(2024) Uomini gay

uomini gay

| Questo articolo mancante di informazioni su altri contributi, specialmente in campi come lo sport, e su una copertura positiva dell'argomento. Si prega di ampliare l'articolo per includere queste informazioni. Ulteriori dettagli possono esistere sul sito . (gennaio 2024) | |---|---|

Due uomini gay si baciano durante un Due simboli intrecciati che rappresentano l'omosessualità maschile.Gay men are male . Alcuni e uomini possono identificarsi doppiamente come , e un certo numero di uomini gay si identificano anche come . La terminologia storica per gli uomini gay ha incluso e .

Nel , molti uomini gay subiscono ancora discriminazioni nella loro vita quotidiana, anche se alcuni uomini apertamente gay hanno raggiunto il successo e l'importanza a livello nazionale, tra cui il CEO Tim Cook e capi di stato o di governo come (Lussemburgo), (Lettonia) e (Irlanda).

La parola gay è raccomandata da gruppi e per descrivere tutte le persone attratte esclusivamente da membri dello stesso sesso, mentre si riferisce specificamente alle donne omosessuali, e gay men agli omosessuali maschi.

L'omosessualità maschile nella storia del mondo

Alcuni studiosi sostengono che i termini "omosessuale" e "gay" siano problematici se applicati agli uomini delle culture antiche, poiché, ad esempio, né i Greci né i Romani possedevano una parola che coprisse la stessa gamma semantica del concetto moderno di "omosessualità". Inoltre, esistevano diverse pratiche sessuali che variavano in termini di accettazione a seconda del tempo e del luogo. Altri studiosi sostengono che vi sono significative somiglianze tra gli omosessuali maschi antichi e moderni.

Nelle culture influenzate da , l'omosessualità è stata definita come una trasgressione alla legge divina o come una violazione della legge divina. La condanna dell'omosessualità maschile, tuttavia, è precedente al credo cristiano. Per la maggior parte del , la maggior parte e hanno considerato il comportamento omosessuale come o . A molti personaggi storici, tra cui , , , e , sono stati applicati termini come gay o . Alcuni studiosi, come ad esempio , hanno considerato questo fatto come il rischio di introdurre una sessualità contemporanea estranea ai loro tempi, anche se altri studiosi contestano questa affermazione.

Africa

La prima testimonianza di una possibile coppia omosessuale maschile nella storia è comunemente considerata quella di , una coppia vissuta intorno al 2400 a.C.. La coppia è ritratta in una posizione che si bacia il naso, la posa più intima di , circondata da quelli che sembrano essere i loro eredi. Il VI o VII secolo fornisce l'unico esempio di incantesimo d'amore tra uomini. Intorno al 1240, lo scrittore Abul Fada'il Ibn al-'Assal compilò un codice legale noto come . Scritto in lingua ge'ez, Ibn al-'Assal si rifece allo scrittore apostolico e alle precedenti leggi dell'Impero bizantino. Il Fetha Nagast fu scritto in due parti: la prima trattava dei sacramenti della gerarchia della Chiesa e dei riti religiosi. La seconda riguardava i laici, l'amministrazione civile e le leggi sulla famiglia. Nel 1960, quando il governo promulgò il codice civile dell'Etiopia, citò il Fetha Nagast come ispirazione per la commissione di codificazione. Più recentemente, l'Europa ha portato all'introduzione di leggi anti-sodomia ed è generalmente considerata la ragione principale per cui le nazioni africane hanno oggi leggi così severe contro gli omosessuali. Tre Paesi o giurisdizioni hanno imposto la legge in Africa. Si tratta della Mauritania e di alcune regioni della Nigeria e del Jubaland.

Americhe

ceramica di due uomini che praticano sesso oraleCome per molte altre culture non occidentali, è difficile stabilire in che misura le nozioni occidentali di orientamento sessuale si applichino alle culture precolombiane. Prove di atti sessuali omoerotici tra uomini sono state trovate in molte civiltà precolombiane, come quella del Brasile, del Brasile, del Brasile e del Brasile. In effetti, nel , la divinità era un simbolo degli uomini gay e .

Gli spagnoli espressero orrore per la scoperta della sodomia praticata apertamente dagli uomini nativi e la usarono come prova della loro presunta inferiorità. I conquistadores parlarono diffusamente di sodomia tra gli indigeni per dipingerli come e quindi giustificare la loro conquista e il cristianesimo. A seguito della crescente influenza e del potere dei conquistadores, molti capi nativi iniziarono a condannare essi stessi gli atti omosessuali. Nel periodo successivo, l'omosessualità fu perseguita dal governo, con condanne a morte per sodomia, e le pratiche divennero clandestine. Molti uomini omosessuali contraggono matrimoni eterosessuali per mantenere le apparenze e alcuni si rivolgono al clero per sfuggire al pubblico ludibrio.

Nel 1658, dopo una serie di denunce, le autorità arrestarono 123 uomini sospettati di omosessualità. Anche se molti riuscirono a fuggire, il Tribunale penale reale condannò quattordici uomini di diversa estrazione sociale ed etnica alla morte per rogo pubblico, in conformità alla legge approvata nel 1497. Le sentenze furono eseguite insieme in un unico giorno, il 6 novembre 1658. I resoconti di questi processi e di quelli che si svolsero nel 1660, 1673 e 1687 suggeriscono che, come molte altre grandi città dell'epoca, la città aveva una malavita attiva.

Asia orientale

Due giovani uomini in procinto di avere rapporti. In Asia orientale, due giovani uomini in procinto di avere rapporti, in data sconosciuta, sono stati notati rapporti omosessuali tra uomini fin dalla prima storia documentata. , noto come passioni della pesca tagliata e vari altri eufemismi, è stato registrato a partire dal 600 a.C. circa. L'omosessualità maschile è stata menzionata in molte opere famose della letteratura cinese. I casi di affetto tra persone dello stesso sesso e le interazioni sessuali descritte nel romanzo classico sembrano familiari agli osservatori del presente come le storie equivalenti di storie d'amore tra persone eterosessuali nello stesso periodo. La letteratura classica, come il Bian Er Chai (弁而釵/弁而钗), ritrae le relazioni omosessuali tra uomini come più piacevoli e più "armoniose" di quelle eterosessuali. Gli scritti di Wang Shunu sostengono che l'omosessualità era comune quanto l'eterosessualità alla fine del III secolo in Cina. L'opposizione all'omosessualità maschile in Cina ha origine nel Medioevo (618-907), attribuita alla crescente influenza dei valori cristiani e islamici, ma non si affermò pienamente fino agli sforzi della tarda e della .

Europa

Periodo classico

da (1801)I primi documenti occidentali (sotto forma di opere letterarie, oggetti d'arte e) riguardanti le relazioni maschili tra persone dello stesso sesso derivano da . Queste relazioni erano limitate tra uomini "normali" e i loro giovani amanti maschi. Le relazioni tra uomini adulti, tuttavia, erano ancora ampiamente considerate tabù nella cultura greca antica. Data l'importanza nella società greca di coltivare la figura del maschio adulto e l'effetto percepito come femminilizzante dell'essere il partner passivo, le relazioni tra uomini adulti di pari status sociale erano considerate altamente problematiche e solitamente associate allo stigma sociale.

Questo stigma, tuttavia, era riservato solo al partner passivo della relazione. Secondo l'opinione contemporanea, gli uomini greci che assumevano un ruolo sessuale passivo dopo aver raggiunto l'età adulta - a quel punto ci si aspettava che assumessero il ruolo inverso nelle relazioni pederastiche e diventassero il membro attivo e dominante - venivano così femminilizzati o "resi donna". Nel teatro di Aristofane ci sono numerose testimonianze che deridono questi uomini passivi e danno un'idea del tipo di oppressione sociale e di vergogna ("atimia") che la loro società riversava su di loro.

Alcuni studiosi sostengono che vi siano esempi di amore omosessuale maschile nella letteratura antica, come ad esempio nel libro . Nel , i corpi dei giovani uomini rimanevano al centro dell'attenzione sessuale maschile, ma le relazioni erano tra uomini liberi più anziani e schiavi o giovani liberati che assumevano il ruolo ricettivo nel sesso. L'imperatore è famoso per la sua relazione con , ma il 6 agosto 390 l'imperatore cristiano decretò una legge che condannava al rogo i maschi passivi.

Rinascimento

et by , 1821Durante il , le città ricche del nord - e in particolare - erano famose per la pratica diffusa dell'amore tra persone dello stesso sesso, praticato da una parte considerevole della popolazione maschile e costruito secondo il modello classico della Grecia e di Roma. Tuttavia, anche se molti uomini avevano relazioni omosessuali, le autorità, sotto la guida del tribunale, perseguivano, multavano e imprigionavano una buona parte della popolazione.

Dalla seconda metà del XIII secolo, la morte era la punizione per l'omosessualità maschile nella maggior parte dell'Europa. Le relazioni di figure socialmente importanti, come il e il , servirono a mettere in evidenza il problema, anche in pamphlet di strada scritti anonimamente: "Il mondo è cambiato non so come, perché gli uomini baciano gli uomini, non le donne, ora... Di J. il Primo e Buckingham: lui, è vero, è fuggito dagli abbracci delle mogli per schiaffeggiare il suo amato Ganimede" (Mundus Foppensis, or The Fop Display'd, 1691).

Medio Oriente

Un'illustrazione tratta dal libro del XIX secolo Sawaqub al-Manaquib che raffigura un giovane uomo (vedi: )Nell'antichità, un gruppo di sacerdoti noti come lavoravano nei templi della dea, dove eseguivano elegie e lamentazioni: 285 Gala assumevano nomi femminili, parlavano in un dialetto tradizionalmente riservato alle donne e sembravano avere rapporti omosessuali. Il segno sumerico per gala era uno dei segni per "pene" e "ano". Un proverbio sumero recita: "Quando il gala si puliva il culo [diceva], 'non devo eccitare ciò che appartiene alla mia padrona'". Nelle culture successive, kurgarrū e assinnu erano servitori maschi della dea (l'equivalente di Inanna), che eseguivano danze di guerra nei templi di Ishtar. Diversi accadici sembrano suggerire che potessero anche avere rapporti omosessuali. Nell'antichità l'omosessualità maschile era presente e comune; inoltre non era proibita, né condannata, né considerata immorale o disordinata. Alcuni testi religiosi contengono preghiere per ottenere la benedizione divina sulle relazioni omosessuali. L'Almanacco degli Incantesimi contiene preghiere che favoriscono l'amore di un uomo per una donna, di una donna per un uomo e di un uomo per un uomo.

Gli omosessuali nella storia moderna dell'Occidente

L'uso di gay per indicare un uomo "omosessuale" è stato usato per la prima volta come estensione della sua applicazione alla prostituzione: un gay boy era un giovane o un adolescente che serviva clienti maschi. Allo stesso modo, un gatto gay era un giovane apprendista di un uomo più anziano che comunemente scambiava sesso e altri servizi con protezione e tutela. L'applicazione all'omosessualità era anche un'estensione della connotazione sessualizzata della parola "disinibito", che implicava la volontà di non rispettare le convenzioni. In tribunale, nel 1889, la prostituta dichiarò: "Di tanto in tanto faccio lavori strani per diversi gay". (1938) è stato il primo film a usare la parola gay in un apparente riferimento all'omosessualità. In una scena in cui i vestiti del personaggio sono stati mandati in lavanderia, egli è costretto a indossare una vestaglia da donna bordata di piume. Quando un altro personaggio gli chiede della vestaglia, lui risponde: "Perché sono diventato gay all'improvviso!". Poiché si trattava di un film mainstream in un'epoca in cui l'uso della parola per riferirsi a (e, per estensione, all'omosessualità) non era ancora familiare alla maggior parte dei cinefili, la battuta può anche essere interpretata come "Ho deciso di fare qualcosa di frivolo".

Nel 1950, il primo riferimento trovato finora alla parola gay come nome autodescritto per gli omosessuali maschi proviene da Alfred A. Gross, segretario esecutivo della George W. Henry Foundation, che nel numero di giugno 1950 della rivista Sir disse: "Non ho ancora incontrato un omosessuale felice. Hanno un modo di definirsi gay, ma il termine è sbagliato. Quelli che frequentano i bar frequentati da altri omosessuali sono le persone più tristi che abbia mai visto".

I gay nell'Olocausto

La A era indossata dagli uomini gay durante l' .Gli uomini gay furono una delle principali vittime dell'Olocausto nazista. Storicamente, il primo passo legale verso la persecuzione nazista dell'omosessualità maschile fu la legge del 1871, approvata dopo l'unificazione del . Il paragrafo 175 recitava: "Un atto sessuale innaturale commesso tra persone di sesso maschile... è punibile con la reclusione; può essere imposta anche la perdita dei diritti civili". La legge fu interpretata in modo diverso in Germania fino al 23 aprile 1880, quando il Consiglio di Stato stabilì che gli atti omosessuali criminali dovevano essere commessi tra uomini, o tra due uomini. Tutti gli altri (come baci e coccole) erano considerati giochi innocui.

Nel 1935, il Ministro della Giustizia del Reich modificò il Paragrafo 175 per colmare le "lacune" della legge dopo l'incidente del 1935, dichiarando le "espressioni" dell'omosessualità come reati perseguibili. Il cambiamento più importante apportato alla legge fu lo spostamento della definizione di omosessualità maschile da "Un atto sessuale innaturale commesso tra persone di sesso maschile" a "Un maschio che commette un reato sessuale con un altro maschio". Questo ha ampliato la portata della legge per perseguitare gli omosessuali come gruppo di persone, piuttosto che l'omosessualità maschile come atto sessuale. Baci, masturbazione reciproca e lettere d'amore tra uomini erano ora considerati motivi legittimi per l'arresto da parte della polizia. La legge non ha mai definito un "reato sessuale", lasciandolo all'interpretazione.

Tra il 1933 e il 1945, si stima che circa 100.000 uomini furono arrestati come omosessuali sotto il regime nazista, di cui circa 50.000 furono ufficialmente condannati. La maggior parte di questi uomini scontò la pena in carcere, mentre si stima che tra i 5.000 e i 15.000 furono incarcerati nei campi di concentramento. ha sostenuto che il tasso di mortalità degli omosessuali nei campi di concentramento potrebbe essere stato pari al 60%.[] Gli omosessuali nei campi subirono un insolito grado di crudeltà da parte dei loro carcerieri e furono regolarmente utilizzati come soggetti per gli esperimenti medici nazisti, mentre gli scienziati cercavano di trovare una "cura" per l'omosessualità.[]

Crisi dell'AIDS negli Stati Uniti

L'epidemia è considerata il periodo più letale della storia moderna per gli uomini gay e la generazione di giovani gay morti durante la crisi è nota come "generazione perduta". Nel 1980, Ken Horne, residente a San Francisco, è stato segnalato all'agenzia per la salute (KS). È stato identificato retroattivamente come il primo paziente dell'epidemia di AIDS negli Stati Uniti. Nel 1981, Lawrence Mass divenne il primo giornalista al mondo a scrivere dell'epidemia nel . Più tardi, nello stesso anno, il CDC segnalò un cluster di casi in cinque uomini gay a Los Angeles. Il mese successivo uscì il titolo: "Cancro raro visto in 41 omosessuali". La malattia fu presto definita Immunodeficienza correlata ai gay (G.R.I.D.), perché si riteneva che colpisse solo gli uomini gay. Nel giugno 1982, fondò l'associazione per fornire cibo e sostegno agli uomini gay che stavano morendo. Durante i primi anni della crisi dell'AIDS, gli uomini gay venivano trattati senza pietà nei reparti di quarantena degli ospedali, lasciati soli e senza contatti per settimane.

Nei primi anni dell'epidemia, c'era una notevole disinformazione sulla malattia. Si diceva che stare nella stessa stanza o essere toccati da un uomo gay potesse portare a contrarre l'HIV. Solo nell'aprile del 1984 il Segretario alla Sanità e ai Servizi Umani degli Stati Uniti annunciò in una conferenza stampa che uno scienziato americano aveva scoperto la probabile causa dell'AIDS, che sarebbe stata chiamata virus dell'immunodeficienza umana o HIV. Nel settembre 1985, durante il suo secondo mandato, il Presidente degli Stati Uniti menzionò pubblicamente l'AIDS per la prima volta dopo essere stato interrogato sulla mancanza di fondi per la ricerca medica da parte della sua amministrazione. Quattro mesi dopo, , il direttore dell' , dichiarò: "Un milione di americani sono già stati infettati dal virus e questo numero salirà ad almeno 2 milioni o 3 milioni entro 5-10 anni". Gli uomini gay, e bisessuali hanno affrontato il maggior numero di decessi durante il primo decennio della crisi. Gli attivisti sostenevano che il governo stava rispondendo all'epidemia con apatia a causa della percezione di "indesiderabilità sociale" di questi gruppi. Per affrontare questa percezione di apatia, attivisti come , , e altri, hanno adottato approcci più militanti all'attivismo contro l'AIDS, organizzandosi attraverso organizzazioni come ACT UP per costringere le aziende farmaceutiche e le agenzie governative a rispondere all'epidemia con maggiore urgenza. ACT UP è cresciuta fino a diventare un'organizzazione transnazionale, con 140 capitoli in tutto il mondo, mentre la crisi dell'AIDS è diventata globale. Nel 2019, le complicazioni legate all'AIDS hanno portato via 32,7 milioni di vite in tutto il mondo.

Lo status giuridico degli uomini gay nella società moderna

Africa

(a destra), uno scrittore keniota, che nel 2014, in risposta a un'ondata di leggi anti-gay in AfricaCi sono 54 nazioni in Africa riconosciute dalla e/o . In 34 di questi Stati l'omosessualità maschile è esplicitamente vietata. In un rapporto del 2015, ha osservato che nel , e nel , l'omosessualità maschile non è esplicitamente vietata, ma entrambi hanno leggi che vengono applicate in modo diverso per gli uomini gay rispetto agli uomini etero. Nel , nord , , e , l'omosessualità maschile è punita con la morte. In , , e , gli uomini gay ricevono l'ergastolo per atti omosessuali, anche se la legge non è regolarmente applicata in Sierra Leone. Nel , la legislazione ha reso illegale per i membri della famiglia, gli alleati e gli amici degli omosessuali esprimere apertamente il loro sostegno all'omosessualità, e il Paese è generalmente riconosciuto per i suoi atteggiamenti "a sangue freddo" nei confronti degli omosessuali. La legge nigeriana stabilisce che qualsiasi persona eterosessuale "che amministra, assiste, asseconda o aiuta" l'attività omosessuale maschile deve ricevere una condanna a 10 anni di carcere. Negli Stati Uniti, alcune organizzazioni hanno finanziato l'introduzione di una legge per imporre la pena agli omosessuali. La legge è stata dichiarata incostituzionale dal Consiglio di Stato nel 2014, ma mantiene il sostegno nel Paese ed è stata riconsiderata per la sua attuazione. Tra tutti i Paesi dell'Africa subsahariana, il Sudafrica ha gli atteggiamenti più liberali nei confronti degli omosessuali. Nel 2006, il Sudafrica è diventato il quinto Paese al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, garantendo a gay e lesbiche parità di diritti e tutele. Il Sudafrica è l'unico Paese africano in cui la discriminazione LGBT è costituzionalmente vietata; tuttavia, la discriminazione sociale nei confronti degli omosessuali sudafricani persiste nelle zone rurali del Paese, dove gli alti livelli di tradizione religiosa continuano ad alimentare pregiudizi e violenza.

Caraibi

Il rapper giamaicano è stato criticato per i messaggi violentemente omofobi contenuti nella sua musica (vedi: ).Nel (sia e ), l'omosessualità maschile è legale in tutti i Paesi (tranne ). Nel , tuttavia, nove nazioni hanno punizioni penali per "" nei loro statuti. Questi Paesi includono , , , , , , , , , e . Nel , i rapporti sessuali tra uomini sono legalmente punibili con la reclusione, anche se la legge è in attesa di essere abrogata. I rapporti sessuali tra donne sono già legali, anche se le lesbiche in Giamaica vivono ancora un alto livello di stigma sociale.

In Giamaica, le notizie di violenze e torture da parte di vigilanti contro gli omosessuali sono state riferite dal giornale "Gay e lesbiche sono stati picchiati, tagliati, bruciati, violentati e uccisi a causa della loro sessualità". ... Temiamo che queste notizie siano solo la punta dell'iceberg. Molti uomini e donne gay in Giamaica hanno troppa paura di rivolgersi alle autorità e chiedere aiuto". A seguito di queste violenze, centinaia di uomini gay giamaicani hanno cercato di emigrare in Paesi con una migliore situazione dei diritti umani. Un sondaggio del 2016 ha mostrato che l'88% degli intervistati disapprova l'omosessualità, anche se dal 2018 gli atteggiamenti discriminatori sono leggermente diminuiti.

Nei Caraibi, come in altri Paesi in via di sviluppo in tutto il mondo, l'identità omosessuale è spesso associata a, e di conseguenza l'omofobia è ritenuta uno strumento. ha scritto che gli uomini gay sono ritenuti "prodotti decadenti dell'Occidente" e "devono quindi essere contrastati insieme ad altre forme di colonizzazione, culturale o politica". Wayne cita l'esempio della hit dancehall giamaicana "" di , che invita all'omicidio violento degli omosessuali insieme alla richiesta di "libertà per i neri". Marshall nota l'ironia di questa posizione ideologica, considerando l'evidenza storica che l'omofobia è stata introdotta nelle colonie dai coloni europei. Ciononostante, gli studiosi caraibici hanno notato l'importanza dell'opposizione ai gay per la costruzione del genere maschile giamaicano. Kingsley Ragashanti Stewart, professore di antropologia presso l'Università di New York, scrive: "Molti uomini giamaicani, se li chiami omosessuali, ... diventano immediatamente violenti. È il peggior insulto che si possa fare a un uomo giamaicano". Stewart scrive che l'omofobia influenza la società caraibica anche al microlivello del linguaggio. Scrive a proposito del linguaggio dei giovani urbani: "È come se tu dicessi: "Torna qui", loro direbbero: "No, no, no, non dire "torna"". Devi dire 'vieni avanti', perché 'vieni indietro' implica che stai 'venendo dietro', che è il modo in cui gli uomini gay fanno sesso".

Europa dell'Est

Gli attivisti mettono in scena una scena di madri che piangono i loro figli scomparsi, avvolti in abiti LGBT e Nell'Europa dell'Est, nel corso dell'ultimo decennio si è assistito a una costante erosione dei diritti degli uomini gay. Nel corso dell'ultimo decennio, gli omosessuali hanno subito - rapimenti segreti, imprigionamenti, - e da parte delle autorità. Un numero imprecisato di uomini, detenuti perché sospettati di essere gay o bisessuali, sono morti durante la detenzione. Media indipendenti e gruppi per i diritti umani hanno riferito che gli uomini gay vengono inviati in campi clandestini in Cecenia, descritti da un testimone oculare come "prigioni chiuse, di cui nessuno conosce ufficialmente l'esistenza". Alcuni omosessuali hanno tentato di fuggire dalla regione, ma sono stati arrestati dalla polizia russa e rispediti in Cecenia. Sono emerse notizie di funzionari carcerari che hanno rilasciato i gay accusati dai campi dopo aver ottenuto dalle loro famiglie l'assicurazione che le loro famiglie li avrebbero uccisi (almeno un uomo, secondo un testimone, è morto dopo essere tornato dalla sua famiglia). Questi uomini imprigionati sono tenuti in condizioni estremamente anguste, con 30-40 persone detenute in una stanza (grande due o tre metri), e a pochi viene concesso un processo. I testimoni hanno anche riferito che i gay vengono regolarmente picchiati (con tubi di polipropilene sotto la vita), con l'elettricità e con sputi in faccia dalle guardie carcerarie. In alcuni casi, il processo di tortura ha portato alla morte della persona torturata. Nel 2024, la situazione in Cecenia continua a peggiorare per gli uomini gay. In altri Paesi dell'Europa orientale, i diritti degli omosessuali continuano a peggiorare. Il presidente polacco si è impegnato a vietare l'insegnamento degli omosessuali nelle scuole, a proibire il matrimonio e l'adozione da parte di persone dello stesso sesso e a istituire un "diritto di visita".

Un sondaggio del 2017 ha rilevato che la maggioranza dei cristiani ortodossi negli Stati dell'Europa orientale e dell'ex URSS intervistati ritiene che l'omosessualità "non dovrebbe essere accettata dalla società"; il 45% dei cristiani ortodossi in Grecia e il 31% negli Stati Uniti hanno risposto allo stesso modo.

Asia sud-occidentale e Nord Africa

ha scritto degli abusi subiti come bambino gay in .In e , gli uomini gay devono affrontare alcune delle leggi più dure e ostili in tutto il mondo. Il sesso tra uomini è esplicitamente vietato in 10 dei 18 "Paesi" ed è punibile con la morte in sei. Secondo gli studiosi, i recenti orientamenti popolari hanno fortemente influenzato l'estrema violenza contro gli uomini gay. Mentre tutte le attività omosessuali sono legali in , , , , , , , e , l'omosessualità maschile è illegale e punibile con la reclusione in , , , , e . è il più progressista per quanto riguarda i diritti LGBT e il riconoscimento delle convivenze non registrate; tuttavia, ha affrontato critiche da parte di accademici come e Jason Ritchie per "". Sebbene il matrimonio tra persone dello stesso sesso non sia legale nel Paese, l'opinione pubblica è favorevole al riconoscimento e alla registrazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati in altri Paesi.

L'attività omosessuale maschile è punita con la morte anche nei Paesi , , , e . Nei Paesi e , la pena per l'omosessualità maschile varia tra la morte e la reclusione a seconda dell'atto commesso. Nel 2018, un sondaggio transnazionale condotto nella regione dal Pew Research Center ha rilevato che l'80% delle persone intervistate ritiene che l'omosessualità sia "moralmente inaccettabile", anche se altri sostengono che il numero reale di persone che sostengono i diritti degli omosessuali non è chiaro a causa della paura del contraccolpo e della punizione.

Arte e cultura contemporanea degli omosessuali

Alta moda

Dall'inizio del XX secolo, gli uomini gay, sia dichiarati che non, hanno lavorato come stilisti tra i più influenti al mondo e hanno fondato alcune delle più importanti case di moda. (nato nel 1895), che ha fondato il marchio, era gay ma ha mantenuto il riserbo sulla sua sessualità per tutta la vita. Il suo partner di lunga data, il milionario franco-polacco Władzio Jaworowski d'Attainville, ha creato per lui il fondo per avviare la casa di moda. Dopo la morte di d'Attainville, la collezione successiva di Balenciaga fu disegnata interamente in nero, in segno di lutto. Lo stilista francese (nato nel 1905) è stato un altro stilista molto influente del XX secolo. Dior non si è mai sposato e non si è mai identificato apertamente come gay, tuttavia era noto per la sua frequentazione della scena culturale gay di Parigi ed è stato tristemente descritto come uno che non ha mai "conosciuto" intimamente una donna. (nato nel 1935), anch'egli considerato tra i più importanti stilisti di moda, era apertamente gay; il suo partner di lunga data era Pierre Berge. (nato nel 1946), italiano e fondatore di , ha fatto pubblicamente coming out in un'intervista rilasciata a luglio 1995. Versace fu assassinato nel 1997.

Una giovane generazione di uomini gay si è fatta notare nel mondo della moda tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo. (nato nel 1961) ha fondato il suo marchio omonimo nel 2005 e ha dichiarato di aver capito di essere gay da giovane, durante una visita negli anni Ottanta. (nato nel 1969), anch'egli apertamente gay, ha fondato il suo marchio nel 1992 ed è stato riconosciuto come un prodigio della moda per i suoi modelli rivoluzionari. McQueen ha dichiarato di essersene accorto all'età di sei anni. Nel 2000, McQueen ha avuto una relazione con il suo compagno George Forsyth, un documentarista, su uno yacht a . McQueen è morto suicida nel 2010, poco dopo la morte della madre. Negli ultimi anni, gli uomini gay hanno continuato a produrre alcuni dei capi di moda più influenti al mondo, tra cui stilisti come (nato nel 1975), (nato nel 1982) e (nato nel 1983).

Arte

Nel XX secolo, gli uomini gay sono stati tra gli artisti, gli scrittori e i ballerini più influenti e prolifici del mondo occidentale. Negli Stati Uniti, a metà del secolo, (nato nel 1924) era considerato uno dei migliori scrittori della sua generazione. Le sue opere, tra cui (1956), trattavano apertamente il tema dell'omosessualità in un'epoca in cui il sesso tra uomini era ancora illegale in gran parte del mondo occidentale. Altri importanti artisti della generazione di Baldwin, tra cui (nato nel 1925) e (nato nel 1930), erano meno aperti nei confronti della loro sessualità e addirittura si prendevano gioco di altri giovani artisti gay della loro generazione, come ad esempio, perché troppo femminili. Nel mondo della danza newyorkese, (nato nel 1931) fondeva teatro, danza moderna, balletto e jazz con il vernacolo nero, e la sua opera magna coreografica è riconosciuta come uno dei balletti più popolari e più eseguiti al mondo. Ailey è rimasto nascosto per gran parte della sua vita e si è spento per una malattia legata all'AIDS all'età di 58 anni. (nato nel 1937), un altro grande artista del XX secolo, è stato un importante contributo al movimento degli anni Sessanta ed è considerato uno degli artisti britannici più influenti del XX secolo. È stato apertamente gay per gran parte della sua vita.

Molti degli artisti gay e bisessuali più influenti della generazione e sono morti in giovane età durante la crisi dell'AIDS, tra cui (nato nel 1941), (nato nel 1946), (nato nel 1957) e (nato nel 1958). Gran parte della produzione era altamente politica e critica nei confronti del governo degli Stati Uniti ed è stata descritta come "spaventata, arrabbiata, timorosa e provocatoria". All'indomani dell'epidemia di HIV/AIDS, uomini gay e altri artisti queer sono stati pionieri di una nuova forma di cinema sperimentale chiamata . Oggi, gay come , , e sono tra gli artisti più influenti della loro generazione. Gran parte dell'arte gay contemporanea occidentale affronta oggi i temi del corpo, dell'identità e dell'esperienza.

Al di fuori dell'Occidente, l'arte contenente temi di sessualità maschile gay è ancora considerata sovversiva e tabù. Nel Paese, che ha criminalizzato tutti gli atti sessuali tra uomini fino al 2024, l'arte degli uomini gay è considerata un tabù. Gli uomini gay a Singapore sono stati storicamente rappresentati in modo negativo dai media locali, e gli sforzi per contrastare questo fenomeno da parte della società singaporiana in generale sono stati resi difficili a causa del rischio di carcere, divieti e da parte dello Stato.

Film e arte mediatica

Negli Stati Uniti ha realizzato film underground con temi e attori queer. Il suo lavoro ha avuto un'influenza internazionale nell'arte cinematografica queer. Dalla fine degli anni '60 il regista ha realizzato più di 100 film su tematiche queer, alcuni dei quali sono stati valutati a livello internazionale. Alcuni film sono considerati pietre miliari del cinema queer. Von Praunheim è riconosciuto a livello internazionale come un'icona del cinema queer. Il regista ha esercitato una precoce influenza sul cinema queer con film come (1982). Questi registi e altri sono stati i pionieri di produzioni hollywoodiane queer come (2005), che ha raggiunto un pubblico di milioni di persone.

Drag

*Le drag queen sono una parte significativa della cultura popolare degli uomini gay e sono regolarmente presenti nei film. Le drag queen usano il trucco per imitare e spesso esagerare e come parte di una performance utilizzata per scopi artistici o di intrattenimento. Gli spettacoli di drag queen includono spesso balli e canti dal vivo. Si svolgono in occasione di eventi come e e in e , oltre che nei bar gay locali. Le drag queen variano per dedizione, tipologia e cultura, e vanno dalle professioniste che recitano in film e su , come , , o , alle persone che fanno drag solo occasionalmente.

I balli drag hanno una lunga storia per gli uomini gay negli Stati Uniti. Nel 1869, presso l'hotel di , si tennero i primi drag ball. Questi balli si tenevano in segreto, ma si diffuse la notizia della loro esistenza come luogo di aggregazione sicuro per gli uomini gay. I balli furono considerati immorali e illegali e un'organizzazione di riforma morale nota come Comitato dei Quattordici indagò sulle presunte attività "immorali". Nel 1916, il comitato pubblicò un rapporto che descriveva "fenomenali... pervertiti maschi" in abiti e parrucche costose, con l'aspetto di donne. Negli anni Venti, i balli aumentarono la loro visibilità pubblica. A New York, gli eventi, un tempo chiamati Masquerade e Civic Balls, furono chiamati "Faggots Balls" dal grande pubblico. I balli, tuttavia, attiravano anche alcuni dei migliori artisti e scrittori della città, tra cui e . Questi ultimi, coautori di The Young and Evil, descrissero il drag ball come "una scena il cui sapore celestiale e il cui colore ceruleo nessun pittore angelico o poeta nettariforme ha mai concepito... illuminata come un'alta messa". Questa fioritura della vita gay negli anni '20 e '30 faceva parte di un periodo noto come .

Più di recente, il film (1990) ha descritto in dettaglio la scena del drag ball di New York e ha mostrato le vite e le esperienze di un gruppo di giovani "butch queens" (uomini gay cisgender), donne transgender, drag queen e donne butch. Dalla sua uscita, il film è diventato uno strumento organizzativo e accademico per le comunità gay e trans (anche se è stato oggetto di critiche significative). Nel frattempo, il programma televisivo reality è andato in onda negli Stati Uniti dal 2009 e ha introdotto il mainstream etero alla cultura popolare degli uomini gay attraverso il drag. La serie originale americana si è poi sviluppata nella serie globale .

Negli anni '20, un'ondata di contraccolpi anti-LGBT negli Stati Uniti ha portato a quello che è noto come il . Come parte di questo contraccolpo, alcuni Stati americani, come , hanno criminalizzato l'esibizione pubblica di drag.

Campo

"Magenta carpet" al 2013Camp è uno stile visivo spesso associato agli uomini gay. Una definizione inglese del termine è apparsa per la prima volta in un'edizione del 1909: "ostentato, esagerato, affettato, teatrale; o omosessuale; appartenente a, caratteristico di, omosessuali". Dal suo significato originario, il termine si è evoluto fino a significare un'inversione di attributi estetici come la bellezza, il valore e l'esagerazione. Il camp viene spesso confuso con il termine "smielato". Nel 1964, il saggio di Susan Sontag sottolineava gli elementi chiave del camp come: "artificio, frivolezza, ingenua pretenziosità borghese ed eccesso scioccante". Negli ultimi anni, gli uomini gay hanno cercato di dissociarsi dal termine. In un'intervista del 2018, il regista ha dichiarato di ritenere che il camp sia "un pigro termine di paragone che viene lanciato contro gli artisti gay per emarginare le loro ambizioni, per inquadrare il loro lavoro come di nicchia" e ha preferito descrivere il suo stile estetico visivo come "". Tuttavia, mentre alcuni uomini gay si sono allontanati dal termine, la società etero mainstream se ne è appropriata. Nel 2019, il museo di New York ha ospitato il suo evento annuale, il "Notes on Camp". Nello stesso anno, il museo ha presentato la mostra completa "Camp: Notes on Fashion", in cui ha presentato numerosi abiti femminili "campy". Ciononostante, nelle esibizioni di drag e negli eventi del gay pride, molti uomini gay continuano ad abbracciare un'estetica camp.

Rappresentazioni degli uomini gay nei media occidentali

In molte forme di intrattenimento popolare, gli uomini gay sono rappresentati in modo stereotipato come sgargianti, appariscenti e impertinenti. Nonostante le rappresentazioni stereotipate degli uomini gay, a partire dagli anni '90 alcuni programmi televisivi come , , e hanno promosso una più ampia accettazione sociale degli uomini gay come "persone normali". Ciononostante, negli Stati Uniti gli uomini gay sono ancora spesso rappresentati come simboli di decadenza sociale da evangelisti e organizzazioni come .

Rappresentazioni storiche dei media occidentali

, un film di propaganda statunitense del 1961 che avverte i ragazzi di guardarsi dai pericoli "predatori" degli uomini omosessuali Storicamente, molti film hanno incluso aspetti negativi dell'omosessualità maschile, come nei film degli anni '80, i cui cattivi usavano l'omosessualità implicita per accentuare il senso di malvagità e alienazione. Nei notiziari, l'omosessualità maschile è stata raramente menzionata direttamente, ma è stata spesso rappresentata come una malattia, una perversione o un crimine. Nel 1967 fu pubblicato un segmento di notizie sull'omosessualità, ma si trattava semplicemente di una compilazione di stereotipi negativi sugli uomini gay. Gli anni '70 hanno mostrato un aumento della visibilità degli omosessuali nei media occidentali con lo spettacolo del 1972 . Il programma parlava di un uomo gay che metteva su famiglia e, sebbene non mostrasse alcuna relazione esplicita tra gli uomini, non conteneva stereotipi negativi.

Con l'emergere dell'epidemia e delle sue associazioni esplicite con gli uomini gay, i media negli Stati Uniti variarono nella copertura, nella rappresentazione e nell'accettazione delle comunità maschili gay. La Coalition for Better Television e la Coalition for Better Television organizzarono boicottaggi contro gli inserzionisti di programmi televisivi che mostravano gli uomini gay in una luce positiva. La copertura mediatica degli uomini gay durante la crisi dell'AIDS dipendeva dal luogo e quindi dagli atteggiamenti locali verso gli uomini gay. Ad esempio, negli anni '70 il giornale , assunse come giornalista un uomo apertamente gay e pubblicò storie dettagliate su argomenti gay maschili. Questo era un netto contrasto con il Times che si rifiutava di usare la parola "gay" nei suoi articoli, riferendosi esclusivamente a uomini gay e lesbiche con il termine "omosessuali", perché si riteneva che fosse un termine più clinico. Il Times ha anche limitato la sua copertura verbale e visiva delle questioni riguardanti gli uomini gay.

Rappresentazioni mediatiche occidentali contemporanee

Negli ultimi anni, le rappresentazioni positive degli uomini gay sono entrate nella programmazione televisiva tradizionale, ma sono emerse anche critiche sulla mancanza di rappresentazioni diversificate degli uomini gay sullo schermo. Alfred Martin scrive: "I programmi televisivi più popolari, tra cui , , e raffigurano abitualmente uomini gay. Eppure la caratteristica comune alla maggior parte delle rappresentazioni televisive degli uomini gay è che di solito sono bianchi". Gli studiosi hanno notato che le rappresentazioni di uomini gay di colore non sono generalmente presenti in televisione. Inoltre, quando i programmi televisivi ritraggono uomini gay di colore, spesso sono usati come espediente per la trama o come un qualche tipo di tropo. Ad esempio, e erano due personaggi importanti dello show. Blaine, che interpreta Blaine, è per metà asiatico, mentre Kurt, che interpreta Kurt, è bianco; Blaine spesso non è altro che un interesse amoroso per il personaggio di Kurt. Anche i personaggi maschili gay di colore sono spesso rappresentati come "razza neutra". Ad esempio, nello show, Calvin Owens è un uomo nero, apertamente gay; tuttavia, molte delle sue storie, trame e lotte ruotano singolarmente intorno alla sua identità sessuale. Nel tentativo di essere , lo show ignora la sua identità etnica.

Salute

Abuso

Fin dalla più tenera età, gli uomini identificati con una minoranza di genere corrono un rischio maggiore di subire abusi fisici e sessuali. Tra i ragazzi di tutti gli orientamenti sessuali, circa uno su sei subisce abusi sessuali prima di compiere sedici anni (tuttavia, la gamma di stime disponibili è molto più ampia). Negli Stati Uniti, è stato stimato che il numero di uomini gay che hanno subito abusi sessuali o molestie da bambini è di circa il 20%. In tutto il mondo, l'abuso sessuale di bambini effeminati di sesso maschile da parte di uomini eterosessuali continua a essere una delle principali preoccupazioni. Scrivendo della propria esperienza di ragazzo effeminato, lo scrittore marocchino apertamente gay, ha scritto in un articolo del New York Times: "Sapevo cosa succedeva ai ragazzi come me nella nostra società impoverita: erano vittime designate, da usare, con la benedizione di tutti, come facili oggetti sessuali da parte di uomini frustrati".

Nel corso della loro vita adulta, gli uomini gay e bisessuali sono anche a forte rischio di subire traumi fisici e sessuali. Circa il 26% degli uomini gay e il 37% degli uomini bisessuali hanno subito violenza fisica, stupro o stalking da parte di un partner intimo, e il 40% degli uomini gay e il 47% degli uomini bisessuali hanno subito violenza sessuale diversa dallo stupro penetrativo. Questa combinazione di sofferenza dovuta a vittimizzazione sessuale sia nell'infanzia che nell'età adulta ha effetti significativi sulla salute delle comunità di uomini gay. Gli uomini gay e bisessuali che sono stati abusati da bambini hanno tassi più elevati di violenza sessuale, una maggiore probabilità di compulsività sessuale e un rischio maggiore di esposizione a. Gli uomini gay che hanno subito abusi sessuali mostrano anche una minore autostima, un senso distorto di autostima e difficoltà a formare relazioni emotive sane. Gli uomini gay hanno meno probabilità delle donne di cercare assistenza dopo aver subito un trauma, spesso a causa dello stigma sociale e delle false credenze sulla violenza sessuale, come "gli uomini non possono essere costretti a fare sesso" e "gli uomini diventano gay o bisessuali perché sono stati abusati sessualmente".

Salute sessuale

Manifesto per la prevenzione dell'HIV che sostiene il sesso sicuro in VietnamIn tutto il mondo, gay, bisessuali e altri (MSM) affrontano sfide significative in termini di salute sessuale complessiva. Secondo un rapporto del 2018, gli MSM hanno un rischio di contrarre l'HIV "sconcertante", 27 volte superiore a quello di altri gruppi demografici. I tassi di nuove infezioni da HIV per gli MSM variano a seconda della regione, ma secondo il rapporto delle Nazioni Unite del 2018, i casi di HIV tra gli MSM rappresentano 57% di tutti i nuovi casi in , , e ; 41% di tutti i nuovi casi in ; 25% di tutti i nuovi casi in , , e ; 20% di tutti i nuovi casi in , , , e ; e 12% di tutti i nuovi casi in e .

Nei Paesi con popolazioni razziali diverse, come gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito, le nuove infezioni da HIV tra gli uomini gay e bisessuali si riscontrano in modo sproporzionato nelle comunità operaie e di colore. Negli Stati Uniti sono in corso vere e proprie crisi dell'HIV tra gli uomini gay e bisessuali della regione e tra gli MSM del Sud, dove i gay, i bisessuali e gli altri MSM neri sono responsabili di sei nuove diagnosi di HIV su dieci tra tutti gli afroamericani. Negli ultimi anni, fonti giornalistiche indipendenti hanno dimostrato che gli uomini gay neri e latini della classe operaia negli Stati Uniti devono ancora far fronte a queste crisi; tuttavia, negli Stati Uniti, come in altri luoghi del mondo, questi problemi sono solo peggiorati, poiché gli MSM (specialmente quelli provenienti da comunità già svantaggiate) sono stati colpiti in modo grave e sproporzionato dalla pandemia globale.

Oltre all'HIV, i giovani gay, bisessuali e altri MSM sono esposti a un rischio significativamente più elevato di altri problemi correlati. Poiché i comportamenti sessuali compulsivi e senza preservativo sono fortemente associati alla depressione, i giovani MSM (che hanno una probabilità sproporzionata di soffrire di depressione clinica) sono a maggior rischio di praticare sesso non sicuro. Inoltre, poiché la depressione è fortemente legata a una storia di abusi sessuali, l'alto tasso di traumi sessuali infantili tra gli uomini gay rende molti della comunità vulnerabili a comportamenti e pratiche malsane. Come combinazione di questi fattori complessi, molti gay, bisessuali e MSM hanno tassi più elevati di IST, tra cui e , e negli Stati Uniti rappresentano l'83% di tutti i casi primari e secondari.

Salute mentale

Ci sono problemi significativi che riguardano la salute mentale degli uomini gay. Negli Stati Uniti, il 29,3% degli uomini gay e bisessuali riferisce di soffrire di un disagio psicologico cronico quotidiano. Gli uomini gay e bisessuali sono esposti a una notevole quantità di fattori di stress a causa della loro identità di minoranza nella società. Il rifiuto familiare e sociale, l'omofobia, l'alienazione e l'isolamento possono contribuire a problemi di salute mentale come ansia, depressione e mancanza di auto-accettazione. È stato riscontrato che questi problemi sono esacerbati negli uomini gay che hanno subito abusi sessuali. Anche nei Paesi in cui gli omosessuali godono di tutele sociali e legali, come il Regno Unito, la Francia e gli Stati Uniti, lo stigma strutturale della società nei confronti degli omosessuali persiste e ha dimostrato di avere effetti negativi sulla salute mentale degli uomini gay. Infatti, rispetto agli uomini etero, gli uomini gay e bisessuali hanno una maggiore probabilità di avere entrambi e . Gli uomini gay e bisessuali sono anche a maggior rischio di morte per suicidio; sono uno dei gruppi demografici con più probabilità di aver tentato il suicidio e di essere effettivamente morti per suicidio. Infine, la sieropositività continua ad avere un forte impatto sulla salute mentale di molti uomini gay e bisessuali, che temono di rivelare il proprio stato ai datori di lavoro, agli amici e alle famiglie, soprattutto se non hanno ancora .

Incarcerazione

Stati Uniti

Protesta contro il gennaio 2013Nel 2017, un'indagine condotta dall'Istituto e dall'Istituto ha rilevato che nelle carceri locali e di contea, il 6,2% di tutti gli uomini incarcerati era costituito da minoranze sessuali, tra cui il 3,3% che si identificava come gay o bisessuale e il 2,9% che non si identificava come gay o bisessuale ma riferiva di aver avuto rapporti sessuali con uomini (MSM). Questo numero era più alto tra gli uomini nelle carceri statali e federali, dove il 5,5% si identificava come gay o bisessuale e un ulteriore 3,8% era MSM. Il team di ricerca del Williams Institute ha anche scoperto che gli uomini gay e bisessuali hanno ricevuto condanne più lunghe e severe per gli stessi reati commessi rispetto agli uomini eterosessuali. Gli uomini gay e bisessuali hanno riscontrato una probabilità 2,7 volte maggiore di ricevere pene detentive superiori ai 20 anni rispetto agli uomini etero, ed è più probabile che abbiano trascorso del tempo in carcere: Il 26,8 degli uomini gay e bisessuali è stato detenuto in isolamento rispetto al 18,2 degli uomini etero.

Inoltre, gli uomini gay corrono un rischio maggiore di essere detenuti. Un rapporto dell'organizzazione internazionale per i diritti umani ha rilevato che nelle carceri statunitensi gli stupri di uomini gay incarcerati vengono spesso ignorati dal punto di vista amministrativo a causa dell'errata convinzione che qualsiasi contatto sessuale tra un uomo gay e un altro uomo sia intrinsecamente. Di conseguenza, alle vittime di stupro che sono note o ritenute gay vengono talvolta negate persino le cure mediche o i ricorsi legali, e gli autori spesso rimangono impuniti e quindi possono continuare ad abusare delle loro vittime. Secondo l'attivista Andrea Cavanaugh Kern, l'alto tasso di aggressioni sessuali contro i detenuti, combinato con l'alto tasso di infezioni da HIV nelle carceri, significa che l'incarcerazione può spesso essere una questione di "vita o di morte" per gli uomini gay e bisessuali.

Senzatetto

Pubblicità a Londra per protestare contro l'esclusione delle persone LGBT senza casaPer molti giovani gay e LGBT+ di tutto il mondo, e sono problemi seri. Nel Regno Unito, che è il paese occidentale con il maggior numero di giovani LGBT senza alloggio, le stime numeriche variano da 1,6 a 2,8 milioni. In un campione nazionale statunitense, quasi la metà dei giovani LGBT senza casa ha dichiarato di essere stata cacciata di casa perché la famiglia aveva rifiutato il loro orientamento o la loro identità sessuale. Per i giovani gay, la precarietà di un alloggio instabile comporta molti pericoli; Per esempio, alcuni studi hanno rilevato che i giovani gay e gli adolescenti avevano maggiori probabilità rispetto alle loro controparti etero di essere vittime di abusi sessuali mentre erano senza fissa dimora. Inoltre, tra i giovani gay, bisessuali e altri MSM (1728 anni) che hanno vissuto la condizione di senzatetto, il 60% è stato esposto a e , il 41% a , e il 20% a . L'abuso di droghe è considerato un fattore di rischio per i precedenti penali e per la successiva incarcerazione, e un gran numero di giovani MSM, in particolare i giovani, sperimentano un contatto precoce con il sistema giudiziario minorile e altre forme di. L'istituzionalizzazione può influenzare i risultati successivi dei giovani gay e bisessuali nella vita e portare a una dipendenza a lungo termine, alla dipendenza per la sopravvivenza e a una prolungata condizione di senzatetto. Tra gli adulti, non esistono ancora dati rappresentativi a livello nazionale per misurare l'orientamento sessuale o l'identità di genere delle persone senza fissa dimora o in condizioni di insicurezza abitativa; tuttavia, secondo alcune stime, la comunità LGBT rappresenta tra il 20 e il 40% della popolazione statunitense senza fissa dimora.

Comunità e identità

Sottoculture

Due giovani gay a Nord America e in Europa, gli uomini gay hanno diverse sottoculture, tra cui , , Otters, , Jocks, , e altre. Secondo gli studiosi, queste sottoculture, nate in gran parte come parte di uno "stile di vita gay americano", sono diventate in qualche modo un "modello globale" per la cultura gay nel mondo. In India, dove sta lentamente emergendo una cultura gay, nonostante i "valori sociali anti-gay, il sistema delle caste, i matrimoni combinati e l'alta probabilità di essere diseredati per aver fatto coming out", alcuni uomini gay stanno lavorando per sviluppare una cultura indiana matura e distinta, adottando anche aspetti della cultura gay globale. Un gay indiano che si identifica come Orso, ha dichiarato in un'intervista: "Perché mi vedono con anelli e braccialetti grossi, magliette heavy metal, in sella a una Harley Davidson, e questo non rientra nello stereotipo indiano del gay effeminato. Anche se non ho nulla contro l'essere effeminato, non tutti gli uomini gay sono così ... Incoraggiando una cultura dell'orso [in India], un maggior numero di uomini si sentirà a proprio agio nel fare coming out, evitando la trappola di un matrimonio eterosessuale che salva la faccia". Nel Paese, che ha già comunità urbane mature di uomini gay, alcuni artisti gay stanno lavorando per contrastare il fatto che l'accettabilità sociale di una sottocultura gay dipende spesso da quanto essa si allinei agli standard occidentali. Il videoartista Mike Wyeld, la cui mostra "LOVED" ha esposto la comunità degli orsi, ha dichiarato: "Alcune delle cose di cui i media sono ossessionati -l'obesità, la perdita di peso, la forma del corpo, l'invecchiamento -sono cose di cui dobbiamo essere felici. Diventiamo più grandi, invecchiamo. Si può lottare ed essere infelici oppure si può accettare e vivere con il corpo che si ha e amarlo". Negli anni , i giornalisti hanno notato il ruolo svolto da questo tipo di espressione nella creazione di sottoculture autosegreganti (chiamate anche "tribù") all'interno delle comunità di uomini gay. Negli anni , i giovani etero si sono appropriati dell'estetica dei giovani gay e alcuni li chiamano addirittura "art twinks".

Giovani

I giovani adolescenti, i ragazzi e i giovani uomini gay sono un segmento particolarmente vulnerabile della popolazione maschile gay. In molti Paesi, i problemi e la mancanza di accettazione da parte della famiglia sono alcune delle principali preoccupazioni che i giovani gay devono affrontare. Inoltre, i ragazzi e gli adolescenti gay di tutto il mondo sono regolarmente soggetti a forme più estreme di violenza, tra cui la violenza familiare e altre forme di abuso fisico. È stato dimostrato che questi problemi hanno effetti negativi sul benessere dei giovani maschi gay e bisessuali. Negli Stati Uniti, un rapporto del 2019 del CDC ha rilevato che l'ideazione suicida tra i ragazzi e gli adolescenti gay e bisessuali raggiunge il 40,4%. Secondo il CDC, tuttavia, il sostegno dei genitori può svolgere un ruolo importante nel migliorare i risultati di salute dei giovani gay e bisessuali, diminuendo la probabilità che un adolescente gay: "sperimentare la depressione; tentare il suicidio; fare uso di droghe e alcol; infettarsi con malattie sessualmente trasmissibili". Per gli educatori, l'inclusione di programmi di studio diversificati e lo sviluppo di luoghi di incontro (come in Nord America) sono stati suggeriti come modi per ridurre la frequenza e gli effetti del bullismo e della violenza. Tali misure sono particolarmente importanti per gli studenti maschi gay e bisessuali che, nel 2019, sono stati il secondo gruppo più probabile (dopo gli studenti trans) ad aver subito atti di bullismo a scuola (73,9%) e online (30%) negli ultimi 30 giorni, secondo una ricerca di Justin Patchin. Nonostante questi appelli a favore di programmi scolastici inclusivi e diversificati, attualmente è l'unico Paese al mondo ad avere un programma di studi inclusivo delle tematiche LGBTQ nel proprio sistema scolastico pubblico. Mentre molte nazioni offrono un approccio frammentario all'educazione LGBT, altre (tra cui diverse) hanno espliciti divieti di inclusione. Nonostante le sfide che gli adolescenti gay devono affrontare, gli studi hanno rilevato che i giovani maschi gay sviluppano anche competenze che consentono loro di affrontare con maggior successo lo stress e altre sfide dello sviluppo rispetto ai loro coetanei etero. Confrontando i ragazzi e gli adolescenti gay con i loro coetanei eterosessuali, i giovani identificati come gay mostrano livelli più elevati di , positivi e interni.

Paternità

Due padri con il loro bambinoNella maggior parte dei Paesi oggi l'unione di coppie dello stesso sesso non è legalmente consentita. Tuttavia, nella maggior parte dei Paesi, e nei Paesi Bassi, gli uomini gay possono diventare padri in diversi modi, tra cui l'adozione, e le nascite da relazioni precedenti. Negli ultimi anni, uomini gay di spicco come e hanno fatto notizia per essere diventati padri, e gli uomini gay sono stati sempre più rappresentati in televisione come padri (anche se queste rappresentazioni sono state soggette a critiche per la loro monodimensionalità). Nonostante questi progressi in termini di visibilità e rappresentazione, tuttavia, i padri gay e le loro famiglie subiscono ancora alti livelli di discriminazione e stigma sociale da parte di parenti, vicini e altri membri delle loro comunità. Negli Stati Uniti, due terzi dei padri gay riferiscono di aver subito uno stigma sociale e un terzo riferisce che i loro figli sono stati stigmatizzati da altri bambini per il fatto di avere genitori gay. Nonostante la diffusa avversione nei confronti dei padri gay e dei loro figli, la stragrande maggioranza delle ricerche scientifiche sociali dimostra che i figli di padri gay sono altrettanto ben adattati dei figli di genitori eterosessuali. Nel Regno Unito, infatti, i ricercatori hanno riscontrato che i figli adottati di padri gay ottengono un punteggio inferiore per quanto riguarda i livelli di rabbia e di eccessiva dipendenza dai genitori rispetto ai figli adottati da coppie lesbiche o eterosessuali, mentre ottengono un punteggio superiore per quanto riguarda i meccanismi di coping positivi. Inoltre, i ricercatori hanno riscontrato che i padri gay si irritano meno quando i loro figli manifestano rispetto ai padri etero e che gli uomini gay mostrano livelli più elevati di calore e cooperazione verso i loro partner rispetto agli uomini etero.

Età

Due uomini gay anziani nel marzo 2010Gli uomini gay anziani sono uno dei gruppi meno studiati all'interno delle comunità gay. Nel 2019 è stato aperto Vida Alegre, il primo centro per anziani per persone LGBT del Paese. Secondo la fondatrice del centro, Samantha Flores, è un problema importante per molti uomini gay anziani in Messico, che ha dichiarato: "Ho avuto persone che sono venute qui, uomini gay anziani, singhiozzando e riversando i loro cuori su quanto sono infelici... Di solito non hanno figli e molte delle loro famiglie li hanno ripudiati, quindi devono rivolgersi a famiglie scelte da loro stessi o ad amici per avere contatti sociali". Secondo Flores, molti di questi omosessuali anziani in Messico vivono anche con il problema dei molti amici e partner perduti, morti durante la guerra. Nel 2012 il documentarista ha realizzato Les Invisibles, un documentario sugli anziani omosessuali francesi, riscontrando notevoli differenze ideologiche tra i gay più giovani e quelli più anziani. Lifshitz ha dichiarato: "Ciò che è importante capire è che questa vecchia generazione di gay in Francia ha combattuto con tutte le sue forze contro il modello eterosessuale e borghese della società francese. Il fatto che oggi ci siano coppie gay molto più giovani che chiedono il diritto di sposarsi e di adottare bambini è qualcosa che la vecchia generazione gay capisce, ma non vuole per sé". Infine, gli studiosi hanno scoperto che la maggior parte degli anziani gay americani non sono "creature strane e solitarie", ma sono invece "ben adattati alla loro omosessualità e al processo di invecchiamento".

Identità di genere

Per gli uomini gay e bisessuali, ci sono aspetti unici della loro identità che modellano la loro esperienza all'interno delle comunità di uomini gay. In Canada, gli uomini trans gay e bisessuali usano spesso applicazioni e siti web specifici, come e , per trovare partner romantici e sessuali. Gli uomini trans canadesi riferiscono che gli sviluppi personali (come ) e i cambiamenti storico-sociali (come l'aumento dei maschi trans e l'ascesa di ) stanno producendo un rapido cambiamento delle opportunità sessuali e romantiche; infatti, nel 2017, la maggior parte degli uomini trans canadesi gay ha dichiarato di avere una vita sessuale soddisfacente. Negli Stati Uniti, gli studiosi riferiscono che gli uomini trans hanno spesso maggiori probabilità di identificarsi come bisessuali rispetto alle persone cisgender. Notano inoltre che gli uomini trans gay e bisessuali negli Stati Uniti riportano livelli di autostima, soddisfazione sessuale o adattamento psicologico paragonabili a quelli dei loro coetanei cisgender. In un'intervista rilasciata nel 2009 alla rivista, lo scrittore, che si identifica come queer, ha dichiarato: "Mi identifico molto come frocio. Sono attratto dalla comunità degli uomini gay ed è così che mi incarno. Sono attratto dai ragazzi che hanno un po' di fascino. Non devono per forza essere gay, ma possono essere regine. Adoro le regine artistiche". Mac ha anche dichiarato che vivere come uomo LGBT gli permette di esprimere il suo lato, poiché non sente più la necessità di forzare una postura in pubblico. Nel suo libro del 2017, Trans Homo, il professor Avi Ben-Zeev affronta il tema della presenza storica degli uomini gay trans all'interno della comunità, scrivendo: "Gli anziani, come , hanno aperto la strada e hanno portato un po' di visibilità al fatto che gli uomini trans sono, e sono stati, una parte integrante delle comunità gay maschili. Tuttavia, noi omosessuali trans (e i nostri amanti) siamo ancora creature misteriose per molti, anche all'interno di queste comunità". In una raccolta di saggi personali del 2004, un uomo ha scritto della sua formazione identitaria come trans gay, scrivendo: "Non ho mai pensato che essere gay o trans fosse innaturale. Ho sempre pensato che le persone che non hanno mai messo in discussione il loro genere, la loro sessualità o la loro fertilità fossero quelle più strane. Se c'è qualcuno che ha bisogno di un'etichetta di estraneo, sono quelli che moralizzano contro la sessualità umana, non quelli che la accettano".

Disabilità

Un uomo gay in sedia a rotelle nel 2016Gli uomini gay disabili rappresentano una porzione significativa ma sottorappresentata della comunità. Secondo i dati, il 26% di tutti gli uomini gay e il 40% degli uomini bisessuali negli Stati Uniti hanno una qualche forma di disabilità. Tuttavia, gli uomini gay con disabilità riferiscono di sentirsi a disagio a causa delle aspettative sociali relative all'aspetto fisico e agli standard convenzionali di attrattività. Un uomo, Aaron Anderson, che ha , ha detto: "Gli uomini gay sono così condizionati che tutto deve essere perfetto. Devi avere tutto. \Il mio corpo non è perfetto. Gli uomini gay che conosco non sanno come affrontarlo [la mia disabilità]. Fanno finta di niente o i conoscenti superficiali mi ignorano". Gli uomini gay con disabilità notano anche che i membri della comunità dei disabili spesso si sentono desessualizzati dalla società. Questa desessualizzazione può avere serie ripercussioni sulla salute degli uomini gay con disabilità. Jae Jin Pak, dell' , ha osservato che un'accurata educazione sessuale e informazioni sulla sessualità non sono generalmente disponibili per i membri della comunità dei disabili, il che può lasciare gli uomini della comunità senza informazioni sulle pratiche. Nel frattempo, nell'ambito di , gli studiosi sottolineano l'importanza di stabilire un'identità pubblica e una cultura comune per gli uomini gay con disabilità. Negli ultimi anni, gli uomini queer con disabilità hanno raggiunto una certa visibilità nei media mainstream, tra cui la serie 's 2019 , e la popolarità online del modello americano .

Educazione

Negli Stati Uniti, gli uomini gay hanno il 50% di probabilità in più rispetto agli uomini etero di avere una laurea.

Si veda anche

Riferimenti

  1. . CDC. Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. 18 gennaio 2019. dall'originale il 10 gennaio 2024. Recuperato il 1° febbraio 2024.
  2. . . dall'originale il 21 marzo 2015. Recuperato il 14 marzo 2015. (Ristampato da "Evitare i pregiudizi eterosessuali nel linguaggio". Psicologo americano. 46 (9): 973-974. 1991. :.)
  3. . . 25 ottobre 2016. dall'originale il 20 aprile 2012. Recuperato il 21 aprile 2012.
  4. ^ Hubbard, Thomas K. (2003). "Introduzione". . University of California Press. p. . . Il termine "omosessualità" è di per sé problematico se applicato alle culture antiche, in quanto né il greco né il latino possiedono una parola che copra la stessa gamma semantica del concetto moderno. Il termine viene adottato in questo volume non per la convinzione che esista un'identità fondamentale tra le pratiche o le concezioni di sé antiche e moderne, ma come comoda abbreviazione che collega tra loro una serie di fenomeni diversi che riguardano l'amore e/o l'attività sessuale tra persone dello stesso sesso. A questo proposito, l'antichità classica presentava una varietà di pratiche discrete, ognuna delle quali godeva di diversi livelli di accettazione a seconda dell'epoca e del luogo.
  5. Larson, Jennifer (6 settembre 2012). "Introduzione. Sessualità greca e romana: A Sourcebook. Bloomsbury Academic. p. 15. . Non esiste un equivalente greco o latino della parola inglese "homosexual", anche se gli antichi non mancavano di notare uomini che preferivano partner dello stesso sesso.
  6. ^ Norton, Rictor (2016). . Bloomsbury Academic. . dall'originale l'11 maggio 2024. Recuperato il 22 gennaio 2024. L'autore ha reso disponibili online parti adattate e ampliate di questo libro come 30 marzo 2019 al .
  7. ^ Boswell, John (1989). (PDF). In Duberman, Martin Bauml; Vicinus, Martha; Chauncey, George Jr. (eds.). Nascosto dalla storia: Reclaiming the Gay and Lesbian Past. Penguin Books. pp. 17-36. . Archiviato da (PDF) il 4 marzo 2019.
  8. "seminare seme illegittimo e bastardo nelle cortigiane, o seme sterile nei maschi in barba alla natura". Platone in (Libro VIII p.841 edizione di Stephanus) o p.340, edizione di Penguin Books, 1972.
  9. Gnuse, Robert K. (maggio 2015). "Sette testi gay: Passaggi biblici usati per condannare l'omosessualità". . 45 (2). per conto del Biblical Theology Bulletin Inc...: 68-87. :. . .
  10. Koenig, Harold G.; Dykman, Jackson (2012). Religione e spiritualità in psichiatria. Cambridge: Cambridge University Press. p. 43. . la stragrande maggioranza delle chiese cristiane ha mantenuto la propria posizione secondo cui il comportamento omosessuale è peccaminoso.
  11. L'omosessualità romana di Craig Arthur Williams, p.60
  12. Foucault, Michel (1986). "Di altri spazi". Diacritica. 16 (1). The Johns Hopkins University Press: 22-27. :. .
  13. Hubbard Thomas K (22 settembre 2003). "Recensione di David M. Halperin, Come fare la storia dell'omosessualità". .
  14. Richard Parkinson: Desiderio omosessuale e letteratura del Medio Regno. In: The Journal of Egyptian Archaeology (JEA), vol. 81, 1995, pp. 57-76.
  15. Cromwell, Jennifer (15 giugno 2024). . papyrus-stories.com. Recuperato il 9 aprile 2024.
  16. (ed.). (PDF). Tradotto da Tzadua, Abba Paulos. Addis Abeba, Etiopia: The Faculty of Law, Haile Sellassie I University. p. xxix. (PDF) dall'originale il 10 febbraio 2024. Recuperato il 9 febbraio 2024.
  17. Dominic, Negussie Andre (2010). . Studi universitari europei 23; Teologia Volume 910. Berna, Svizzera: . p. 2. . . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 3 marzo 2024.
  18. Buckle, Leah (ottobre 2024). . Stonewall. dall'originale il 9 giugno 2024. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  19. Carroll, Aengus; Lucas Paoli Itaborahy (maggio 2015). (PDF). Associazione internazionale lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersessuali. (PDF) dall'originale il 23 aprile 2019. Recuperato il 5 aprile 2019.
  20. Mendos, Lucas Ramón (2019). (PDF). Ginevra: ILGA. p. 359. (PDF) dall'originale il 22 dicembre 2019. Recuperato il 9 febbraio 2024.
  21. . The Washington Post. 16 giugno 2016. dall'originale del 29 giugno 2014. Recuperato il 25 agosto 2017.
  22. Pablo, Ben (2004), , , archiviato l'11 dicembre 2007, recuperato il 1° agosto 2007.
  23. (2004). . In Summers, Claude J. (a cura di). glbtq: An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture. Archiviato il 2 novembre 2007. Recuperato il 1° agosto 2007.
  24. Sigal, Pete (2003). Desiderio infame: l'omosessualità maschile nell'America Latina coloniale. University of Chicago Press. .
  25. Townsend, Lynette (22 aprile 2014). . Daily Review. Recuperato il 28 luglio 2024.
  26. Mártir de Anglería, Pedro. (1530). 29 maggio 2010 al . Citato da Coello de la Rosa, Alexandre. "Indiani buoni", "Indiani cattivi", "Quali cristiani?": Il lato oscuro del Nuovo Mondo in Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés (1478-1557), Rivista di Studi Latinoamericani, Vol. 3, No. 2, 2002.
  27. ^ Hamnett, Brian R. (1999). . Port Chester NY US: Cambridge Univ. Press. pp. . .
  28. Jose Rogelio Alvarez, ed. (2000). "Inquisicion". Enciclopedia de Mexico (in spagnolo). Vol. VII (ed. 2000). Città del Messico: Sabeca International Investment Corp.
  29. Kang, Wenqing. Ossessione: relazioni omosessuali maschili in Cina, 1900-1950, Hong Kong University Press. Pagina 2
  30. Geng, Song (2004). . Hong Kong University Press. pag. 144. . dall'originale il 26 febbraio 2024. Recuperato il 22 gennaio 2024.
  31. Hinsch, Bret (1990). Passioni della manica tagliata. University of California Press. p. 77-78.
  32. Kang, Wenqing. Ossessione: relazioni omosessuali maschili in Cina, 1900-1950, Hong Kong University Press. Pagina 3
  33. Meredith G. F. Worthen (10 giugno 2016). . Routledge. pp. 160-. . dall'originale il 16 ottobre 2024. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  34. voce omosessualità, pp.720-723; voce di David M. Halperin.
  35. Morales, Manuel Sanz; Mariscal, Gabriel Laguna (2003). "La relazione tra Achille e Patroclo secondo Caritone di Afrodisia". The Classical Quarterly. 53 (1): 292-295. :. . .
  36. Skinner, Marilyn (2013). Sessualità nella cultura greca e romana. Culture antiche (2a ed.). Wiley-Blackwell. .
  37. Mackay, Christopher S. (2004). Roma antica: A Military and Political History. Cambridge University Press.
  38. Rocke, Michael, (1996), Amicizie proibite: Omosessualità e cultura maschile nella Firenze del Rinascimento,
  39. Ruggiero, Guido, (1985), I confini dell'eros,
  40. Kurtz, Lester R. (1999). . Academic Press. p. 140. . dall'originale il 14 aprile 2024. Recuperato il 22 gennaio 2024.
  41. Bergeron, David M. (2002). "4: George Villiers, duca di Buckingham". Re Giacomo e le lettere del desiderio omoerotico. Iowa City: University of Iowa Press. . A detta di tutti, Buckingham divenne l'ultimo e il più grande amante di Giacomo.
  42. Leick, Gwendolyn (2013) [1994]. . New York City, New York: Routledge. . dall'originale il 14 aprile 2024. Recuperato il 22 gennaio 2024.
  43. ^ Roscoe, Will; Murray, Stephen O. (1997). . New York City, New York: New York University Press. pp. 65-66. . dall'originale il 10 marzo 2024. Recuperato il 28 gennaio 2024.
  44. Diritti o torti dei gay: A Christian's Guide to Homosexual Issues and Ministry, di Mike Mazzalonga, 1996, p. 11.
  45. La natura dell'omosessualità, Erik Holland, pag. 334, 2004
  46. Pritchard, pag. 181.
  47. Muzzy, Frank (2005). Gay and Lesbian Washington, D.C. Arcadia Publishing. p. 7. .
  48. Kaplan, Morris (1999). . GLQ: A Journal of Lesbian and Gay Studies. 5 (3): 267-314. :. . dall'originale il 12 novembre 2015.
  49. . Archiviato il 30 giugno 2006. Recuperato il 24 novembre 2005.
  50. "La verità sugli omosessuali", Sir, giugno 1950, Sara H. Carleton, New York, p. 57.
  51. Giles, Geoffrey J (2001). Estranei sociali nella Germania nazista. Princeton, New Jersey: Princeton University Press. p. 240.
  52. Giles, Geoffrey J. (2001). Social Outsiders in Nazi Germany. Princeton, New Jersey: Princeton University Press. pp. 240-242.
  53. . Morning Star. 27 gennaio 2024. dall'originale il 27 gennaio 2024. Recuperato il 22 luglio 2024.
  54. Rosenfeld, Dana. . The British Academy. dall'originale il 26 gennaio 2024. Recuperato il 6 febbraio 2024.
  55. . Kqed.org. Recuperato il 3 dicembre 2011.
  56. Kinsella, James (1989). . Rutgers University Press. p. . .
  57. Centri per il controllo delle malattie (giugno 1981). (PDF). MMWR. Morbidity and Mortality Weekly Report. 30 (21): 250-2. . (PDF) dall'originale il 13 aprile 2010. Recuperato il 7 febbraio 2024.
  58. Altman, Lawrence K. (3 luglio 1981). . dall'originale il 12 gennaio 2012. Recuperato il 20 febbraio 2012.
  59. Altman, Lawrence K. (11 maggio 1982). . Il New York Times. dall'originale il 30 aprile 2013. Recuperato il 7 febbraio 2024.
  60. Coker Burks, Ruth (dicembre 2024). Tutti i giovani (1 ed.). New York City: Grove Press. .
  61. . Archiviato il 24 settembre 2016.
  62. Boffey, Philip (18 settembre 1985). . The New York Times. dall'originale il 18 marzo 2024. Recuperato il 7 febbraio 2024.
  63. Boffey, Philip (14 gennaio 1986). . The New York Times. dall'originale il 28 febbraio 2009. Recuperato il 4 maggio 2008.
  64. . QRD. dall'originale il 17 gennaio 2018. Recuperato il 14 febbraio 2024.
  65. . ACT UP NY. dall'originale il 5 febbraio 2024. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  66. . UN AID. Nazioni Unite. dall'originale il 4 dicembre 2019. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  67. ^ (PDF). . 17 maggio 2016. (PDF) dall'originale il 2 settembre 2017. Recuperato il 19 maggio 2016.
  68. Ferreira, Louise (28 luglio 2015). . dall'originale il 22 aprile 2019. Recuperato il 28 agosto 2015.
  69. Boni, di Federico. . www.gay.it (in italiano). dall'originale il 16 luglio 2024. Recuperato il 26 gennaio 2024.
  70. Akuson, Richard (17 aprile 2019). . CNN. dall'originale il 21 marzo 2024. Recuperato il 13 febbraio 2024.
  71. Adebayo, Bukola (12 dicembre 2019). . CNN. dall'originale il 24 febbraio 2024. Recuperato il 13 febbraio 2024.
  72. . Laprogressive.com. 20 febbraio 2014. dall'originale il 5 novembre 2018. Recuperato il 24 febbraio 2015.
  73. Wu, Tim (21 gennaio 2013). . Slate. dall'originale il 3 febbraio 2024. Recuperato il 14 febbraio 2024.
  74. Bhalla, Nita (10 ottobre 2019). . Reuters. dall'originale il 2 febbraio 2024. Recuperato il 14 febbraio 2024.
  75. Fitzsimons, Tim (16 ottobre 2019). . NBC News. dall'originale il 2 febbraio 2024. Recuperato il 14 febbraio 2024.
  76. Daniels, Joseph (5 marzo 2019). . Journal of LGBT Youth. 16 (4): 355-379. :. . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 14 febbraio 2024.
  77. Nelson, Leah. . Southern Poverty Law Center. dall'originale il 2 marzo 2013. Recuperato il 19 febbraio 2013.
  78. . Viaggio responsabile. Association of British Travel Agents. dall'originale il 15 marzo 2024. Recuperato il 21 febbraio 2024.
  79. (PDF). Scuola di legge dell'Università George Washington. Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite. (PDF) dall'originale il 18 maggio 2024. Recuperato il 22 febbraio 2024.
  80. . Amnesty International, compilato da GayToday.com. dall'originale il 24 settembre 2015. Recuperato il 14 giugno 2013.
  81. . Qnotes Online. dall'originale il 19 aprile 2015. Recuperato il 14 giugno 2013.
  82. . Refworld. 27 agosto 2018. dall'originale il 15 ottobre 2019. Recuperato il 2 gennaio 2024.
  83. Faber, Tom (6 dicembre 2018). . The Guardian. dall'originale del 6 dicembre 2018. Recuperato il 13 febbraio 2024.
  84. . dall'originale l'11 novembre 2009. Recuperato il 5 febbraio 2010.
  85. Marshall, Wayne (2008). "Dem Bow, Dembow, Dembo: Translation and Transnation in Reggaetón". Canzone e cultura popolare. 53: 131-151. .
  86. (8 marzo 2014). . The Guardian. dall'originale il 15 settembre 2018. Recuperato il 14 dicembre 2018.
  87. ^ Fink, Micah (settembre 2009). . dall'originale il 9 agosto 2011. Recuperato l'8 marzo 2017.
  88. Smith, Lydia (10 aprile 2017). . dall'originale il 7 novembre 2019. Recuperato il 16 aprile 2017.
  89. ^ Reynolds, Daniel (10 aprile 2017). . The Advocate. dall'originale il 16 giugno 2019. Recuperato il 16 aprile 2017.
  90. ^ . Новая газета - Novayagazeta.ru. 4 aprile 2017. dall'originale del 4 aprile 2017. Recuperato il 14 gennaio 2019.
  91. . BBC News. 6 febbraio 2024. dall'originale il 9 febbraio 2024. Recuperato il 13 febbraio 2024.
  92. . The Independent. 11 aprile 2017. dall'originale il 14 aprile 2019. Recuperato il 13 aprile 2017.
  93. . PinkNews. dall'originale il 4 ottobre 2019. Recuperato il 13 aprile 2017.
  94. . VOA. Agence France-Presse. 8 febbraio 2024. dall'originale l'8 febbraio 2024. Recuperato il 13 febbraio 2024.
  95. Ash, Lucy (20 settembre 2024). . BBC News. dall'originale l'8 febbraio 2024. Recuperato il 13 febbraio 2024.
  96. . Pew Research Center. 8 novembre 2017. Recuperato il 18 marzo 2024.
  97. ^ Taïa, Abdellah (24 marzo 2012). . The New York Times. Archiviato il 6 gennaio 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  98. . رصيف 22. 22 dicembre 2019. dall'originale il 29 giugno 2024. Recuperato il 27 giugno 2024.
  99. Ritchie, Jason (2015). . Antipode. 47 (3): 616-634. :.
  100. "Tre israeliani su cinque sono favorevoli al matrimonio tra persone dello stesso sesso". Opinione pubblica di Angus Reid. Recuperato il 1° giugno 2011
  101. El Feki, Shereen (2015). "La primavera araba dei letti? I diritti sessuali in tempi difficili in Medio Oriente e Nord Africa". Reproductive Health Matters. 23 (46): 38-44. :. . .
  102. Tomen, Bihter (2018). . Journal of Middle East Women's Studies. 14 (2): 255-258. :.
  • via Project MUSE.
  1. Haggerty, George (5 novembre 2013). . Routledge. . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  2. Kaiser, Susan B. (1 agosto 2013). . A&C Black. . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  3. . YouTube. dall'originale il 21 dicembre 2024. Recuperato il 2 gennaio 2024.
  4. Les Fabian, Brathwaite (13 febbraio 2015). . dall'originale l'11 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  5. Blanks, Tim (18 agosto 2002). . dall'originale l'8 ottobre 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  6. Baker, Lindsay. . BBC. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  7. . The Daily Telegraph. REGNO UNITO. 1 giugno 2008. Archiviato il 4 giugno 2008. Recuperato il 24 luglio 2010.
  8. Goodwin, Christopher. . . dall'originale il 20 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  9. Miller, Julie (14 febbraio 2018). . dall'originale il 25 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  10. . dall'originale il 22 gennaio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  11. "Tom Ford: il texano dalla forte personalità dietro la rinascita di Gucci". (12 aprile 2005).
  12. Frankel, Susannah. . (16 gennaio 1999).
  13. . alexandermcqueen.com. Archiviato da l'8 gennaio 2012. Recuperato il 24 dicembre 2011.
  14. . Glbtq.com. Archiviato dal 15 febbraio 2010. Recuperato l'11 febbraio 2010.
  15. Naughton, Philippe (11 febbraio 2010). . The Times. Londra. dall'originale il 15 giugno 2011. Recuperato l'11 febbraio 2010.
  16. Friedman, Vanessa (17 aprile 2015). . The New York Times. dall'originale il 26 febbraio 2024. Recuperato il 21 febbraio 2024.
  17. . Business Wire. CES Asia. 10 giugno 2019. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 21 febbraio 2024.
  18. Van Meter, William (30 novembre 2011). . The New York Times. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 21 febbraio 2024.
  19. Nkosi, Lewis (1999). "Recensione: La montagna". Transizione. 79: 102-125. :. .
  20. Abdel Fattah, Nadia (27 settembre 1996). (Dissertazione ed.). Portland, Oregon: Portland State University. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  21. Weinmeyer, Richard (novembre 2014). . AMA Journal of Ethics. 16 (11): 916-22. :. . dall'originale il 26 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  22. Meyer, Richard. . San Francisco Museum of Modern Art. dall'originale l'11 luglio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  23. Butt, Gavin (2005). Tra me e te: Queer Disclosures in the New York Art World, 1948-1963. Durham, North Carolina: Duke University Press. p. 113. . .
  24. . . 17 novembre 1996. dall'originale il 29 luglio 2019. Recuperato il 29 luglio 2019.
  25. Dunning, Jennifer (10 dicembre 1989). . The New York Times. . dall'originale il 29 luglio 2019. Recuperato il 29 luglio 2019.
  26. . thestar.com The Star. 30 gennaio 2019. dall'originale il 29 luglio 2019. Recuperato il 29 luglio 2019.
  27. Kourlas, Gia (27 novembre 2018). . The New York Times. . dall'originale il 29 luglio 2019. Recuperato il 29 luglio 2019.
  28. . 13 luglio 2010 al Retrieved 13 September 2008.
  29. . Accademia Reale delle Arti. Archiviato il 18 gennaio 2012. Recuperato il 18 gennaio 2012.
  30. Reynolds, Emma (27 marzo 2009). . Islington Tribune. dall'originale il 22 marzo 2014. Recuperato il 16 luglio 2014.
  31. . Widewalls. dall'originale il 7 novembre 2017. Recuperato il 4 novembre 2017.
  32. Aaron, Michele (2004). (1 ed.). New Brunswick, NJ: Rutgers University Press. . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  33. Moore, Sam. . British Film Institute. dall'originale il 1 marzo 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  34. Valentine, Victoria L. (20 aprile 2018). . Tipo di cultura. dall'originale il 18 dicembre 2024. Recuperato il 21 febbraio 2024.
  35. . Carleton University. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 3 marzo 2024.
  36. Valentine, Victoria (13 maggio 2019). . Tipo di cultura. dall'originale il 15 gennaio 2024. Recuperato il 3 marzo 2024.
  37. Hill, Eli (7 giugno 2019). . Artsy. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  38. ^ Sarkar, Sonia (16 ottobre 2019). . Reuters. dall'originale il 9 luglio 2024. Recuperato il 9 luglio 2024.
  39. Lee, Weng Choy (1996). "Cronologia di una controversia". In Krishnan, S.K. Sanjay; Lee, Weng Choy; Perera, Leon; Yap, Jimmy (eds.). . Singapore: Artres Design & Communications. . Archiviato l'8 giugno 2024.
  40. Lingham, Susie (novembre 2011). . (76). dall'originale il 15 settembre 2014. Archiviato l'8 giugno 2024.
  41. Lee, Jian Xuan (16 febbraio 2016). . dall'originale il 9 luglio 2024. Recuperato il 10 luglio 2024.
  42. King, Homay (2006). . Discorso. 28 (1): 98-120. :. . .
  43. . dall'originale il 23 luglio 2024. Recuperato il 14 giugno 2018.
  44. . 31 marzo 2024. dall'originale il 31 dicembre 2024. Recuperato il 31 dicembre 2024.
  45. . . 6 ottobre 1997. dall'originale il 27 maggio 2018. Recuperato il 31 dicembre 2024.
  46. ^ Stabbe, Oliver (30 marzo 2016). . Smithsonian Institution. dall'originale l'8 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  47. Ford, Charles Henri; Tyler, Parker (1933). . Olympia Press. .
  48. Fleeson, Lucinda. . . dall'originale l'11 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  49. Martin, Douglas (26 maggio 2003). . dall'originale il 7 giugno 2014. Recuperato il 4 giugno 2014.
  50. Hesse, Monica. . Washington Post. Recuperato il 24 marzo 2024.
  51. Perry, Sophie (23 febbraio 2024). . dall'originale il 23 febbraio 2024. Recuperato il 23 febbraio 2024.
  52. Bekhrad, Joobin. . BBC. dall'originale il 6 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  53. Babuscio (1993, 20), Feil (2005, 478), Morrill (1994, 110), Shugart e Waggoner (2008, 33) e Van Leer (1995).
  54. Eiss, Harry (11 maggio 2016). . Cambridge Scholars Publishing. p. 26. . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  55. Murphy, Ryan. . The New Yorker. dall'originale il 25 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  56. Wertheim, Bonnie (4 maggio 2019). . Il New York Times. dall'originale il 21 febbraio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  57. . The Met. dall'originale l'11 gennaio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  58. Hadley. . Outlife. dall'originale il 19 gennaio 2024. Recuperato il 20 febbraio 2024.
  59. Mazur, M. A.; Emmers-Sommer, T. M. (2002). "The Effect of Movie Portrayals on Audience Attitudes about Nontraditional Families and Sexual Orientation". Journal of Homosexuality. 44 (1): 157-179. :. . .
  60. Stacey, Judith (marzo 2005). . Segni: Journal of Women in Culture and Society. 30 (3): 1911-1935. :. . dall'originale il 14 febbraio 2024. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  61. Johnson, David K. (13 febbraio 2009). (1 ed.). Chicago: University of Chicago Press. p. 58. . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 5 marzo 2024.
  62. . Film di Alfred Hitchcock. dall'originale il 14 ottobre 2024. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  63. ^ Laermer, R. (5 febbraio 1985). "The Televised Gay: How We're Pictured on the Tube". The Advocate.
  64. Moritz, M.J. (1992). "La caduta del nostro scontento: La battaglia sui gay in TV". Stato dell'arte: Issues in Contemporary Mass Communication.
  65. Thomson, T.J. (2018). (PDF). Visual Communication Quarterly. 25: 3-15. :. . (PDF) dall'originale il 5 maggio 2024. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  66. ^ Martin, Alfred L. Jr (autunno 2011). Himberg, Julia (a cura di). (PDF). Spectator. 31 (2): 63-69. (PDF) dall'originale il 14 febbraio 2024. Recuperato l'8 febbraio 2024.
  67. Brady, Stephen (2008). . Journal of Child Sexual Abuse. 17 (3-4): 359-76. :. . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  68. (PDF). Prevenire gli abusi sui bambini in America. Università del Nevada, Las Vegas. (PDF) dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  69. ^ Catania, Giuseppe (14 gennaio 2009). . Oregon State University. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  70. Frederick, John. (PDF). UNICEF. (PDF) dall'originale il 15 marzo 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  71. Miles, Glenn; Blanch, Heather. . Università del Nebraska - Lincoln. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  72. ^ Cook, Ph.D., Joan M.; Ellis, Amy (29 agosto 2019). . The Conversation. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  73. . HRC. dall'originale il 27 febbraio 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  74. (PDF). UNAIDS. Nazioni Unite. (PDF) dall'originale il 18 marzo 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  75. . Avert. dall'originale il 23 agosto 2018. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  76. Supervie, Virginie; Ndawinz, Jacques D.A.; Lodi, Sara; Costagliola, Dominique (31 luglio 2014). . AIDS. 28 (12): 1797-804. :. . .
  77. . Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. 6 maggio 2024. dall'originale il 5 marzo 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  78. (PDF). NASTAD. Dipartimento dei servizi sanitari dell'Arizona. (PDF) dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  79. ^ (PDF). Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. (PDF) dall'originale il 19 marzo 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  80. . Vice News. dall'originale il 21 dicembre 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  81. . Vice News. dall'originale il 21 dicembre 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  82. Betancourt, Joseph R. (22 ottobre 2024). . Harvard Medical School. Harvard University. dall'originale il 27 febbraio 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  83. Waterfield, Kristie (2024). . BMC Public Health. 21 (1). Springer: 299. :. . .
  84. Storholm, Erik David; Satre, Derek D.; Kapadia, Farzana; Halkitis, Perry N. (agosto 2016). . Archivi del comportamento sessuale. 45 (6): 1431-41. :. . .
  85. Mills, M.D., Thomas C.; Paul, Ph.D., Jay (2004). . American Journal of Psychiatry. 161 (2): 278-285. :. . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  86. Batchelder, Abigail W. (febbraio 2017). . Salute sessuale. 14 (1): 59-71. :. . .
  87. Pebody, Roger (2 giugno 2015). . Mappa dell'AIDS del NAM. UK National Aids Manual. dall'originale il 25 gennaio 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  88. Senn, Theresa E. (2008). . Rassegna di psicologia clinica. 28 (5): 711-35. :. . .
  89. . Salute degli uomini gay e bisessuali. Centers for Disease Control and Prevention. dall'originale il 1 marzo 2024. Recuperato il 28 febbraio 2024.
  90. ^ . Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. 16 gennaio 2019. dall'originale il 30 marzo 2019. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  91. Lee, Carrie; Oliffe, PhD, John L.; Kelly, Mary T.; Ferlatte, PhD, Olivier (19 gennaio 2017). . American Journal of Men's Health. 11 (4): 58-63. :. . .
  92. ^ Meyer, Ph.D., Ilan H. (22 gennaio 2019). . Policy Research Associates. dall'originale il 5 marzo 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  93. ^ . Human Rights Watch. dall'originale il 12 dicembre 2008. Recuperato il 28 dicembre 2008.
  94. "Giustizia arrestata: When LGBT People Land in Jail Part One: A Frightening Odyssey". Patrick Letellier, Gay.com.
  95. ^ . Center for American Progress. 21 giugno 2010. dall'originale il 28 febbraio 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  96. . Dazed. 27 febbraio 2015. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  97. ^ Nyamathi, Adeline (2015). . Western Journal of Nursing Research. 37 (6): 799-811. :. . .
  98. B.N. Cochran, et al. 2002, "Vittimizzazione".
  99. Kendrick, Trent. Centro LGBT di Los Angeles. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  100. Wilson, Bianca; Choi, Soon Kyu; Harper, Gary W.; Lightfoot, Marguerita; Russell, Stephen; Meyer, Ilan H. . Istituto Williams. UCLA School of Law. dall'originale il 7 marzo 2024. Recuperato il 27 febbraio 2024.
  101. Fraser, Brodie (agosto 2019). . International Journal of Environmental Research and Public Health. 16 (15): 2677. :. . .
  102. Maki, Justin L. (PDF). American Counseling Association. (PDF) dall'originale il 14 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  103. Martel, Frederic (27 aprile 2018). (1 ed.). Cambridge: MIT University Press. . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  104. Martel, Frédéric (2 giugno 2024). . Il lettore della MIT Press. MIT University. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  105. Pawar, Yogesh. . DNA India. Archiviato il 21 novembre 2016. Recuperato il 14 marzo 2024.
  106. ^ Abbas, Mo (13 dicembre 2018). . NBC News. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  107. Polaris, Danny (27 aprile 2018). . Pink News UK. dall'originale il 14 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  108. Haramis, Nick. . . Archiviato il 24 dicembre 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  109. Berlan, Elise D.; Corliss, Heather L.; Field, Alison E.; Goodman, Elizabeth (29 gennaio 2010). . J Adolesc Health. 46 (4): 366-371. :. . .
  110. Baruch-Dominguez, Ricardo (4 maggio 2016). . Journal of LGBT Youth. 13 (1): 18-27. :. . Recuperato il 13 marzo 2024.
  111. Renna, Cathy. . Progetto di accettazione della famiglia. San Francisco State University. dall'originale il 20 aprile 2024. Recuperato il 13 marzo 2024.
  112. . Nazioni Unite. 21 giugno 2024. dall'originale l'11 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  113. . dall'originale il 12 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  114. Simon, Mashaun D. (13 novembre 2017). . NBC News. dall'originale il 14 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  115. Savin-Williams, R. C. (1994). . Journal of Consulting and Clinical Psychology. 62 (2): 261-269. :. . Recuperato il 14 marzo 2024.
  116. Ivey-Stephenson, AZ (2024). . MMWR Suppl. 69 (Suppl-1): 47-55. :. . .
  117. Guilamo-Ramos, V.; Bouris, A. (PDF). CDC. (PDF) dall'originale il 18 marzo 2024. Recuperato il 13 marzo 2024.
  118. Waldman, Ari Ezra (2012). . Temple Law Review. 84 (2): 385-442. dall'originale il 15 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  119. Hinduja, Ph.D, Sameer; Patchin, Ph.D, Justin W. (PDF). Centro di ricerca sul cyberbullismo. Università di Buffalo. (PDF) dall'originale il 15 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  120. . Il Governo scozzese. dall'originale il 16 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  121. Rosky, Clifford. . Columbia Law Review. 117 (6): 1461-1542. dall'originale il 14 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  122. ^ Anderson, Andrew L. (1998). . Child and Adolescent Social Work Journal. 15: 55-71. :. . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 13 marzo 2024.
  123. Vigdor, Neil. The New York Times. Archiviato da il 16 febbraio 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  124. Katz, Neil. . CBS News. dall'originale il 21 aprile 2024. Archiviato il 14 marzo 2024.
  125. Abate, Alysia. . The Atlantic. Archiviato da l'11 novembre 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  126. ^ Rapaport, Lisa (15 gennaio 2019). . Reuters. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  127. Romo, Rafael (ottobre 2013). . CNN. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  128. . Portale di ricerca sulle politiche pubbliche. Cornell University. dall'originale il 2 novembre 2019. Recuperato il 14 marzo 2024.
  129. McConnachie, Anja L. (21 marzo 2019). . Attaccamento & Sviluppo umano. 22 (1): 110-123. :. . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  130. Neresheimer, Christine D. (21 agosto 2024). . Journal of GLBT Family Studies. 17 (2): 102-117. :. . dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  131. ^ Grattan, Steven. Il Mondo. PRI. dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  132. ^ Guguen, Guillaume; Frosch, Jon (26 novembre 2012). . France 24. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  133. Berger, Raymond Mark (1996). (2 ed.). Harrington Park Press. . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  134. ^ Scheim, Ayden; Adam, Barry; Marshall, Zack (27 novembre 2017). . Sessualità. 22 (4): 566-586. :. . Recuperato il 14 marzo 2024.
  135. ^ Bockting, Walter; Benner, Autumn; Coleman, Eli (ottobre 2009). . Arch Sex Behav. 38 (5): 688-701. :. . dall'originale il 5 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  136. ^ Van Meter, William (30 ottobre 2009). . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  137. Ben-Zeev, Avi; Bailey, Pete (3 ottobre 2017). Trans Homo... GASP! Gay FTM e uomini Cis sul sesso e l'amore (1 ed.). Transgress Press. .
  138. Hernandez, Michael M.; Diamond, Morty (15 ottobre 2004). Dall'interno verso l'esterno: Radical Gender Transformation, FTM and Beyond (1 ed.). Manic Press. p. 21. .
  139. ^ Jones, Peter (26 gennaio 2017). . Scuola di giornalismo Medill. Northwestern University. dall'originale il 21 aprile 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  140. Guter, Bob; Killacky, John (4 aprile 2014). (1 ed.). Taylor & Francis. . dall'originale il 9 marzo 2024. Recuperato il 14 marzo 2024.
  141. Mittleman, Joel (2024). . Rassegna Sociologica Americana. 87 (2): 303-335. :. . Link esterni

  • a
  • Ritratti fotografici di uomini gay negli Stati Uniti.
  • Rapporto sull'idealizzazione maschile
  • 21 aprile 2024 presso il sito - storia del
  • Memoriale nazionale dell'AIDS digitale
  • Sito web del GMHC
  • archivio relativo alla storia della sessualità

Others Posts

salute degli uomini: tutto quello che c'è da sapere

Salute degli uomini: Tutto quello che c'è da sapere

Uno stile di vita sano è fondamentale per il vostr

le migliori vaschette e i migliori seggiolini da bagno per bambini

Le migliori vaschette e i migliori seggiolini da bagno per bambini

Dopo aver testato per 25 ore 10 vaschette e seggio

le migliori punte da pista per tutte le distanze

Le migliori punte da pista per tutte le distanze

Quando ogni secondo è importante, allacciate quest

amazon.com.au : giochi d'acqua da esterno

Amazon.com.au : giochi d'acqua da esterno

Risultati sponsorizzatiVerificare ogni pagina del

giorno dei sollevamenti (giorno dei sollevamenti) 2022

Giorno dei sollevamenti (Giorno dei sollevamenti) 2024

Registrazione agli eventi Strongman e gestione dig

10 giochi di testo divertenti da giocare in chat con amici e familiari

10 giochi di testo divertenti da giocare in chat con amici e familiari

Non c'è bisogno di app per giocare con gli amici.

come i sex toys per uomini sono diventati mainstream

Come i sex toys per uomini sono diventati mainstream

Viviamo nell'era della normalizzazione del benesse

70 celebrità che sono in realtà persone transgender - imdb

70 celebrità che sono in realtà persone transgender - IMDb

70 celebrità che sono in realtà persone transgende

i capelli perfetti delle celebrità: i segreti svelati

I capelli perfetti delle celebrità: I segreti svelati

Svelati i segreti delle acconciature perfette dell

12 capi activewear old navy che i nostri redattori indossano a ripetizione

12 capi Activewear Old Navy che i nostri redattori indossano a ripetizione

Il meglio del meglio dell'abbigliamento da allenam

come organizzare una fantastica giornata sul campo

Come organizzare una fantastica giornata sul campo

Avete bisogno di aiuto per organizzare il prossimo