1 a 5 ppm; i gradi di minerale nelle miniere sotterranee sono di solito almeno 3 ppm. Poiché di solito sono necessari gradi di minerale di 30 ppm prima che l'oro sia visibile a occhio nudo, nella maggior parte delle miniere d'oro l'oro è invisibile.

I costi medi di estrazione dell'oro sono stati di circa 317 dollari per oncia troy nel 2007, ma possono variare notevolmente a seconda del tipo di estrazione e della qualità del minerale; la produzione mineraria globale è stata di 2.471,1 tonnellate.

Dopo la produzione iniziale, l'oro viene spesso raffinato a livello industriale con il processo di clorazione in fusione. Il processo Wohlwill consente di ottenere una maggiore purezza, ma è più complesso e viene applicato solo in impianti su piccola scala. Altri metodi di saggiatura e purificazione di piccole quantità d'oro sono la separazione e l'inquartamento, nonché i metodi di raffinazione basati sulla dissoluzione dell'oro in acqua regia.

Riciclaggio

Nel 1997, l'oro riciclato ha rappresentato circa il 20% delle 2700 tonnellate di oro fornite al mercato. Le aziende di gioielleria, come Generation Collection, e le aziende di computer, tra cui quelle che si occupano di riciclaggio, sono in grado di riciclare l'oro.

Nel 2024, la quantità di CO2 prodotta dall'estrazione di un chilogrammo d'oro è di 16 tonnellate, mentre il riciclaggio di un chilogrammo d'oro produce 53 chilogrammi di CO2 equivalente. Nel 2024, circa il 30% dell'offerta globale di oro sarà riciclato e non estratto.

Consumo

| https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/98/Ambox_current_red.svg/42px-Ambox_current_red.svg.png) | Questo articolo deve essere aggiornato. Si prega di contribuire all'aggiornamento di questo articolo per riflettere eventi recenti o nuove informazioni disponibili. (maggio 2024) |---|---|

Consumo di gioielli d'oro per Paese (in tonnellate) | Paese | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | |---|---|---|---|---|---| | | 442.37 | 745.70 | 986.3 | 864 | 974 | | | 376.96 | 428.00 | 921.5 | 817.5 | 1120.1 | | | 150.28 | 128.61 | 199.5 | 161 | 190 | | | 75.16 | 74.07 | 143 | 118 | 175.2 | | | 77.75 | 72.95 | 69.1 | 58.5 | 72.2 | | | 60.12 | 67.50 | 76.7 | 81.9 | 73.3 | | | 67.60 | 63.37 | 60.9 | 58.1 | 77.1 | | | 56.68 | 53.43 | 36 | 47.8 | 57.3 | | | 41.00 | 32.75 | 55 | 52.3 | 68 | | | 31.75 | 27.35 | 22.6 | 21.1 | 23.4 | | Altri Paesi del Golfo Persico | 24,10 | 21,97 | 22 | 19,9 | 24,6 | | | 21.85 | 18.50 | -30.1 | 7.6 | 21.3 | | | 18.83 | 15.87 | 15.5 | 12.1 | 17.5 | | | 15.08 | 14.36 | 100.8 | 77 | 92.2 | | | 7.33 | 6.28 | 107.4 | 80.9 | 140.1 | | Totale | 1466,86 | 1770,71 | 2786,12 | 2477,7 | 3126,1 | | Altri Paesi | 251,6 | 254,0 | 390,4 | 393,5 | 450,7 | | Totale mondiale | 1718,46 | 2024,71 | 3176,52 | 2871,2 | 3576,8 |

Il consumo di oro prodotto nel mondo è per circa il 50% destinato alla gioielleria, per il 40% agli investimenti e per il 10% all'industria.

Secondo i dati di , nel 2013 la Cina è stata il più grande consumatore di oro al mondo, superando l'India.

Inquinamento

La produzione di oro è associata al contributo di sostanze pericolose.

Il minerale d'oro di bassa qualità può contenere meno di un metallo d'oro; tale minerale viene mescolato con il cianuro per dissolvere l'oro. Il cianuro è una sostanza chimica altamente velenosa, che può uccidere gli esseri viventi se esposta in quantità minime. Molte miniere d'oro, sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, hanno provocato la morte della vita acquatica in lunghi tratti dei fiumi interessati. Gli ambientalisti considerano questi eventi dei veri e propri disastri ambientali. Per produrre un'oncia d'oro, possono essere scaricate come rifiuti fino a trenta tonnellate di minerale usato. Le discariche di minerale d'oro sono fonte di molti elementi pesanti come cadmio, piombo, zinco, rame e mercurio. Quando i minerali solforati presenti in queste discariche sono esposti all'aria e all'acqua, il solfuro si trasforma in un elemento che a sua volta scioglie i metalli pesanti, facilitandone il passaggio nelle acque superficiali e sotterranee. Questo processo è chiamato . Queste discariche di minerali auriferi contengono rifiuti a lungo termine altamente pericolosi.

Un tempo era comune l'uso del mercurio per recuperare l'oro dal minerale, ma oggi l'uso del mercurio è in gran parte limitato ai minatori individuali su piccola scala. Minime quantità di composti di mercurio possono raggiungere i corpi idrici, causando la contaminazione da metalli pesanti. Il mercurio può poi entrare nella catena alimentare dell'uomo sotto forma di . nell'uomo provoca danni incurabili alle funzioni cerebrali e gravi ritardi.

L'estrazione dell'oro è anche un'industria ad alta intensità energetica: l'estrazione del minerale da miniere profonde e la macinazione della grande quantità di minerale per l'ulteriore estrazione chimica richiedono quasi 25 di elettricità per grammo di oro prodotto.

Uso monetario

Due monete d'oro da 20 kr del , che si basava su una moneta d'oro. La moneta a sinistra è e quella a destra è .L'oro è stato in tutto il mondo come , per un efficiente scambio indiretto (versus ), e per conservare la ricchezza in . Ai fini dello scambio, si producono monete standardizzate, di peso e purezza fissi.

Le prime monete d'oro conosciute furono battute in Lidia, in Asia Minore, intorno al 600 a.C.. Le monete d'oro in uso durante i periodi della storia greca, sia prima che durante la vita di Omero, pesavano tra 8,42 e 8,75 grammi. Da una precedente preferenza per l'uso dell'argento, le economie europee ristabilirono la coniazione dell'oro come moneta nel corso del XIII e XIV secolo. (che maturano in monete d'oro) e (convertibili in monete d'oro presso la banca emittente) si aggiunsero alla massa monetaria circolante nella maggior parte delle economie industriali del XIX secolo. In preparazione alla guerra, le nazioni belligeranti passarono al gold standard frazionario, gonfiando le loro valute per finanziare lo sforzo bellico. Nel dopoguerra, i Paesi vincitori, in particolare la Gran Bretagna, ripristinarono gradualmente la convertibilità dell'oro, ma i flussi internazionali di oro tramite cambiali rimasero bloccati; le spedizioni internazionali avvenivano esclusivamente per scambi bilaterali o per pagare le riparazioni di guerra.

Dopo che l'oro è stato sostituito da un sistema di tassi di cambio nominalmente correlati da tassi di cambio fissi in seguito alla . e la convertibilità diretta delle valute in oro sono state abbandonate dai governi mondiali, guidati nel 1971 dal rifiuto degli Stati Uniti di riscattare i propri dollari in oro. ora ricopre la maggior parte dei ruoli monetari. è stato l'ultimo Paese a legare la propria valuta all'oro; questo è stato interrotto da un referendum nel 1999.

Le banche centrali continuano a conservare una parte delle loro riserve liquide sotto forma di oro e le borse dei metalli, come la Borsa dei metalli, continuano a effettuare transazioni denominate in oro, compresi i contratti di consegna futura. Oggi la produzione è in calo. Con la forte crescita delle economie nel XX secolo e l'aumento degli scambi con l'estero, il mercato mondiale e i suoi scambi sono diventati una piccola frazione di tutti i mercati e i tassi di cambio fissi delle valute con l'oro sono stati sostituiti da prezzi fluttuanti per l'oro e l'oro. Sebbene le scorte d'oro crescano solo dell'1% o del 2% all'anno, pochissimo metallo viene irrimediabilmente consumato. Le scorte in superficie soddisferebbero molti decenni di usi industriali e persino artigianali ai prezzi attuali.

La proporzione di oro () delle leghe si misura con (k). L'oro puro (commercialmente definito oro fine) è designato come 24 carati, abbreviato 24k. Le monete d'oro inglesi destinate alla circolazione dal 1526 fino agli anni Trenta del Novecento erano tipicamente una lega standard a 22 carati, denominata "k" per la sua durezza (le monete d'oro americane destinate alla circolazione dopo il 1837 contengono una lega di 0,900 oro fino, o 21,6 kt).

Sebbene i prezzi di alcuni metalli del gruppo possano essere molto più alti, l'oro è stato a lungo considerato il più desiderabile tra i metalli, e il suo valore è stato utilizzato come standard per molti metalli. L'oro è stato utilizzato come simbolo di purezza, valore, regalità e, in particolare, di ruoli che combinano queste proprietà. L'oro come segno di ricchezza e prestigio è stato ridicolizzato dal suo trattato . In quell'isola immaginaria, l'oro è così abbondante che viene usato per fare catene per gli schiavi, stoviglie e sedili per il bagno. Quando arrivano ambasciatori di altri Paesi, vestiti con ostentati gioielli e distintivi d'oro, gli Utopiani li scambiano per servi umili, rendendo invece omaggio al più modesto dei loro ospiti.

Il codice della valuta dell'oro è XAU. Molti detentori di oro lo conservano sotto forma di monete o come copertura contro le perturbazioni economiche, anche se la sua efficacia in quanto tale è stata messa in discussione; storicamente, non si è dimostrato affidabile come strumento di copertura. Le monete moderne da investimento o da collezione non richiedono buone proprietà meccaniche di usura; sono tipicamente d'oro fino a 24 carati, anche se la tradizione storica vuole che la moneta britannica e quella sudafricana siano coniate in metallo a 22 carati (0,92) e la moneta sudafricana, emessa per la prima volta nel 1967, è anch'essa a 22 carati (0,92).

La moneta emissione speciale contiene l'oro con la purezza più elevata di qualsiasi altra, pari al 99,999% o 0,99999, mentre la moneta emissione popolare Canadian Gold Maple Leaf ha una purezza del 99,99%. Nel 2006, il Canada ha iniziato a produrre monete d'oro con una purezza del 99,99%. I canguri d'oro sono stati coniati per la prima volta nel 1986, ma hanno cambiato il disegno del rovescio nel 1989. Altre monete moderne sono la e la moneta d'oro.

Prezzo

Storia del prezzo dell'oro nel periodo 1960-2024.Come altri metalli preziosi, l'oro si misura in grammi. La proporzione di oro nella lega è misurata da (k), con i 24 carati (24k) che rappresentano l'oro puro (100%) e i numeri di carati inferiori proporzionalmente meno (18k = 75%). La purezza di una moneta può anche essere espressa con una cifra decimale che va da 0 a 1, nota come 0,995, che indica la quasi purezza.

Il prezzo dell'oro è determinato dalle contrattazioni sui mercati dell'oro e dell'oro, ma una procedura nota come in , che ha origine nel settembre 1919, fornisce un prezzo di riferimento giornaliero all'industria. Il fixing pomeridiano è stato introdotto nel 1968 per fornire un prezzo quando i mercati statunitensi sono aperti. A settembre 2017, l'oro era valutato circa 42 dollari al grammo (1.300 dollari per oncia troy).

Storia

Storicamente l'oro è stato ampiamente utilizzato come moneta; quando è stato introdotto, si trattava tipicamente di una moneta d'oro riscattabile o di una moneta d'oro. In un sistema noto come il , a una certa quantità d'oro veniva dato il nome di un'unità di moneta. Per un lungo periodo, il governo degli Stati Uniti fissò il valore del dollaro USA in modo che uno fosse pari a 20,67 dollari (0,665 dollari al grammo), ma nel 1934 il dollaro fu svalutato a 35,00 dollari per oncia troy (0,889 dollari/g). Nel 1961 era diventato difficile mantenere questo prezzo e si decise di manipolare il mercato per evitare un ulteriore aumento della domanda di oro.

Il più grande deposito d'oro al mondo è quello di in , che contiene circa il 3% dell'oro oggi conosciuto e contabilizzato, così come quello, altrettanto carico, di in . Nel 2005 si stimava che l'offerta totale di oro a livello mondiale fosse di 3.859 tonnellate e la domanda di 3.754 tonnellate, con un'eccedenza di 105 tonnellate.

Dopo il 15 agosto 1971, il prezzo dell'oro ha cominciato ad aumentare notevolmente e tra il 1968 e il 2000 ha subito forti oscillazioni, passando da un massimo di 850 dollari per oncia troy (27,33 dollari/g) il 21 gennaio 1980, a un minimo di 252,90 dollari per oncia troy (8,13 dollari/g) il 21 giugno 1999 (London Gold Fixing). I prezzi sono aumentati rapidamente a partire dal 2001, ma il massimo del 1980 non è stato superato fino al 3 gennaio 2008, quando è stato stabilito un nuovo massimo di 865,35 dollari per oncia. Un altro prezzo record è stato stabilito il 17 marzo 2008, a 1023,50 dollari per oncia troy (32,91 dollari/g).

Il 2 dicembre 2009 l'oro ha raggiunto un nuovo massimo chiudendo a 1.217,23 dollari. Nel maggio 2010 l'oro ha registrato un'ulteriore impennata, toccando nuovi massimi, dopo che la crisi del debito dell'Unione Europea ha spinto ad acquistare ulteriormente l'oro come bene rifugio. Il 1° marzo 2011, l'oro ha toccato un nuovo massimo storico a 1432,57 dollari, sulla base delle preoccupazioni relative alla crisi del debito in corso nel Paese.

Dall'aprile 2001 all'agosto 2011, il prezzo dell'oro a pronti si è più che quintuplicato rispetto al dollaro USA, raggiungendo un nuovo massimo storico di 1.913,50 dollari il 23 agosto 2011, facendo ipotizzare la fine del lungo periodo e il ritorno di una moneta. Tuttavia, il prezzo ha iniziato un lento declino verso i 1.200 dollari per oncia troy alla fine del 2014 e del 2015.

Nell'agosto 2024, il prezzo dell'oro è risalito a 2060 dollari per oncia dopo una crescita totale del 59% dall'agosto 2018 all'ottobre 2024, periodo durante il quale ha superato il rendimento totale del Nasdaq del 54%.

I futures sull'oro sono negoziati sulla borsa COMEX. Il prezzo di questi contatti è espresso in USD per oncia troy (1 oncia troy = 31,1034768 grammi). Di seguito sono riportate le specifiche dei contratti futures:

Specifiche del contratto | Oro (GCA) |---|---| | Borsa: | COMEX | | Settore: | Metallo | | Tick Size: | 0.1 | | Valore del tick: | 10 USD | | BPV: | 100 | | Denominazione: | USD | | Posto decimale: | 1 |

Altre applicazioni

Gioielli

collana in oro raffigurante teste di felino. Collezione, .A 21,5k pendente in oro giallo cosiddetto "" (palla di Ginevra), c. 1890.A causa della morbidezza dell'oro puro (24k), è di solito con altri metalli per l'uso in gioielleria, alterando la sua durezza e duttilità, punto di fusione, colore e altre proprietà. Le leghe con un valore inferiore, in genere 22k, 18k, 14k o 10k, contengono percentuali più elevate di rame, argento, palladio o altri metalli di base nella lega. Il nichel è tossico e il suo rilascio dall'oro bianco al nichel è controllato dalla legislazione europea. Le leghe di palladio e oro sono più costose di quelle che utilizzano il nichel. Le leghe d'oro bianco ad alta caratura sono più resistenti alla corrosione rispetto all'argento puro o all'oro bianco. L'artigianato giapponese sfrutta i contrasti di colore tra le leghe d'oro colorate laminate per produrre effetti decorativi a venatura di legno.

Nel 2014, l'industria della gioielleria in oro ha registrato un'escalation nonostante il calo dei prezzi dell'oro. Secondo un rapporto, la domanda nel primo trimestre del 2014 ha portato il fatturato a 23,7 miliardi di dollari.

L'oro viene utilizzato per unire i componenti dei gioielli d'oro mediante saldatura a caldo ad alta temperatura o per mezzo di una lega di saldatura d'oro che deve corrispondere alla finezza del lavoro. La lega per saldare l'oro viene solitamente prodotta in almeno tre intervalli di punti di fusione, denominati Facile, Medio e Duro. Utilizzando prima le saldature dure, ad alto punto di fusione, e poi quelle con punti di fusione progressivamente più bassi, gli orafi possono assemblare oggetti complessi con diverse saldature separate. L'oro può anche essere trasformato e utilizzato in .

Elettronica

Solo il 10% del consumo mondiale di oro nuovo prodotto è destinato all'industria, ma l'uso industriale di gran lunga più importante dell'oro nuovo è la fabbricazione di componenti privi di corrosione per computer e altri dispositivi elettrici. Ad esempio, secondo il World Gold Council, un tipico telefono cellulare può contenere 50 mg di oro, per un valore di circa 2 dollari e 82 centesimi. Ma poiché ogni anno vengono prodotti quasi un miliardo di telefoni cellulari, il valore dell'oro di 2,82 dollari per ogni telefono porta a 2,82 miliardi di dollari in oro solo per questa applicazione. (Prezzi aggiornati al novembre 2024)

Sebbene l'oro sia attaccato dal cloro libero, la sua buona conduttività e la resistenza generale all'ossidazione e alla corrosione in altri ambienti (compresa la resistenza agli acidi non clorurati) ne hanno determinato un diffuso uso industriale nell'era elettronica come rivestimento a strato sottile su , garantendo così una buona connessione. Ad esempio, l'oro viene utilizzato nei connettori dei cavi elettronici più costosi, come i cavi audio, video e i cavi. L'utilità dell'uso dell'oro rispetto ad altri metalli per i connettori in queste applicazioni è stata discussa; i connettori in oro sono spesso criticati dagli esperti del settore audiovisivo in quanto non necessari per la maggior parte dei consumatori e considerati semplicemente una manovra di marketing. Tuttavia, l'uso dell'oro in altre applicazioni, nei contatti elettronici scorrevoli in atmosfere altamente umide o corrosive, e nell'uso di contatti con un costo di guasto molto elevato (alcune apparecchiature di comunicazione, motori), rimane molto comune.

Oltre che per i contatti elettrici scorrevoli, l'oro viene utilizzato anche per i contatti elettronici a strisciamento, per la sua resistenza a , e per la mancanza di . I contatti a strisciamento sono generalmente sottoposti a sollecitazioni di corrosione più intense rispetto ai contatti scorrevoli. I fili d'oro sottili sono utilizzati per collegarsi ai loro pacchetti attraverso un processo noto come .

La concentrazione di elettroni liberi nell'oro metallico è di 5,91×1022 cm-3 . L'oro ha un'elevata capacità di condurre elettricità ed è stato utilizzato per alcune applicazioni ad alta energia (solo l'argento e il rame sono più conduttivi per volume, ma l'oro ha il vantaggio della resistenza alla corrosione). Ad esempio, i fili elettrici in oro sono stati utilizzati durante alcuni degli esperimenti atomici degli anni '90, ma i grandi fili d'argento ad alta corrente sono stati utilizzati nei magneti del separatore di isotopi del progetto.

Si stima che il 16% dell'oro e il 22% dell'argento attualmente presenti nel mondo siano contenuti nella tecnologia elettronica giapponese.

Medicina

I composti metallici e aurei sono stati a lungo utilizzati per scopi medicinali. L'oro, di solito come metallo, è forse la medicina più anticamente somministrata (a quanto pare da praticanti sciamanici) e conosciuta. In epoca medievale, l'oro era spesso visto come benefico per la salute, nella convinzione che qualcosa di così raro e bello non potesse essere altro che sano. Anche alcune forme moderne di attribuzione all'oro metallico di un potere curativo.

Nel XIX secolo l'oro aveva fama di essere una terapia per i disturbi nervosi. , , , e problemi ghiandolari come e venivano trattati, e soprattutto (Keeley, 1897).

L'apparente paradosso dell'effettiva tossicologia della sostanza suggerisce la possibilità di gravi lacune nella comprensione dell'azione dell'oro in fisiologia. Solo i sali e i radioisotopi dell'oro hanno valore farmacologico, poiché l'oro elementare (metallico) è inerte a tutte le sostanze chimiche che incontra all'interno del corpo (ad esempio, l'oro ingerito non può essere attaccato dai succhi gastrici). Alcuni sali d'oro hanno delle proprietà e attualmente due sono ancora utilizzati come farmaci nel trattamento dell'artrite e di altre patologie simili negli Stati Uniti ( e ). Questi farmaci sono stati studiati per aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore di , e anche (storicamente) contro e alcuni parassiti.

Le leghe d'oro sono utilizzate in , soprattutto nei restauri dentali, come e permanenti. La leggera malleabilità delle leghe d'oro facilita la creazione di una superficie di accoppiamento molare superiore con gli altri denti e produce risultati generalmente più soddisfacenti di quelli prodotti dalla creazione di corone in porcellana. L'uso di corone d'oro in denti più prominenti come gli incisivi è favorito in alcune culture e sconsigliato in altre. I preparati (sospensioni di ) in acqua sono di colore rosso intenso e possono essere realizzati con particelle di dimensioni strettamente controllate fino a poche decine di nanometri per riduzione del cloruro d'oro con o ioni. L'oro colloidale è utilizzato in applicazioni di ricerca in medicina, biologia e medicina. La tecnica sfrutta la capacità delle particelle d'oro di adsorbire molecole proteiche sulla loro superficie. Le particelle di oro colloidale rivestite con anticorpi specifici possono essere utilizzate come sonde per la presenza e la posizione degli antigeni sulla superficie delle cellule. Nelle sezioni ultrasottili di tessuti visualizzate da , le etichette di immunogold appaiono come macchie rotonde estremamente dense nella posizione del .

L'oro, o le leghe di oro e , vengono applicati come rivestimento conduttivo su campioni biologici e altri materiali non conduttivi, come plastica e vetro, per essere visualizzati in un . Il rivestimento, che di solito viene applicato con un , ha un triplice ruolo in questa applicazione. L'elevatissima conducibilità elettrica dell'oro scarica a terra e la sua altissima densità fornisce un potere di arresto per gli elettroni nel fascio di elettroni, contribuendo a limitare la profondità di penetrazione del fascio di elettroni nel campione. Ciò migliora la definizione della posizione e della topografia della superficie del campione e aumenta la qualità dell'immagine. L'oro produce anche un'elevata emissione di elettroni quando viene irradiato da un fascio di elettroni e questi elettroni a bassa energia sono la sorgente di segnale più comunemente utilizzata nel microscopio elettronico a scansione.

L'isotopo ( 2,7 giorni) è utilizzato in alcuni trattamenti e per la cura di altre malattie.

Cucina

Torta con decorazione in oro servita al , - L'oro può essere utilizzato negli alimenti e ha la 175. Nel 2016, l'Istituto ha pubblicato un parere sulla rivalutazione dell'oro come additivo alimentare. Le preoccupazioni riguardavano la possibile presenza di minime quantità di oro nell'additivo alimentare e il fatto che è stato dimostrato che le nanoparticelle d'oro sono presenti nelle cellule dei mammiferi.

  • L'oro in scaglie o in polvere viene utilizzato su e in alcuni alimenti gourmet, in particolare dolci e bevande, come ingrediente decorativo. Il fiocco d'oro era usato dalla nobiltà in Europa come decorazione di cibi e bevande,
  • La Danziger Goldwasser (in tedesco: acqua d'oro di Danzica) o (in inglese: Goldwater) è un'erba tradizionale tedesca prodotta in quelle che oggi sono , , e , Germania, e contiene scaglie di foglie d'oro. Esistono anche cocktail costosi (circa 1000 dollari) che contengono scaglie di foglie d'oro. Tuttavia, poiché l'oro metallico è inerte a tutta la chimica del corpo, non ha sapore, non fornisce nutrimento e lascia il corpo inalterato.
  • è un metallo puro, a volte dorato, usato per i dolci nella cucina dell'Asia meridionale.

Miscellanea

Specchio per l'illuminazione rivestito d'oro per riflettere la luce infrarossa Tempio Kamakshi Amman con tetto d'oro, .- L'oro produce un colore rosso intenso e profondo quando viene utilizzato come colorante in .

  • In fotografia, i toner oro vengono utilizzati per spostare il colore delle stampe in bianco e nero verso i toni del marrone o del blu, o per aumentarne la stabilità. Usati sulle stampe, i toner oro producono toni rossi. Kodak ha pubblicato le formule per diversi tipi di toner oro, che utilizzano l'oro come cloruro.
  • L'oro è un buon riflettore di raggi come e , nonché di . È utilizzato per i rivestimenti protettivi di molti dispositivi artificiali, per i frontalini protettivi a infrarossi delle tute di protezione termica e dei caschi degli astronauti e per aerei come il .
  • L'oro è utilizzato come strato riflettente su alcuni . -Le automobili possono utilizzare l'oro per schermare il calore. utilizza fogli d'oro nel vano motore dei suoi modelli.
  • L'oro può essere prodotto così sottile da apparire semitrasparente. Viene utilizzato in alcuni finestrini delle cabine di pilotaggio degli aerei come antighiaccio o antigelo facendolo passare attraverso l'elettricità. Il calore prodotto dalla resistenza dell'oro è sufficiente a impedire la formazione di ghiaccio.
  • L'oro viene attaccato e si scioglie in soluzioni alcaline di potassio o sodio, formando il sale cianuro d'oro, una tecnica che è stata utilizzata per estrarre l'oro metallico dai minerali nel. Il cianuro d'oro viene utilizzato per la commercializzazione dell'oro su metalli comuni e....
  • Le soluzioni di cloruro d'oro () sono utilizzate per produrre oro colloidale mediante riduzione con o . Il cloruro d'oro e l'ossido d'oro sono utilizzati per produrre vetro color mirtillo o rosso, che, come le sospensioni d'oro, contiene sfere di dimensioni uniformi.
  • L'oro, se disperso in nanoparticelle, può agire come un elemento di reazione chimica.
  • Negli ultimi anni, l'oro è stato utilizzato come simbolo di orgoglio dal popolo, in quanto il suo simbolo Au potrebbe essere visto come simile alla parola "".

Tossicità

L'oro metallico puro (elementare) non è tossico e non irrita se ingerito e viene talvolta utilizzato come decorazione alimentare sotto forma di . L'oro metallico è anche un componente delle bevande alcoliche , , e . L'oro metallico è approvato come ingrediente nell'UE ( nel ). Sebbene lo ione oro sia tossico, l'accettazione dell'oro metallico come additivo alimentare è dovuta alla sua relativa inerzia chimica e alla sua resistenza a essere corroso o trasformato in sali solubili (composti dell'oro) da qualsiasi processo chimico noto che si verifichi nel corpo umano.

I composti solubili () come l'oro sono tossici per il fegato e i reni. I comuni sali d'oro, come il cianuro d'oro di potassio, utilizzato per l'oro, sono tossici sia per il contenuto di cianuro che per quello di oro. Esistono rari casi di avvelenamento letale da oro. La tossicità dell'oro può essere migliorata con un agente come .

L'oro metallico è stato votato nel 2001 dall'American Contact Dermatitis Society; le allergie da contatto all'oro colpiscono soprattutto le donne. Nonostante ciò, l'oro è un allergene da contatto relativamente poco potente, rispetto a metalli come .

Un campione del fungo è stato trovato in crescita da una soluzione mineraria d'oro e si è scoperto che contiene complessi ciano metallici, come oro, argento, rame, ferro e zinco. Il fungo svolge anche un ruolo nella solubilizzazione dei solfuri di metalli pesanti.

Si veda anche

Pirite di ferro o "oro degli stolti", per il campionamento di minerali

  • (condizione dermatologica)
  • , forma di moneta elettronica
  • consulenza commerciale
  • , utilizzare le impurità per identificare una lega
  • nel settore bancario
  • , lega di oro e rame
  • , l'oro degli sciocchi
  • , lega di rame non d'oro Riferimenti

  1. . . 2017.
  2. Prohaska, Thomas; Irrgeher, Johanna; Benefield, Jacqueline; Böhlke, John K.; Chesson, Lesley A.; Coplen, Tyler B.; Ding, Tiping; Dunn, Philip J. H.; Gröning, Manfred; Holden, Norman E.; Meijer, Harro A. J. (4 maggio 2024). . Chimica pura e applicata. :. .
  3. ^ Arblaster, John W. (2018). Valori selezionati delle proprietà cristallografiche degli elementi. Materials Park, Ohio: ASM International. .
  4. Mézaille, Nicolas; Avarvari, Narcis; Maigrot, Nicole; Ricard, Louis; Mathey, François; Le Floch, Pascal; Cataldo, Laurent; Berclaz, Théo; Geoffroy, Michel (1999). "Complessi di oro(I) e oro(0) di macrocicli a base di fosfina". Angewandte Chemie International Edition. 38 (21): 3194-3197. :. .
  5. Lide, D. R., ed. (2005). "Suscettibilità magnetica degli elementi e dei composti inorganici". (PDF) (86a ed.). Boca Raton (FL): CRC Press. .
  6. Weast, Robert (1984). CRC, Manuale di chimica e fisica. Boca Raton, Florida: Chemical Rubber Company Publishing. pp. E110. .
  7. Kelly, P. F. (2015). . CRC Press. p. 355. .
  8. Kondev, F. G.; Wang, M.; Huang, W. J.; Naimi, S.; Audi, G. (2024). (PDF). Fisica cinese C. 45 (3): 030001. :.
  9. Duckenfield, Mark (2016). . Routledge. p. 4. . La sua scarsità la rende un'utile riserva di valore; tuttavia, la sua relativa rarità ne ha ridotto l'utilità come moneta, soprattutto per le transazioni in piccoli tagli.
  10. Pearce, Susan M. (1993). . Smithsonian Books. p. 53. . La sua scarsità lo rende un'utile riserva di valore; tuttavia, la sua relativa rarità ne ha ridotto l'utilità come moneta, soprattutto per le transazioni in piccoli tagli. ... La rarità, tuttavia, è di per sé una fonte di valore, così come il grado di difficoltà che circonda la conquista della materia prima, soprattutto se è esotica e deve essere portata a distanza. L'oro è, geologicamente, un materiale relativamente raro sulla Terra e si trova solo in luoghi specifici, lontani dalla maggior parte degli altri luoghi.
  11. ^ . 7 giugno 2024.
  12. . gold.org. Recuperato il 18 ottobre 2024.
  13. ^ Soos, Andy (6 gennaio 2011). . Advanced Media Solutions, Inc. Oilprice.com. Recuperato il 26 marzo 2011.
  14. ^ Kizuka, Tokushi (1 aprile 2008). (PDF). Rassegna fisica B. 77 (15): 155401. :. :. :. . (PDF) dall'originale il 16 luglio 2024.
  15. Che Lah, Nurul Akmal; Trigueros, Sonia (2019). . . 20 (1): 225-261. :. :. . .
  16. . Recuperato il 6 giugno 2009.
  17. Mallan, Lloyd (1971). Abbigliamento per lo spazio: l'evoluzione della tuta spaziale. John Day Co. p. 216. .
  18. Gray, Theo (14 marzo 2008). . . Recuperato il 18 giugno 2008.
  19. Willie, Jim (18 novembre 2009) " 8 ottobre 2011 al ". Kitco
  20. . news.coinupdate.com.
  21. . . 22 dicembre 1983. Recuperato il 25 marzo 2012.
  22. Arblaster, J. W. (1995). (PDF). Rassegna dei metalli di platino. 39 (4): 164. :. . Archiviato da (PDF) il 18 ottobre 2016. Recuperato il 14 ottobre 2016.
  23. . J.B. Lippincott & Company. 1880. pp. 70-.
  24. . Math.ucr.edu. Recuperato il 5 aprile 2009.
  25. Schmidbaur, Hubert; Cronje, Stephanie; Djordjevic, Bratislav; Schuster, Oliver (2005). "Comprendere la chimica dell'oro attraverso la relatività". Fisica Chimica. 311 (1-2): 151-161. :. :.
  26. ^ . Consiglio Mondiale dell'Oro
  27. . Academic Press. 1988. .
  28. . Centro nazionale di dati nucleari. Recuperato il 12 aprile 2012.
  29. ^ Audi, Georges; Bersillon, Olivier; Blachot, Jean; (2003), , Fisica nucleare A, 729: 3-128, :, :
  30. Miethe, A. (1924). "Der Zerfall des Quecksilberatoms". Die Naturwissenschaften. 12 (29): 597-598. :. :. .
  31. Sherr, R.; Bainbridge, K. T. & Anderson, H. H. (1941). "Trasmutazione del mercurio mediante neutroni veloci". . 60 (7): 473-479. :. :.
  32. Aleklett, K.; Morrissey, D.; Loveland, W.; McGaughey, P.; Seaborg, G. (1981). "Dipendenza energetica della frammentazione del 209Bi nelle collisioni nucleari relativistiche". . 23 (3): 1044. :. :.
  33. Matthews, Robert (2 dicembre 2001). . . Recuperato il 22 settembre 2024.
  34. Shipman, James; Wilson, Jerry D.; Higgins, Charles A. (2012). Introduzione alle scienze fisiche (13a ed.). Cengage Learning. p. 273. .
  35. Hammer, B.; Norskov, J. K. (1995). "Perché l'oro è il più nobile di tutti i metalli". Natura. 376 (6537): 238-240. :. :. .
  36. Johnson, P. B.; Christy, R. W. (1972). "Costanti ottiche dei metalli nobili". Rassegna fisica B. 6 (12): 4370-4379. :. :.
  37. Shaw III, C. F. (1999). "Agenti medicinali a base di oro". Riviste chimiche. 99 (9): 2589-2600. :. .
  38. . Chemwiki . 2 ottobre 2013. Recuperato il 1° maggio 2016.
  39. Craig, B. D.; Anderson, D. B., eds. (1995). Manuale dei dati sulla corrosione. Materials Park, Ohio: ASM International. p. 587. .
  40. Wiberg, Egon; Wiberg, Nils & Holleman, Arnold Frederick (2001). Chimica inorganica (101a ed.). Academic Press. p. 1286. .
  41. Wiberg, Egon; Wiberg, Nils (2001). . Academic Press. p. 404. .
  42. , pp. 1286-1287
  43. ^ Emery, J. F.; Ledditcotte, G. W. (maggio 1961). (PDF). Oak Ridge, TN: National Academy of Sciences - National Research Council - Subcommittee on Radio Chemistry. Commissione statunitense per l'energia atomica. (PDF) dall'originale il 10 novembre 2004. Recuperato il 24 febbraio 2024.
  44. Wolfgang Jeitschko; Manfred H. Moller (1979). "Le strutture cristalline di Au2P3 e Au7P10I, polifosfuri con deboli interazioni Au-Au". Acta Crystallographica B. 35 (3): 573-579. :. :.
  45. Jansen, Martin (2005). . Solid State Sciences. 7 (12): 1464-1474. :. :.
  46. ^ Holleman, A. F.; Wiberg, E. (2001). Chimica inorganica. San Diego: Academic Press. .
  47. ^ Jansen, Martin (2008). "La chimica dell'oro come anione". Recensioni della Società Chimica. 37 (9): 1826-1835. :. .
  48. Jung, Jaehoon; Kim, Hyemi; Kim, Jong Chan; Park, Min Hee; Han, Young-Kyu (2011). "L'oro si comporta come idrogeno nell'autointerazione intermolecolare degli auridi metallici MAu4 (M=Ti, Zr e Hf)". Chimica: An Asian Journal. 6 (3): 868-872. :. .
  49. Wickleder, Mathias S. (2001). "AuSO4: un vero solfato di oro(II) con uno ione Au24+". Journal of Inorganic and General Chemistry. 627 (9): 2112-2114. :.
  50. Wickleder, Mathias S. (2007). Devillanova, Francesco A. (a cura di). . Royal Society of Chemistry. pp. 359-361. .
  51. Seidel, S.; Seppelt, K. (2000). "Lo xeno come ligando complesso: The Tetra Xenono Gold(II) Cation in AuXe42+(Sb2F11-)2". Science. 290 (5489): 117-118. :. :. .
  52. Università di Stanford. . phys.org. Recuperato il 2 ottobre 2024.
  53. Riedel, S.; Kaupp, M. (2006). "Revisione degli stati di ossidazione più alti degli elementi 5d: The Case of Iridium(+VII)". Angewandte Chemie International Edition. 45 (22): 3708-3711. :. .
  54. . David A. Aguilar &; Christine Pulliam. cfa.harvard.edu. 17 luglio 2013. Recuperato il 18 febbraio 2018.
  55. Seeger, Philip A.; Fowler, William A.; Clayton, Donald D. (1965). . The Astrophysical Journal Supplement Series. 11: 121. :. :.
  56. . . Recuperato il 28 febbraio 2014.
  57. Berger, E.; Fong, W.; Chornock, R. (2013). "An r-process Kilonova Associated with the Short-hard GRB 130603B". The Astrophysical Journal Letters. 774 (2): 4. :. :. :. .
  58. "Non abbiamo alcuna prova spettroscopica che gli elementi [tali] siano stati realmente prodotti", ha scritto l'autore Stephan Rosswog.Rosswog, Stephan (29 agosto 2013). "Astrofisica: Il bagliore radioattivo come pistola fumante". . 500 (7464): 535-536. :. :. . .
  59. (PDF). & collaborazioni. 16 ottobre 2017. (PDF) dall'originale del 31 ottobre 2017. Recuperato il 15 febbraio 2018.
  60. . Sid Perkins. Scienza AAAS. 20 marzo 2018. Recuperato il 24 marzo 2018.
  61. Willbold, Matthias; Elliott, Tim; Moorbath, Stephen (2011). "La composizione isotopica del tungsteno nel mantello terrestre prima del bombardamento terminale". Natura. 477 (7363): 195-8. :. :. . .
  62. Battison, Leila (8 settembre 2011). . .
  63. . Superior Mining International Corporation. Recuperato il 29 dicembre 2014.
  64. Therriault, A. M.; Grieve, R. A. F. & Reimold, W. U. (1997). . Meteoritica. 32: 71-77. :. :.
  65. . Rivista Cosmos (28 luglio 2008). Recuperato il 12 settembre 2013.
  66. Corner, B.; Durrheim, R. J.; Nicolaysen, L. O. (1990). "Relazioni tra la struttura di Vredefort e il bacino del Witwatersrand all'interno del quadro tettonico del cratone del Kaapvaal interpretato dai dati gravitazionali e aeromagnetici regionali". Tettonofisica. 171 (1): 49-61. :. :.
  67. ^ McCarthy, T., Rubridge, B. (2005). La storia della Terra e della vita. Struik Publishers, Città del Capo. pp. 89-90, 102-107, 134-136.
  68. ^ Norman, N., Whitfield, G. (2006) Viaggi geologici. Struik Publishers, Città del Capo. pp. 38-49, 60-61.
  69. Università di Granada (21 novembre 2017). . ScienceDaily. Recuperato il 27 marzo 2018.
  70. Tassara, Santiago; González-Jiménez, José M.; Reich, Martin; Schilling, Manuel E.; Morata, Diego; Begg, Graham; Saunders, Edward; Griffin, William L.; O'Reilly, Suzanne Y.; Grégoire, Michel; Barra, Fernando; Corgne, Alexandre (2017). . Comunicazioni sulla natura. 8 (1): 843. :. :. . . .
  71. ^ La Niece, Susan (metallurgista senior del Dipartimento di conservazione e ricerca scientifica del British Museum) (15 dicembre 2009). . Harvard University Press. p. 10. . Recuperato il 10 aprile 2012.
  72. Heike, Brian. . I cercatori d'oro dell'Arizona. Archiviato il 22 gennaio 2013. Recuperato il 24 febbraio 2024.
  73. . abc.net.au. 28 gennaio 2004. Recuperato il 22 luglio 2006. Si tratta di una ricerca di dottorato condotta da Frank Reith presso l'Australian National University, pubblicata nel 2004.
  74. . 17 marzo 2013. Recuperato il 18 marzo 2013.
  75. ; Edmond, J. (1990). "Oro nell'acqua di mare". Lettere di scienze terrestri e planetarie. 98 (2): 208-221. :. :.
  76. Plazak, Dan Un buco nel terreno con un bugiardo in cima (Salt Lake: Univ. of Utah Press, 2006) (contiene un capitolo sulle truffe dell'oro dall'acqua di mare)
  77. Haber, F. (1927). "Das Gold im Meerwasser". Zeitschrift für Angewandte Chemie. 40 (11): 303-314. :. :.
  78. McHugh, J. B. (1988). . Journal of Geochemical Exploration. 30 (1-3): 85-94. :. :. Archiviato il 7 marzo 2024.
  79. "Inoltre il secondo membro della Delegazione XVIII porta su un giogo quattro vasi piccoli ma evidentemente pesanti, probabilmente contenenti la polvere d'oro che era il tributo pagato dagli indiani" in Iran, Délégation archéologique française en (1972). . Institut français de recherches en Iran (section archéologique). p. 146.
  80. . Gold Digest. Recuperato il 4 febbraio 2007.
  81. .
  82. .
  83. . 15 maggio 2024.
  84. Sutherland, C.H.V, Gold (London, Thames & Hudson, 1959) p. 27 e segg.
  85. Gopher, A.; Tsuk, T.; Shalev, S. & Gophna, R. (agosto-ottobre 1990). "I più antichi manufatti in oro del Levante". Antropologia attuale. 31 (4): 436-443. :. . .
  86. Pohl, Walter L. (2011) Principi e pratiche di geologia economica. Wiley. p. 208. :.
  87. Montserrat, Dominic (21 febbraio 2003). . Psychology Press. .
  88. , 1987, 1992. Le lettere di Amarna, pp. 43-46.
  89. 1987, 1992. Le lettere di Amarna. EA 245, "Alla Regina Madre: Alcune statue d'oro mancanti", pp. 84-86.
  90. 11 giugno 2008 al .
  91. Dodson, Aidan e Hilton, Dyan (2004). Le famiglie reali complete dell'Antico Egitto. Thames & Hudson.
  92. ^ . Rg.ancients.info. 2 ottobre 2003. Recuperato il 27 ottobre 2013.
  93. . Pagine di storia nera
  94. . Centro studi africani. . Recuperato il 30 gennaio 2012.
  95. Monnaie, Eucratide I. (roi de Bactriane) Autorité émettrice de. .
  96. Berdan, Frances; Anawalt, Patricia Rieff (1992). Il Codice Mendoza. Vol. 2. . p. 151. .
  97. . Museo virtuale della Sierra Nevada. Recuperato il 4 maggio 2012.
  98. Anderson, James Maxwell (2000). . Gruppo editoriale Greenwood. .
  99. Newitt, Malyn (28 giugno 2010). . Cambridge University Press. .
  100. Green, Toby (31 gennaio 2019). Un pugno di conchiglie: l'Africa occidentale dall'inizio della tratta degli schiavi all'età della rivoluzione (Penguin Books Ltd. Kindle-Version ed.). Londra. pp. 108, 247. .{{<a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Cite_book" title="Template:Cite book">cite book</a>}}: CS1 maint: location missing publisher ()
  101. Edgerton, Robert B. (2010). La caduta dell'impero Asante: The Hundred-Year War For Africa's Gold Coast. Simon and Schuster. .
  102. Matson, John (31 gennaio 2014). . scientificamerican.com. Recuperato il 21 novembre 2024.
  103. La Niece, Susan (2009). Oro. The British Museum Press. p. 8. .
  104. La Niece, Susan (2009). Oro. The British Museum Press. p. 25. .
  105. La Niece, Susan (2009). Oro. The British Museum Press. p. 76. .
  106. La Niece, Susan (2009). Oro. The British Museum Press. p. 66. .
  107. La Niece, Susan (2009). Oro. The British Museum Press. p. 20. .
  108. . collezioni.louvre.fr. Recuperato il 18 novembre 2024.
  109. . collezioni.louvre.fr. Recuperato il 18 novembre 2024.
  110. Harper, Douglas. . .
  111. Hesse, R W. (2007) 1 novembre 2024 presso il , Gruppo editoriale Greenwood.
  112. Università di Notre Dame 5 febbraio 2016 al , recuperato il 7 giugno 2012.
  113. de Vaan, Michel (2008). Dizionario etimologico del latino e delle altre lingue italiche. Leiden: Boston: Brill. p. 63. .
  114. Christie, A e Brathwaite, R. (Ultimo aggiornamento 2 novembre 2011) , Institute of geological and Nuclear sciences Ltd - Recuperato il 7 giugno 2012.
  115. H. G. Bachmann, Il richiamo dell'oro: una storia artistica e culturale (2006).
  116. Lubna Umar e Sarwet Rasul, "Analisi critica delle metafore: Nawaz Sharif and the Myth of a Golden Time" NUML Journal of Critical Inquiry 15#2, (dic. 2017): 78-102.
  117. Lioudis, Nick (30 aprile 2024). . . Recuperato il 21 settembre 2024.
  118. Alborn, Timothy (2017). . Journal of the History of Ideas. 78 (3): 427-447. :. . .
  119. Moors, Annelies (2013). "Indossare l'oro, possedere l'oro: i molteplici significati dei gioielli d'oro". Etnofoor. 25 (1): 78-89. . .
  120. Boulanouar, Aisha Wood (2011). (Tesi di dottorato in filosofia). Università di Otago. . :.
  121. Poonai, Anand (2015). . Chi siamo e cosa indossiamo. Recuperato il 17 giugno 2024.
  122. Aziz, Rookhsana (novembre 2010). . UNISA EDT (Electronic Theses and Dissertations) (Tesi, Master of Arts). Università del Sudafrica. . :.
  123. Toronto, James A. (1 ottobre 2001). . BYU Studies Quarterly. 40 (4): 29-50.
  124. Jirousek, Charlotte (2004). . Enciclopedia dell'Islam. Recuperato il 17 giugno 2024.
  125. Omar, Sara (28 marzo 2014). . L'Enciclopedia dell'Islam e del Diritto, Oxford Islamic Studies Online. []
  126. Daly, Kathleen N.; Rengel, Marian (1992). Mitologia greca e romana, dalla A alla Z. Chelsea House Publishers. p. . .
  127. Bernstein, Peter L. (2004). . John Wiley & Sons. p. 1. .
  128. . Associated Press. 24 agosto 2024. Recuperato il 24 agosto 2024.
  129. Munteen, John L.; Davis, David A.; Ayling, Bridget (2017). (PDF) (Relazione). Università del Nevada, Reno. . Archiviato da (PDF) il 9 febbraio 2019. Recuperato il 9 febbraio 2019.
  130. Mandaro, Laura (17 gennaio 2008). . . Recuperato il 5 aprile 2009.
  131. Fritz, Morgane; McQuilken, James; Collins, Nina; Weldegiorgis, Fitsum (gennaio 2018). (PDF) (Relazione). Winnipeg Canada: Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile. Recuperato il 24 febbraio 2024 - via Forum intergovernativo sulle miniere, i minerali, i metalli e lo sviluppo sostenibile.
  132. . reuters.com. . 15 gennaio 2024. Recuperato il 24 febbraio 2024.
  133. Beinhoff, Christian. (PDF) (Relazione). Archiviato da (PDF) il 26 gennaio 2016. Recuperato il 29 dicembre 2014.
  134. ^ Truswell, J.F. (1977). L'evoluzione geologica del Sudafrica. pp. 21-28. Purnell, Città del Capo.
  135. Moore, Mark A. (2006). . Ufficio degli archivi e della storia della Carolina del Nord. Archiviato il 15 gennaio 2012. Recuperato il 13 dicembre 2008.
  136. Garvey, Jane A. (2006). . Rivista Georgia. Archiviato il 2 marzo 2007. Recuperato il 23 gennaio 2007.
  137. . Tecnologia mineraria. Recuperato il 16 ottobre 2017.
  138. O'Connell, Rhona (13 aprile 2007). . Archiviato il 6 ottobre 2014.
  139. Noyes, Robert (1993). . William Andrew. p. 342. .
  140. Pletcher, Derek & Walsh, Frank (1990). . Springer. p. 244. .
  141. Marczenko, Zygmunt & Balcerzak, María (2000). . Elsevier. p. 210. . .
  142. Renner, Hermann; Schlamp, Günther; Hollmann, Dieter; Lüschow, Hans Martin; Tews, Peter; Rothaut, Josef; Dermann, Klaus; Knödler, Alfons; Hecht, Christian; Schlott, Martin; Drieselmann, Ralf; Peter, Catrin; Schiele, Rainer (2000). "Oro, leghe d'oro e composti dell'oro". Enciclopedia di Chimica Industriale di Ullmann. :. .
  143. Paton, Elizabeth (23 aprile 2024). . Il New York Times. . Archiviato il 28 dicembre 2024. Recuperato il 17 maggio 2024.
  144. Baraniuk, Chris (27 ottobre 2024). . . Archiviato il 29 ottobre 2024.
  145. . Reuters. 28 febbraio 2011. Archiviato il 12 gennaio 2012.
  146. . Gold.org. Recuperato il 12 settembre 2013.
  147. . 12 novembre 2015.
  148. . Recuperato il 2 ottobre 2015.
  149. Harjani, Ansuya (18 febbraio 2014). . . Recuperato il 2 luglio 2014.
  150. Abdul-Wahab; Marikar, Fouzul (24 ottobre 2011). . Rivista Europea Centrale di Ingegneria. 2 (2): 304-313. :. :. .
  151. 14 luglio 2018 al . Deseretnews.com (14 febbraio 2000). Recuperato il 4 maggio 2012.
  152. 9 gennaio 2009 all'indirizzo . BBC News (15 febbraio 2000). Recuperato il 4 maggio 2012.
  153. 25 maggio 2017 al sito . Abc.net.au. 11 febbraio 2000. Recuperato il 4 maggio 2012.
  154. ^ 8 aprile 2015 al , The New York Times, 24 ottobre 2005
  155. (PDF). (PDF) dall'originale il 2 aprile 2015. Recuperato il 22 settembre 2015.
  156. Wroblewski, William (12 gennaio 2024). . The Guardian. Recuperato il 12 gennaio 2024.
  157. Norgate, Terry; Haque, Nawshad (2012). "Using life cycle assessment to evaluate some environmental impacts of gold". Journal of Cleaner Production. 29-30: 53-63. :.
  158. Rothbard, Murray N. (2009). . Istituto Ludwig von Mises. .
  159. Seltman, C. T. (1924). . . Recuperato il 4 giugno 2012.
  160. Postan, M. M.; Miller, E. (1967). . Cambridge University Press, 28 agosto 1987. .
  161. . Il New York Times. 19 aprile 1999. Recuperato il 1° luglio 2024.
  162. King, Byron (20 luglio 2009). . BullionVault.com. Archiviato il 15 maggio 2016. Recuperato il 23 novembre 2009.
  163. Lawrence, Thomas Edward (1948). . p. 103.
  164. Tucker, George (1839). . C. C. Little e J. Brown.
  165. . Organizzazione internazionale per la standardizzazione. Recuperato il 25 dicembre 2014.
  166. Valenta, Philip (22 giugno 2018). . Medium. Recuperato il 30 novembre 2018.
  167. . americansilvereagletoday.com. 2010. Archiviato il 3 febbraio 2011. Recuperato il 30 agosto 2011.
  168. . goldsilver.com. Recuperato il 29 marzo 2024.
  169. Warwick-Ching, Tony (28 febbraio 1993). . Woodhead. p. 26. .
  170. Elwell, Craig K. (2011). . DIANE. pp. 11-13. .
  171. Hitzer, Eckhard; Perwass, Christian (22 novembre 2006). (PDF). Proceedings of the International Symposium on Advanced Mechanical and Power Engineering 2007 (ISAMPE 2007) tra la Pukyong National University (Corea), l'Università di Fukui (Giappone) e l'Università di Shanghai per la Scienza e la Tecnologia (Cina), 22-25 novembre 2006, ospitato dall'Università di Fukui (Giappone), pp. 157-167. (Figure 15,16,17,23 riviste.). Archiviato da (PDF) il 27 gennaio 2012. Recuperato il 10 maggio 2011.
  172. . Archiviato da il 19 luglio 2006. Recuperato il 22 luglio 2006.
  173. . kitco. Recuperato il 30 giugno 2012.
  174. 14 luglio 2018 al , Oro - Fix PM di Londra 1975 - presente (GIF), Archiviato il 22 luglio 2006.
  175. ^ . Lbma.org.uk. 31 dicembre 2008. Archiviato il 10 febbraio 2009. Recuperato il 5 aprile 2009.
  176. . BBC News. 2 dicembre 2009. Recuperato il 6 dicembre 2009.
  177. . . 11 maggio 2012. Recuperato il 4 agosto 2010. []
  178. Gibson, Kate; Chang, Sue (11 maggio 2010). . . Recuperato il 4 agosto 2010.
  179. Valetkevitch, Caroline (1 marzo 2011). . Reuters. dall'originale il 15 ottobre 2015. Recuperato il 1° marzo 2011.
  180. Sim, Glenys (23 agosto 2011). . Bloomberg. dall'originale il 10 gennaio 2014. Recuperato il 24 febbraio 2024.
  181. . Ameinfo.com. Archiviato dal 21 aprile 2009. Recuperato il 5 aprile 2009.
  182. Mandruzzato, GianLuigi (14 ottobre 2024). . Archiviato dal 6 novembre 2024.
  183. ^ . PortaraCQG. Recuperato il 28 aprile 2024.
  184. . Investopedia. Recuperato il 28 aprile 2024.
  185. Revere, Alan (1 maggio 1991). . Van Nostrand Reinhold. .
  186. 4 novembre 2014 at Accessed 4 November 2014
  187. Krech III, Shepard; Merchant, Carolyn; McNeill, John Robert, eds. (2004). . Vol. 2: F-N. Routledge. pp. 597-. .
  188. . Catalogo dei contatti elettrici (catalogo dei materiali). Tanaka Precious Metals. 2005. Archiviato il 3 marzo 2001. Recuperato il 21 febbraio 2007.
  189. Fulay, Pradeep; Lee, Jung-Kun (2016). . CRC Press. .
  190. Peckham, James (23 agosto 2016). . TechRadar.
  191. Kean, W. F.; Kean, I. R. L. (2008). "Farmacologia clinica dell'oro". Inflammopharmacology. 16 (3): 112-25. :. . .
  192. Moir, David Macbeth (1831). . William Blackwood. p. .
  193. Mortier, Tom. 5 ottobre 2013 al , tesi di dottorato, Università di Lovanio (maggio 2006)
  194. Richards, Douglas G.; McMillin, David L.; Mein, Eric A. & Nelson, Carl D. (gennaio 2002). "L'oro e la sua relazione con le condizioni neurologiche/glandolari". The International Journal of Neuroscience. 112 (1): 31-53. :. . .
  195. Merchant, B. (1998). "L'oro, il metallo nobile e i paradossi della sua tossicologia". Biologici. 26 (1): 49-59. :. .
  196. Messori, L.; Marcon, G. (2004). . In Sigel, Astrid (a cura di). Uoni metallici e loro complessi in medicina. CRC Press. pp. 280-301. .
  197. Faulk, W. P.; Taylor, G. M. (1971). "Un metodo immunocolloide per il microscopio elettronico". Immunochimica. 8 (11): 1081-3. :. .
  198. Roth, J.; Bendayan, M.; Orci, L. (1980). . Journal of Histochemistry and Cytochemistry. 28 (1): 55-7. :. .
  199. Bozzola, John J. & Russell, Lonnie Dee (1999). . Jones & Bartlett Learning. p. 65. .
  200. . Istituto di Scienze Radiofarmaceutiche, Università del Missouri-Columbia. Archiviato il 14 marzo 2009.
  201. Hainfeld, James F.; Dilmanian, F. Avraham; Slatkin, Daniel N.; Smilowitz, Henry M. (2008). "Potenziamento della radioterapia con nanoparticelle d'oro". Giornale di Farmacia e Farmacologia. 60 (8): 977-85. :. . .
  202. . Agenzia per gli standard alimentari, Regno Unito. 27 luglio 2007.
  203. . Rivista EFSA. 14 (1): 4362. 2016. :. .
  204. . Barron's Educational Services, Inc. 1995. Archiviato il 23 maggio 2006. Recuperato il 27 maggio 2007.
  205. Kerner, Susanne; Chou, Cynthia; Warmind, Morten (2015). . Bloomsbury Publishing. p. 94. .
  206. Baedeker, Karl (1865). . Deutschland nebst Theilen der angrenzenden Länder (in tedesco). Karl Baedeker.
  207. King, Hobart M. . geology.com. Recuperato il 6 giugno 2009.
  208. 4 marzo 2016 al . deLafee, Svizzera (2008)
  209. . Scheda tecnica/di riferimento Kodak G-23, maggio 2006.
  210. Martin, Keith. .
  211. (PDF). Bollettino dell'oro. Archiviato da (PDF) il 26 luglio 2011. Recuperato il 6 giugno 2009.
  212. . Archiviato da il 13 febbraio 2009. Recuperato il 6 giugno 2009.
  213. . Edpsy. 2 aprile 2024.
  214. Dierks, S. (maggio 2005). . Electronic Space Products International. Archiviato il 10 novembre 2006. Recuperato il 21 dicembre 2024.
  215. Louis, Catherine; Pluchery, Olivier (2012). . World Scientific. .
  216. Wright, I. H.; Vesey, J. C. (1986). . Anestesia. 41 (79): 936-939. :. . .
  217. Wu, Ming-Ling; Tsai, Wei-Jen; Ger, Jiin; Deng, Jou-Fang; Tsay, Shyh-Haw; et al. (2001). "Epatite colestatica causata da avvelenamento acuto da cianuro di oro e potassio". Tossicologia clinica. 39 (7): 739-743. :. . .
  218. Tsuruta, Kyoko; Matsunaga, Kayoko; Suzuki, Kayoko; Suzuki, Rie; Akita, Hirotaka; Washimi, Yasuko; Tomitaka, Akiko; Ueda, Hiroshi (2001). "Prevalenza femminile dell'allergia all'oro". Dermatite da contatto. 44 (1): 48-49. :. . .
  219. Brunk, Doug (15 febbraio 2008). . Archiviato il 24 giugno 2011.
  220. Singh, Harbhajan (2006). . John Wiley & Sons. p. 509. . Ulteriori letture

  • Bachmann, H. G. Il fascino dell'oro: una storia artistica e culturale (2006)
  • Bernstein, Peter L. Il potere dell'oro: Storia di un'ossessione (2000)
  • Brands, H.W. L'età dell'oro: La corsa all'oro in California e il nuovo sogno americano (2003)
  • Buranelli, Vincent. L'oro: una storia illustrata (1979) ' storia popolare di ampio respiro
  • Cassel, Gustav. "La restaurazione del gold standard". Economica 9 (1923): 171-185.
  • Eichengreen, Barry. Catene d'oro: The Gold Standard and the Great Depression, 1919-1939 (Oxford UP, 1992).
  • Ferguson, Niall. L'ascesa del denaro - Storia finanziaria del mondo (2009).
  • Hart, Matthew, L'oro: la corsa al metallo più seducente del mondo", New York: Simon & Schuster, 2013.
  • Johnson, Harry G. "La corsa all'oro del 1968 in retrospettiva e in prospettiva". American Economic Review 59.2 (1969): 344-348.
  • Kwarteng, Kwasi. Guerra e oro: Una storia di cinquecento anni di imperi, avventure e debiti (2014).
  • Vilar, Pierre. Storia dell'oro e del denaro, 1450-1920 (1960).
  • Vilches, Elvira. L'oro del nuovo mondo: Ansia culturale e disordine monetario nella prima Spagna moderna (2010).

Collegamenti esterni

Wikiquote ha citazioni relative a .

Wikimedia Commons ha media relativi a .

Cerca in Wiktionary, il dizionario libero.

  • . . Vol. 11 (11a ed.). 1911.
  • (MP3) dalle 's : www.rsc.org
  • (Università di Nottingham)
  • , www.lateralscience.co.uk
  • presso (archiviato il 7 marzo 2008), www.epa.gov
  • rsc.org

Others Posts

queste mezze maratone devono essere nella vostra lista di cose da fare

Queste mezze maratone devono essere nella vostra lista di cose da fare

Che si tratti di costa, montagna, deserto o città,

ragazzi di lato: pensare oltre i

Ragazzi di lato: pensare oltre i "top" e i "bottom" maschili gay

È sempre sesso anche se non si ha un rapporto sess

trattare i capezzoli irritati dall'allattamento al seno con creme e idratanti

Trattare i capezzoli irritati dall'allattamento al seno con creme e idratanti

Leggete le creme, gli unguenti e le lozioni sicure

diventare triturati con due allenamenti a settimana

Diventare triturati con due allenamenti a settimana

Scoprite come ottenere un fisico da urlo con soli

i datteri sono keto? - l'arte del keto

I datteri sono Keto? - L'arte del Keto

Tutti vogliono iniziare una dieta keto.

l'educazione notturna al vasino è possibile?

L'educazione notturna al vasino è possibile?

Scoprite di più sull'educazione al vasino notturno

11 migliori creme al retinolo per rughe, acne e altro ancora

11 migliori creme al retinolo per rughe, acne e altro ancora

Se siete interessati ad aggiungere il retinolo all

3 modi per preparare il bambino all'asilo nido - wikihow mamma

3 modi per preparare il bambino all'asilo nido - wikiHow mamma

L'asilo nido è un'ottima opzione per i neo-genitor

probiotici per bambini: tutto quello che c'è da sapere

Probiotici per bambini: Tutto quello che c'è da sapere

Probiotici per bambini: Tutto quello che c'è da sa

i migliori zaini in pelle da uomo per riporre le vostre attrezzature

I migliori zaini in pelle da uomo per riporre le vostre attrezzature

Con l'età adulta arrivano anche gli accessori più

immagini di falsi amici - scarica gratis su freepik

Immagini di falsi amici - Scarica gratis su Freepik

Trova e scarica risorse grafiche gratuite per Amic

palla medica: esercizi per la schiena

Palla medica: esercizi per la schiena

Ecco alcuni esempi di esercizi tipici per la vostr

euphoria stagione 2: cosa farà jules con il nastro di cal?

Euphoria Stagione 2: Cosa farà Jules con il nastro di Cal?

L'ultimo episodio della seconda stagione di Euphor

lavanderia interna: cosa sapere sugli appartamenti con lavatrici e asciugatrici

Lavanderia interna: Cosa sapere sugli appartamenti con lavatrici e asciugatrici

Avere una lavanderia interna è sicuramente più com

come baciare un ragazzo (con immagini) - wikihow

Come baciare un ragazzo (con immagini) - wikiHow

Baciare per la prima volta può essere davvero sner

16 consigli (utilissimi) per volare da soli - viandante biondo

16 consigli (utilissimi) per volare da soli - Viandante biondo

FMTC Affiliate Disclosure: Blond Wayfarer contiene